• Non ci sono risultati.

最長 72 小時內的緊急肝移植

4. Il commento traduttologico

4.1 Analisi traduttologica

4.2.2 Fattori linguistici: livello della frase e del testo

4.2.2.2 Fattori testual

4.2.2.2.3 Coerenza e coesione

Anche il testo realizzato per lo script di un prodotto audiovisivo, così come i testi comuni, per essere definito tale deve essere coerente e rispettare, quindi, le caratteristiche di: aderenza all’argomento centrale; non contraddittorietà rispetto alle informazioni presentate nel testo stesso; ordine nella

199 Gong 功 è un termine intraducibile che si riferisce a una perfetta padronanza del corpo e della mente, frutto di una rigorosa disciplina di allenamento. È una parola generalmente associata alle arti marziali e legata al gongfu 功夫. (vedi cap. 1.1.1 “Il qigong”).

151

successione logica dei pensieri, in modo da non creare disordine espositivo; connessione tra un informazione e l’altra del testo e non dispersività, quindi non contenere inutili digressioni.200 La

coerenza testuale è l’unico elemento che distingue un testo da una sequenza di frasi e, nel caso di un testo divulgativo, come il documentario preso in esame, è raggiunta attraverso una progressiva distribuzione delle informazioni che il produttore intende trasmettere a uno spettatore per guidarlo alla comprensione del fenomeno che sta presentando.

La coesione testuale riguarda, invece, l’ordine della collocazione delle parole all’interno dello stesso, la presenza di accordi morfosintattici e di legami di forma creati da costituenti lessicali e connettivi.201

Come si è già potuto constatare nella spiegazione di strategie di riduzione e condensazione sopracitate, il prototesto presenta numerose ripetizioni che, a causa delle limitazioni temporali caratteristiche della sottotitolazione, sono spesso state semplicemente eliminate in favore di una resa più scarna. In altri casi le ripetizioni sono state sostituite dall’utilizzo di pronomi e congiunzioni, che le hanno alleggerite e ne hanno favorito la coesione:

0:43:06.00,0:43:11.80 梁光烈表示 他聽說過這個事

Liang Guanglie ha affermato di aver sentito qualcosa al riguardo

0:43:06.00,0:43:11.80 同時表示在 “中央軍委會議” 上討論過這個事情

e che ne hanno discusso anche all'assemblea della Commissione Militare del Comitato Centrale

In questo caso è possibile notare la presenza di due ripetizioni, ovvero quelle del verbum dicendi

biaoshi 表示, “esprimere, rendere noto, mostrare” (in traduzione “affermare”), e quella di shi/shiqing

事情, “affare, cosa, faccenda”, riferita all’utilizzo di organi di praticanti del Falun Gong per effettuare trapianti. Sebbene anche la resa finale sia costituita da due sottotitoli, questi sono stati collegati dalla congiunzione “e”, che ha evitato la ripetizione del verbum dicendi, mentre il pronome personale indiretto “ne” sostituisce la “cosa”, “faccenda”, di cui si è discusso all’assemblea della Commissione Militare del Comitato Centrale e che è stata menzionata numerose volte nei sottotitoli precedenti.

0:35:03.00,0:35:07.60 我們只是報告他的一部份 我們覺得他還活著

abbiamo riportato solo una parte dell'intervista, perché pensiamo sia ancora vivo.

200 EDUCAZIONE LINGUISTICA, “Coerenza e coesione, competenze valide per ogni tipo di testo”, in

Educazione linguistica, pp. 1-27, URL: http://www.edizionialice.it/OL/1Italiano.pdf (consultato il 19.06.2020). 201 Ibidem, p. 28.

152

In questo esempio si notano due interventi sul sottotitolo originale: in primo luogo vi è una chiarificazione, in quanto nel prototesto non appare la parola “intervista”, che è stata sottintesa, ma che si è deciso di esplicitare nel metatesto per favorire una migliore comprensione allo spettatore. Il sottotitolo originale si compone, inoltre, di due frasi distinte e apparentemente non collegate da nessuna relazione: si può immaginare che tra di esse vi sia una relazione di consequenzialità in cui è stato esposto prima l’effetto e poi la causa, che in cinese si possono rendere attraverso la struttura zhi

suoyi… yinwei 之所以 … … 因為. La struttura sintattica originale è stata mantenuta anche nel testo

di arrivo, ma la relazione che intercorre tra le due frasi è stata chiarificata attraverso la congiunzione subordinante “perché”.

Anche nell’esempio seguente si può notare come, nella lingua italiana, sia stato esplicitato un rapporto che nella lingua cinese era implicito:

0:42:08.50,0:42:12.50 一個是我在國外 你這個電話

la prima è che non sono in Cina in questo momento

0:42:12.50,0:42:15.40 打來以後 我不好證實你的身份

quindi non posso verificare la sua identità.

Da questo esempio si evince come una parte del prototesto, non considerata necessaria alla comprensione globale, sia stata eliminata e il rapporto tra i due sottotitoli sia stato chiarificato dal connettivo causale-consequenziale “quindi”.

0:55:50.20,0:55:53.00 站到我面前 我一樣把你活摘了

Se fosse davanti a me adesso, prenderei anche i suoi di organi.

Anche in questo caso si è ritenuto opportuno l’inserimento di una congiunzione subordinante, questa volta condizionale “se”, al fine dell’esplicitazione dei nessi tra le frasi e di una maggiore coesione testuale.

Nell’esempio che segue si può notare, invece, come nel metatesto si sia optato per l’inserimento di quella che può essere definita una congiunzione coordinativa avversativa “ma”, non presente nel prototesto, che non è stata utilizzata nel collegamento di due frasi all’interno di un periodo, ma come congiunzione testuale, con un valore parafrasabile che corrisponde a “nonostante sia vero quanto detto (o presupposto) finora, il risultato è quello che segue”.

153 La donazione degli organi, in Cina, è iniziata soltanto nel 2015.

0:24:18.00,0:24:22.50 1999 年後中國的器官移植開始爆炸性增長

Ma già dal 1999, i trapianti d'organo conobbero una crescita esponenziale.

Come congiunzione testuale, “ma” può essere collocata a inizio frase e generalmente si può incontrare dopo una pausa forte (un punto), per segnalare il passaggio da un argomento all’altro o per rinviare enfaticamente a un argomento noto (come nel caso del segmento preso in esame).