• Non ci sono risultati.

tempo mortuario eretto ad Abido secondo una tradizione già in uso nel periodo precedente alla I Dinastia.

La disposizione del complesso doveva inizialmente seguire il canonico orientamento Est- Ovest, con il tempio mortuario posto sulla parete Est, mentre solo successivamente, con il primo allargamento, la direzione scelta da Sesostri III segue la direttrice Nord-Sud. In questa fase abbiamo l’aggiunta di una Via Processionale che da Sud-Est, dove doveva trovarsi un Tempio a Valle non ancora scavato e identificato, conduceva a Nord-Ovest direttamente nel tempio. Il Tempio della Piramide a Est fu gravemente danneggiato, secondo D. Arnold fu ridotto a semplice sala per le offerte e dovette contenere solamente una falsa porta.325 Del

Tempio Sud rimangono solo le fondazioni che hanno permesso di ricostruire la pianta generale del complesso che doveva comporsi di due aree distinte: la corte aperta con colonne papiriformi, e l’area coperta che doveva contenere sempre delle colonne ma dal capitello a forma di loto. Nella parte chiusa del tempio sono stati trovati frammenti di rilievi con il faraone coperto dal mantello della festa sd e rilievi con il dio Khnum e Herishef secondo l’iconografia canonica della V e VI Dinastia.326 Altri frammenti rappresentano scene di

portatori, liste di beni e una raffigurazione del sovrano dinanzi una tavola di offerta con le derrate alimentari destinate al sostentamento del kA nella vita dopo la morte.327 Questi rilievi

seguono i canoni tipici delle rappresentazioni della V e VI Dinastia e hanno fatto supporre che le stanze presenti nel tempio Sud ricalcassero la funzione e, forse, la disposizione dei templi delle piramidi di Antico Regno.328 Particolarmente importanti per ricostruire la

funzione degli ambienti interni del tempio sono stati il ritrovamento di alcuni rilievi recanti scene rituali aventi come protagonisti il faraone e le divinità rappresentate filologicamente di dimensioni superiori al naturale, oltre a rappresentazioni di imbarcazioni.329

La sottostruttura della piramide non era complessa come quella di alcuni suoi predecessori, e nemmeno paragonabile con il sistema di passaggi sotterranei che lo stesso Sesostri III fece edificare ad Abido, accelerando il processo di realizzazione formale della tomba reale basato sulla riproposizione in chiave architettonica dell’Amduat. La camera di sepoltura di Sesostri III è una delle meglio conservate ed edificate del Medio Regno. Vi si accedeva attraverso un anticamera scavata nella roccia ricoperta da blocchi di pietra perfettamente allineati tra loro e avente una volta molto alta, più della stessa cripta. Nella parete Est dell'anticamera un passaggio conduceva all'interno del serdab, che nell'Antico Regno era situato nel tempio della piramide.330

IV.3.3 – Il Complesso di Amenemhat III.

325 Arnold, D. 2002. Pagg. 23 – 25. 326 Lehner, M. 1997. Pagg. 178 – 179. 327 Oppenheim, A. 2002. Pag. 128. 328 Arnold, D. 1997. Pagg. 63 – 70. 329 Oppenheim, A. 2002. Pag. 133. 330 Arnold, D. 2002. Pagg. 34-35.

114

Figura 55 - Complesso di Amenemhat III (Lehner, M. 1997. Pag. 179).

Amenemhat III edifica due complessi delle piramidi, un primo a Dahshur e un secondo ad Hawara. La sua prima piramide, quella di Dahshur, venne edificata durante il periodo di coreggenza con il padre Sesostri III, dal quale però non recupera gli elementi di innovazione che abbiamo visto: la disposizione Est-Ovest e la pianta del complesso sul modello di Djoser. Amenemhat III ritorna al sistema ormai canonico di Medio Regno dei due recinti, uno interno e uno esterno entrambi intonacati di bianco, e al tempio funerario disposto sulla facciata Est della sepoltura.

Per quanto la piramide di Dahshur non divenne mai il luogo di sepoltura di Amenemhat III a causa dei cedimenti della sottostruttura, gli operai per volere del faraone terminarono ugualmente il complesso dotandolo di tutte le strutture funzionali al culto del faraone defunto.331 Il Tempio in Valle, l’unico localizzato e scavato della XII Dinastia, appare molto

diverso rispetto a quello tipico dell’Antico Regno poiché si componeva di due corti aperte ravvicinate e di una rampa in salita che serviva a raggiungere la struttura. Come nel caso delle vie processionali dei precedenti faraoni della XII Dinastia il tetto era completamente assente e i raggi del sole potevano penetrare nella struttura per seguire la processione funebre del sovrano. A Nord della Via Processionale vi erano diversi edifici generalmente definiti case dei sacerdoti, con molta probabilità ospitavano luoghi di culto come sembrerebbe indicare il rinvenimento di una falsa porta e di una tavola per offerte recanti il nome della regina Aat. A Nord della piramide vi erano dieci tombe a pozzo dei membri della famiglia reale che assomigliano di più a quanto fatto edificare da Sesostri II piuttosto che dal padre di Amenemhat III, Sesostri III.332

Molto poco si è conservato del Tempio della Piramide, si sa per certo che la corte aperta si trovava tra le mura interne ed esterne del complesso ed era decorata da numerose

331 Arnold, D. 2011. Pag. 360. 332 Verner, M. 1997. Pagg. 424 – 426.

115

colonne, mentre la camera di offerta era addossata alla facciata Est della piramide e conservava la tipica forma rettangolare dell’Antico Regno.333

La piramide fu edificata completamente in mattoni crudi ed era priva dello scheletro interno di pietra visto nei casi precedenti, importante era però la sua vasta sottostruttura seconda solamente a quella di Djoser. L’accesso alle gallerie avveniva da un passaggio a Occidente che immetteva in un primo corridoio che conduceva alle camere di sepoltura di due regine, una delle quali era la già citata Aat venerata nel Tempio in Valle. Entrambe le stanze sotterranee erano dotate di cappella per il kA, esattamente come per il faraone la cui camera di sepoltura si trovava quasi sotto il vertice della piramide.

Figura 56 - Sottostruttura della piramide di Amenhemat III (Lehner, M. 1997. Pag. 179).

A Sud della camera di sepoltura, che avrebbe dovuto contenere le spoglie di Amenemhat III, è stata trovata un ulteriore serie di stanze con nicchie aventi cinque statue: il serdab che funge da Tomba Sud. Come per il predecessore, Sesostri III, notiamo lo spostamento di strutture di culto nella sottostruttura. Abbiamo anche in questo caso la rielaborazione di un elemento di epoca arcaica, risalente addirittura al periodo di Djoser, in una chiave completatamene diversa dettata dalla nuova definizione del cosmo. La grande estensione dei corridoi e la loro disposizione, con passaggi tortuosi non privi però di una logica spaziale precisa, doveva infatti richiamare l’idea dell’oltremondo sotterraneo.334 A causa del peso

della piramide molti passaggi crollarono costringendo gli operai a puntellarli in più punti. La dimora eterna del faraone ormai era corrotta dai danni, cosa che portò questo sovrano a edificare un nuovo edificio per la vita oltre la morte.

333 Arnold, D. 1997. Pag. 80.

116