• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 La tratta ogg

4.8. I minori oggetto di tratta

4.8.1. Coloro che traggono profitto dallo sfruttamento dei minor

I soggetti che sono in grado di ottenere ingenti profitti dalla tratta e dallo sfruttamento dei minori sono sempre più numerosi e ciò conferma la crescita costante di questo ambito criminale.

Le ricerche condotte a livello quantitativo sull’universo degli sfruttatori e degli abusanti che lucrano sulla tratta minorile è un'operazione molto complessa a causa della dimensione transnazionale del fenomeno che rende difficile ad identificare i vari attori della filiera criminale e a causa della frammentarietà dei dati e delle statistiche che riguardano tale fenomeno.

Gli ultimi dati fanno riferimento al 2016 quando sono stati registrati circa 8.000 sospetti per reati connessi alla tratta e 7.520 vittime. Inoltre, delle 15.846 vittime di tratta è stato rilevato che circa 2735 erano minorenni (Save the Children Italia Onlus, 2017).

164

Questi dati naturalmente sono fortemente sottostimati poiché non permettono di rilevare il profilo anagrafico delle vittime e criminali dei trafficanti di minori; la medesima rilevazione ha rilevato che nell'anno 2016 sono stati rintracciati 12.760 presunti trafficanti di questi 376 erano i trafficanti effettivi che appartenevano alla nazionalità nigeriana, rumena e italiana.

Si stima che il 67% dei trafficanti sia stato perseguito per lo sfruttamento sessuale, mentre il restante 33% ha compiuto reati correlati ad altre forme di sfruttamento.

Per quanto riguarda il profilo dei minori trafficati il Ministero della Giustizia ha rilevato che, oltre a vittime aventi la cittadinanza italiana, vi sono anche ragazzi provenienti dall'Africa, in particolare dall'Egitto, dal Gambia, dal Marocco, della Nigeria, dal Senegal e dalla Tunisia. Tuttavia la nazionalità principale rimane quella rumena. Mentre per quanto riguarda l'età i minori hanno un'età compresa tra i 14 e i 17 anni.

Sempre nel 2016 è stato rilevato che i minori venivano destinati, a varie mansioni: quando non venivano scelti per l'accattonaggio, in effetti, e venivano destinati a settori come la ristorazione, il commercio all'ingrosso e al dettaglio, il settore agricolo, le attività manifatturiere, l’edilizia, i servizi di supporto alle imprese e i servizi di informazione e della comunicazione (Save the Children Italia Onlus, 2017) 48.

48 Lo sfruttamento dei minori è perpetrato indistintamente dal Nord al Sud Italia. Secondo i

dati 2016 la maggioranza delle violazioni sono state segnalate in Lombardia (83), in Puglia (49) e in Emilia Romagna (28). Tuttavia, nell’ultimo triennio, la Lombardia si conferma la Regione con il maggior numero di violazioni, passando dalle 48 del 2014, alle 68 del 2015, alle 83 del 2016.

165

Bibliografia

Alò, P. (2010), Il caporalato nella tarda modernità, Milano: Wip Edizioni.

Anselmi, S. (2000). Mercanti, corsari, disperati e streghe. Bologna: Il Mulino.

Arlacchi, P. (2009), Schiavi: il nuovo traffico di esseri umani, Milano: Franco Angeli.

Aronowitz, A. A. (2011), Smuggling and Trafficking in Human beings: the phenomenon, the markets that drive it and the organisations that promote it, in European Journal on Criminal Policy and Research, vol. 9.

Associazione on the road (2012), Prostituzione e tratta. Manuale di intervento sociale, Milano: Franco Angeli.

Baldoni, E. (2017), Racconti di trafficking. Una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale, Milano: Franco Angeli.

Bhabha, J. (2015), Trafficking, Smuggling, and Human Rights, in Migration Information Source.

Bales, K. (2010), I Nuovi Schiavi. La merce umana nell’economia globale, Milano: Franco Angeli.

Barrio Gonzalo, M. (1980). La esclavitud en el mediterraneo occidental en el siglo XVIII.Firenze: Leo S. Olschki Edit.

Bhattacharyya, G. (2015), Traffick: The Illicit Movement of People and Things, Londra: Pluto Press.

166

Benot, I. e Ehrard, J. (2008), Lumières et esclavage. L’esclavage et l’opinion publique en France au XVIIIe siècle, Bruxelles: André

Versaille éditeur.

Bernardotti, A., Carchedi, F., e Ferone, B. (2015), Schiavitù emergenti: la tratta e lo sfruttamento delle donne nigeriane sul litorale Domitio, 2005, Roma: Ediesse.

Bernardelli M. (2012), Il traffico internazionale di donne e bambini: una riedizione della schiavitù?, in Affari Sociali Internazionali. Bonazza, G. (2019), Abolitionism and the Persistence of Slavery in

Italian States, 1750–1850, Londra: Palgrave Macmillan Bono, S. (1996).Corsari nel Mediterraneo. Milano: Mondadori.

Bono, S. (1999). Slave histories and memories in the Mediterranean World. Oxford: Oxford University Press.

Bono, S (1999a). Schiavi musulmani nell'Italia moderna. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

Bono, S. (2009). La schiavitù in Europa e nel Mediterraneo, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. L’età moderna, Roma: Salerno Editrice.

Bono, S. (2016). Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo). Bologna: Il Mulino.

Brambilla, A. (2014), Progetto NO TRATTA Formazione strumenti e campagna di sensibilizzazione, protezione internazionale e correlazioni con la tratta di esseri umani, Bologna: Il Mulino. Candia, G. e Gareffa, F. (2011), Migrazioni, tratta e sfruttamento

167

Cappelletti, C. (2017), Analisi del sistema di interventi a favore delle vittime di tratta tra i richiedenti asilo, Venezia: Università Ca’ Foscari.

Carchedi, F. (2014), Piccoli schiavi senza frontiere. Il traffico dei minori stranieri in Italia, Roma: Ediesse.

Carchedi, F., Dolente, F. (a cura di) (2011), Right Job, Lavoro senza diritti Tratta e sfruttamento lavorativo degli immigrati a Roma e nel Lazio, Roma: Sviluppo Locale Edizioni.

Carchedi, F., Orfano, I. (a cura di) (2007), La tratta di persone in Italia- Vol.1: Le evoluzioni del fenomeno e gli ambiti di sfruttamento, Franco Angeli, Milano.

Carchedi, F. (2016), Prostituzione e tratta in Italia e in Europa: dall’evoluzione del fenomeno alle strategie transnazionali. Evoluzione del fenomeno della tratta ai fini della prostituzione. Il caso della Nigeria, Roma: Chiare Lettere.

Carchedi, F. e Tola, V. (2018), All'aperto e al chiuso. Prostituzione e tratta: i nuovi dati del fenomeno, i servizi sociali, le norme di riferimento, Roma: Ediesse.

Carchedi, F. (2009), Prostituzione migrante e donne trafficate, Milano: Franco Angeli.

Casadei, T. (2012), Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie, Torino: Giappichelli.

Cassandro, A. G. (2014), Diritti umani, libertà fondamentali e nuove schiavitù, Milano: Franco Angeli.

168

Castelli, V. (2014), Punto e a capo sulla tratta. Uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime, Milano: Franco Angeli.

Castelli, V., Bufo, M. (2008), Tratta di persone e altri fenomeni di marginalità sociale: ricerche, metodologie e strumenti per le politiche e gli interventi di settore, Milano: Franco Angeli. Centonze, A. (2014), Il Traffico Internazionale di Persone, Milano:

Franco Angeli.

Cicone, E. (2012), Le nuove schiavitù: il traffico degli esseri umani nell'Italia del XXI secolo, Roma: Carocci.

Cortes Lopez, J. L. (1986). Los orígenes de la esclavitud negra. Madrid: Mundo negro.

Davies, R. (2003). Christian Slaves, Muslim Masters: White Slavery in the Mediterranean, The Barbary Coast, and Italy, 1500–1800, New York: Palgrave Macmillan.

Da Pra Pocchiesa, M. (2009), Voci di corpi fluttuanti: il disagio psichico delle vittime di tratta. Africa/ Nigeria: riti di possessione, percorso migratorio e difficoltà di integrazione, Torino: Einaudi.

Degani, P. (2013), Traffico di persone, sfruttamento sessuale, diritti umani. Interpretazioni, monitoraggio e politiche di contrasto nell’azione della comunità internazionale, Padova: CEDAM. Degani, P. et all. (2016), Minori sfruttati e vittime di tratta tra

vulnerabilità e illegalità. Le attività criminali forzate come nuova forma di sfruttamento nel campo della tratta di esseri umani: conoscenza e pratiche operative orientate ai diritti umani

169

attraverso una ricerca pilota un percorso di formazione multi- agenzia e la definizione di modelli di protocolli operativi. Rapporto finale Italia, TEMVI.

Degani, P. (2016), Attività criminali forzate e scenari della tratta di persone nel quadro degli attuali fenomeni migratori. Questioni di diritti umani e risposte di policy, Padova: Padova University Press

Del Piano, P. (2009). La schiavitù in età moderna. Roma-Bari: Laterza.

Deschamps, P. (2008). La tratta dei neri. Dall'antichità al Novecento. Milano: Odoya.

Dorigny, M. e Gainot, B. (2016). La schiavitù in 100 mappe. Roma: LEG Edizioni.

Drew, S. (2012), Human Trafficking: A Modern Form of Slavery, in European Human Rights Law Review, vol. 4.

Erpelding, M. (217). Le droit international antiesclavagiste des "nations civilisées" (1815-1945), Parigi:Institut Universitaire Varenne/LGDJ.

Francica, F. (2016), Il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: la repressione del “Caporalato”, Milano: Libellula Edizioni.

Finkelman, P. (1989). Slavery and Historiography. New York: Garland.

Fiume, G. (2009). Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna. Milano: Mondadori.

170

Fiume, G. (2009a). Schiavitù religione e libertà nel Mediterraneo tra Medioevo ed età moderna. Firenze: Pellegrini.

Fontenay, M. (2002). Pour une géographie de l’esclavage méditerranéen aux temps modernes. Cahiers de la Méditerranée. Forlati S. (a cura di) (2013), La lotta alla tratta di esseri umani fra

dimensione internazionale e ordinamento interno, Napoli: Jovene editore.

Fynn-Paul, J. (2014). Reasons for the Limited Scope and Duration of 'Renaissance Slavery' in Southern Europe (ca. 1348-ca. 1750): A New Structuralist Analysis, in Schiavitù e servaggio nell'economia europea, secc. XI-XVIII.

Gabrielli, E. (2011), Organi come merce: prospettive criminologiche e normative nel mercato mondiale, Università degli Studi di Trento.

Gallagher, A. (2012), Trafficking, Smuggling and Human Rights: Tricks and Treaties, in Forced Migration Review, vol. 12.

Gallagher, A. (2010), The International Law of Human Trafficking, New York: Cambridge.

Galvagni, D. (2019), Trapianti e traffico di organi nella società globale, Milano: FBK Press.

Giannelli, D. (2017), Il delitto di caporalato. Aggiornato alla recente disciplina in materia di sfruttamento lavorativo, Milano: Primiceri Editore.

Grenouilleau, O. P. (2004). Les traites negrières. Essai d'histoire globale, Parigi: Gallimard.

171

Hughes, N. (2011), Il traffico di organi nel mercato globale, Milano: Ombre Corte.

Jedlowski A. (2010), Dalla Nigeria all'Italia. Modalità e cause del flusso migratorio, Universita di Liegi, Belgio.

Ladero Quesada, M. A. (2010), Historia universal: edad media, Barcellona: Vicens Vives.

Leogrande, L. (2008), Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud, Milano: Mondadori Editore.

Livi Bacci, M. (2016), Storia minima della popolazione del mondo, Bologna: Il Mulino.

Lovejoy, P. (1983), Transformations in Slavery: A History of Slavery in Africa. Cambridge: Cambridge University Press.

Maffei, M. C. (2012), Tratta, prostituzione forzata e diritto internazionale: il caso delle donne di conforto, Milano: Franco Angeli.

Martin Casares, A. (2015). Esclavitud, mestizaje y abolicionismo en los mundos hispánicos. Granada: Editorial Universidad de Granada.

Mccabe, K.A. (2018), The Trafficking of Persons: National and International Responses, Peter Lang Publishing.

Mancini, M. (2018), Traffico di migranti e tratta di persone. Tutela dei diritti umani e azioni di contrasto, Milano: Franco Angeli. Meillassoux, C. (2016). Antropologia della schiavitù. Milano: Ugo

172

Miller, J. (2012). The problem of slavery as history: a global approach. New York: Yale University Press.

Miller, D.A. (2009), Human trafficking (Current Controversies), Londra: Greenhaven Press.

Miscione, M. (2017), Caporalato e sfruttamento del lavoro, in Lav. Giur.

Monzini, P. (2012), Il Mercato delle Donne, Roma: Donzelli Editore.

Musacchio, V. (2013), V., Schiavitù e tratta di esseri umani: analisi ed esigenza di una normativa penale internazionale, in Il diritto di famiglia e delle persone.

Nwaubani, A. T. (2018), La religione juju.

Pangerc, D. (2010), Migrazioni illegali e traffico di esseri umani: le rotte balcaniche, Università degli studi di Bergamo.

Parish, P. (1989). Slavery: History and Historians. Cambridge: Cambridge University Press.

Pearson, E. (2012), Human Traffic Human Rights: Redefining victim protection, Londra: Anti Slavery International.

Pétré-Grenouilleau, O. (2010). La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale. Bologna: Il Mulino.

Phillips, W. (1991). Historia de la esclavitud en España. Madrid: Playor.

Piazza, C. (1983). Schiavitù e guerra dei barbareschi. Milano: Giuffrè.

173

Porciani, F. (2018), Vite a perdere. I nuovi scenari del traffico d'organi, Milano: Franco Angeli.

Pugliese, E. (2013), Il lavoro servile e le nuove schiavitù, Milano: Franco Angeli.

Resta, F. (2018), Vecchie e nuove schiavitù. Dalla tratta allo sfruttamento sessuale, Milano: Giuffrè.

Rijken, C. (2013), Trafficking in persons. Prosecution from a European Perspective, London: The Hague.

Rosi, E. (2011), La tratta di esseri umani e il traffico di migranti. Strumenti internazionali, in Cassazione Penale, Tomo 4.

Santoro, E. (2012), Diritti umani, lavoro, soggetti migranti: procedure e forme del neoschiavismo, in Casadei, T., Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie, Torino: Giappicchelli.

Save the Children Italia Onlus, (2017), I minori stranieri vittime di tratta e sfruttamento in Italia, Dipartimento Protezione Minori Save the Children Italia Onlus

Scarpa, S. (2018), Trafficking in Human Beings: Modern Slavery, oxford: Oxford University Press.

Scicchitano, S. (2010), La tratta di esseri umani nel contesto dei processi migratori, in Affari Sociali Internazionali, n. 3.

Sidoti, B., Giacobbe, B. (2011), Human Trafficking, conoscere le nuove schiavitù, Firenze: Giunti progetti educativi.

Spiezia, F. (2012), Il traffico e lo sfruttamento di esseri umani, Milano: Franco Angeli.

174

Stella, A. (2000). Histoires d'esclaves dans la péninsule ibérique. Parigi: Editions de l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales.

Stella, A. e Vincent, B. (1996). L'Europe, marché aux esclaves, in L'Histoire.

Tinebra, G. (2014), Il traffico internazionale di persone, Milano: Franco Angeli.

Tonello, A. (2016), La tratta di persone, Università Ca’ Foscari, Venezia,

Turi, G. (2012). Schiavi in un mondo libero. Storia dell'emancipazione dall'età moderna a oggi, Roma-Bari: Laterza.

Tworney, P. (2010), Trafficking in Persons: Europe's Other Market.

United Nations-Human Rights-Office of the high commissioner (2014), Human Rights and Human Trafficking, Fact Sheet No. 36, New York and Geneva.

United States Department of State (2017), Trafficking in Persons Report.

Vincent, B. (2007). Captivité, esclavage, émancipation en Espagne et au Portugal (XVIe-XVIIe siècles). Firenze: Le Monnier.

Virgilio, M. (2010), Le nuove schiavitù e le prostituzioni, in Diritto Immigrazione e Cittadinanza.

Vitale, M. Q. (2016), La tratta infame: la prostituzione delle donne straniere, Milano: Franco Angeli.

175

Vivarelli, M.G. (2019), Il caporalato: problemi e prospettive, in Dir. Pen. Proc.

Volpicelli, S. (2014), Comprendere e Contrastare la Tratta di Persone, Ferrara: IOM.