• Non ci sono risultati.

3.8 “Progetto di coding al campo solare ‘e state con noi’, muovendovi insieme a Pina l’apina”

 

Il   progetto   è   stato   condotto   da   me   personalmente   presso   la   Scuola   di   Infanzia   “E.   Pestalozzi”  facente  parte  dell’Istituto  Comprensivo  “Pier  Andrea  Mattioli”  di  Siena,  presso   cui  ho  svolto  due  anni  di  tirocinio.  

 

3.8.1  Analisi  dei  bisogni  formativi  

Descrizione  del  gruppo  di  apprendimento:   • Scuola  dell’Infanzia  (campo  solare).   • Classe  mista  (3-­‐4-­‐5  anni).  

• Numero  alunni:    circa  20,  la  presenza  era  confermata  giornalmente.   • Certificati:  1  bambino  con  certificazione  H  L.104/92.  

• Provenienti  dall’estero:  1.  

• Livelli  di  apprendimento:  mediamente  buoni.    

3.8.2  Progettazione    

• Campi  d’esperienza  coinvolti:   o Il  sé  e  l’altro.  

o Il  corpo  e  il  movimento.   o Immagini  suoni  e  colori.   o I  discorsi  e  le  parole.   o La  conoscenza  del  mondo.  

 

• Competenza  da  sviluppare:  

o Visualizzazione  e  rappresentazione  dei  percorsi  nello  spazio.  

o Programmazione  attraverso  l’utilizzo  di  tasti  funzione  (tasti  freccia,  pause,  clear  e  

go).  

o Sfruttamento   della   valenza   costruttiva   dell’errore,   attraverso   la   revisione   e   la   correzione  delle  procedure  adottate.  

o Avvicinamento  al  concetto  di  memoria.    

• Finalità:    

o Avvicinarsi  con  il  gioco  al  mondo  della  robotica.   o Sviluppare  la  logica  e  contare.  

o Imparare  a  orientarsi  nello  spazio  e  a  costruire  percorsi.   o Consolidare  la  lateralizzazione.  

o Apprendere  le  basi  dei  linguaggi  di  programmazione.    

• Obiettivi  specifici:  

o Consolidare  il  concetto  di  numero  e  di  lateralizzazione.  

o Visualizzare,   rappresentare   ed   eseguire   percorsi   nello   spazio   partendo   dalla   descrizione  verbale  utilizzando  gli  organizzatori  topologici  (avanti,  indietro,  destra,   sinistra).  

o Dare  istruzioni  a  un  compagno  perché  compia  un  dato  percorso.  

o Utilizzare   in   maniera   corretta   i   tasti   funzione   della   Blue   Bot   (tasti   freccia,   pause,  

clear  e  go)  e  conoscere  il  suo  linguaggio  specifico.  

o Ragionare  sui  movimenti  della  Blue  Bot.  

o Programmare   la   Blue   Bot   e   individuare   la   stringa   di   comandi   necessari   per   effettuare  un  semplice  percorso.  

o Saper   individuare   errori   di   programmazione   sfruttando   la   valenza   costruttiva   dell’errore.  

o Promuovere  processi  che  consentono  di  diventare  costruttori  del  proprio  sapere.   o Sviluppare  autonomia  operativa,  attenzione,  concentrazione  e  motivazione.   o Fare  esperienza  di  lavoro  di  gruppo.  

o Favorire  lo  spirito  collaborativo.   o Accrescere  le  capacità  decisionali.  

o Sviluppare  la  capacità  di  analizzare  e  risolvere  problemi.   o Acquisire  un  linguaggio  di  programmazione.  

 

• Strategie:  

o Padroneggiare   l’argomento   e   adeguarlo   alle   capacità   cognitive   dei   bambini,   semplificando  e  variando  il  canale  comunicativo  di  fronte  a  difficoltà.  

o Attivare  le  preconoscenze  dei  bambini.  

o Mettere  ben  a  fuoco  l’obiettivo  lanciando  proposte  “sfidanti”.   o Creare  un  clima  coinvolgente.  

o Usare   un   linguaggio   chiaro   utilizzando   in   maniera   adeguata   il   linguaggio   non   verbale.  

o Adottare  un  atteggiamento  inclusivo.   o Alternare  attività  espositive  e  pratiche.  

o Aiutare  i  bambini  a  sviluppare  immaginazione  mentale  e  pensiero  ad  alta  voce.   o Brain  storming.  

o Problem  solving.   o Coperative  learning  .    

• Contenuti:   I   bambini   imparano   a   far   muovere   nel   reticolato   “Pina   l’apina”   (Blue   Bot)   impartendole  dei  comandi  dalla  semplice  tastiera  posizionata  sul  suo  dorso.  

 

• Materiali  e  strumenti:  

o Paracadute.  

o Cartellone  con  reticolato.   o Ape  robotica.  

o Materiali  della  palestra  (birilli,  coni,  cinesini,  panche,  funi,  palle).   o Dado  gigante  e  cartellone  con  il  sole.  

 

• Tempi:  6  giorni.    

• Attività:      

o Attività  1.  Dado  a  destra,  sole  a  sinistre.  Twister.  

I  bambini  verranno  divisi  in  due  gruppi  di  10  bambini  circa,  di  età  mista,  quindi  si   svolgeranno  due  attività  contemporaneamente,  alle  quali  parteciperanno  a  turno.     La  prima  attività  sarà  quella  di  notare  due  oggetti  nuovi:  un  dado  rosso  gigante   posizionato  a  destra  e  un  sole  giallo  a  sinistra,  per  aiutarli  a  memorizzare  questi   due   comandi.   Verranno   poi   messi   nel   mezzo   alla   stanza   e   gli   verranno   dati   dei   comandi  (avanti,  indietro,  destra,  sinistra),  che  loro  dovranno  eseguire  con  l’aiuto   dei  punti  di  riferimento,  prima  individualmente  e  poi  in  gruppo.  

L’altra  attività  che  si  svolgerà  in  contemporanea,  avverrà  in  palestra,  con  l’ausilio   del  paracadute  i  bambini  faranno  un  gioco  motorio,  per  entrare  in  contatto  con  lo   strumento,  successivamente  si  disporranno  seduti  in  cerchio,  fuori  dal  paracadute   disteso  in  terra  e  a  turno  andranno  dentro  il  paracadute  e  eseguiranno  comandi   che   uniscono   parti   del   corpo,   colori   e   la   lateralizzazione,   cioè   il   Twister,   sempre   con  l’ausilio  del  dado  rosso  e  del  sole  giallo.  

 

Un   gruppo   di   bambini   ripeterà   il   gioco   del   twister   in   palestra,   per   consolidare   quanto   affrontato   nel   precedente   incontro,   con   alcuni   comandi   di   maggiore   difficoltà.   Nell’altro   gruppo,   i   bambini   proveranno   a   spostarsi   su   un   grande   reticolo  con  quadrati  di  20x20,  sfruttando  la  conoscenza  empirica  che  possiedono   del   loro   corpo   e   dei   loro   movimenti   per   avvicinarsi   meglio   al   concetto   di   orientamento.  

Nello  specifico  i  bambini  proveranno:  

A   spostarsi   singolarmente   avanti   e   indietro   (consolidamento   del   concetto   di   direzionalità)  e  singolarmente  a  destra  e  a  sinistra  (consolidamento  del  concetto  di   lateralità  e  di  rotazione),  seguendo  le  indicazioni  della  maestra.  

 

o Attività  3.  Gioco  psicomotorio  per  consolidare  direzione  e  lateralità.  Muoviamoci   nel  reticolo.  

Mentre   un   gruppo   di   bambini   ripeterà   l’esercitazione   con   il   reticolo,   l’altro   svolgerà  un  gioco  psicomotorio.  Si  tratta  di  un  percorso  in  cui  la  parte  iniziale  è  la   stessa,  ma  dopo  aver  saltato  alcuni  ostacoli,  attraversato  un  tunnel  strisciando  e   fatto  uno  slalom  dovranno  ascoltare  il  comando  della  maestra.  Se  viene  detta  la   parola   “destra”,   loro   dovranno   proseguire   il   percorso   a   destra   con   i   riferimenti   rossi:  saltare  nei  cerchi  rossi  e  fare  una  staffetta  fra  i  cinesini  rossi.  Al  contrario  se   sentono   dire   “sinistra”   dovranno   intraprendere   il   percorso   a   sinistra,   che   sarà   il   medesimo,  ma  con  i  riferimenti  gialli.    

 

o Attività  4.  Conosciamo  Pina  l’apina.  Twister.  

Ai   bambini   sarà   presentata   l’ape   robotica:   Pina,   da   parte   dell’insegnante   che   chiederà  loro:  

o “Che  cosa  è?”    à  per  sviluppare  il  pensiero  narrativo.  

o “Come   si   accende?   Come   funziona?”   à   per   stimolare   i   bambini   ad   iniziare   a   capirne  la  funzione.  

I  bambini  dovranno  provare  da  soli  ad  accenderla  e  ad  utilizzare  i  tasti  nel  modo   più   appropriato,   notando   che   Pina   ha   due   ‘orecchini’:   uno   rosso   a   destra   e   uno   giallo  a  sinistra.  L’altro  gruppo  ripeterà  il  gioco  del  twister,  sempre  più  difficile.    

 

o Attività  5.  Gioco  psicomotorio  per  consolidare  direzione  e  lateralità.  Muoviamo   Pina  nel  reticolo,  verso  l’alveare.  

I  bambini  impareranno  a  far  muovere  Pina  l’apina  sul  reticolo,  cercando  di  farla   arrivare   ad   una   casella   in   cui   verrà   messa   una   pallina   gialla,   che   rappresenta   l’alveare.  

Nello  specifico  impareranno  che:  

- I  due  tasti  freccia  arancioni  avanti  e  indietro  fanno  avanzare  e  indietreggiare   Pina  di  un  quadretto  (15  cm).  

- I   due   tasti   freccia   arancioni   destra   e   sinistra   fanno   ruotare   Pina   a   destra   e   a   sinistra.  

- I   due   tasti   blu   clear   e   pause   servono   rispettivamente   per   cancellare   una   programmazione  oppure  per  formare  momentaneamente  Pina.  

- Il   tasto   verde   di   forma   rotonda   serve   per   far   attivare   in   Pina   le   funzioni   precedentemente  descritte.  

L’altro  gruppo  farà  un  gioco  psicomotorio:  i  bambini  verranno  divisi  in  due  squadre   di   5   bambini.   Ad   ogni   squadra   verrà   assegnata   una   metà   del   campo.   Successivamente   si   disporranno   seduti   in   due   panche   una   squadra   di   fronte   all’altra.   In   ogni   campo   verranno   disposti   5   oggetti   in   ordine   sparso   e   al   fischio   i   componenti   di   ogni   squadra   dovranno   ascoltare   dove   la   maestra   chiede   loro   di   portarli,  se  il  comando  sarà:  ‘destra’,  ognuno  dovrà  prendere  un  oggetto  e  portarlo   nel   cerchio   rosso   posizionato   a   destra,   se   sarà   ‘sinistra’,   dovranno   portarli   nel  

cerchio   giallo   posto   a   sinistra.   La   difficoltà   è   che   le   due   squadre   sono   disposte   a   specchio,  per  cui  i  bambini  che  tenderanno  a  copiare  l’avversario,  probabilmente   sbaglieranno.   Questo   gioco   è   stato   ripetuto   quattro   volte:   le   prime   due   con   le   modalità  sopra  esposte,  le  altre  due  associando  un  fischio  al  comando  ‘destra’  e   due  fischi  al  comando  ‘sinistra’.  

Successivamente   sarà   fatta   una   verbalizzazione   tutti   insieme   per   fissare   bene   l’esperienza   e   ciascun   bambino   realizzerà   un   disegno   per   ogni   attività,   per   ricordarla  e  interiorizzarla.  

o Attività  6.  Acqua  park.  Muoviamo  Pina  nel  reticolo,  verso  l’alveare.  

I   bambini   in   questo   incontro   conclusivo   non   verranno   divisi   in   due   gruppi,   ma   staranno  insieme  e  come  prima  attività  faranno  dei  giochi  con  l’acqua  divisi  in  due   squadre.  Dovranno  fare  una  staffetta  in  cui  si  passeranno  un  bicchiere  che  dovrà   essere  riempito  nel  giusto  contenitore  (la  squadra  gialla  a  sinistra,  la  squadra  rossa   a  destra),  per  poi  svuotarlo  nel  giusto  secchio,  dopo  aver  fatto  slalom  e  salti  nei   cerchi,  per  poi  portare  il  bicchiere  vuoto  al  compagno  e  così  via.  Successivamente   si   ripeterà   a   turno   l’attività   dell’incontro   precedente   in   cui   i   bambini   fanno   muovere  Pina  l’apina  sul  reticolo,  cercando  di  farla  arrivare  ad  una  casella  in  cui   verrà  messa  una  pallina  gialla,  che  rappresenta  l’alveare.  

Al  termine  di  ogni  percorso,  verrà  consegnato  un  ’diploma’  ad  ogni  bambino.                      

Capitolo  4.  

4.Descrizione  delle  esperienze  e  risultati  ottenuti.  

 

4.1.  Descrizione  dell’esperienza:  

“Viaggiando  con  Pina  l’apina”.