• Non ci sono risultati.

Descrizione dell’esperienza: “Viaggiando con Pina l’apina”

4.Descrizione delle esperienze e risultati ottenuti

4.1.   Descrizione dell’esperienza: “Viaggiando con Pina l’apina”

 

             

Attività  1.  Giochiamo  con  il  paracadute.     Modalità  di  svolgimento  dell’attività:      

 

I  bambini  hanno  svolto  alcune  attività  di  psicomotricità  con  l’ausilio  del  paracadute  per   bambini79  e  successivamente  hanno  giocato  a  twister  per  attivare  le  preconoscenze  su   colori,  parti  del  corpo  e  lateralizzazione.  Questo  gioco  consiste  nel  chiamare  uno  o  più   bambini  ad  accomodarsi  al  centro  del  paracadute,  il  quale  è  diviso  in  spicchi  colorati.   Successivamente   si   chiederà   di   mettere   una   parte   del   corpo   destra,   o   sinistra   in   un   determinato  colore.  

 

Punti  di  forza.  I  bambini  si  sono  rilassati  ed  hanno  ripetuto  i  vocaboli.    

Punti  di  debolezza.    L’attività  non  è  risultata  molto  stimolante.    

 

o Attività  1.  Giochiamo  con  il  paracadute”.  

Modalità  di  svolgimento  dell’attività:      

Veniva   chiesto   ai   bambini   di   porsi   al   centro   del   paracadute   colorato   e   di   eseguire   dei   comandi  nei  quali  si  chiedeva  di  porre  una  parte  del  corpo  destra,  o  sinistra  in  uno  degli   spicchi  colorati,  per  consolidare  la  lateralizzazione  e  la  conoscenza  del  sé.  

                                                                                                               

79  Il  paracadute  è  un  grande  telo  di  forma  circolare,  con  spicchi  di  colori  diversi  e  maniglie  ai  lati  

che  ne  facilitano  la  presa  e  l’utilizzo.  Con  il  paracadute  si  possono  svolgere  varie  attività  e  giochi   accompagnanti  dalla  musica  e  che  permettono  di  lavorare  sul  piano  fisico,  cognitivo  e  sociale.      

Punti   di   forza.    I  bambini  si  sono  divertiti  e  hanno  attivato  conoscenze  spesso  messe  in   secondo  piano  o  date  per  scontato.  

Punti   di   debolezza.   I   bambini   a   volte   “copiavano”   i   movimenti   del   compagno   senza   riflettere  sul  significato  del  comando  

 

o Attività2.  Muoviamoci  sul  reticolo.  

 

   

Modalità  di  svolgimento  dell’attività:      

Per  l’attività  psicomotoria  di  spostamento  sul  grande  reticolo  abbiamo  chiesto  ai  bambini   di   mettere   le   coordinate,   come   se   fosse   un   grande   piano   cartesiano,   successivamente  

venivano   dati   dei   comandi,   al   bambini   chiamato   a   svolgere   l’esercizio,   per   muoversi   all’interno  del  retico.  

Punti   di   forza:   I   bambini   hanno   preso   coscienza   del   proprio   corpo   e   hanno   sviluppato   meglio   il   proprio   controllo   motorio   eseguendo   semplici   percorsi.   Tutti   si   sono   mostrati   capaci   di   localizzare   oggetti   e   persone   nello   spazio   e   riprodurre   tramite   frecce   direzionali   i   percorsi   effettuati   dagli   altri   bambini.    

Punti  di  debolezza:  Durante  la  progettazione  a  coppia  del  percorso  da  far  realizzare  ad  un   compagno,  ci  sono  state  un  po’  di  discussioni  sulla  scelta  del  compagne  ed  essendo  una   classe   numerosa,   la   situazione   è   diventata   caotica   in   quanto   i   bambini   si   annoiavano   mentre  attendevano  il  proprio  turno.  

                                                                                                                                                                               

o Attività  3.  Muoviamoci  sul  reticolo  evitando  gli  ostacoli.  

Modalità  di  svolgimento  dell’attività:  I  bambini  hanno  svolto  un’attività  di  psicomotricità   su   un   reticolo   ingrandito.   Sono   stati   divisi   in   coppie   e   a   turno   ognuno   ha   comandare   il   compagno  e  l’altro  ha  eseguito  i  comandi  dati,  come  un  robot,  (avanti,  indietro,  destra  e   sinistra)  per  arrivare  ad  un  obbiettivo,  evitando  gli  ostacoli  posti  nel  reticolo  dalla  maestra.   Punti  di  forza:  Tutti  i  bambini  hanno  partecipato  con  interesse  e  impegno.  

Punti   di   debolezza:   Essendo   una   classe   numerosa,   la   situazione   è   diventata   caotica   in   quanto  i  bambini  si  annoiavano  mentre  attendevano  il  proprio  turno.  

         

o Attività  4.  Schede  didattiche.            

Modalità  di  svolgimento  dell’attività:  I  bambini  hanno  svolto  due  schede  didattiche  che   ripropongono  le  attività  eseguite  fino  a  quel  momento.  

Punti   di   forza:   questa   attività   ha   permesso   a   me   e   alla   tutor   di   verificare   i   livelli   di   apprendimento  dell’argomento  e  ai  bambini  di  trasferire  le  conoscenze  acquisite  con  un   altro  strumento.  

Punti  di  debolezza:  In  queste  tipologie  di  schede  didattiche  basta  un  errore  per  sbagliare   più  obbiettivi.              

o Attività  5.  Impariamo  a  muovere  Pina  sul  quaderno.  

 

 

Modalità  di  svolgimento  dell’attività:  I  bambini  hanno  realizzato  sul  quaderno  un  reticolo   riprodotto   alla   LIM   e   tracciando   il   percorso   che   gli   ho   dettato,   tale   percorso   porta   Pina   all’alveare.   Successivamente   hanno   inventato   loro   un   percorso,   rappresentandolo   nello   stesso  modo  e  scrivendo  i  comandi  che  portano  Pina  all’alveare.  

Punti   di   forza:   questa   attività   ha   permesso   a   me   e   alla   tutor   di   verificare   i   livelli   di   apprendimento  dell’argomento  e  ai  bambini  di  trasferire  le  conoscenze  acquisite  con  un   altro  strumento.  

Punti  di  debolezza:  In  queste  tipologie  di  schede  didattiche  basta  un  errore  per  sbagliare   più  obbiettivi.  

 

o Attività  6.  Muoviamoci  come  Pina.  

Modalità  di  svolgimento  dell’attività:  I  bambini  hanno  disegnato  in  un  reticolo  vuoto  gli   ostacoli   nella   giusta   posizione,   guardando   le   coordinate   scritte   alla   lavagna.  

Successivamente   due   bambini   hanno   fatto   da   esempio   nel   reticolo,   posizionando   gli   ostacoli  e  muovendosi  dicendo  a  voce  alta  i  comandi  dati  al  compagno.  Gli  altri  compagni   hanno  riportare  il  percorso  fatto  dagli  amici.    

 

Punti  di  forza:  questa  attività  è  stata  accolta  con  molto  interesse,  dato  che  si  svolgevano   simultaneamente  due  esercitazioni  diverse,  i  bambini  hanno  prestato  molta  attenzione.     Punti  di  debolezza:  I  bambini  che  non  hanno  fatto  da  esempio  hanno  protestato,  ma  farlo   fare  a  tutti  richiedeva  giorni  e  giorni.  Inoltre  i  bambini  che  hanno  avuto  la  possibilità  di   farlo,  non  hanno  svolto  l’attività  sul  quaderno.  

 

o Attività  7.  Disegniamo  gli    amici  e  i  nemici  di  Pina  e  facciamo  la  sua  conoscenza.    

Modalità  di  svolgimento  dell’attività:  ho  chiesto  ai  bambini  di  colorare  delle  immagini  da   porre   nel   reticolo,   che   rappresentino   ostacoli   (rane,   uccelli,   piante   carnivore,   uomini,   animali,  temporali),  o  ‘amici’(farfalle,  fiori,  altre  api)  di  Pina  l’apina.  Successivamente  ho   detto   loro   che   finalmente   la   potevano   conoscere   e   li   ho   disposti   in   cerchio   in   terra.   Ho   posto  una  scatola  al  centro  della  stanza  e  l’ho  aperta,  facendo  vedere  l’ape  robotica.  Ho   sollecitato  i  bambini  a  provare  l’esperienza  di  accenderla  e  a  capire  come  funzionava,  così   i  bambini  hanno  iniziato  ad  interagire  con  l’ape  passandosela  fra  di  loro.  

Successivamente  i  bambini  hanno  provato  senza  alcuna  indicazione  a  capire  da  soli  come   si   accende   e   funziona   l’ape   robotica.   Seguendoli,   ma   non   troppo   sono   riusciti   a   sperimentare   in   prima   persona   le   modalità   di   funzionamento   dell’ape   e   il   modo   in   cui   memorizza  i  comandi.    

Punti   di   forza.   Sperimentando   in   prima   persona   il   funzionamento   dello   strumento   ne   risulta  più  efficace  la  riuscita.  

Punti  di  debolezza.  Non  tutti  i  bambini  sono  riusciti  a  sperimentarne  l’accensione.    

o Attività  7.  Verifica  degli  obiettivi.  Muoviamo  Pina  l’apina  nel  suo  ambiente.  

 

 

Modalità   di   svolgimento   dell’attività:   I   bambini   hanno   posizionato   le   immagini   da   loro   colorate  sul  reticolato    e  hanno  utilizzato  l’ape  robotica  con  i  comandi  del  coding,  evitando   i  nemici,  per  arrivare  all’alveare.    

Punti   di   forza.   Sperimentando   in   prima   persona   il   funzionamento   dello   strumento   ne   risulta  più  efficace  la  riuscita,  inoltre  questo  è  stato  un  modo  per  valutare  le  competenze   di  programmazione  e    la  conoscenza  degli  argomenti  trattati  in  classe  durante  l’anno.   Punti   di   debolezza.   L’attesa   del   proprio   turno   risultava   noiosa   e   i   bambini   a   volte   disturbavano  chi  doveva  eseguire  il  compito  e  aveva,  dunque,  bisogno  di  concentrarsi.