• Non ci sono risultati.

Le ipotesi, il disegno e gli strumenti di valutazione delle com petenze trasversal

Relazione introduttiva

3. Le ipotesi, il disegno e gli strumenti di valutazione delle com petenze trasversal

Si è ipotizzato che l’azione congiunta di tre attività di orienta- mento (6 sessioni mensili di scrittura espressiva, 6 colloqui men- sili di orientamento e 6 laboratori quindicinali sulla disciplina universitaria preferita) potesse migliorare significativamente tre competenze trasversali che predispongono meglio gli studenti ad effettuare una scelta formativa post-diploma coerente con il loro progetto di vita professionale (l’autoefficacia percepita, la capa- cità decisionale e l’immagine del «sé» attuale). Si è ipotizzato inoltre che le attività svolte avrebbero fatto aumentare il livello di chiarezza delle idee sulla scelta universitaria nel campione stu-

dentesco2.

Il disegno di ricerca è stato articolato in cinque fasi, che sono

76 |Ricerche Sezione SIRD

2 I livelli proposti per autovalutare la chiarezza delle proprie idee sulla scelta universitaria erano: per niente chiare, poco chiare, sufficientemente chiare e molto chiare.

state precedute da 25 ore di formazione iniziale dei docenti che avevano liberamente aderito all’iniziativa.

1) La rilevazione iniziale per valutare l’immagine del «sé» attua- le, l’autoefficacia percepita e la capacità decisionale (novem- bre 2018).

2) Gli interventi educativi rivolti a 93 studenti che hanno parte- cipato a 6 sessioni di scrittura espressiva di 30 minuti ciascu- na, una al mese per 6 mesi (novembre-dicembre 2018, gen- naio 2019, febbraio 2019, marzo 2019, aprile 2019 e maggio 2019), hanno svolto 6 colloqui di orientamento con i loro in- segnanti negli stessi mesi in cui si sono svolte le sessioni di scrittura espressiva e hanno partecipato a un training labora- toriale (laboratori disciplinari “Scuola-Università”) per com- plessive 20 ore, da gennaio a maggio 2019.

3) Due rilevazioni intermedie (gennaio e marzo 2019) per valu- tare l’immagine del «sé» attuale tramite una seconda e una terza somministrazione del Differenziale semantico già utiliz- zato per la conoscenza iniziale degli studenti.

4) La rilevazione finale (maggio 2019) per valutare le tre dimen- sioni inizialmente valutate mediante un’ultima somministra- zione degli stessi strumenti utilizzati all’inizio.

5) La somministrazione di una scheda (contestuale al test finale) costruita per rilevare: il grado di chiarezza delle idee degli stu- denti sulla possibile scelta formativa post-diploma; la discipli- na d’insegnamento, corrispondente a un proprio interesse precipuo, su cui incentrare il laboratorio dell’anno scolastico 2019-2020; il corso universitario di studi preferito dopo gli esami di maturità.

Per valutare l’azione congiunta delle tre attività di orientamen- to sono stati impiegati la versione italiana della General Self Effi-

cacy Scale (GSE) costruita da Schwarzer (1993) per misurare l’au-

toefficacia generale percepita, il Differenziale semantico per la va-

lutazione del «sé» attuale (DS) messo a punto da Di Nuovo e Ma- 77 |Ricerche

gnano (2013) per valutare l’immagine di sé attualmente percepita e il Questionario degli stili decisionali (QSD) validato da Magnano e Costantino (2013) per valutare la capacità decisionale.

Per le elaborazioni statistiche dei dati raccolti si è utilizzato il software libero «R» (versione 3.1.0 – Spring Dance); si è inoltre applicato il test t di Student per l’apprezzamento della significa- tività delle differenze tra i punteggi dei test ripetuti a distanza di alcuni mesi nel corso della ricerca.

4. I risultati

La prima ipotesi è stata verificata parzialmente, poiché dal calco- lo del t di Student emerge che la differenza tra i punteggi finali (IV fase) e quelli iniziali (I fase) è statisticamente significativa per l’autoefficacia (GSE) (t = -2.92; p = 0.004) e per la dimensione «Energia» dell’immagine del «sé» attuale (DS) (t = -3,71; p = 0,0002), ma non per le dimensioni «Affettività positiva» e «Sta- bilità emotiva» dell’immagine del «sé» attuale, né per la capacità decisionale (QSD). Le differenze significativamente diverse da zero ottenute mediante l’elaborazione statistica dei dati raccolti sono pertanto indicative di un certo effetto degli interventi for- mativi sull’autopercezione della propria efficacia e sulla dimen- sione «Energia» dell’immagine del «sé» attuale.

La seconda ipotesi, che riguardava la possibilità che miglio- rasse nel gruppo studentesco esaminato il grado di chiarezza del- le idee di tutti i 93 studenti sulla scelta formativo-professionale post-diploma, è stata verificata solo in parte. Dal confronto tra la scheda inziale di adesione al progetto, compilata dagli alunni nel mese di ottobre 2018, e quella finale, compilata nel mese di

maggio 2019, si evince che: 37 studenti3hanno mantenuto co-

78 |Ricerche Sezione SIRD

3 Questi 37 studenti sono individuabili, per lo più, tra coloro che prima del- l’inizio delle attività avevano dichiarato di avere le idee sufficientemente o molto chiare sulla scelta universitaria.

stante, da ottobre 2018 a maggio 2019, il grado di chiarezza delle idee sul loro futuro post-maturità liceale (21 le hanno mantenu- te sufficientemente chiare, 11 le hanno mantenute poco chiare, 4 le hanno mantenute molto chiare e 1 le ha mantenute per niente chiare). Prima che iniziassero le attività di orientamento gli studenti con le idee poco chiare sul proprio futuro formativo erano 7, mentre alla fine si sono ridotti a 1; 40 erano gli studenti che all’inizio avevano le idee poco chiare, mentre alla fine si sono ridotti a 20; all’inizio 39 studenti avevano le idee sufficientemen- te chiare, alla fine sono stati 49 ad affermare di avere questo gra- do di chiarezza; all’inizio erano 7 gli studenti con le idee molto chiare, alla fine 22 hanno raggiunto questo grado di chiarezza.

5. Conclusioni

La capacità di esprimere con ottimismo le intenzioni e i propositi connessi al proprio futuro formativo-professionale attraverso la scrittura espressiva, il confronto costante con un docente-orien- tatore sulle azioni pianificate nel proprio progetto di vita profes- sionale e la partecipazione ai laboratori disciplinari sono apparsi strettamente associati al miglioramento dell’autoefficacia e della dimensione «Energia» dell’immagine del «sé» attuale, nonché al processo di chiarificazione delle idee degli studenti sulla scelta formativo-professionale post-maturità liceale.

La narrazione della propria storia formativa, delle abilità e co- noscenze acquisite, del posizionamento lavorativo preferito, dei propri interessi e obiettivi formativo-professionali ha permesso agli studenti di riflettere sulla propria trasformazione interiore; il che potrebbe aver dato loro un senso maggiore di prevedibilità e di controllo sulla futura vita formativo-professionale, come pure potrebbe aver influito sul miglioramento della capacità proget- tuale e della capacità di affrontare i compiti scolastici. La possi- bilità di potersi consigliare con un insegnante per elaborare la scelta formativo-professionale potrebbe aver svolto un ruolo po-

79 |Ricerche

sitivo nel processo di miglioramento dell’autoefficacia e della di- mensione «Energia» dell’immagine del «sé» attuale. La partecipa- zione ai laboratori disciplinari svolti all’università potrebbe aver messo gli alunni in condizione di vagliare gli interessi dichiarati all’inizio del quarto anno del liceo, nonché di saggiare le proprie attitudini per l’apprendimento dei contenuti fondamentali delle quattro discipline oggetto dei laboratori.

Dopo aver esaminato i dati raccolti si può affermare con suf- ficiente sicurezza che le attività realizzate hanno reso gli studenti più capaci di affrontare i compiti scolastici e hanno favorito la maturazione della loro scelta professionale. Per le caratteristiche dell’impianto di ricerca non è possibile affermare che i migliora- menti osservati negli studenti circa il modo di porsi nei confronti della scelta formativo-professionale post-diploma siano dipesi solo dalla loro partecipazione al progetto di ricerca-intervento. Una valutazione complessiva della reale efficacia del progetto di orientamento si potrà fare solo durante l’anno accademico 2020- 2021, quando gli studenti avranno iniziato il percorso universi- tario, che dovrebbe essere auspicabilmente privo di intoppi o in- successi per la maggior parte di loro.

Visti gli esiti della ricerca-intervento finora svolta e le richie- ste di partecipazione pervenute dalle scuole, si ritiene che nella seconda annualità (2019-2020) il campione si possa ampliare ag- giungendo ai 72 liceali (su un totale di 93), che hanno dichiarato di volere partecipare alla seconda parte del progetto mentre fre- quenteranno la classe quinta, 228 nuovi alunni delle classi quin- te e altri 200 liceali che frequenteranno la classe quarta.

Riferimenti bibliografici

Cambi, F. (2007). L’autobiografia come metodo formativo. Roma-Bari: Laterza.

Demetrio, D. (1996). Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé. Mi- lano: Raffaello Cortina.

80 |Ricerche Sezione SIRD

Demetrio, D. (2008). La scrittura clinica. Consulenza autobiografica e fragilità esistenziali. Milano: Raffaello Cortina.

Di Nuovo, S., & Magnano, P. (2013). Immagine di sé. In Id. (Eds.), Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare me- tacognizione, motivazione, interessi e abilità sociali nella continuità tra livelli scolastici (pp. 41-63). Trento: Erickson.

Magnano, P., & Costantino, V. (2013). Stili decisionali. In S. Di Nuo- vo & P. Magnano (Eds.), Competenze trasversali e scelte formative. Strumenti per valutare metacognizione, motivazione, interessi e abili- tà sociali nella continuità tra livelli scolastici (pp. 95-105). Trento: Erickson.

Di Vita, A. (2017). Orientare nella scuola alla scelta formativo-profes- sionale post-diploma con la metodologia «SeCo». Nuova Seconda- ria Ricerca, 35 (2), pp. 56-74.

Di Vita, A. (2019). Orientare dal liceo all’università: il progetto di ri- cerca-formazione «FOrP». In P. Lucisano (Ed.), Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno Impianto istituzionale e modelli educa- tivi (pp. 337-344). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.

Schwarzer, R. (1993). Measurement of perceived selfefficacy. Psychometric scales for cross-cultural research. Berlin: Freie Universität Berlin. Simeone, D. (2011). La consulenza educativa. Dimensione pedagogica

della relazione d’aiuto. Milano: Vita e Pensiero.

Smorti, A. (1994). Il pensiero narrativo. Costruzione di storie e sviluppo della conoscenza sociale. Firenze: Giunti.

Smorti, A. (Ed.) (1997). Il sé come testo. Costruzione delle storie e svilup- po della persona. Firenze: Giunti.

Smorti, A. (2007). Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del Sé. Fi- renze: Giunti.

Zanniello, G. (2003). Didattica orientativa: una metodologia educativa per l’attivazione dello sviluppo personale e professionale. Napoli: Tec- nodid.

Zanniello, G. (2005). “Presentazione”. In A. La Marca (Ed.), Persona- lizzazione e apprendimento. Strumenti e competenze (pp. 7-12). Ro- ma: Armando.

Zanniello, G. (Ed.) (2008). Un ponte per l’Università. Attività didatti- che per lo sviluppo professionale e personale nella scuola secondaria. Pa- lermo: Palumbo.

81 |Ricerche

82 |Ricerche

V.

–––––––––––––––––

Valutare l’efficacia di un corso universitario che abilita all’insegna- mento attraverso la soddisfazione degli studenti per migliorarne la qualità

Evaluate the effectiveness of the university course aimed to qualif- ying teachers improving its quality through students’ satisfaction

–––––––––––––––––

Mina De Santis, Silvia Crispoldi 1

Università di Perugia

Da anni si parla di valutazione del sistema universitario in ter- mini di qualità dell’offerta formativa. Lo studente, essendo “cliente” del percorso formativo, diventa elemento centrale per la valutazione di detta qualità, in quanto il suo grado di soddi- sfazione, rispetto a diversi aspetti interrelati, risulta determi- nante per il miglioramento della qualità del sistema formativo e della didattica. Il processo di valutazione della qualità diven- ta uno stimolo al miglioramento continuo della stessa offerta formativa proprio perché tiene conto della percezione e della soddisfazione dei partecipanti in riferimento all’esperienza vis- suta. Il contributo presenta i risultati di una ricerca condotta attraverso la somministrazione di un questionario ai laureandi in Scienze della Formazione Primaria dall’istituzione del Nuo- vo Ordinamento ad oggi. L’obiettivo della ricerca è rilevare il punto di vista degli studenti rispetto ad una serie di indicatori che consentono di valutare la qualità dell’offerta formativa al fine di monitorare costantemente il sistema e avviare un gra- duale processo di miglioramento del percorso formativo che abilita all’insegnamento.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– For years we have been talking about the evaluation of the uni- versity system in terms of quality of the educational offer. The

abstract

Ricerche

1 Seppure il contributo è frutto della collaborazione degli autori, sono da at- tribuire a M. De Santis i §§ 1,3, a S. Crispoldi i §§ 2, 4

student, as “client” of the training path, becomes a central el- ement for the evaluation of its quality, as their degree of satis- faction, with respect to different interrelated aspects, are cru- cial for improving the quality of the educational system. The quality assessment process becomes a stimulus to the continu- ous improvement of the training offer precisely because it con- siders the perception and satisfaction of the participants who have the educational experience. The paper presents the results of the research made through a satisfaction questionnaire to the graduating students in Primary Education Sciences after the implementation of the “Nuovo Ordinamento” until now. The research’s objective is to detect and analyze the students’ point of view with respect to a series of indicators that allow the evaluation of the quality of educational offer of the univer- sity course; this in order to constantly monitor the system and start a gradual process of improvement of the training path to enables teaching.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Parole chiave: valutazione; formazione degli insegnanti; sod-

disfazione degli studenti; qualità dell’insegnamento universi- tario.

Keywords: evaluation; teaching training; student satisfaction;

quality of university teaching.

83 |Ricerche Sezione SIRD

84 |Ricerche Mina De Santis, Silvia Crispoldi 1. Lo studente “cliente primario”

Nel mondo accademico l’assicurazione della qualità dei corsi di studio (CdL) ha avuto un notevole sviluppo a partire dal proces- so di Bologna. Determinante è stata anche l’adozione, da parte dei responsabili europei della formazione, del documento Stan-

dards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area, proposto dall’ENQA che introduce il concetto

di “assicurazione interna della qualità” e “assicurazione esterna della qualità” (Squarzoni, 2013). Diventa quindi necessario, da parte delle Università, assicurare e migliorare la qualità (Aquario, 2016) dei propri servizi e delle proprie attività. Ogni valutazione di qualità deve configurarsi come una strategia e una «pratica dif- fusa finalizzata al miglioramento» (Rebora, 2012, p. 11), attra- verso approcci «multidimensionali e modelli flessibili legati a processi di riflessione, analisi e uso attento degli esiti valutativi» (Felisatti, 2019, p. 18). Di fatto, le università hanno dovuto adottare principi orientati al mercato competitivo (Hemsley- Brown & Oplatka, 2006) considerando gli studenti come “clien- ti primari” (Douglas et al., 2006) dell’offerta formativa. Da qui scaturisce l’interesse a valutare il livello di soddisfazione degli studenti (Coggi, 2005; Marzano, 2012), insieme alla qualità dei servizi offerti (Thomas & Galambos, 2004). Poiché uno studio recente (Masserini, Bini & Pratesi, 2018) ha evidenziato che la soddisfazione degli studenti si concentra soprattutto sulla qualità degli insegnamenti e sull’organizzazione didattica, a questi aspet- ti abbiamo rivolto particolare attenzione nella presente ricerca.