• Non ci sono risultati.

3.5 “Conosciamo meglio Siena con Pina e Dino”

3.5  “Conosciamo  meglio  Siena  con  Pina  e  Dino”.  

 

Tale  progetto  è  stato  condotto  da  me  e  dalla  mia  collega  Alessia  Giannini  presso  la  Scuola   Primaria  Paritaria  “San  Girolamo”  di  Siena.  

 

3.5.1  Analisi  dei  bisogni  formativi  

Descrizione  del  gruppo  di  apprendimento:   o Scuola  Primaria.  

o Classe  terza  (8  anni).  

o Numero  alunni:  25  (10  maschi  e  15  femmine).   o Certificati:  

- DSA  L.170/2010:  3  in  attesa.   - BES  :  3  

o Provenienti  dall’estero:  1  bambina.   o Livelli  di  apprendimento:  buoni.     3.5.2  Progettazione   • Discipline  coinvolte:   o Storia.   o Tecnologia.   o Geografia.   o Matematica.   o Educazione  fisica.    

       

• Competenza  da  sviluppare:  

o Identità,  memoria  e  cultura  storica.  

o Educazione  al  patrimonio  culturale  e  alla  cittadinanza  attiva.  

o Programmazione  attraverso  l’utilizzo  dei  tasti  funzione  (tasti  freccia,  pause,  clear  e  

go).  

o Sfruttamento   della   valenza   costruttiva   dell’errore,   attraverso   la   revisione   e   la   correzione  delle  procedure  adottate.  

o Avvicinamento  al  concetto  di  memoria.  

o Visualizzazione  e  rappresentazione  dei  percorsi  nello  spazio.   o Costruzione  del  ragionamento.  

o Consolidamento  della  lateralizzazione.    

Finalità:    

o Conoscere  meglio  la  propria  città.  

o Apprendere  le  basi  dei  linguaggi  di  programmazione.  

o Riferire  in  modo  semplice  e  coerente  le  conoscenze  acquisite.   o Imparare  a  orientarsi  nello  spazio  e  a  costruire  percorsi.   o Sviluppare  la  logica  e  contare.  

o Consolidare  la  lateralizzazione.  

o Creare  interdisciplinarietà  fra  le  discipline.    

• Traguardi  per  lo  sviluppo  delle  competenze:  

o L’alunno   riconosce   ed   esplora   le   tracce   storiche   presenti   nel   territorio   e   comprende  l’importanza  del  patrimonio  artistico  e  culturale.  

o L’alunno  individua  le  relazioni  tra  gruppi  umani  e  contesti  spaziali.   o L’alunno  organizza  le  informazioni  e  le  conoscenze.  

o L’alunno   usa   carte   geo-­‐storiche,   anche   con   l’ausilio   di   strumenti   tecnologici   ed   informatici.  

o L’alunno   racconta   i   fatti   studiati   e   sa   produrre   semplici   testi   storici,   anche   con   risorse  digitali.  

o L’alunno  riconosce  le  caratteristiche  e  le  funzioni  della  tecnologia  attuale.   o L’alunno  si  orienta  nello  spazio  circostante,  utilizzando  riferimenti  topologici.   o L’alunno  si  muove  con  sicurezza  nel  calcolo  mentale.  

o L’alunno   riesce   a   risolvere   facili   problemi   in   tutti   gli   ambiti   di   contenuto,   mantenendo   il   controllo   sia   sul   processo   risolutivo,   sia   sui   risultati.   Descrive   il   procedimento  seguito  e  riconosce  strategie  di  soluzione  diverse  dalla  propria.   o L’alunno  costruisce  ragionamenti  formulando  ipotesi,  sostenendo  le  proprie  idee  e  

confrontandosi  con  il  punto  di  vista  di  altri.  

o L’alunno   acquisisce   consapevolezza   di   sé   attraverso   la   percezione   del   proprio   corpo  e  la  padronanza  degli  schemi  motori.  

o L’alunno   sperimenta   una   pluralità   di   esperienze   che   permettono   di   maturare   competenze  spaziali.  

  • Obiettivi:    

o Individuare   le   tracce   e   usarle   come   fonti   per   produrre   conoscenze   sul   proprio   passato,  dalla  generazione  degli  adulti  e  della  comunità  di  appartenenza.  

o Ricavare  da  fonti  di  tipo  diverso  informazioni  e  conoscenze  su  aspetti  del  passato.   o Rappresentare  graficamente  e  verbalmente  i  fatti  vissuti  e  narrati.  

o Seguire   e   comprendere   vicende   storiche   attraverso   l’ascolto   o   lettura   di   testi   dell’antichità,  di  storie,  racconti,  biografie  di  grandi  del  passato.  

o Rappresentare   conoscenze   e   concetti   appresi   mediante   disegni   e   con   risorse   digitali.  

o Riferire  in  modo  semplice  e  coerente  le  conoscenze  acquisite.  

o Produrre   informazioni   con   fonti   di   diversa   natura   utili   alla   ricostruzione   di   un   fenomeno  storico.  

o Esporre  con  coerenza  i  concetti  appresi.  

o Elaborare  testi  orali  e  scritti  sugli  argomenti  studiati.  

o Muoversi   consapevolmente   nello   spazio   circostante   utilizzando   gli   indicatori   topologici  e  le  mappe  di  spazi  noti  che  si  formano  nella  mente  (mappe  mentali).   o Tracciare  percorsi  effettuati  nello  spazio  circostante.  

o Imparare  ad  orientarsi  nello  spazio  e  a  costruire  percorsi.   o Contare  oggetti  o  eventi,  a  voce  e  mentalmente.  

o Percepire  la  propria  posizione  nello  spazio.  

o Comunicare  la  posizione  di  oggetti  nello  spazio  fisico,  sia  rispetto  al  soggetto,  sia   rispetto   ad   altre   persone   o   oggetti,   usando   termini   adeguati   (sopra/sotto,   davanti/dietro,  destra/sinistra,  dentro/fuori).  

o Eseguire   un   semplice   percorso   partendo   dalla   descrizione   verbale   o   dal   disegno,   descrivere   un   percorso   che   si   sta   facendo   e   dare   le   istruzioni   a   qualcuno   perché   compia  un  percorso  desiderato.  

o Organizzare  il  proprio  movimento  nello  spazio  in  relazione  ad  indicazioni  assolute.   o Elaborare  ed  eseguire  semplici  sequenze  di  movimento.  

o Saper  utilizzare  numerosi  giochi  applicandone  indicazioni  e  regole.  

o Partecipare   attivamente   alle   varie   forme   di   gioco,   organizzate   anche   in   forma   di   gara,  collaborando  con  gli  altri.  

 

o Realizzare   la   trasversalità   in   orizzontale   fra   la   storia,   la   geografia,   la   matematica,   l’educazione   fisica   e   la   disciplina   del   coding   per   promuovere   il   collegamento   fra   ambiti  disciplinari  diversi.  

o Promuovere  processi  che  consentono  di  diventare  costruttori  del  proprio  sapere.   o Sviluppare  autonomia  operativa,  attenzione,  concentrazione  e  motivazione.   o Fare  esperienza  di  lavoro  di  gruppo.  

o Favorire  lo  spirito  collaborativo.    

o Accrescere  le  capacità  decisionali.  

o Sviluppare  la  capacità  di  analizzare  e  risolvere  problemi.   o Acquisire  un  linguaggio  di  programmazione.  

 

• Contenuti:  I  bambini  conoscono  meglio  la  propria  città  facendo  muovere  sulla  piantina   della  città  l’ape  robotica  impartendole  dei  comandi  dalla  semplice  tastiera  posizionata   sul  suo  dorso.  

 

• Materiali:    

o Piantina  della  città  di  Siena.   o Reticolato.   o Ape  robotica.   o Computer.   o LIM.   o Tablet.   o Paracadute.     • Tempi:  4  giorni.     • Attività:    

 

o Attività  1  (Giorno  1)  

I  bambini  svolgeranno  alcune  attività  di  psicomotricità  con  l’ausilio  del  paracadute   per  bambini.  

 

o Attività  2  (Giorno  2)  

I   bambini   svolgeranno   un’attività   di   psicomotricità   su   un   reticolo   ingrandito   affinché   possano  provare  in  prima  persona  quello  che  andranno  ad  eseguire  con  l’ape  robotica.    

o Attività  3  (Giorno  3)  

Ai   bambini   verrà   presentata   la   piantina   della   città   di   Siena   e   sfruttando   le   loro   conoscenze  si  cercherà  di  capire  meglio  perché  la  città  è  divisa  in  tre  terzi.  

Successivamente   i   bambini   verranno   divisi   in   tre   gruppi   e   ciascun   gruppo   rappresenterà  uno  specifico  terzo:  

• Terzo  di  Camollia,  di  colore  arancione.   • Terzo  di  San  Martino,  di  colore  rosso.   • Terzo  di  Città,  di  colore  azzurro.  

Ciascun  gruppo,  per  il  proprio  Terzo,  dovrà  trovare  sulla  piantina  della  città  di  Siena:   • Le  porte.  

• Le  contrade.   • Le  basiliche.  

• I  palazzi,  le  piazze,  le  Logge.  

Per   fare   questa   breve   ricerca   i   gruppi   potranno   utilizzare:   computer,   tablet,   LIM   e   l’aiuto  delle  insegnanti.  

 

o Attività  4  (Giorno  4)  

Ai  bambini  saranno  presentate  le  api  robotiche  (Pina  e  Dino)  da  parte  dell’insegnante   che  chiederà  loro:  

• Che  cosa  è  ?  à  per  sviluppare  il  pensiero  narrativo.  

• Come  è  fatto?  à  per  stimolare  i  bambini  a  descriverne  l’aspetto  fisico.  

• Come  si  accende?  Come  funziona?  à  per  stimolare  i  bambini  ad  iniziare  a  capirne   la  funzione.  

Successivamente   i   bambini   proveranno   senza   alcuna   indicazione   da   parte   dell’insegnante  a  capire  da  soli  come  si  accende  e  funziona  un’ape  robotica.  

Dopodiché  ciascun  gruppo  leggerà  la  ricerca  fatta  nell’incontro  precedente.    

 

Le   insegnanti   proporranno   poi   un   gioco   in   cui   ciascun   bambino   dovrà   riuscire   a   spostare   le   api   robotiche   da   un   luogo   all’altro   presenti   nella   piantina   della   città   di   Siena  e  sulla  base  dei  tentativi  utilizzati  farà  guadagnare  da  uno  a  tre  punti  alla  propria   squadra.  

Nello  specifico,  questo  gioco  servirà  ai  bambini  per  imparare  che:  

• I  due  tasti  freccia  arancioni  avanti  e  indietro  fanno  avanzare  e  indietreggiare  Maia   di  un  quadretto  (15  cm).  

• I   due   tasti   freccia   arancioni   destra   e   sinistra   fanno   ruotare   Maia   a   destra   e   a   sinistra.  

• I   due   tasti   blu   clear   e   pause   servono   rispettivamente   per   cancellare   una   programmazione  oppure  per  formare  momentaneamente  Maia.  

• Il   tasto   verde   di   forma   rotonda   serve   per   far   attivare   in   maia   le   funzioni   precedentemente  descritte.  

 

 

 

 

 

3.6  “Ripassiamo  l’Italia  fisica  con  Pina  e  Dino”.  

 

Tale  progetto  è  stato  condotto  da  me  e  dalla  mia  collega  Alessia  Giannini  presso  la  Scuola   Primaria  Paritaria  “San  Girolamo”  di  Siena.  

 

3.6.1  Analisi  dei  bisogni  formativi  

Descrizione  del  gruppo  di  apprendimento:   • Scuola  Primaria.  

• Classe  quarta  (9  anni).  

• Numero  alunni:  23  (13  maschi  e  10  femmine).   • Certificati:  

- DSA  L.170/2010:  1  bambino  e  1  bambina   - BES  :  2  bambini.  

• Provenienti  dall’estero:  No   • Livelli  di  apprendimento:  buoni.     3.6.2  Progettazione   • Discipline  coinvolte:   o Geografia.   o Tecnologia   o Matematica   o Educazione  fisica.