• Non ci sono risultati.

Relazione introduttiva

4. Brevi conclusion

Da tali risultati si evince, dunque, che la metà dei partecipanti all’esperienza di ricerca è orientata alla decostruzione della “li- nearità” (Sibilio & Zollo, 2016), tipica delle Didattiche discipli- nari e strettamente legata a modelli di insegnamento trasmissivi, attraverso l’utilizzo di strumenti e di regole semplessi sì da giun- gere ad un “armonico accordo” tra i due ambiti di competenza in

!!!

124 |Esperienze Sezione SIRD

questione. Consapevoli del fatto che, pur avendo individuato la core category, l’esperienza di ricerca non può considerarsi termi- nata, ma c’è bisogno di «tematizzare il processo globale di base attraverso nuove comparazioni» (Tarozzi, 2008, p. 56), è possi- bile ritenere che, limitatamente allo studio preliminare condot- to, l’ipotesi di ricerca sia valida.

Riferimenti bibliografici

Aiello, P., & Sibilio, M. (2013). Didactics and “Simplexity”: Umwelt as a Perceptive Interface. Education Sciences & Society, 4(1), pp. 27- 35.

Berthoz, A. (2011). La semplessità. Torino: Codice.

Blanchard-Laville, C. (2000). De la co-disciplinarité en sciences de l’é- ducation. Revue Française de pédagogie, 132(1): 55-66.

Charmaz, K. (2000). Grounded theory: Objectivist and constructivist methods. In N. Denzin, Y. Lincoln, Handbook of qualitative re- search (pp. 506-535). Thousand Oaks, CA: Sage.

D’Amore, B., & Frabboni, F. (2005). Didattica generale e didattica di- sciplinare. La matematica. Milano: Bruno Mondadori.

Damiano, E. (1996). Il dilemma del centauro. Stato dell’arte nella ricerca su Didattica generale e Didattiche disciplinari. Milano: Vita e Pen- siero.

Frabboni, F. (2000). Didattica generale. Una nuova scienza dell’educa- zione. Milano: Bruno Mondadori.

Frabboni, F. (2007). Manuale di didattica generale. Roma-Bari: Later- za.

Glaser, B.G., & Strauss, A.L. (1967). The Discovery of Grounded The- ory: Strategies for Qualitative Research. New York: Aldine de Gruyter Chicago.

Martini, B. (2012). La didattica delle discipline. In M. Baldacci, L’in- segnamento nella scuola secondaria (pp. 37-54). Napoli: Tecnodid. Nigris, E. (2012). Didattica e saperi disciplinari: un dialogo da costrui-

re. In P.C. Rivoltella, P.G. Rossi, L’agire didattico. Manuale per l’in- segnante (pp. 59-78). Brescia: La Scuola.

Rossi, P.G. (2011). Didattica enattiva. Complessità, teorie dell’azione, professionalità docente. Milano: FrancoAngeli.

125 |Esperienze Iolanda Zollo, Maurizio Sibilio

Sibilio, M. (2014). La didattica semplessa. Napoli: Liguori.

Sibilio, M., Zollo, I. (2016). The non-linear potential of didactic ac- tion. Education Sciences & Society, 2: 51-70.

Tarozzi, M. (2008). Che cos’è la Grounded Theory? Roma: Carocci. Zollo, I. (2018). Il rapporto tra Didattica generale e Didattiche disci-

plinari: la teoria della semplessità come possibile trait-d’union. Edu- cational Reflective Practices, 1: 258-275.

126 |Esperienze Sezione SIRD

127 |Ricerche

X.

–––––––––––––––––

L’abbandono scolastico nella percezione degli studenti: un focus del progetto ACCESS

Early school leaving in students’ perception: focus on the ACCESS Project

–––––––––––––––––

Antonella Nuzzaci, Iole Marcozzi Università degli Studi dell’Aquila

Il contributo partendo dai risultati dell’indagine transnaziona- le svolta nel contesto del progetto ACCESS, condotta sugli studenti dell’ultimo anno della scuola media e del primo bien- nio della scuola secondaria di secondo grado, presenta un ul- teriore elaborazione focalizzata sulla definizione di un quadro di rischio nel quale le motivazioni alla base dell’intenzione di lasciare la scuola, intesi come fattori di rischio, si addensano ed esercitano un reciproco rinforzo. L’obiettivo è stato esplorare come i fattori pushing out, pulling out e falling out, interagisca- no tra loro e operino a vari livelli in un processo di accumula- zione del rischio fornendo una preliminare base conoscitiva per la definizione di sistemi di allarme rapido e di intervento tempestivo, graduati sulle specificità dei diversi gruppi di stu- denti a rischio di dropout.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– The paper starting from the results of the transnational survey carried out into ACCESS project, addressed to the students of the last year of middle school and of the first two years of the high school, presents a further elaboration focused on the def- inition of a risk framework in which the reasons underlying the intention to leave the school, understood as risk factors, gather and reinforcement each other. The objective is to ex- plore how the pushing out, pulling out and falling out factors interact with each other and act at various levels in a risk accu- mulation process, providing a preliminary knowledge base for

abstract

the definition of an early warning and intervention system, tailored on the characteristics of different subgroups among students at risk for dropping out.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Parole chiave: abbandono scolastico; fattori di rischio legati

alla scuola; percezione degli studenti.

Keywords: dropout; risk factors school-relate; students’ per-

ception.

128 |Ricerche Sezione SIRD

129 |Ricerche Antonella Nuzzaci, Iole Marcozzi 1. Introduzione

Il dropout è un processo multidimensionale e multifattoriale, nel senso che le cause derivano dall’interazione tra un insieme di fat- tori personali, scolastici, familiari e contestuali. Tale interazione spiega l’importanza di convalidare i modelli di integrazione che facilitino la creazione di strumenti diagnostici precoci, l’identifi- cazione di gruppi a rischio e la progettazione di proposte di in- tervento adatte a diverse situazioni.

La letteratura ha messo in luce la mancanza di un sistema standardizzato per misurare la dispersione scolastica e per indivi- duare le cause che inducono gli studenti a decidere di non con- tinuare il proprio percorso di istruzione e formazione. Ancora scarsamente sistematiche sono tuttavia le conoscenze del feno- meno e fondamentalmente eterogenei, in termini di tempi e me- todi di raccolta, di copertura e di livello di aggregazione, sono i dati e gli indicatori sul successo dello studio in Europa, come ad esempio l’indicatore europeo di early school leaving, che misura l’abbandono come condizione o risultato educativo dei giovani dai 18 ai 24 anni privi del diploma di scuola secondaria di secon- do grado. Quest’ultimo però non tiene in considerazione la di- mensione del processo cumulativo di disimpegno di cui l’ab- bandono rappresenta solo la fase finale quale «fattore di ordine superiore composto da sotto fattori correlati che misurano diver- si aspetti del processo di distacco dalla scuola, disconnessione dalle sue norme e aspettative, riduzione dello sforzo e del coin- volgimento a scuola e ritiro da un impegno a scuola e al comple- tamento della scuola» (Balfanz et al., 2007, p. 224). La poliedri- cità della fenomenologia della dispersione scolastica induce a de- clinarla al plurale per distinguerne livelli e dimensioni: tipo ma- teriale connessi al processo di apprendimento; relativi all’integra- zione e alla relazione sociale; collegati al disallineamento tra tito- lo di studio e competenze effettivamente acquisite e/o richieste dal mondo del lavoro (Benvenuto, 2011).