• Non ci sono risultati.

CARMEN COSENTINO

Nel documento Migration and Research in Europe (pagine 96-98)

Dirigente Ufficio III – Asilo, Protezioni Speciali e Sussidia- rie, Unità Dublino, Ministero dell’Interno

Il tema della Conferenza Nazionale EMN, il ruolo del- le piccole e medie città ai fini dell’accoglienza e dell’inte- grazione, si traduce – in misura non esaustiva ma certa- mente rilevante – nell’accoglienza garantita dal Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR).

Lo SPRAR è, infatti, sia accoglienza sia integrazio- ne. L’accoglienza nasce da una felice intuizione che il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno e l’ANCI hanno avuto nel 2000, avviando un esperimento di accoglienza di poche unità di migranti in ciascuno dei Comuni che ne avevano ma- nifestato la disponibilità. L’esperienza si è poi tradotta in disciplina normativa nel 2002, quando la Legge n. 189 ha attribuito specifiche risorse a questa forma di accoglienza istituendo il Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo. La rete, dopo alcuni anni in cui si è consolida- ta attorno a 3 mila posti di accoglienza, si è andata man mano ampliando, sino a finanziare oltre 650 progetti che garantiscono oltre 25 mila posti.

Il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione ha ritenuto fondamentale estendere la rete a tutto il territo- rio italiano e ha avviato una serie di iniziative volte in tale direzione. Fra queste vi è la riforma del sistema di accesso ai finanziamenti del fondo citato, intervenuta con il D.M. 10 agosto 2016. Il nuovo decreto prevede la possibilità, per gli enti locali che intendano far parte della rete SPRAR, di presentare domanda di accesso al fondo in qualunque momento dell’anno e, a seguito della valutazione del pro- getto da parte di un’apposita Commissione, di ottenere il finanziamento triennale. Inoltre, agli enti locali già appar- tenenti alla rete è stata data la possibilità di rinnovare il finanziamento con una semplice domanda e senza neces- sità di presentare un nuovo progetto di accoglienza. In tal modo si stabilizza la rete già esistente, che deve mantene- re gli standard richiesti ed è soggetta alla costante attività di monitoraggio condotta dal Servizio Centrale, l’ufficio di supporto creato sulla base della convenzione stipulata con l’ANCI ai sensi della legge istitutiva dello SPRAR e che si occupa di tutti gli aspetti operativi derivanti dalla gestione di una così ampia quantità di posti.

La riforma è rivolta all’Italia dei piccoli Comuni, l’Italia dei campanili, perché crediamo che questi non debbano subire ulteriore spopolamento, finendo con l’essere com- pletamente disabitati. È importante invece che essi riman- gano vivi e continuino a coltivare le tradizioni che carat- terizzano la particolarità italiana: le tradizioni culinarie, ar- tigianali, culturali in generale, ma anche paesaggistiche. E

CARMEN COSENTINO

Manager, Office III – Asylum, Special and Subsidiary Pro- tection, Dublin Unit, Ministry of the Interior

The topic of the EMN National Conference, the role of small and medium towns in reception and integration, is for the most part translated into – even though it is not limited to – the reception of migrants, as is provided by the System for the Protection of Asylum Seekers and Refugees (SPRAR).

In fact, the SPRAR deals with both reception and in- tegration. The reception component began with a fortu- nate initiative of the Department for Civil Liberties and Immigration in the Ministry of the Interior and ANCI (National Association of Italian Municipalities) in 2000, when they initiated a reception experiment for a few mi- grants in each of the Municipalities that had expressed their interest. That experience was then incorporated into Italian legislation in 2002, when Law 189 allocated spe- cific resources to this type of reception, setting up the National Fund for Asylum Policies and Services After a few years, this network had strengthened, reaching a recep- tion capacity of 3,000. Then, it was gradually expanded, so as to finance more than 650 projects, with a recep- tion capacity of 25,000.

The Department for Civil Liberties and Immigration felt that it was essential to extend the network all over Italy, and began a number of initiatives along those lines. These included the reform of the system for accessing the National Fund for Asylum Policies and Services (Ministerial Decree 10 August 2016.) Under this new Decree, local authorities that intend to join the SPRAR may apply to access the fund at any time of the year. They will then have their projects assessed by a specific Commission and, if approved, obtain a three-year financing. Moreover, the local authorities that are already part of the SPRAR have been given the possibility to have their financing re- newed through a simple application, without submitting a new reception project. This was a way to give stability to the existing network, which has to keep up with the re- quired standards and is regularly monitored by a Central Service. The Central Service is a support office set up under the Convention made with ANCI, as provided for in the law establishing the SPRAR, and is responsible for all the operational aspects arising from the management of a system with such a large capacity.

The reform was intended for an Italy that is made up of small towns, of local community life, because we believe that small municipalities should not suffer from further depopulation and end up deserted. It is instead important that they remain alive and keep nurturing the

proprio i migranti, pur provenendo da paesi molto diversi dal nostro, potrebbero contribuire a mantenere l’integrità di tali valori e a tramandarli alle generazioni future.

Ma lo SPRAR è anche e soprattutto integrazione, per- ché ha la finalità di accompagnare le persone in accoglienza verso un percorso di autonomia: si tratta di un percorso, talvolta lungo, per il quale non sono sufficienti i sei mesi di accoglienza ordinariamente previsti ma deve trovare anche all’esterno, al termine dell’accoglienza, altri servizi e opportunità. Ritengo che la nostra società sia chiama- ta a un cambiamento qualitativo dei servizi che vengono offerti, a tutti i livelli professionali, pubblici e privati, nelle scuole, nelle Università, in modo da facilitare l’approccio da parte dei rifugiati che, avendo maturato nel paese di origine esperienze completamente diverse, devono es- sere messi in grado di accedere più facilmente ai servizi disponibili, accelerando un necessario processo di armo- nica integrazione.

È questa la sfida che l’intero tessuto sociale italiano do- vrà affrontare nei prossimi anni e lo SPRAR rappresenta solo il trampolino di lancio per i rifugiati che usufruisco- no dei suoi servizi.

traditions that characterise the distinctive features of Italy, with different kinds of cuisine, handicrafts, culture, and landscape. Moreover, even though migrants come from countries that are very different from ours, they could help keep the integrity of these values and pass them on to future generations.

In addition to this, the SPRAR is also and mainly about integration. The aim is, in fact, to assist hosted persons towards an autonomy process. This process may take longer than the six months set for ordinary hospitality; and after that period other services and opportunities are needed outside reception facilities. I believe that our so- ciety is called upon to change the quality of the services offered at all levels, in both the public and private sectors, in schools, and in universities, in order to make it easier for refugees with a completely different background to access the services available, thus accelerating a smooth integration process.

This is the challenge that the Italian social fabric will have to tackle in the coming years, and the SPRAR is sim- ply the launching pad for refugees who use its services.

Nel documento Migration and Research in Europe (pagine 96-98)