Media annuale della portata dei post
CASO OBIETTIVO NETWORK SOCIAL FATTORI CRITICI DI SUCCESSO AZIONI
Tête De Bois Costante aggiornamento del proprio pubblico FB, IG, TW • Contenuti interessanti; • pubblico internazionale • Strategia di pubblicazione per contenuti con hashtag;
• utilizzo di statistiche Statigram; • chiusura account Twitter; • eventuale creazione di Pinterest; • sponsorizzazione dei post Idealfoto Aumento della redditività con diversificazione del business FB • Pubblico targettizzato grazie alla sponsorizzazione economica dei post; • Creare “tormentoni”
con hashtag
• Apertura di un account Instagram e eventuale Pinterest; • utilizzo di hashtag
Alberto Casadei
Cercare nuovi sponsor e ampliamento del pubblico a non sportivi
FB, IG, TW
• Utilizzo strategico di hashtag;
• comunicazione strategica
• Utilizzo di Statigram; • sponsorizzazione dei post per ampliamento del pubblico Bullfrog Modern Electric Barber Aumento della redditività FB, IG, TW • Comunicazione visiva costante; • utilizzo strategico di
hashtag con
marketing strategico
• Utilizzo di Statigram; • chiusura del profilo
iStarter
Costante aggiornamento del proprio pubblico e di partner e contatto con investitori
FB, TW
• Community chiusa utilizzata per tenere aggiornati i partner sulle news e colloquiare con gli investitori
• Contenuti più coinvolgenti; • apertura di un
Per commentare questi dati si riesce ad evincere quali siano i punti di forza e di debolezza di ogni caso, ma anche opportunità e minacce.
• Tête De Bois può contare su contenuti interessanti che danno un ritorno buono e su un pubblico internazionale. Per contro si vede che alla base di ogni pubblicazione non c’è una vera strategia, dovuta anche al fatto che Andrea non riesce a dedicare tempo alla sua attività sociale. Inoltre l’abuso di hashtag porta il suo pubblico a farsi un’idea sbagliata dell’azienda: se gli hashtag fossero usati in modo meno impulsivo, si riuscirebbe ad avere una portata maggiore e una comunicazione più mirata. Per affermare la sua immagine sociale, Andrea dovrebbe mirare a una comunicazione visiva, puntando non solo su Facebook, ma anche su Instagram e, eventualmente, su Pinterest, dato il suo pubblico prevalentemente femminile e internazionale. Per fare ciò, la chiusura dell’account Twitter sarebbe indicata, per non fuorviare le impressioni di utenti che visitano per la prima volta il profilo aziendale non curato e non aggiornato. Per concludere, l’uso delle statistiche ex-post dovrebbe essere un indicatore molto importante per vedere quali sono gli argomenti che piacciono maggiormente e, quindi, su quali puntare principalmente e a quali ore del giorno.
• Idealfoto è un caso di successo per quanto riguarda il suo bacino d’utenza patavino. È stata la diversificazione del suo business, precedentemente concentrato sui servizi matrimoniali, spinta tramite Facebook a permettergli di avere un ritorno economico interessante e ad incrementare il fatturato. Grazie a contenuti con colpo d’occhio e la sponsorizzazione dei post, Cristiano raggiunge e coinvolge gran parte del pubblico. Con le statistiche riesce inoltre a rendersi conto di quali sono le
pubblicazioni che gli danno maggior ritorno. Un’action consigliabile è l’utilizzo di hashtag, che l’azienda ha da poco iniziato a usare, per affermare la sua identità digitale. Inoltre Cristiano, puntando su una comunicazione prevalentemente visiva, dovrebbe prendere in considerazione l’apertura di un account Instagram, pubblicando, per esempio, il backstage di un servizio, o foto di momenti divertenti della propria attività. Questo gli permetterebbe di affermare la sua identità sociale, dando una visione più ampia della propria attività. Anche Pinterest potrebbe essere un’opportunità, trasformando Idealfoto in una sorta di pioniere in Italia nell’utilizzo del social network. • Alberto Casadei è un ottimo intrattenitore del suo pubblico di
sportivi. Grazie ai suoi contenuti interessanti, riesce a coinvolgere i suoi follower e a renderli attivi con commenti e like. Nonostante la presenza su tre social network differenti, Alberto non riesce a performare su tutti e tre nello stesso modo. Come si è già visto, Alberto utilizza spesso una comunicazione visiva per attrarre più persone possibili e fa uso di hashtag personalizzati per aumentare la sua visibilità. Un possibile miglioramento per aumentare il bacino di utenti attivi è quello di utilizzare le statistiche di Statigram, per vedere quali sono le ore del giorno più fruttuose per pubblicare aggiornamenti. Inoltre Alberto potrebbe utilizzare gli Insights di Facebook per valutare quali siano gli argomenti più apprezzati dai suoi follower e quali aiutarlo ad aumentare il bacino d’utenza anche a non-sportivi. Per fare ciò potrebbe avvalersi dell’aiuto della sponsorizzazione economica dei post, che gli permetterebbe di selezionare delle categorie ben definite di persone, secondo età, provenienza geografica, interessi e altro. Il modo in cui sta pianificando la
sua attività sociale è efficace per rendersi visibile, non solo a sportivi e appassionati, ma anche a possibili sponsor.
• Bullfrog Modern Electric Barber è il caso migliore dei cinque analizzati, grazie alla pregressa esperienza di Romano come blogger e consulente aziendale. Una cosa interessante è vedere come, grazie agli hashtag e a una comunicazione visiva costante, rende la sua presenza sui social network vincente; come visto in precedenza, è soprattutto Instagram a dare il ritorno più alto. Questo si evidenzia dalle statistiche che Romano si costruisce periodicamente rispetto a post che considera più importanti di altri e che mette in paragone con le pubblicazioni di Facebook. Grazie anche al marketing incrociato, per esempio con Proraso, Bullfrog aumenta sempre più la sua visibilità, rafforzando l’immagine aziendale a livello sociale. Come action da attivare per attuare dei miglioramenti, Romano potrebbe avvalersi delle statistiche di Statigram per vedere quali sono le ore più calde per pubblicare immagini. Inoltre, non seguendo molto l’account Twitter e basandosi soprattutto su una comunicazione visiva, Romano potrebbe chiudere questo profilo, perché la sua immagine non venga fuorviata da una pagina poco curata e poco aggiornata. Grazie a questi suggerimenti Romano ha iniziato ad avvalersi dell’aiuto di Statigram e ha provveduto a chiudere l’account Twitter.
• iStarter è il caso analizzato con il ritorno diretto meno incisivo. Avendo l’obiettivo di tenere aggiornati partner e dialogare con gli investitori, la sua attività è efficiente, nonostante il suo pubblico non sia particolarmente attivo. Come si è visto in precedenza, il ritorno per attrarre nuovi startupper è buono, anche se non direttamente verificabile dal social network: sono i questionari
online che vengono compilati sul sito istituzionale a rivelare che la presenza sociale di iStarter è effettivamente importante, con ritorni molto superiori ad altre attività di pubblicizzazione decisamente più costose. Come possibili miglioramenti, all’azienda è stato consigliato di attuare una comunicazione più interessante per contenuti, avvalendosi, per esempio, di link, video o immagini da accompagnare al solo testo che contraddistingue gran parte dei post. In questo modo il tasso di interaction si distaccherà da quello di engagement. Un'altra opportunità per aumentare il bacino d’utenza è aprire un account Instagram, visto il ritorno molto elevato del social network in termini di attività degli utenti rispetto agli altri competitor.
In base all’analisi dell’attività sociale fatta finora e all’impegno che le action portano ad ogni caso di studio, è possibile calcolare delle percentuali di successo riguardo a dei punteggi che determinano il peso di ogni action.
Utilizzo di statistiche 5% Chiusura di un account 5% Investimento economico nei post 10%
Utilizzo di hashtag 10% Apertura di un nuovo account 15% Strategia di pubblicazione 25% Strategia di contenuti 30%
Calcolando la differenza della percentuale di successo massima (100%) meno la somma di tutte le action che si dovrebbero fare per raggiungerla, si ottiene la percentuale di successo attuale.
Bullfrog è il caso di maggior successo, ma non ha ricevuto il 100% perché potrebbe attuare dei piccoli miglioramenti, che pesano solamente un 10% sulla sua attività futura. Nel caso di Tête De Bois, il peso delle action è molto consistente, da provocare un grande impegno, identificabile con un 70%.
90% 85% 75% 55% 30% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Bullfrog Modern Electric Barber
Alberto Casadei Idealfoto iStarter Tête De Bois
L’impatto che le action avrebbero sull’attività sociale futura dei cinque casi di studio e sulla loro visibilità, potrebbe generare un incremento di follower, come evidenziato nel grafico seguente.
In particolare i maggiori benefici li avrebbero iStarter e Tête De Bois, quelli che sono risultati più carenti dal punto di vista strategico.
Bullfrog, Tête De Bois e Idealfoto non hanno una previsione di follower futuri per Twitter, perché la loro comunicazione è prevalentemente visiva e il social dei cinguetii non è consigliato per questo tipo di contatto con il pubblico.
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000
Tête De Bois Idealfoto Alberto
Casadei Bullfrog Modern Electric Barber
iStarter
Follower Attuali FB Follower Potenziali FB Follower Attuali IG Follower Potenziali IG Follower Attuali TW Follower Potenziali TW
CONCLUSIONE
In questa tesi si sono analizzati cinque casi di studio e si sono verificati i punti di forza e di debolezza di ognuno di questi. Grazie alla costruzione del Social Model Performance, si è riusciti a verificare non solo il ritorno quantitativo dei post più significativi, ma anche quello qualitativo, dimostrando che in alcuni casi l’attività degli utenti non è perfettamente allineata alla quantità di visualizzazioni.
Riuscendo ad analizzare a fondo ogni caso di studio, si sono poi create delle possibili action da attuare per rendere l’attività social di ognuno più efficiente possibile. Grazie al confronto tra i vari casi aziendali, è stato possibile verificare quali siano effettivamente le singole opportunità e le minacce future.
BIBLIOGRAFIA
2 Calvin Jones e Damien Ryan, Marketing Digitale Brossura 2013 3 Marco De Marco, I Sistemi Informativi Aziendali, Franco Angeli
2000
4 Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI, 2011 PEARSON ITALIA
5 Alfredo Biocca, Reti Digitali Hoepli editore 2002
6 Internet è un dono di Dio a WIRED book 2010 Skira Editore 7 Giuliano Prati Web 2.0 Internet è cambiato UNI Service 2007 8 Matteo Rubboli Social Media Marketing, Edizione 2014
9 Busacca Bertoli Customer Value, Egea 2012
10 Marketing Digitale, Ryan – Jones, 2013 Tecniche nuove
11 J. Lovett e J. Owyang, Social Marketing Analytics. A framework for measuring results in social media, 2010
12 Vincenzo Cosenza Social Media ROI, Apogeo
SITOGRAFIA
13 www.facebook.com 14 instagram.com 15 www.twitter.com 16 plus.google.com 17 www.pinterest.com 18 www.linkiesta.it 19 www.wikipedia.it 20 www.internetworldstats.com 21 www.alexa.com 22 www.ninjamarketing.it23 socialmediatoday.com 24 www.globalwebindex.net 25 www.wired.it 26 www.online.marketing.it 27 www.fanpage.it 28 www.webnews.it 29 www.blastness.com 30 www.futuraimmagine.com 31 wearesocial.it 32 www.sladeshare.net