Tale progetto è stato condotto da me e dalla mia collega Alessia Giannini presso la Scuola Primaria Paritaria “San Girolamo” di Siena.
3.4.1 Analisi dei bisogni formativi
Descrizione del gruppo di apprendimento: o Scuola Primaria.
o Classe seconda (7 anni).
o Numero alunni: 11 (6 maschi e 5 femmine). o Certificati:
- DSA L.170/2010: 1 bambina - BES : 3 bambini
o Provenienti dall’estero: No o Livelli di apprendimento: buoni. 3.4.2 Progettazione • Discipline coinvolte: o Italiano. o Tecnologia. o Storia. o Geografia. o Matematica. o Educazione fisica.
• Competenza da sviluppare:
o Consolidamento dell’ordine temporale delle sequenze di una storia.
o Programmazione attraverso l’utilizzo dei tasti funzione (tasti freccia, pause, clear e
go).
o Sfruttamento della valenza costruttiva dell’errore, attraverso la revisione e la correzione delle procedure adottate.
o Avvicinamento al concetto di memoria.
o Visualizzazione e rappresentazione dei percorsi nello spazio. o Costruzione del ragionamento.
o Consolidamento della lateralizzazione.
• Finalità:
o Ripassare l’ordine temporale delle sequenze di una storia. o Avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica.
o Apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.
o Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. o Imparare a orientarsi nello spazio e a costruire percorsi. o Sviluppare la logica e contare.
o Consolidare la lateralizzazione.
o Creare interdisciplinarietà fra le discipline.
• Traguardi per lo sviluppo delle competenze:
o L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
o L’alunno ascolta legge e comprende testi di vario genere, continui e non continui, ne individua il senso globale, le informazioni principali e lo scopo.
o L’alunno individua nei testi le informazioni utili e le sintetizza in funzione dell’esposizione orale.
o L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse dalla quotidianità le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-‐sintattica delle sequenze temporali di una storia.
o L’alunno riconosce le caratteristiche e le funzioni della tecnologia attuale.
o L’alunno organizza le informazioni in periodi e individua successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni.
o L’alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici. o L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo mentale.
o L’alunno riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. o L’alunno costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e
confrontandosi con il punto di vista di altri.
o L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori.
o L’alunno sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze spaziali.
• Obiettivi:
o Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. o Comprendere l’argomento e le informazioni principali dei discorsi.
o Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.
o Raccontare storie rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.
o Ricostruire verbalmente le fasi di una storia.
o Prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.
o Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
o Comprendere testi di tipo diverso.
o Avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica. o Apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.
o Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti e narrati. o Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità.
o Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
o Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e con risorse digitali.
o Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
o Muoversi consapevolmente nello spazio circostante utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (mappe mentali). o Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.
o Imparare ad orientarsi nello spazio e a costruire percorsi. o Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente.
o Percepire la propria posizione nello spazio.
o Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
o Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.
o Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione ad indicazioni assolute. o Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento.
o Saper utilizzare numerosi giochi applicandone indicazioni e regole.
o Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.
• Obiettivi specifici:
o Realizzare la trasversalità in orizzontale fra italiano, storia, geografia, matematica, educazione fisica e la disciplina del coding per promuovere il collegamento fra ambiti disciplinari diversi.
o Promuovere processi che consentono di diventare costruttori del proprio sapere. o Sviluppare autonomia operativa, attenzione, concentrazione e motivazione. o Fare esperienza di lavoro di gruppo.
o Favorire lo spirito collaborativo. o Accrescere le capacità decisionali.
o Sviluppare la capacità di analizzare e risolvere problemi. o Acquisire un linguaggio di programmazione.
• Contenuti: I bambini ripassano le sequenze temporali della storia di “Pinocchio” di Collodi (sulla quale hanno svolto un progetto interdisciplinare concluso con una gita), facendo muovere su un reticolo l’ape robotica (impartendole dei comandi dalla semplice tastiera posizionata sul suo dorso) e riordinando le sequenze.
• Materiali: o Reticolato. o Paracadute. o Pallina di plastica. o Ape robotica. o Carte del coding.
• Tempi: 7 giorni.
• Attività:
o Attività 1 (Giorno 1 e 2)
I bambini svolgeranno alcune attività di psicomotricità con l’ausilio del paracadute per bambini e successivamente giocheranno a twister
o Attività 2 (Giorno 3 e 4)
I bambini svolgeranno un’attività di psicomotricità su un reticolo ingrandito affinché possano provare in prima persona quello che andranno ad eseguire con l’ape robotica.
o Attività 3 (Giorno 5)
I bambini verranno suddivisi in gruppi e ciascun gruppo dovrà realizzare alcuni disegni sulle diverse sequenze della storia di Pinocchio.
o Attività 4 (Giorno 6)
Ai bambini saranno presentate le api robotiche (Pina e Dino) da parte dell’insegnante che chiederà loro:
• Che cosa è ? à per sviluppare il pensiero narrativo.
• Come è fatto? à per stimolare i bambini a descriverne l’aspetto fisico.
• Come si accende? Come funziona? à per stimolare i bambini ad iniziare a capirne la funzione.
Successivamente i bambini proveranno senza alcuna indicazione da parte dell’insegnante a capire da soli come si accende e funziona un’ape robotica.
o Attività 5 (Giorno 7)
I bambini dovranno posizionare su un reticolo in ordine sparso i disegni realizzati durante l’incontro 5 e far muovere a turno l’ape robotica ricostruendo in ordine cronologico la storia di Pinocchio.
Ogni volta che ciascun bambino incontrerà un disegno, dovrà ricostruire verbalmente la sequenza rappresentata dal disegno stesso.
3.5 “Conosciamo meglio Siena con Pina e Dino”.
Tale progetto è stato condotto da me e dalla mia collega Alessia Giannini presso la Scuola Primaria Paritaria “San Girolamo” di Siena.
3.5.1 Analisi dei bisogni formativi
Descrizione del gruppo di apprendimento: o Scuola Primaria.
o Classe terza (8 anni).
o Numero alunni: 25 (10 maschi e 15 femmine). o Certificati:
- DSA L.170/2010: 3 in attesa. - BES : 3
o Provenienti dall’estero: 1 bambina. o Livelli di apprendimento: buoni. 3.5.2 Progettazione • Discipline coinvolte: o Storia. o Tecnologia. o Geografia. o Matematica. o Educazione fisica.