• Non ci sono risultati.

L’aeroporto, oggi, non si connota più semplicemente come una località destinata all’approdo e allo stazionamento degli aeromobili nonché al relativo transito dei passeggeri, bensì come azienda che agisce in un tessuto economico-produttivo, spazialmente delimitato, e che contribuisce a determinare lo sviluppo creando valore. In questa accezione si può parlare di impresa aeroporto, ovvero di un’azienda che genera redditività e che può autonomamente sostenersi ed espandersi, rapportandosi alle potenzialità dell’aerea su cui insiste.

In Italia, l’industria del trasporto aereo ha un ruolo rilevante nello sviluppo economico nazionale. Negli ultimi anni la struttura dell’industria, in particolare del settore aeroportuale, si è modificata profondamente, imponendo la ricerca di nuovi modelli di business: razionalizzare e modernizzare l’assetto istituzionale del settore aeroportuale, stimolare l’ingresso di capitali privati e realizzare investimenti per rendere più competitivi gli asset infrastrutturali sono diventati elementi importanti della politica industriale del Paese con l’obiettivo di raggiungere livelli di performance più elevati nell’uso delle risorse. È facilmente osservabile come gli scali aeroportuali siano stati, e spesso ancora siano, gestiti prevalentemente da società a maggioranza pubblica. Nel periodo in esame, tuttavia, la partecipazione di capitali privati nelle società di gestione ha registrato un progressivo aumento, soprattutto con riferimento agli scali delle classi dimensionali maggiori.

La realtà appena descritta, incentrata su uno sviluppo proattivo dei soggetti operanti nell’economia, è stata proprio quella caratterizzante, nel complesso, la storia di Toscana Aeroporti S.p.A., così come si evince dalla lettura dei precedenti capitoli.

In questo elaborato, lo studio delle condizioni di efficienza ed economicità degli scali aeroportuali, con riferimento in generale al nostro Paese e nello specifico alle vicende di Toscana Aeroporti S.p.A., ha avuto come primario obiettivo la valutazione del rapporto tra

performance e mutamento degli assetti proprietari, quest’ultimo spesso considerato come principale fattore esplicativo del più ampio processo di rinnovamento avvenuto nel settore. La base dati qui utilizzata per la stima delle performance ha integrato variabili monetarie con variabili di natura fisica di origine differente. I dati relativi alla prima tipologia di variabili sono stati ottenuti in parte direttamente dai bilanci aziendali della società di gestione degli scali aeroportuali, in altra parte sono stati ricavati dalle statistiche pubblicate annualmente da Assaeroporti; in aggiunta, ulteriori dati tecnici sono stati ricavati dal database ENAC relativo alle caratteristiche strutturali degli aeroporti italiani. Si specifica, però, che nello sviluppo di questo studio, la performance di Toscana Aeroporti S.p.A. non è stata valutata assumendo esclusivamente la prospettiva del gestore ma che sono state analizzate anche le variabili rilevanti per gli altri stakeholders (passeggeri, aerolinee, fornitori di servizi, governo ed ente di regolazione del mercato).

Le difficoltà emerse dall’analisi dei bilanci di Toscana Aeroporti spingono a interrogarsi sulla logica complessiva di un sistema di regolazione che incoraggia i singoli gestori a competere fra loro e con altre modalità di trasporto, puntando ad attrarre maggiori flussi di traffico attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi aeroportuali e un incremento della capacità infrastrutturale e dell’accessibilità degli scali. L’assenza di coordinamento fra le strategie di offerta dei vettori finisce però per premiare caratteristiche di servizio, in termini di frequenze e tariffazione, dirette primariamente al segmento passeggeri e ai bisogni di mobilità turistica e dunque non sempre funzionali agli obiettivi di sviluppo aziendale. In questi termini, il miglioramento dell’attrattività e delle performance economico-finanziarie di Toscana Aeroporti S.p.A. non passa necessariamente per un incremento dell’efficienza operativa dei singoli scali, quanto da una strategia di ridisegno complessivo dell’assetto regolatorio, in grado di collocare le politiche di offerta dei singoli scali in un quadro unitario di sviluppo.

Le soluzioni prospettate nel Piano Nazionale degli Aeroporti131, quest’ultimo avente il suo

fondamento nella necessità prospettata dal Legislatore di contrastare l’elevata frammentarietà del sistema aeroportuale italiano, sono frutto proprio di logiche di matrice trasportistica, basate esclusivamente su criteri di accessibilità e di rapporto fra domanda ed offerta. Al contrario, manca ancora all’appello un’organica visione strategica di lungo periodo, soprattutto in relazione al contributo che i servizi di trasporto aereo sono chiamati a offrire, nell’ottica di evitare duplicazioni di capacità produttiva, ed il relativo sottoutilizzo all’interno della complessiva offerta di mobilità, e di contribuire alla capacità del territorio di generare valore.

Alla luce di tali considerazioni si comprende come il livello di efficienza operativa dei due scali gestiti da Toscana Aeroporti S.p.A. sia in realtà il risultato dall’interazione di una serie di variabili e situazioni contingenti che, spesso, non sono completamente sotto il controllo del management dell’azienda che gestisce l’aeroporto; trattasi, invero, di fattori in grado, a seconda delle situazioni, di delineare scenari operativi da cui possono derivare tanto miglioramenti dell’efficienza e della produttività, tanto, viceversa, riduzioni e menomazioni di quella stessa efficienza. Inoltre, la rilevanza strategica ed il potere di monopolio di cui godono alcuni aeroporti spingono, in alcuni casi, l’autorità di regolazione ad esercitare un controllo forte sugli stessi, con l’effetto di limitare le possibilità di business dell’aeroporto e di ridurne l’efficienza operativa, pur in presenza di privatizzazione. La diversa struttura proprietaria del gestore aeroportuale, dunque, non sempre ha un effetto significativo sui valori delle performance degli aeroporti, come affermato da Vasigh e Howard (2012)132.

131 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Piano Nazionale degli Aeroporti, 2017, http://www.mit.gov.it/node/5281.

132 Vasigh B., Howard C.V., (2012), Evaluating Airport and Seaport Privatization: A Synthesis of the Effects of the Forms of Ownership on Performance, in Journal of Transport Literature, 6 (1).

I risultati ottenuti dalla ricerca qui svolta permettono di ribadire quanto sia la struttura proprietaria del gestore dell’infrastruttura aeroportuale sia il modello di business legato alla natura della concessione per la gestione dei servizi per il trasporto aereo e dei servizi accessori, costituiscano due importanti fonti di eterogeneità, di cui è necessario tenere conto nella misurazione delle performance. Tali fattori, infatti, possono avere un peso non trascurabile sull’efficienza degli aeroporti. Queste considerazioni, emerse anche nel presente studio, sono del resto coerenti con le conclusioni già raggiunte in letteratura relativamente alla maggiore efficienza nella gestione aeroportuale ottenuta grazie al coinvolgimento del settore privato e al ricorso a modelli di concessione che prevedono l’affidamento a privati di una gamma più ampia di servizi133, con un potenziamento del

comparto di attività non aviation-related.

Infine, è importante evidenziare che, stando alle risultanze di questa analisi, la performance di efficienza di Toscana Aeroporti S.p.A. non sembra essere stata influenzata ex ante ed in maniera significativa, né in un senso né in un altro, dalla presenza maggioritaria di privati nel capitale della Società di gestione aeroportuale. Tuttavia, una tale conclusione soffre di una importante limitazione, ossia del ristretto intervallo temporale preso in esame nell’analisi empirica, periodo eccessivamente breve per poterne trarre risultati generalizzabili. Il calcolo dell’efficienza ha infatti utilizzato input ed output relativi ad un solo triennio, il primo del nuovo assetto societario a proprietà privata; le condizioni in cui talune combinazioni input-output sono più o meno efficienti dipendono, però, anche dai cambiamenti nella struttura e nella domanda di mercato dell’industria del trasporto aereo, variabili capaci di influenzare la competitività degli aeroporti sul lungo periodo.

133 Gitto S., Mancuso P., (2012), Two Faces of Airport Business: A non parametric Analysis of the Italian Airport Industry, in Journal of Air Transport Management, 20.

La decisione di non indagare in questa sede le determinanti dei differenziali nelle performance esterne alle scelte gestionali del management non consente ulteriori osservazioni in merito. Si tratta, infatti, di una tematica, unitamente agli aspetti legati alla performance finanziaria della società di gestione degli scali toscani, verso la quale potrebbero essere diretti ulteriori approfondimenti sul fronte dell’impatto gestionale ma anche e soprattutto in merito alle aspettative in termini di apporto di risorse e investimenti in infrastrutture. Se ne deduce, dunque, che solo utilizzando un dataset di maggiori dimensioni e allargando l’analisi ad un lasso temporale più ampio sarebbe possibile pervenire a delle conclusioni che non solo siano in linea con quelle raggiunte nello studio svolto in questo elaborato ma che possano anche essere generalizzabili e quindi estendibili all’intera categoria di riferimento.

BIBLIOGRAFIA

Airoldi G., Brunetti G., Coda V., (1994), Economia Aziendale, Bologna: Il Mulino.

Alberti F., (2000), «Balanced Scorecard» per gestire il futuro dell’azienda.

Amatucci F., (2011), Amministrazione e controllo delle società per azioni, Enciclopedia del Diritto. Giuffré Editori.

Ampollini C., (2003), Un sistema integrato di misure: la balanced scorecard. Amministrazione&Finanza Oro, 14(4).

Anessi Pessina E., Borgonovi E., (2000), Accounting and accountability in local government: a framework, in Caperchione, E., Mussari R. (ed.), Comparative issues in local government accounting, Dordecht: Kluver Academic Publishers, http://hdl.handle.net/10807/20832.

Anselmi L. (1995), L’azienda comune sta diventando holding. In: Anselmi L., (a cura di) L’Azienda “Comune”. (2a ed.) Rimini: Maggioli Editore.

Avio A., (2017), Dalla produttività alla performance individuale. Lavoro e diritto, 2 (primavera).

Bach V., Ravaioli, P., (2007), Pianificazione strategica e Balanced Scorecard negli enti locali. Verso la democrazia partecipata. Milano: FrancoAngeli.

Bertini U., (1990), il sistema d’azienda. Schema di analisi. Torino: Giappichelli.

Bianchi Martini S., (2006), Introduzione all’analisi strategica d’azienda. Pisa: Il Borghetto.

Bigoni M., (2013), Il performance measurement negli enti locali. Strumenti innovativi nella prospettiva economico-aziendale. Giuffrè Editore.

Bocci F., (2006), La Balanced Scorecard nelle organizzazioni pubbliche. In: Bocci F., Miozzo A. (a cura di) La Balanced Scorecard orientata dalla mission, il cruscotto della performance multidimensionale nell’Azienda Sanitaria Locale di Modena. Milano: IlSole24ORE S.p.A.

Boivard T., (1996), The Political Economy of Performance Measurement. In: Halachmi A., Bouckaert G. (eds) Organizational Performance and Measurement in the Public Sector: Toward Service, Efforts and Accomplishment Reporting. Westport, CT: Quorum Books.

Bonafini M.A., (2005), Compensi degli amministratori, in Ghezzi F. (a cura di) Amministratori, in Marchetti, Bianchi, Ghezzi, Notari (diretto da) Commentario alla riforma della società. Egea Editori.

Bonelli G., (1985), Gli amministratori di società per azioni. Giuffré Editori.

Borgogni L., Petitta L., (2003), Lo sviluppo delle persone nelle organizzazioni. Roma: Carocci.

Borgonovi E. (a cura di), (1984), Introduzione all’economia delle amministrazioni pubbliche, Milano: Giuffrè.

Borgonovi E., (2005), Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche. (5 a ed.) Milano: EGEA S.p.A.

Bortolotti B, Pellizzola L., Scarpa C., (2007), Il Comune Azionista: un’analisi empirica del capitalismo municipale in Italia. Mercato Concorrenza Regole, 3 (dicembre).

Brunetti G., (1992), Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate. (2a ed.) Milano: FrancoAngeli.

Busco C., (2008), La misurazione della strategia: la balanced scorecard. In: Busco C., et al., (a cura di) Governance, Strategia e Misurazione delle Performance. Le nuove frontiere della Balanced Scorecard. Arezzo: Knowità Editore.

Campobasso G.F., (2015), Diritto commerciale 2. Diritto delle società, Utet Editori.

Cassandro P.E., (1963), Le gestioni erogatrici pubbliche. Stato, regioni, province, comuni, istituzioni di assistenza e beneficenza. (4a ed.) Torino: UTET Torino.

Cassetta E., Lo Re M., Pozzi C., (2015), Efficienza operativa e politiche per lo sviluppo del sistema aeroportuale italiano: un’applicazione DEA. L’industria, 4 (ottobre-dicembre)

Castiello D’Antonio A., (2005), Il colloquio di valutazione delle prestazioni. Milano: FrancoAngeli.

Cellesi L. (2018), Il rafforzamento della valutazione della performance nell’ambito della riforma Madia. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2 (giugno).

Corte dei Conti, Relazione sulla gestione finanziaria degli Enti Locali negli esercizi 2008- 2009, 4 agosto 2010, www.cortedeiconti.it.

Cosenz F., (2011), Sistemi di governo e di valutazione della performance per l'azienda "Universita'". Giuffré Editore.

Cugini A., (2007), La misurazione delle performance negli atenei. Logiche, metodi, esperienze. Milano: Franco Angeli.

Del Medico G., (2008), La Balanced Scorecard nella pubblica amministrazione e nel settore privato: differenze e peculiarità. In: Riccaboni A., et al., (a cura di) La Balanced Scorecard per l’attuazione della strategia nelle Pubbliche Amministrazioni. Teoria, casi ed esperienze. Arezzo: Knowità Editore.

De Santis G., (2011), Remunerazione degli amministratori e governance delle società per azioni. Cedam Editori.

Del Vecchio M., (2001), Dirigere e governare le amministrazioni pubbliche. Economicità, controllo e valutazione dei risultati. Milano: EGEA S.p.A.

Dipartimento della Funzione Pubblica, Manuale. Il ciclo della performance nei comuni, www.qualitapa.gov.it.

Donna G., Lo Sardo A., (2000), Misurare il successo d’impresa con il balanced scorecard. Amministrazione&Finanza, 15(19).

Farneti F. (2004) Il progressivo affermarsi del principio di accountability negli enti locali. Le implicazioni di tipo manageriale. Milano: FrancoAngeli.

Galeotti M., (2006), Governo dell’azienda e indicatori di performance. Torino: Giappichelli.

Fasone V., Puglisi M., (2017), Misure di performance innovative e modelli di business: il caso delle aziende aeroportuali italiane. MANAGEMENT CONTROL, 2.

Galzignato P., (2000), L’Information Technology a supporto della Balanced Scorecard. Budget, (21).

Giannelli E., (2016), Sub art. 2389 c.c, in ABBADESSA-PORTALE (diretto da), Le società per azioni, Tomo I. Giuffré Editori.

Giovando G., (2012), L'impresa di gestione aeroportuale. Aspetti strategici, di gestione e di bilancio. Torino: G. Giappichelli.

Giovannoni E., (2008), La misurazione multidimensionale della performance aziendale: BSC e DEA. In: Busco C., et al., (a cura di) Governance, Strategia e Misurazione delle Performance. Le nuove frontiere della Balanced Scorecard. Arezzo: Knowità Editore.

Gitto S., Mancuso P., (2012), Two Faces of Airport Business: A non parametric Analysis of the Italian Airport Industry, Journal of Air Transport Management, 20.

Guarini, E. (2003). Un modello di riferimento per la progettazione dei meccanismi di accountability delle aziende pubbliche. In L'accountability delle amministrazioni pubbliche. Milano: Egea.

Jones L.L., Thompson F., (1997), The Strategic Implementation of the New Public Management, traduzione italiana a cura del prof. Riccardo Mussari, Azienda Pubblica, vol.10 n.6.

Kaplan R.S., (1999), The Balanced Scorecard for Public-Sector Organizations. Balanced Scorecard Report,1(2).

Kaplan R.S., Norton D.P., (1992), The Balanced Scorecard: measures that drive performance. Harvard Business Review, 70 (1).

Kaplan R.S., Norton D.P., (1996), Using the Balanced Scorecard as a Strategic Management System. Harvard Business Review, 74 (1).

Kaplan R.S., Norton D. P., (ed. italiana, Bubbio A., a cura di) (2000), Balanced Scorecard. Tradurre la strategia in azione. Torino: Isedi.

Kaplan R.S., Norton D. P. (ed. italiana, Bubbio A., a cura di) (2002), L’impresa orientata dalla strategia. Balanced Scorecard in azione. Torino: Isedi.

Liberatore G., (2002), Pianificazione e controllo delle aziende di trasporto pubblico locale. Problematiche di misurazione della performance. FrancoAngeli.

lo Storto C., (2018), Struttura proprietaria, modelli di gestione ed efficienza operativa: un’analisi non-paramentrica degli aeroporti italiani, L’industria, 2 (aprile-giugno).

Lucianetti L., (2004), Balanced Scorecard e controllo aziendale. Il contributo della scheda di valutazione bilanciata alla gestione aziendale. Roma: Aracne editrice.

Marafioti E., Mollona E., (2000), Come nascec un hub. Governare un sistema complessocon l’approccio system dynamics, Economia e Management, (6).

Marasca S., (1998), Il controllo di gestione negli enti locali: strumenti di analisi e di sintesi. Torino: Giappichelli.

Marcon, G., Russo, S. (2008) Significatività dell’informazione contabile nel bilancio sociale delle aziende pubbliche. Azienda pubblica.

Marinò L., (2005), Strategie di riforma del settore pubblico in una prospettiva economico- aziendale: privatizzazione e gestione contrattuale delle public utilities. Torino: Giappichelli.

Meneguzzo M., (2005), Creazione di valore e sviluppo del capitale sociale: la sfida per il sistema della PA italiana. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 105 (11/12).

Meneguzzo, M. (2006) La strategia e la governance delle amministrazioni pubbliche. In: Hinna, L., et al., (a cura di) Economia delle aziende pubbliche. Milano: McGraw-Hill.

Minissale P. (2006), La balanced scorecard applicata agli enti locali: una sfida tra limiti e opportunità. Azienda pubblica, 19 (1).

Ministero dell’economia e delle finanze-Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato-servizio Studi, (2009), Una analisi degli indicatori di performance delle note preliminari 2008-2009, Roma: RGS.

Mohrman A.M. jr., Lawler E.E., Resnick-West S.M., (2005), La valutazione dei dipendenti. Come progettare sistemi di valutazione della performance dei dipendenti rispondenti alle vostre esigenze reali. Milano: FrancoAngeli.

Monteduro F., (2006), La costruzione del sistema di misurazione della performance, in AA.VV., Misurare per decidere. La misurazione della performance per migliorare le politiche pubbliche e i servizi, Rubbettino.

Monteduro F., (2010), Il ciclo di gestione delle performance. In: Valotti, G., Hinna, L. (a cura di) Gestire e valutare le performance nella PA. Guida per una lettura manageriale del D.Lgs. 150/2009. Repubblica di San Marino: Maggioli Editore.

Moore M. H., (ed. italiana, Sinatra, A., a cura di) (2003), La creazione di valore pubblico. La gestione strategica nella pubblica amministrazione. Milano: Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA.

Moretti A., (2009), Utilità e utilizzo dei meccanismi di misurazione delle performance, Economia della Cultura, 4 (dicembre).

Mussari R. (a cura di), (2001), Manuale operativo per il controllo di gestione. Catanzaro: Rubbettino.

Mussari R., (2005), Le performance dell’azienda pubblica locale, Padova: CEDAM.

Padoa Schioppa Kostoris F. (a cura di), (1995), Struttura di mercato e regolamentazione del mercato aereo. Bologna: Il Mulino.

Paletta A., (1999), Assetti istituzionali ed economicità dell’azienda pubblica. Padova: CEDAM.

Paolini A., (2003), L’azienda, In Marchi L. (a cura di) Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale. Torino: Giappichelli.

Paolini A., Castellano N. (a cura di), (2008), Principi contabili internazionali e sistemi di controllo interno. Milano: FrancoAngeli.

Parroco A.M., Volo S., (2006), Customer satisfaction nell’impresa aeroporto, Micro&Macro MARKETING, 1 (aprile).

Patroni Griffi F., (2010), Sistemi di valutazione collettiva e rispetto degli standard. In: Perez, R. (a cura di) Il “Piano Brunetta” e la riforma della pubblica amministrazione. Repubblica di San Marino: Maggioli Editore.

Pavan A., Reginato E., (2004), Programmazione e controllo nello Stato e nelle altre amministrazioni pubbliche. Gestione per obiettivi e contabilità economica. Milano: Giuffrè.

Peacock A., (2003), Indicatori di performance e politica culturale. Economia della Cultura, 4 (dicembre)

Pezzani F., (a cura di) (2003), L’accountability delle amministrazioni pubbliche, Milano: Egea.

Pisani Massamormile, (2015), Sub art. 2389 c.c., in SANTUOSSO (a cura di), Delle società. Dell’azienda. Della concorrenza, in GABRIELLI, (diretto da) Commentario del codice civile, Utet Editori.

Poister T. H., (2003), Measuring Performance in Public and Non-profit Organizations, San Francisco: Jossey-Bass.

Pollitt C., Bouckaert G., (2011), Public management reform: a comparative analysis. Oxford: Oxford University Press, 2002, 2004.

Pozzoli S., (2001), Il controllo direzionale negli enti locali. Dall’analisi dei costi alla balanced scorecard. Milano: FrancoAngeli.

Preite D., (2011), Misurare la performance nelle Amministrazioni Pubbliche. Logiche, metodi, strumenti ed esperienze. Milano: Egea

Rebora G., Meneguzzo M., (1990), Strategia delle amministrazioni pubbliche. Torino: Utet.

Regonini G., (2018), Le pratiche della valutazione nelle amministrazioni pubbliche. Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2 (giugno)

Riccaboni A., (2008), Introduzione. In: Riccaboni, A., et al., (a cura di) La Balanced Scorecard per l’attuazione della strategia nelle Pubbliche Amministrazioni. Teorie, casi ed esperienze: mappe strategiche, misurazione delle performance, controllo di gestione, sistemi di qualità, rendicontazione sociale, sistemi incentivanti, benchmarking. Arezzo: Knowità Editore.

Salvo V., (2002), Un richiamo storico alla Balanced Scorecard. In: De Marco, M., et al., (a cura di) Balanced Scorecard: dalla teoria alla pratica, (3 a ed.) Milano: Franco Angeli. Sansonetti F., (2002), Il riorientamento del controllo di gestione verso il performance management. Amministrazione&Finanza Oro, 14(1).

Saviotti, A., (2008), Governance, strategia e misurazione delle performance. In: Busco C., et al., (a cura di) Governance, Strategia e Misurazione delle Performance. Le nuove frontiere della Balanced Scorecard. Arezzo: Knowità Editore.

Scanziani V., Tavecchio M., (2001), Tradurre la vision aziendale in obiettivi strategici e operativi con le Balanced Scorecard. Economia&Management.

Scheda A., Semplificare i controlli, per aumentarne l’efficacia e l’efficiena amministrativa, La Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli, www.lagazzattadeglientilocali.it.

Serafini F., (2001), Strumenti innovativi di controllo della gestione. IlSole24Ore.

Steccolini L., (2003), L’accountability delle pubbliche amministrazioni. Definizione, profili di classificazione, evoluzione, In Pezzani F. (a cura di), L’accountability delle amministrazioni pubbliche. Milano: Egea.

Steccolini I., (2004), Accountability e sistemi informativi degli enti locali, Torino: Giappichelli Editore.

Toscano G., (2000), Misurare le prestazioni aziendali: oltre i risultati economico- finanziari. Amministrazione&Finanza Oro.

Ufficio Studi di Mediobanca per Fondazione Civicum, (2008), Le società controllate dai maggiori Comuni italiani: costi, qualità ed efficienza. Amministrare, 3 (dicembre).

Vasigh B., Howard C.V., (2012), Evaluating Airport and Seaport Privatization: A Synthesis of the Effects of the Forms of Ownership on Performance. Journal of Transport Literature, 6 (1).

Vella F., Bosi G. (2015), Diritto ed economia delle società, Il Mulino.

Zangrandi A. (1984), Controlli esterni e controllo di gestione negli istituti pubblici, In Borgonovi E. (a cura di), Introduzione all’economia delle amministrazioni pubbliche. Milano: Giuffrè.

Zirulo A., (2000), Il supporto informativo-contabile degli enti locali nel processo di progammazione e controllo. Torino: Giappichelli.

Zucchetti R., Baccelli O., (2001), Aeroporti e Territorio-Conflitti e opportunità di sviluppo, Milano: EGEA S.p.A.

SITI INTERNET CONSULTATI: https://performance.gov.it http://qualitapa.gov.it http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/ https://www.toscana-aeroporti.com https://assaeroporti.com https://www.enac.gov.it