Fonti delle immagin
IL BATTISTERO DI PISA
Figg. 1, 37 – Elena Fossi, scatto ese- guito durante la campagna di rilievo 2002
Figg. 2, 4, 5, 6, 7, 8, 10/28, 31/36, 39, 40/46 – Giorgio Verdiani, scatti eseguiti durante la campagna di rilie- vo 2002
Figg. 3, 39 – Federico Uccelli, scatto eseguito durante la campagna di ri- lievo 2002. Elaborazione di Giorgio Verdiani.
Fig. 9 – Realizzazione grafica di Gior- gio Verdiani
Fig. 29 – Le Corbusier, da Giuliano
Gresleri, Le Corbusier, Viaggio in To- scana, Marsilio, Venezia 1987.
Fig. 30 – Le Corbusier, da Francesco
Tentori e Rosario de Simone, Le Corbu- sier, Editori Laterza, Bari 1993. Il battistero, il rito e la forma Fig. 1 – Elaborazione grafica tratta da
Antonio Monelli, I Cinquanta magni- fici battisteri d’Italia, Nuove Edizioni Duomo, Milano, 2000
Fig. 2 – Bassorilievo della facciata del Duomo di Milano.
Fig. 3 – Il battesimo di Gesù, Icona cristiano-orientale, da www.augustea.it/ dgabriele.
Fig. 4 – Il battesimo di Clovis, affre- sco.
Fig. 5 – Il battesimo di Clovis, raffigurato in un bassorilievo della facciata della Cattedrale di Reims, da
www.unf.edu .
Fig. 6 – Nicolò di Pietro, Battesimo di S. Agostino, XVI secolo, Città del Vaticano, Pinacoteca Musei Vaticani.
Fig. 7 – Immagine da
www.uicparma.it.
Fig. 8 – Immagine da
www.comune.parma.it.
Figg. 9, 11 – Archivio Alinari, Firen- ze.
Fig. 10 – Il battistero di Pistoia, da
www.comune.pistoia.it.
Fig. 12 – Giorgio Verdiani, archivio dell’autore.
Fig. 13 – Il fonte battesimale della basilica di San Frediano a Lucca, da
www.thais.it. Quadro storico
Figg. 1/3 – da A. Niccolai, A. Manghi,
F. Severini, Gli scavi nel Camposanto monumentale nel 1939, Pisa, 1942
Figg. 4/7, 9/10 – da Piero Pierotti e
Laura Benassi, Deotisalvi L’architetto del secolo d’oro, Pacini editore, Pisa, 2001
Fig. 8 – Giorgio Verdiani, archivio dell’autore.
Evoluzione dell’organismo architet- tonico
Monuments De Pise Au Moyen Age, Morel, Paris, 1866
Fig. 2 – da AA.VV. a cura di E. Car-
li, Il Duomo di Pisa. Il Battistero. Il Campanile, Edizioni Nardini, Firenze, 1989
Fig. 3 – da Pisa- Guida Touring Club,
le stesse basi grafiche della guida sono reperibili su www.tosconline.it.
Figg. 4/10 – Elaborazioni grafiche di C. Giancaterino e P. Giacomelli, rea- lizzate nell’ambito del seminario “3D e multimedia” del corso di Disegno Automatico del V anno del corso di Laurea in Architettura, prof. Giorgio Verdiani, Anno Accademico 2002- 2003.
Figg. 11, 23 – Giorgio Verdiani, scatti eseguiti durante la campagna di rilie- vo 2002
Figg. 12/21 – da A. Garzelli, Il Fonte
del Battistero di Pisa – cavalli, arieti e grifi alle soglie di Nicola Pisano, Pacini editore, Pisa, 2002
Fig. 22 – Immagine tratta dal sito http: //museo.alfea.it/
Il modello geometrico del Battistero
Figg. 1, 3/6 – da P. Pierotti e L. Benassi,
Deotisalvi L’architetto del secolo d’oro, Paci- ni editore, Pisa, 2001
Fig. 2 – Immagine da http: //www.eleves.ens.fr/aumonerie/ TerreSainte/photos/jerusalem2.html .
Society, 2003.
Fig. 13 – Immagine tratta dal cata- logo prodotti di Elettrografica, Pisa,
www.elettrografica.it.
Fig. 17 – Immagine tratta dalla do- cumentazione tecnica Roland, da
www.roland.com.
Figg. 18/19 – Immagini tratte dalla documentazione tecnica Minolta, da
www.minolta.com.
Figg. 20/21, 23 – Immagini tratte dalla documentazione tecnica Cybe-
rware, da www.cyberware.com.
Fig. 22 – da R. Borgo, P. Cignoni, R.
Scopigno An Easy-to-use Visualization System for Huge Cultural Heritage Meshes.
Fig. 24 – da C. Rocchini, P. Cignoni,
C. Montani, P. Pingi, R. Scopigno, A suite of tools for the management of 3d scanned data.
Fig. 25 – Giorgio Verdiani, archivio dell’autore.
Figg. 27-35, 46/47 – Immagini tratte dalla documentazione delle attività di ricerca del Nublab del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Fig. 36 – Immagine tratta dalla do- cumentazione tecnica Cylan, da
www.intecu.de.
Fig. 37 – Immagine tratta dalla do- cumentazione tecnica RIEGL, da
www.riegl.com.
Fig. 38 – Immagine tratta dalla Lo stato del rilievo
Figg. 1/2, 5 – da L. Zampieri, Pisa
nell’Ottocento, testimonianze iconogra- fiche a stampa del mutamento di una città, Bandecchi & Vivaldi Editori, Pontedera, 1994
Figg. 3, 4 – da Piero Pierotti e Laura
Benassi, Deotisalvi L’architetto del seco- lo d’oro, Pacini editore, Pisa, 2001
Fig. 6 – da AA.VV. a cura di Paolo
Brandinelli, Note di supporto al corso, Architettura Digitale, numero 2, edito in proprio, Firenze, 2002
Il rilievo del battistero ~ Il quadro operativo
Figg. 1/12 – Giorgio Verdiani, scatti eseguiti durante la campagna di rilie- vo 2002
I sistemi digitali di acquisizione
Figg. 1/2, 11/12, 14, 15/16, 26, 39, 42/45, 48, 49/52, 56/64 – Elaborazioni grafiche di Giorgio Verdiani.
Figg. 3/5 – Immagini tratte dalla do- cumentazione tecnica Microscribe, da
www.microscribe.com.
Figg. 6, 8/10 - Immagini tratte dalla documentazione tecnica Faro Arms, da www.faro.com.
Fig. 7 – da Satoshi Nagasaka, Takeshi
Fujimura, Kensuke Segoshi, Development of a non-radiographic cephalometric system, in European Journal of Orthodontics, nu- mero 25 pp. 77-85, European Orthodontic
documentazione tecnica IQsun, da
www.iqsun.com.
Figg. 40/41 – Immagini tratte dalla documentazione tecnica Leica Geosy-
stem, da www.leica-geosystems.com.
Fig. 53 – Immagine da
www.automation.hut.fi/edu/as84145/ Sensors%20and%20actuators.ppt
(Helsinki University of Technology). Figg. 54/55 – Immagini tratte dalla documentazione tecnica GOM, da
www.gom.com.
Il sistema di rilievo adottato
Figg. 1/2, 5 – Giorgio Verdiani, scatti eseguiti durante la campagna di rilie- vo 2002
Fig. 3 – Federico Uccelli, scatto ese- guito durante la campagna di rilievo 2002.
Figg. 4/10 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
Rilievi strumentali con scanner laser Figg. 1, 18 – Realizzazione grafica di Francesco Tioli
Figg. 2/17, 19/34, 44, 47 – Giorgio Verdiani, scatti eseguiti durante la campagna di rilievo 2002
Figg. 36, 38, 40, 42 – Realizzazione grafica di Federico Uccelli
Figg. 37, 39, 41, 43 – Prese della tele- camera dello scanner Cyrax, archivio del rilievo presso il Dipartimento di Progettazione dell’Architettura di
Firenze.
Figg. 45/46 – Realizzazione grafica a cura di Geotop Italia.
Rilievo strumentale con stazione totale
Figg. 1/4 , 7/8 – Giorgio Verdiani, scatti eseguiti durante la campagna di rilievo 2002
Figg. 5/6, 9/10 – Realizzazione grafi- ca di Giorgio Verdiani
Rilievo diretto
Figg. 1, 3/4 , 31/32 – Realizzazione grafica di Francesco Tioli e Rocio Ser- rano Alonso, elaborazione di Giorgio Verdiani.
Figg. 2, 5, 30 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
Figg. 6/29 – Giorgio Verdiani, scatti eseguiti durante la campagna di rilie- vo 2002
Le procedure di elaborazione dei dati
Figg. 1, 5, 10/11 - Realizzazione gra- fica di Francesco Tioli
Figg. 2/3, 6/9, 12/15 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
Figg. 16/21– Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani e Francesco Tioli Diario del rilievo
Figg. 1/2 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
Figg. 32/39 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani, Francesco Tioli, Rocio Serrano Alonso
Un confronto non cercato
Figg. 1/5 – Realizzazione grafica di Gior- gio Verdiani
Applicazioni e possibili Sviluppi
Figg. 1, 4/5 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
Figg. 2/3 – da J. C. Carr, R. K. Beatson, B.
C. McCallum, W. R. Fright, T. J. McLen- nan, T. J. Mitchell, Smooth surface recon- struction from noisy range data, Applied Research Associates, Christchurch, New Zealand e Dept. Mathematics and Statis- tics, University of Canterbury, Christch- urch, New Zealand, 2003.
Fig. 3 – Realizzazione grafica di Fran- cesco Tioli
La restituzione del rilievo ~ La nuvo- la di punti
Figg. 1/29, – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
Figg. 30/35 – Realizzazione grafica di Francesco Tioli
I modelli 3D
Figg. 1/2, 4/5, – Realizzazione grafi- ca di Giorgio Verdiani
Fig. 3 – Realizzazione grafica di Fran- cesco Tioli
Ottimizzazione del modello, dalla nuvola di punti agli insiemi di su- perfici
Figg. 1/8 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
Figg. 9/10, – Realizzazione grafica di Francesco Tioli
I sistemi automatici di restituzione
Figg. 1/2, 4 – Realizzazione grafica di Francesco Tioli
Figg. 3, 5/31 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani
I Sistemi manuali di restituzione
Figg. 1/4 – Realizzazione grafica di Fran- cesco Tioli
Figg. 5/31 – Realizzazione grafica di Giorgio Verdiani