• Non ci sono risultati.

impara  un  linguaggio  specifico  per  la  forma,  la  velocità,  i  processi  e  le  procedure.  In  altre   parole  impara  il  linguaggio  della  matematica  e  della  geometria.  

Questa   è   per   Papert   la   dimostrazione   che   ogni   bambino   se   posto   davanti   a   condizioni   favorevoli,  può  apprendere  e  la  conoscenza  che  ne  deriva  è  vista  subito  in  funzione  di  uno   scopo.    

Inoltre,   attraverso   l’uso   dell’elaboratore,   e   in   particolare   tramite   gli   errori   di   programmazione,   il   bambino   riflettere   sul   suo   processo   d’apprendimento,   sviluppando   così  una  delle  meta-­‐competenze  più  importanti  per  lo  sviluppo  di  un  individuo.  È,  infatti,   molto  difficile  riuscire  a  programmare  l’elaboratore  al  primo  tentativo,  quindi  si  è  costretti   a   capire   dove   è   l’errore   e   sistemare,   di   conseguenza,   la   programmazione.   Dicendo   alla   “tartaruga”   cosa   fare,   si   riflette   sulla   propria   azione   e   sul   proprio   pensiero   e   di   volta   in   volta   si   elaborano   comandi   e   soluzioni   sempre   più   complesse.   In   caso   di   errori,   poi,   si   tratta   di   capire   dove   la   nostra   programmazione   non   funziona   e   intervenire.   È   un   atteggiamento   assolutamente   positivo   nei   confronti   degli   errori   che   è   poi   generalizzato   anche   alle   altre   discipline,   grazie   ad   un   parallelismo   fra   le   strategie   impiegate   con   l’elaboratore  e  quelle  usate  nell’apprendimento  degli  insegnamenti.    

LOGO   nel   corso   degli   anni   è   diventato   un   modello   di   metodo   sperimentale   per   l’insegnamento   della   matematica,   dando   il   via   alla   nascita   di   altri   software,   come   ad   esempio   Scratch,   oggi   molto   diffuso   nella   scuola   italiana,   che   consente,   attraverso   una   grafica  molto  più  attrattiva  rispetto  al  suo  predecessore,  di  creare  anche  delle  animazioni   e  dei  videogiochi.32  

1.6.  Bruner  e  la  teoria  dell’istruzione      

Jerome   Bruner   (1915-­‐   2016,   uno   dei   più   importanti   e   noti   psicologi   cognitivisti   contemporanei,  negli  anni  Sessanta  propone  nella  sua  teoria  pedagogica  un’integrazione                                                                                                                  

tra   attivismo   e   una   programmazione   dell’apprendimento   da   parte   dell’insegnate,   incentrata  su  una  categoria  di  “struttura”.  

La  proposta   didattica  di   Bruner   è   di   orientamento   strutturalista,   in   quanto   cerca   di   far  

convergere   il   momento   psicologico   e   il   momento   culturale.  

Con   il   rispetto   dovuto   alle   modalità   soggettive   dell’acquisizione   e   della   trasformazione   della   conoscenza,   il   motivo   centrale   della   didattica   è   la   nozione   di   struttura,   ovvero   un’idea   generale   o   un   insieme   di   principi   fondanti   una   determinata   disciplina.     L’accento,  dopo  una  lunga  stagione  pedagogica  di  orientamento  puerocentrico,  si  sposta   sui  contenuti  del  sapere,  verso  un’idea  di  educazione  che  persegue  come  scopo  l’ideale   della  perfezione  e  dell’eccellenza.  

Bruner   riconosce   l’importanza   dell’esperienza   immediata,   del   vissuto   dell’alunno,   ma   il   problema   metodologico   è   quello   di   trovare   strategie   per   superarlo   nei   tempi   più   brevi   possibili   e   nelle   forme   più   efficaci   e   produttive   per   la   crescita   dell’alunno.   Il  possesso  di  una  struttura,  di  un’idea  davvero  fondamentale,  è  condizione  generatrice  di   ulteriori  scoperte,  di  più  ampie  generalizzazioni.  

 

Al  contrario  di  Piaget,  secondo  Bruner  non  esistono  stadi  di  sviluppo  ben  delineati,  ma  una   serie   di   strategie   che   servono   ad   interpretare   ciò   che   si   verifica   nell’ambiente   e   che   portano  il  bambino  verso  una  padronanza  del  mondo  esterno  sempre  più  adeguata.   Bruner  distingue  3  modalità  della  rappresentazione:  

ü esecutiva   →   strumento   con   il   quale   il   bambino   si   rappresenta   il   suo   mondo   prevalentemente  attraverso  l’azione  

ü iconica  →  soddisfa  gli  stessi  scopi  attraverso  l’immagine  che  progressivamente  si   libera   dai   condizionamenti   percettivi.   Il   bambino   conosce   attraverso   la   vista   e   valuta  gli  oggetti  e  li  classifica  a  seconda  del  colore,  della  forma  e  delle  dimensioni.   ü simbolica   →   costituisce   la   forma   più   sofisticata   e   flessibile   di   rappresentazione  

Queste  tre  forme  caratterizzano  comportamenti  distinti  di  diverse  fasi  evolutive  (bambino,   fanciullo,   preadolescente),   ma   continuano   a   coesistere   nel   corso   dello   sviluppo,   interagiscono  in  vario  modo  e  sono  largamente  influenzate  dalla  cultura.    

 

Nella   sua   opera   “Verso   una   teoria   dell’istruzione”   Bruner   individua   i   criteri   per   la   costruzione   di   un   curricolo,   inteso   come   il   percorso   per   il   raggiungimento   delle   competenze  e  delle  strutture.  Partendo  dalla  natura  dello  sviluppo  del  soggetto  e  dai  suoi   sistemi   di   rappresentazione   (attivo,   iconico   e   simbolico)   viene   sviluppata   la   teoria   dell’istruzione  che  ha  quattro  caratteristiche  principali:    

 

v le  esperienze  devono  essere  stabilite  in  base  alla  loro  capacità  di  stimolazione  ad   apprendere,   in   quanto   la   conoscenza   della   società   moderna   è   continuamente   sorpassata   dall’evoluzione   culturale   e   tecnologica.   Per   questo,   attraverso   l’esperienza,  il  bambino  deve  imparare  ad  imparare,  in  una  prospettiva  di  life  long   learning;    

 

v vengono   messe   a   punto   un’organizzazione   delle   conoscenze   che   sia   efficace   nell’apprendimento;    

 

v individuazione   della   sequenza   delle   conoscenze   da   offrire   al   bambino,   in   base   al   suo  sviluppo;    

 

v modalità   di   rinforzo   programmate   accuratamente,   puntando   il   più   possibile   sulla   stimolazione  della  motivazione  interna  del  bambino.33  

 

Si   nota   come   in   questa   prospettiva   venga   riattribuita   all’insegnante   una   centralità   fondamentale  nel  processo  educativo,  richiedendogli  una  competenza  tale  da  organizzare                                                                                                                  

l’intera  didattica  su  esperienze  intese  come  l’acquisizione  di  uno  strumento  di  pensiero  e   di  apprendimento                

Capitolo  2  

2.L’ingresso  delle  tecnologie  a  scuola  e  il  pensiero  computazionale  

 

L’approccio   allo   studio   (e   all’uso)   delle   tecnologie   nella   didattica   si   è   evoluto   in   stretta   relazione   alle   teorie   sull’apprendimento.   Le   tecnologie   non   sono   state   introdotte   esclusivamente  per  la  loro  funzionalità  tecnica,  senza  teorizzazioni  che  facessero  loro  da   sfondo.  Al  contrario,  appare  evidente  che  allo  strumento  è  stato  fin  da  subito  attribuito   uno  scopo  specifico  nelle  differenti  fasi  del  processo  di  istruzione-­‐apprendimento,  con  un   accento  posto  inizialmente  sul  primo  e  successivamente  sul  secondo  dei  due  termini,  man   mano  che  le  teorie  generali  sull’apprendimento  si  facevano  sempre  più  complesse.  Teorie   dell’apprendimento  e  applicazione  delle  tecnologie  per  l’istruzione  vanno  analizzate  nella   loro  relazione  e  reciproca  influenza,  mai  separatamente.    

   

2.1.  Alle  origini  dell’ICT  applicate  all’insegnamento.  

 

I   presupposti   teorici   che   fanno   da   sfondo   agli   ambienti   di   apprendimento   sostenuti   dalle   tecnologie   dell’informazione  sono  riconducibili  ai  paradigmi  di  matrice  costruttivista  che  hanno  determinato  una  svolta   significativa   nella   storia   della   conoscenza.   Come   già   illustrato,   il   costruttivismo   mette   in   discussione   i