• Non ci sono risultati.

Al fine della ricerca sono state analizzate una serie di Società selezionate casualmente all’interno dei diversi segmenti/mercati in cui risulta essere suddiviso il Mercato Borsistico (MTA).

Molte società di successo private o caratterizzate dalla presenza nel capitale di investitori istituzionali, affrontano un momento in cui valutano l’ipotesi di quotarsi in Borsa. Questo può accadere per diversi motivi, per esempio la società ha un piano di nuovi investimenti da finanziare o vuole affrontare un ricambio

generazionale, oppure ancora, alcuni membri della famiglia fondatrice o investitori istituzionali, cercano un’opportunità per uscire dall’investimento.

La quotazione in Borsa, offre una risposta a queste sfide e rappresenta una scelta chiave per il futuro dell’azienda. Per tali motivi, una società deve valutare attentamente tutti gli aspetti della quotazione e le implicazioni che lo status di società quotata, implica sulla gestione aziendale.

Il sistema mercati di Borsa Italiana, si articola in modo da rispondere alle particolari esigenze di ogni tipologia di azienda.

In particolare, le società che intendono quotarsi hanno a disposizione tre mercati o segmenti in grado di valorizzare al meglio le loro caratteristiche.

Le azioni quotate sui mercati MTA/MTAX di Borsa Italiana, si suddividono in Blue Chip, Star e Standard, a seconda delle dimensioni e dei requisiti specifici soddisfatti da ciascuna di esse.

A queste si aggiungono le azioni appartenenti a società di dimensioni più piccole quotate sul Mercato Expandi che ha requisiti di ammissioni più semplici:

Il Mercato Expandi è un mercato disegnato per le società di piccole dimensioni che vogliono reperire nuovi capitali minimizzando il costo ed i tempi della quotazione.

- La Borsa era preclusa alle aziende di piccole dimensioni, la

capitalizzazione minima prevista per Expandi è di 1 milione di euro.

- Permette di raccogliere capitali in diverse fasi in base a piani

industriali meno aggressivi. Il flottante minimo è il 10% (per Star è il 35%).

- E’ possibile effettuare un’offerta solo istituzionale (oltre alle

consuete operazioni miste di offerta istituzionale e pubblica).

- Non impone cambiamenti o integrazioni degli organi societari

non impone, una volta che la società è quotata, la redazione delle trimestrali (solo bilancio e relazione semestrale).

- La documentazione necessaria per la quotazione è limitata. - Una volta decisa, la quotazione impegna l’imprenditore ed il top

management per tempi limitati poiché la quotazione si concretizza in 2-4 mesi.

- Richiede un investimento specifico per la quotazione,

proporzionato alle dimensioni societarie, consentendo risparmi nell’ordine del 25% dei costi di quotazione.

Per quanto concerne il processo di quotazione, la qualità delle imprese sul Mercato Expandi è ricercata dalle banche nel track record espresso nei numeri storici: l’ammissione viene infatti subordinata alla verifica della sussistenza di indicatori economico-finanziari negli ultimi due esercizi. La società deve quindi presentare:

- Risultato operativo lordo positivo, Risultato ordinario positivo,

Risultato netto positivo;

- Rapporto debito finanziario netto/risultato operativo lordo

inferiore a 4;

- Il risultato netto dell’ultimo esercizio deve essere almeno pari a

100.000 euro.

La società deve inoltre presentare prima del filing un rapporto debito finanziario netto/risultato operativo lordo inferiore a 4.

In particolare, il mercato telematico azionario (MTA/MTAX), è suddiviso in 3 segmenti:

- Il segmento Blue Chip, dedicato alle società di grandi dimensioni, con

società quotate sul segmento Blue Chip sono 84, per una capitalizzazione complessiva pari a 646 miliardi di euro (92,07% della capitalizzazione totale di Borsa Italiana).

Per l’ammissione a quotazione nel segmento Blue Chip, è richiesta la presenza di requisiti formali e sostanziali, entrambi stabiliti dal Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A.. In particolare, i requisiti formali sono così sintetizzabili:

- Flottante: almeno pari al 25%;

- Capitalizzazione minima: 1 miliardo di euro;

- Pubblicazione e deposito degli ultimi 3 bilanci annuali;

- Revisione contabile dell’ultimo bilancio, su cui sia stato

espresso parere positivo.

I requisiti sostanziali, sono basati sulle reali prospettive di crescita e gestione del business, ed includono secondo le specificità aziendali:

- la capacità di value creation, ovvero di un ritorno sul capitale adeguato;

- team dirigenziale motivato e di alta qualità;

- un vantaggio competitivo consolidato e sostenibile; - un business plan ambizioso ma realistico;

- un track record di risultati economico-finanziari positivo; - sistemi manageriali efficienti ed efficaci, in particolare il

sistema di controllo di gestione;

- trasparenza nella comunicazione verso l’esterno;

- sistemi di governance allineati alle best practice e al Codice di Autodisciplina per le società quotate.

- Il segmento Star, (Segmento con Titoli ad Alti Requisiti che

rispondono a requisiti di governance più elevati) per le medie imprese con una capitalizzazione compresa tra 40 milioni di euro e 1 miliardo, che possiedono e rispettano particolari requisiti di eccellenza, in termini di:

− Alta trasparenza ed alta vocazione comunicativa; − Alta liquidità (35%minimo di flottante);

− Corporate Governance (insieme delle regole che determinano la gestione dell’azienda) allineata agli standard internazionali.

Gli investitori italiani ed esteri, come anche i piccoli risparmiatori, apprezzano la qualità del segmento Star e delle 70 Società quotate che oggi rappresentano il 25% dell’intero listino milanese, per una capitalizzazione aggregata pari a 22,5 miliardi di euro ed un controvalore complessivo di scambi giornalieri che sfiora i 110 milioni di euro, superiore alla media delle società di uguali dimensioni sia italiane che internazionali.

Borsa Italiana sostiene continuamente, nel corso dell’anno, la comunicazione del segmento Star, verso gli Investitori Istituzionali, in particolare con il Road Show il quale porta le aziende quotate a presentarsi nelle principali Piazze finanziarie del mondo: New York, Milano e Londra.

- Il segmento Standard, per tutte le altre società con capitalizzazione tra i

Per ogni segmento/mercato sono state scelte tre Società, in particolare.

- segmento Blue Chip:

1. Benetton Group, società protagonista nel panorama internazionale con un’immagine globale capace di interpretare le esigenze dei 120 mercati dove è presente. L’abbigliamento rappresenta il cuore delle attività del Gruppo.

2. Eni (Ente Nazionale Idrocarburi) è una compagnia internazionale che opera nelle attività di ricerca e produzione di idrocarburi, approvvigionamento, trasporto, distribuzione e vendita del gas naturale e nella raffinazione e commercializzazione dei prodotti petroliferi.

3. Intesa Sanpaolo S.p.A. società nata dall’integrazione del Banco Ambrosiano Veneto, Cariplo e Banca Commerciale Italiana, è il più grande gruppo bancario in Italia e uno dei più grandi in Europa. La struttura d’offerta del Gruppo copre tutti i settori tipici dell’attività bancaria, in quanto riunisce sotto un unico governo, banche e società che operano nei diversi settori dell’intermediazione creditizia, finanziaria, assicurativa e dei servizi alla clientela privata e imprenditoriale.

- segmento Star:

1. Astaldi S.p.A., Gruppo tra le più antiche imprese di costruzioni italiane oggi attiva nella progettazione e realizzazione delle grandi opere pubbliche nei settori dei trasporti, delle infrastrutture e dell’energia.

2. Isagro, Small Global Company che opera a livello mondiale nel settore degli agrofarmaci. Grazie ad un sistema di alleanze e acquisizioni strategiche ed a un portafoglio prodotti largamente variegato, oggi il Gruppo è presente in 80 Paesi.

3. Buongiorno S.p.A. è una multinazionale leader nel mercato del digital entertainment. Tra i primi gruppi a livello mondiale nel settore dei servizi mobili a valore aggiunto, Buongiorno è market leader in Europa e Stati Uniti, ed ha recentemente avviato il proprio sviluppo in numerosi paesi in fase di forte crescita.

- segmento Standard:

1. Pininfarina, Gruppo industriale avente il proprio core business nel settore automobilistico. Essa si colloca come partner globale offrendo un apporto completo attraverso le fasi di design, progettazione, sviluppo di prodotto e processo, fino alla produzione “chiavi in mano” di veicoli di nicchia, fornendo queste capacità anche separatamente con grande flessibilità.

2. Eurofly S.p.A Società che svolge come principale attività, l’esercizio del trasporto aereo di persone, in combinazione con qualsiasi altra attività commerciale che comporti l’esercizio, la riparazione o la manutenzione di aeromobili. Vettore italiano leader nel segmento “leisure” per dimensione aziendali e per prospettive commerciali ed industriali, la Società è ad oggi la quarta compagnia aerea italiana ed una delle prime ad operare a lungo raggio.

3. Beghelli, gruppo industriale europeo tra i più importanti nel campo della sicurezza e dell’illuminazione d’emergenza. I prodotti Beghelli trovano impiego in ambito industriale, professionale e domestico. Da alcuni anni l’impegno dell’azienda nel settore della sicurezza si è esteso anche nell’ambito dei servizi, attraverso il Centro Operativo SOS Beghelli, una centrale attiva 24 ore su 24 che consente, in caso di emergenza, di facilitare l’intervento delle strutture pubbliche competenti.

- mercato Expandi:

1. Caleffi, società specializzata nella commercializzazione di articoli di lusso per la casa, diventando in breve tempo leader nel segmento, grazie alla ricerca nel design, all’innovazione tecnologica e all’attenzione nel dettaglio, frutto di rigorosi controlli di qualità. Caleffi è oggi una delle realtà più importanti nel settore Home Fashion in Italia.

2. Bioera S.p.A. nasce nel dicembre 2004 dalla sinergia di aziende specializzate nella produzione e vendita di prodotti

biologici e naturali, cosmesi naturale ed integratori alimentari. Bioera si sviluppa come risposta alla tendenza del consumatore di oggi ad occuparsi consapevolmente della propria salute e benessere attraverso uno stile di vita basato su abitudini sane.

3. Rgi S.p.A. opera in Italia nel settore dell’Information Technology per il mondo assicurativo e bancario. Il core business della società è rappresentato da sistemi e procedure sviluppate per le compagnie d’assicurazione, mercato nel quale Rgi realizza oltre l’80% del proprio fatturato.