• Non ci sono risultati.

Trascrizione, apparato critico e commento delle tragedie di Accio (Matr 7901 ff 50-71) e delle corrispondenti note di Faerno (Matr.

COMMENTO Hellenes

Il frammento Signa extemplo..., citato da Festo, non segue il testo dell'Aldina; lo stesso avviene nel “borrador A”, per cui si ha l'impressione che non sia l'edizione del 1513 ad aver costituito l'esemplare di base per la raccolta dei frammenti, per quanto nel “borrador A” i riferimenti bibliografici siano, come nel caso di Nonio e Varrone, quelli dell'edizione del 1513. I codici da me collazionati sono il Festo Farnesiano (Neap. IV.A.3), nella recente trascizione di Moscadi (Moscadi 2001); il Vat.lat.5958 (M); il Vat.lat.1549 (X); il Vat.lat. 3369 (W); il Vat.lat. 3368 (U). Sulla questione della critica di Agustín ai frammenti di Festo, rimando al capitolo V.

Hercules

Agustín pensò di sistemare il frammento Quorum genitor... in una tragedia dal titolo Hercules poiché Prisciano afferma: “Accius de Hercule dicens”. Gli editori, a partire da Estienne, preferiscono sistemare il frammento tra quelli incerti di Accio.

Per quanto riguarda il secondo frammento, citato da Cicerone, non mi pare che venga riconosciuto come tale dagli editori di Accio fino a Ribbeck: da allora in avanti il frammento viene collocato tra gli incerti di Accio.

Iliona

I frammenti dell'Iliona sono, probabilmente, da attribuire all'omonima tragedia di Pacuvio; il nome del poeta è nei corrotto (accuius L actius H accius rell.) nei codici di Nonio. Nel secondo frammento è degna di nota la correzione humidorum, che gli editori moderni ritengono esser stata avanzata da Voss, e che Lindsay adotta.

Io

Il frammento Quibusnam te... manca nelle note di Faerno.

Il frammento Custodem... viene collocato da Estienne e Delrío tra gli incerti di Accio. La possibilità da parte di Agustín di attribuire il frammento alla tragedia Io deriva probabilmente dalla circostanza che l'umanista ha potuto collazionare molto presto il testo dell'Aldina con un manoscritto. Infatti, la princeps, l'Aldina del 1513 e l'edizione del 1526 leggono immo, laddove i codici hanno in Io. Se Agustín si fosse basato solo sulle edizioni a

stampa non avrebbe potuto inquadrare correttamente il frammento. Ha potuto così giungere molto presto ad un risultato di cui Estienne e Delrío non furono capaci. Inoltre, il testo stabilito non è l'aldino tunc eicit, ma, fin dal “borrador A” te eicit, una lezione testimoniata dai rami più autorevoli della tradizione manoscritta di Festo.

Per ulteriori riflessioni sul lavoro di Agustín sul testo di Festo rimando anche in questo caso al capitolo V, ma sarà opportuno in questa sede sottolineare come l'umanista si basasse su esemplari molto migliori rispetto a quelli che risultano dalle edizioni cinquecentine. Pertanto, risulta evidente la maggior precisione della ricostruzione offerta da Agustín per le tragedie di Accio.

Le analisi di Faerno sono davvero apprezzabili e sostanzialmente corrette, in base alla constitutio textus a sua disposizione. Coincidono nella quasi totalità dei casi con quelle offerte dagli editori moderni.

#61v.#

1 Medea Exul

2 N.M.1233.29 Exul, inter hostis, (ex\s/pes,), expers, desertus, uagus.

3 N.M.1234.40 Principio (extispicium) ex prodigijs congruens ars te arguit.

4 N.M.1234.44 Nisi ut astu ingenium lingua laudem, et dictis (lactem) lenib.

5 # Aut forte Triton fuscina euertens specus,

6 Subter radices penitus undanti in freto

7 Molem ex profundo saxeam ad caelum uomit.

8 Fremebunda ex alto ingenti, sonitu, et spiritu,

9 Prae se undas uoluit, uortices ui suscitat,

10 Ruit prolapsa, pelagus respergit, reflat.

11 # Meleager

#62r.#

1 #

Medea

Atq. ille apud Attium pastor, qui nauem numquam

2 ante uidisset; ut procul diuinum, et noum uehiculum

3 Argonautarum, e monte conspexit, primo admirans, et

4 perterritus hoco modo loquitur,

5 > - Tanta moles labitur,

6 > Fremebunda ex alto, ingenti sonitu, et spiritu, 7 > Prae se undas uoluit, uortices ui suscitat, 8 > Ruit prolapsa, pelagus respergit, reflat, 9 > Ita dum interruptum credas nimbum uoluier, 10 > Dum quod sublime uentis expulsum rapi 11 > Saxum; aut procellis; uel globosos turbines. 12 > Existere ictos undis concursantibus.

13 N.M.1260.45. >Nisi quas terrestris pontus strages (conciet). 14 > Aut forte Triton fuscina euertens specus, 15 > Subter radices penitus undanti in freto

16 > Molem ex profundo saxeam ad caelum uomit.

17 Idemq. iuuenib., auditoq. nautico cantu

18 > Sicut inciti, atq. alacres rostris perfremunt.

19 > Delphini. Item alia multa. Siluani melo 20 (1)at.(falsis) >Consimilem ad aures cantum, et auditum refert. (Cicero) 21 N.M.1415.39. > (Lauere) salsis(1) uultum lachrymis.

22N.M.1402.13. > Ego me extollo in abietem, alte ex tuto prospectans (aucupo). 23 (1)at.tumulo >

(2)at.sederunt at.sederet

(Vagant) pauore, (pecuda) in (tumulis)(1) deserunt(2). Quis nos pacet postea?

N.M.1402.17 N.M.1285.24 24 > Vt tristeis turbinumTtoleraret hiemes, =

25 (2)(horreret) = mare cum (horret)(1) fluctibus. N.M.1385.35

f

26 > // / Fors dominatur.neq. uita ulli (propria) in uita est. N.M.1362.32.

27 ʺuictum f > Prima ex (immani) ʺuietum ad mansuetum applicans.N.M.1347.15 28 N.M.1340.62 > Perite in stabulis frenos immitens(1) (feris).

(1)at.immittentes #62v.# 1 N.M.1314.25. Medea (1)at.pernixi =

2 f Tunc Diomedes, et cuius (aditum) expectant, peruixi(1)

3 = usq. adhuc.

N.M.1292.38.

4 (1) Parneti at. Par neci(1) orbificor liberorum leto et (tabificabili).

N.M.1260.5

5 in Medea Qui potis est repelli quisquam, ubi nullus est (causandi) locus.

6 Nisi quas terrestris Pontus strages (conciet)

#98r.#

6 Medea

7 Exul) trochaicus

8 Principio) octonarius

9 Nisi ut) octonarius

10 Aut forte) sex senarij

#98v.#

21 Tanta moles l. etc.) fragmentum senarij

et qui sequuntur omnes senarij.

Sicut inciti) hic oportet rationem uersus esse mutatam ex senarijs in trochaicos. huic tamen

trochaico aliquid inest mendum \et/ certe aliquid deest.

#99r.#

1 = siluani melo

2 Consimilem etc.) senarij

3 Lauere) principium trochaici

4 Ego me extollo) octonarius. puto tamen esse trochaicus

5 una syllaba abundantem.

6 Vagant pauore pecuda in tumulis deserunt) hic

7 senarius. quae uero sequuntur, quis nos pascet

8 postea, non possunt continenter consequi. non

9 enim possunt esse principium alterius, sed potius finis

10 = ut tristes turbinum

11 Toleraret hiemes mare cum horret fluctibus) senarij

12 et legendum uidetur horreret,ut stet uersus.

13 Fors dominatur) trochaicus in quo legendum neque

14 uita ulli. deest tamen ei in fine dictio quae

15 sit pyrrichius, uel iambus, ut forte legendum sit

16 in uita est sua.

17 Prima ex immani uietum) senarius, in quo pro

18 uietum legerem uictum ut sit

19 Prima ex immani uictum ad mansuetum applicans

20 Perite) senarius

21 Tunc Diomedes et cuius) trochaicus in quo

22 abundat copula et.

23 Par neci) finis trochaici,quod sequitur trochaicus

24 una syllaba deficiens.

#99v.#

1 Qui potis) trochaicus

61v.

1 Exul] A2 || 2 Non. 12, 7. Exul] A2 exul A1 // hostis] A2 hostes A1 // ex\s/pes] pcA2 || 3 Non. 16, 10. || 4 Non.