• Non ci sono risultati.

IL CONFRONTO CON GENITORI E STUDENTI SUL BILANCIO SOCIALE Per confrontarsi con i genitori sull’edizione del bilancio sociale relativa all’a s.

2006/07 è stato organizzato un incontro, tenutosi il 17 marzo 2008, cui hanno par- tecipato il Presidente dell’Associazione Genitori, alcuni rappresentanti dei genito- ri, il dirigente scolastico e alcuni componenti del gruppo di lavoro sul bilancio so- ciale. Le principali osservazioni e proposte emerse

sono state le seguenti:

 la realizzazione del bilancio sociale viene ritenuta di grande importanza, in quanto consente all’Istituto di misurare, documentare e valutare ciò che viene realizzato e di comunicarlo;

 la lettura del documento viene ritenuta però molto impegnativa e di conse- guenza poco fruibile per la maggioranza dei genitori; sarebbe opportuno quindi selezionare solo i dati essenziali e pubblicare un documento snello e facilmente consultabile, da consegnare solo a chi manifesti esplicitamen- te interesse al riguardo;

 la presentazione dei risultati scolastici viene giudicata molto interessante per le famiglie; per quanto possibile, si auspica un confronto con dati, oltre che (come già avviene) di livello nazionale, anche di livello provinciale, regionale ed europeo;

 sarebbe di interesse sviluppare la rendicontazione relativa ai docenti dell’Istituto (caratteristiche, competenze, ecc.) e alla didattica.

Con gli studenti è stato organizzato un incontro, tenutosi l’11 aprile 2008, cui hanno partecipato 2 docenti del gruppo di lavoro sul bilancio sociale, 12 studenti delle classi quarte e quinte dell’ITC e 13 studenti delle classi terze e quarte del Li-

ceo (scelti a campione su segnalazione dei docenti o dei coordinatori di classe). Le principali osservazioni e proposte emerse sono state le seguenti:

 il bilancio sociale è ritenuto un documento eccessivamente ricco di dati e complesso e andrebbe quindi reso più sintetico;

 si auspica un coinvolgimento degli studenti nella descrizione di qualche progetto a cui hanno partecipato attraverso la creazione di una commissio- ne di studenti che si faccia carico di questo impegno;

 la parte relativa ai risultati ed alle scelte post-diploma è considerata parti- colarmente significativa;

 viene richiesto un approfondimento sul problema delle strutture dell’Istituto, che risulta abbastanza sentito dagli studenti.

Il processo di elaborazione

Il bilancio sociale è stato realizzato da un gruppo di lavoro di 13 docenti, due dei quali hanno effettuato anche un’azione di coordinamento, con il supporto di un consulente esterno specializzato in rendicontazione sociale. Il percorso di lavoro è stato avviato attraverso un incontro seminariale cui hanno partecipato una ventina di docenti, cui ha fatto seguito una riunione collegiale

del gruppo di lavoro per definire percorso operativo e obiettivi di miglioramento. Il dirigente scolastico, anche se distaccato presso il Ministero, ha garantito un’azione di accompagnamento e supervisione. I docenti coinvolti, grazie alle competenze acquisite in questi anni, si sono fatti carico del proprio settore di competenza, curandone la documentazione ed assumendone la piena responsabili- tà.

Sono stati inoltre realizzati un incontro con alcuni rappresentanti dei genitori e con un gruppo di studenti per presentare le motivazioni e le caratteristiche del bi- lancio sociale e raccogliere le loro osservazioni e suggerimenti di miglioramento.

Miglioramenti realizzati

Numerosi sono stati gli aspetti su cui sono stati effettuati interventi di modifica ed approfondimento con l’obiettivo di migliorare il bilancio.

In primo luogo si è cercato di rendere più ‘leggero’ e fruibile il documento, racco- gliendo le osservazioni espresse in tal senso nel corso degli incontri con docenti, genitori, studenti (vedere box precedente) e dando seguito ad un obiettivo di mi- glioramento già dichiarato nella precedente edizione del bilancio. In tale direzione si è, da un lato, lavorato per una maggiore sintesi, dall’altro, si è proceduto ad ‘al- leggerire’ il bilancio di alcuni approfondimenti, che sono però stati raccolti nel documento “Allegati”, reso disponibile sul sito internet dell’Istituto unitamente al bilancio sociale. Il risultato così ottenuto sarà oggetto di confronto con gli interlo- cutori dell’Istituto, per definire eventuali ulteriori miglioramenti.

Per quanto riguarda i contenuti:

 si è ridefinita la rendicontazione di due aree tematiche (orientamento e lin- gue straniere), cercando di passare da un approccio focalizzato sui singoli progetti ad una visione più sistemica, connessa con le questioni cruciali da affrontare e con gli obiettivi generali che l’Istituto si pone. Si spera in futu-

ro di poter ulteriormente sviluppare tale approccio e di estenderlo gra- dualmente a tutte le altre aree tematiche;

 si è ampliata significativamente la rendicontazione relativa alle risorse umane dell’Istituto;

 si è ulteriormente sviluppata l’analisi dei risultati scolastici, vista la rile- vanza di questo tema per tutti i portatori di interessi.

Un significativo impegno, infine, è stato dedicato a sviluppare il know-how ne- cessario per la gestione diretta, da parte del gruppo di lavoro interno, di gran parte del lavoro di impaginazione grafica del documento. Ciò con il duplice obiettivo di aumentare l’efficienza del processo e di diminuire i costi di realizzazione del bi- lancio, aspetto fondamentale per garantire la continuità dell’esperienza di rendi- contazione.

I contenuti e la loro articolazione

Il bilancio sociale è articolato in tre parti.

Nella prima parte, “L’Istituto”, si fornisce innanzitutto una presentazione generale dell’Istituto e della sua storia, viene individuata la comunità di appartenenza, de- finita l’idea di scuola e descritte le linee guida strategiche di sviluppo. Successi- vamente si affronta il tema dell’assetto istituzionale, della struttura organizzativa e dei principali processi gestionali dell’Istituto.

Nella seconda parte, “Risorse”, si dà conto delle risorse disponibili ed utilizzate dall’Istituto, in termini di risorse umane, strumentali e finanziarie.

Nella terza parte, “Relazione Sociale”, si approfondisce in primo luogo il tema dei risultati scolastici, con un’analisi preliminare delle caratteristiche della popolazio- ne scolastica. Successivamente si rende conto dei progetti realizzati sulla base dell’articolazione, delineata nelle linee guida strategiche, nelle due macroaree:

 lo sviluppo di una progettualità integrata con la comunità di appartenenza;  la qualificazione dell’offerta formativa, che si declina a sua volta in alcune

aree tematiche fondamentali (orientamento, supporto didattico ed integra- zione, lingue straniere, approfondimento culturale, benessere ed apparte- nenza, attività sportive).

Per ciascuna area si definisce un quadro generale all’interno del quale si collocano i diversi progetti e viene presentata una scheda descrittiva delle attività e dei risul- tati di ciascun progetto.

La comunicazione del bilancio sociale

Il bilancio sociale viene stampato in circa 700 copie, che verranno distribuite a tutto il personale dell’Istituto e, in modo mirato, agli studenti (attuali e potenziali) e loro familiari, alle Amministrazioni Comunali, altre istituzioni pubbliche e or- ganizzazioni nonprofit dell’Isola Bergamasca e della Valle S. Martino, ad altri i- stituti scolastici interessati al tema della rendicontazione sociale.

Il documento è integralmente pubblicato sul sito internet dell’Istituto (www.maironi.bg.it), ove sono disponibili anche gli allegati richiamati nel bilan- cio sociale, e sul sito www.bilanciosocialescuola.it, creato con lo scopo di favorire la conoscenza e diffusione delle esperienze di rendicontazione sociale nelle istitu- zioni scolastiche.

La diffusione del documento verrà accompagnata da una serie di momenti mirati di presentazione e confronto con i diversi interlocutori dell’Istituto.

A tutti i lettori si chiede di compilare il questionario di valutazione allegato al do- cumento, finalizzato alla raccolta di spunti utili per migliorare la prossima edizio- ne del bilancio sociale.

L’ISTITUTO