• Non ci sono risultati.

MARIO MORCONE

Nel documento Migration and Research in Europe (pagine 114-118)

Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Ministero dell’Interno

Giunti al termine di questa giornata cercherò di essere rapido e di affrontare le questioni in maniera sintetica.

In primo luogo, esprimo un ringraziamento al CNR che ci ospita, alle realtà ecclesiali che citava il nostro amico di sempre mons. Gian Carlo Perego, ai sindaci per il lavoro che fanno, ai colleghi che hanno permesso l’organizzazione di questa Conferenza, al terzo settore in genere.

Vado per temi.

Il primo, di cui si è discusso nalla Tavola Rotonda odier- na in maniera aperta e intelligente, riguarda lo SPRAR. È evidente che le difficoltà si riscontrano laddove ci sono grandi aggregazioni. Non desideriamo né vogliamo Mineo, Crotone, Bari o Foggia ma siamo costretti ad avere que- ste realtà perché non abbiamo alternative. Nessuno è innamorato di soluzioni che sono ormai superate dalla storia e dalla cultura di ciascuno di noi. Vorremmo situa- zioni più gestibili e trasparenti, rispondenti a percorsi di accoglienza.

Siamo tutti d’accordo sul fatto che lo SPRAR è la best practice dell’accoglienza, vorremmo che esso si ampliasse e siamo convinti che bisogna trovare il modo per farlo. Non vi possono essere dubbi relativamente alle difficoltà che i prefetti incontrano sul territorio, vivendo angoscia- ti notte e giorno: procedure di gara che non produco- no i risultati attesi, accuse mediatiche di operare per in- teresse di qualcuno, indagini disposte dalla Procura della Repubblica… A fronte di questa situazione desidererem- mo che i Comuni partecipassero maggiormente.

Presenteremo fra pochi giorni, a Bari, il nuovo piano Interno-ANCI sull’accoglienza diffusa, che immaginiamo possa consentire un salto per lo SPRAR. Se, come con- diviso da tutti, contiamo sulla volontarietà dell’adesione allo SPRAR e non vogliamo soluzioni leniniste che lo ren- dano obbligatorio, dovremmo necessariamente individua- re delle forme di incentivazione. Abbiamo già in tal senso preso in considerazione degli emendamenti alla Legge di Stabilità – e concordo con il sindaco Gori che debbano essere emendamenti significativi che facciano la differen- za tra chi accoglie e chi non accoglie – ma poi la partita è in Parlamento: la vera questione è che il legislatore si convinca ad accogliere in Legge di Stabilità alcune delle nostre proposte.

Per quanto attiene al piano di grandi centri statali per gli immigrati, tengo a precisare che esso non è esattamente nelle mie corde, né in quelle dei colleghi, né – credo – in quelle di tanti di voi. Sono pienamente convinto che sia necessario affrontare il tema della desertificazione delle

MARIO MORCONE

Head, Department for Civil Liberties and Immigration, Ministry of the Interior

Having come to the end of today’s working session, I will try to recapitulate all the issues that have been dis- cussed here, and then I will attempt to draw some con- clusions.

But first, let me thank CNR for hosting this meet- ing. I also wish to express my gratitude to the eccle- siastical organisation mentioned by our old friend, Mgr. Gian Carlo Perego. I also wish to thank the participating mayors for their work, our colleagues who have made it possible to organise this conference, and the third sec- tor in general.

Now, I will move to my list of the topics covered. The first topic, openly and intelligently examined in today’s panel discussion, was the SPRAR, the Italian System for the Protection of Asylum Seekers and Refugees. Quite un- derstandably, difficulties come up whenever we are deal- ing with large numbers. We never wanted and do not want such large centres as the ones in Mineo, Crotone, Bari, or Foggia, but we have to make do with them for lack of viable alternatives. Reception centres of the sort are outdated, as our history and culture have made them obsolete, and we would prefer a more transparent and manageable approach in line with our idea of reception.

We all agree that the SPRAR is the best practice when it comes to migrant reception. We would like to see it ex- panded, and we are persuaded that a way must be found to do so. There can be no doubt as to the difficulties that beset Prefects on their territories: day and night they fear that public tender procedures may not produce the ex- pected results, that the media will accuse them of work- ing in someone’s interest, and that the judges may open investigations. This being the case, we would like to see a more active participation by municipal governments.

In a few days, in Bari, we will disclose the new plan for diffuse migrant reception, drawn up by ANCI, the association of Italian municipalities, and the Ministry of the Interior. We expect it to represent a turning point for the SPRAR. We all agree that we should make adhe- sion to SPRAR voluntary, and avoid any Leninist bids to make it compulsory. Therefore, we will have to identify incentives in that direction. In this regard, we have al- ready considered the approach of proposing amendments to the budget law, and here I agree with Mayor Gori of Bergamo: such amendments need to make a significant difference between those towns that agree to receive mi- grants and those that do not. However, as we all know, Parliament has the final say in this, so the real issue is

aree montane e delle aree interne e rurali, nel senso che il mantenimento di servizi essenziali alla popolazione an- ziana possa essere garantito proprio attraverso l’innesto di presenze di migranti. Questa è certamente la strada più seria, sulla quale conveniamo tutti ma la cui realizza- zione è particolarmente faticosa.

Il secondo tema, richiamato in questa sede, concerne l’irregolarità crescente: il problema nasce dal rispetto let- terale della Convenzione di Ginevra (e quindi dalle tante decisioni negative), la cui conseguenza unica è mantenere in accoglienza, in attesa degli esiti dei ricorsi, e investire su persone senza la certezza che questo investimento possa aver ritorno. Accantonando l’aspetto solidaristico, il tema è anche cinicamente economico: che senso ha prevedere percorsi di due anni per persone che potrebbero andar via? Ma in realtà esse restano, tenuto conto che – come è stato detto, e anche su questo concordo pienamente – il rimpatrio forzato non è la soluzione o forse è solo una piccolissima parte della soluzione; è necessario trovare il modo di mettere a frutto l’esperienza con queste perso- ne, investendo sulle stesse e favorendo così un’occasione di sviluppo e di crescita per il nostro Paese.

Peraltro, come anch’io ho detto ne La Repubblica dello scorso 18 agosto, sono assolutamente convinto che biso- gna trovare il modo di coinvolgere questi soggetti attra- verso forme di volontariato o con contratti atipici, per i quali chiedo ai colleghi del Ministero del Lavoro presen- ti di proporre idee su cui formulare proposte comples- sive.

Altro tema preso in considerazione riguarda i minori non accompagnati, che forse, in questo momento, rappre- senta la questione più pesante: il loro numero quest’an- no si è avvicinato alle 20 mila unità, di cui sono bambini solo il 5%. In media essi hanno fra i 15 e i 18 anni e pro- babilmente nel loro Paese sono già adulti, hanno spesso vissuto esperienze pesanti, drammatiche, che comunque li hanno fatti crescere in fretta. Per queste persone dob- biamo individuare percorsi che siano davvero di inclusione e convincere le stesse che quello che viene loro offerto è la strada vera per il loro futuro.

Considero siano fuori dal mondo e dalla realtà con- creta quegli atteggiamenti ideologici, francamente risibili, assunti in merito ai procedimenti per stabilire l’età, che richiedono percorsi di mesi con colloqui e vari accerta- menti nonché la possibilità di ricorso. Dobbiamo offrire davvero a questi ragazzi – che sono un’opportunità anche per il nostro Paese, un paese che invecchia – dei percor- si perché il loro futuro si realizzi in modo positivo, evi- tando così che si allontanino. Ma anche su questo aspet- to occorre trovare il coraggio di parlare di cose concre- te, perché sovente sono rinvenibili reflussi ideologici che non producono effetti positivi e che invece fanno sì che

persuading legislators to include some of our proposals in the budget.

As for the idea of adopting a plan of large state-owned reception facilities, I want to make sure that this approach is not exactly my favourite solution nor that of my col- leagues or of many of you here. Certainly, I am persuad- ed that the issue of the ongoing depopulation of Italy’s mountainous, rural and inland areas should be tackled, and I do believe that recruiting immigrants could serve the purpose of maintaining certain public services that are of vital importance to senior citizens. This is definite- ly the most serious approach to the issue. We all agree on that, but we all know that its implementation is par- ticularly complex.

The second issue discussed in this conference was the growing number of irregular migrants. This problem arises whenever the Geneva Convention is applied literally. This causes many negative decisions. Moreover, the only con- sequence is that, pending the outcome of their appeals, people end up being held in reception centres for extended periods of time. This means that you can never be sure of the return on the investment that your country has made on migrants. Let me be cynical: beside the solidarity di- mension, this issue has an economic dimension: it makes no sense to establish a two-year procedure for people who may be leaving the country soon. In actuality, these people end up staying in the country, since, as someone said – and I fully agree – forced repatriation is not a so- lution, or at best, it is only a very small part of the solu- tion. We should find a way to make our experience with these people useful by investing in them and thus creating opportunities of development and growth for Italy.

As I, too, have said in an interview with the daily La Repubblica published on August 18, that I am firmly per- suaded that we should find a way to integrate these per- sons by means of forms of volunteer work or temporary work contracts. In this regard, I now ask our colleagues from the Ministry of Labour and Social Policies in attend- ance to give us their advice so that we can set forth our proposals on that basis.

Another issue – perhaps the thorniest right now – was that of unaccompanied minors. This year, their number approached 20,000, only 5% of which were small children. As these minors’ average age is between 15 and 18, in some of their countries of origin they are regarded as adults, and in many cases the terrible experiences they have been through so young have caused them to grow fast. We need to design procedures of real inclusion for these young people, and persuade them that what is be- ing offered to them is in fact a way to their future.

In my view, the frankly ludicrous ideological attitudes concerning the procedures to establish people’s age that

queste persone si disamorino della strada loro offerta e preferiscano scappare via.

Si evidenzia, sotto il profilo finanziario, che non sussi- stono problemi relativamente ai minori non accompagna- ti, dal momento che questo è l’unico segmento, insieme allo SPRAR, a risultare completamente coperto. Peraltro, senza aprire polemiche, si richiede un cambiamento de- gli standard da parte delle Regioni in quanto è evidente- mente eccessivo prevedere dagli 80 ai 110 euro pro die / pro capite per minori non accompagnati appartenenti alla fascia di età dai 14 ai 18 anni, dal momento che nessu- na famiglia italiana può sostenere questo per un proprio figlio. Quindi gli standard devono essere adeguati per i ragazzi di questa fascia di età, mentre possono essere mantenuti per quelli di 8-10 anni, in quanto rispondono a una condizione diversa.

Altro problema rilevante concerne la riforma dell’asilo: anche riguardo ad esso, nell’ambito della Legge di Stabilità, cercheremo di far porre l’attenzione sulla necessità di di- sporre oggi di Commissioni composte da ragazzi neolau- reati e professionalmente qualificati, in grado di incidere sulla qualità delle attività delle Commissioni.

Il tema finale, che rappresenta sostanzialmente il focus di queste due giornate è quello dell’inclusione e dell’in- tegrazione. Questa è la partita che oggi deve essere gio- cata, in primo luogo con riguardo ai temi della scuola e dell’apprendimento della lingua italiana, relativamente ai quali francamente non sono contento; la mia impressio- ne è che gli attuali passaggi attraverso Regioni, istituti di istruzione, sovrintendenze scolastiche regionali non dia- no ancora i risultati desiderati. A mio avviso, per quan- to attiene l’apprendimento della lingua, è necessario fare qualcosa di più e soprattutto bisogna pretendere di più, in considerazione anche della rilevanza degli investimen- ti nel settore.

Riguardo ai temi del lavoro, si sottolinea l’importanza del coinvolgimento sul piano del volontariato ma anche del progetto di Servizio Civile al quale stiamo lavorando e che rappresenta un percorso importante e significati- vo. L’Amministrazione dell’Interno è molto impegnata in tal senso, così come lo sono i colleghi del Ministero del Lavoro in vari altri percorsi, quali Italia Lavoro.

Sono stati firmati protocolli: con Confindustria; con il CONI, al fine di permettere a tutti i ragazzi di pratica- re sport nei centri sportivi CONI; con la CRUI, ovvero con i Rettori delle Università, che consentono ai ragaz- zi che hanno aderito di frequentare l’Università nel no- stro Paese.

Chiudo con un ultimo argomento, che ritengo non vada lasciato da parte e che concerne il dialogo fra le comunità religiose, un percorso importante che stiamo cercando di mettere a fattor comune insieme a tutti gli elementi cita-

take months and a number of tests and interviews (and allow for appeals to be lodged) are utterly unrealistic. These youngsters represent an opportunity for our age- ing country, and we should adopt procedures that may really open up a way to their future, so that they do not chose to leave Italy. Here, too, we need to find the courage to address issues realistically and avoid all ideo- logical approaches: these never yield positive results, but instead alienate these young persons and ultimately en- courage them to leave.

It is worth mentioning that no financial problems ex- ist with regard to unaccompanied minors. Together with the SPRAR, this is the only dimension for which the re- quired financial resources are available. However, let me mention that Italy’s regional governments need to change their standard requirements in this regard. Though I do not wish to fan the flames of controversy, I have to say that EUR 80-110 per day for each unaccompanied minor aged between 14 and 18 years is too much to ask, when you consider that no Italian family can afford to spend that much on its own children. This is why regional gov- ernments should lower their standard requirements for youngsters in this age group. Instead, those for the 8-10 year group can remain unchanged.

Another important issue is the planned reform of asy- lum-seeker status. Here, too, whenever Parliament dis- cusses the budget law we will try to draw its attention to the need for the Commissions to include youngsters who have recently obtained their university degrees and are professionally qualified. Their inclusion would positively affect the quality of the Commissions’ work.

Finally, the real focus of these two days of conference has been the issue of migrant integration and inclusion. In dealing with it, we need to give priority to education, especially the learning of the Italian language. I must say that I am not satisfied with how things are going. It is my impression that as far as Italian language proficiency is con- cerned, the existing procedures, which involve a number of organisations – regional administrations, educational institutions, and the offices of regional school supervi- sors – are not yet yielding the desired results. In my view, when it comes to Italian language teaching, we should do something more, and above all, demand more, when we consider the sizeable investments made in this field.

As for employment issues, the importance of includ- ing young migrants in voluntary work programs has been emphasized. We should also mention the plans for their inclusion in the Civil Service. We think it is an important proposal and we are working on it. The Ministry of the Interior is very committed on this score and so are our colleagues at the Ministry of Labour and Social Policies who are responsible for other projects, such as ‘Italia

ti, creando occasioni di incontro e di confronto nelle va- rie città italiane ispirate al principio secondo cui la paura dell’altro non deve in nessun modo prevalere. Tutto ciò in considerazione della volontà comune di esaltare i va- lori della nostra Costituzione che significa, in primo luo- go, rispettare chi arriva, rispettarne anche le aspettative in un quadro di regole che ci siamo dati.

Lavoro’. Protocols have been signed with Confindustria, the association of Italian industrialists; with CONI, the Italian National Olympic Committee, which will open its sports centres to young migrants wishing to prac- tice sports; and with CRUI, the Conference of Italian University Rectors, to allow participating youngsters to attend Italian universities.

Let me now conclude with one final issue that I think should not be overlooked: the dialogue between and among religious faiths. This is an important project that we are trying to pursue in cooperation with all the bodies I mentioned before. We are hoping to create opportuni- ties for meeting and exchange in a number of Italian cities and towns, based on the principle that fear of strangers, of foreigners, should never prevail. Finally, let me make clear that we are doing all this out of determination to abide by the Italian Constitution, a shared framework of rules demanding that we fully respect all newcomers to our country and their expectations.

Nel documento Migration and Research in Europe (pagine 114-118)