Laboratori di informatica
Sono tre, dotati complessivamente di 76 postazioni alunni e tre postazioni per il docente. Un laboratorio viene specificamente utilizzato per trattamento testi (uti- lizzo e progettazione di documenti di excel, word e power point), mentre gli altri due vengono utilizzati per attività concernenti le materie tecniche previste dai cor- si ITC e per attività pratiche con drive e graph per la disciplina di matematica nel corso di studi del liceo scientifico.
Laboratori di Scienze (Chimica e Fisica)
Sono tre:
laboratorio di chimica, utilizzato dagli studenti dell’ITC;
laboratorio di fisica, utilizzato quasi esclusivamente dagli studenti dell’ITC;
laboratorio di scienze (chimica e biologia), utilizzato esclusivamente dagli studenti del Liceo.
I laboratori, abilitati ad ospitare fino a 30 studenti ciascuno, sono dotati di stru- mentazione in linea generale potenzialmente in grado di rispondere alle esigenze didattiche delle varie sperimentazioni. Va segnalata però la sofferenza del labora- torio di scienze del Liceo, che non appare più in grado di sostenere completamen- te le varie attività di laboratorio indispensabili per qualificare l’offerta della spe- rimentazione naturalistica. Il laboratorio è infatti carente di postazioni informati- che, indispensabile completamento dell’attività didattica scientifica.
Laboratorio linguistico
Dotato di trenta postazioni per gli studenti e di una postazione per l’insegnante, ubicato nel lotto dell’ITC, viene utilizzato con regolarità dalle classi site in tale edificio. Offre la possibilità di effettuare esercitazioni linguistiche audio e video di
buon livello, permettendo anche la composizione di gruppi linguistici eterogenei per la differenziazione delle attività.
Laboratorio linguistico multimediale
Dotato di trenta postazioni per gli studenti e di una postazione per l’insegnante, ubicato nel lotto centrale, è potenzialmente in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze didattiche più diverse, ma necessita ormai di ristrutturazione ed ade- guamento, a seguito di uso intensivo negli ultimi anni. Viene utilizzato sia per e- sercitazioni linguistiche audio e video, sia per attività e ricerche su pagine web, in accordo con i percorsi individuati dagli insegnanti. Esso vede una alta frequenta- zione soprattutto degli studenti del Liceo, che utilizzano quasi regolarmente i vari percorsi linguistici personalizzati del programma multimediale in dotazione della scuola.
Lavagna interattiva multimediale
Grazie ad un apposito finanziamento regionale è stata acquistata ed installata nel febbraio 2008 una LIM, lavagna interattiva multimediale. Si tratta di un moderno strumento di formazione che permette l’acquisizione in formato elettronico e il conseguente mantenimento in memoria e successivo riutilizzo, di lezioni realizza- te scrivendo “normalmente” sulla lavagna stessa. Le lezioni acquisite, prima di es- sere riutilizzate, possono essere modificate e/o integrate con altre lezioni, dati, ta- belle, filmati, immagini e così via. È possibile inoltre utilizzare la LIM anche semplicemente per condividere con la classe la visualizzazione dello schermo di un computer. Nell’a.s. 2007/08 è stato effettuato un primo seminario di formazio- ne per i docenti interessati.
Palestre
Sono tre: due palestre ed una palestrina Fitness. Sul terreno di gioco delle due pa- lestre sono tracciati un campo di pallacanestro ed un campo di pallavolo. Esse so- no dotate di due porte di pallamano, diversi grandi attrezzi (spalliere, quadro sve- dese, pertiche, funi, ecc.) e varie attrezzature per la pratica di diverse discipline sportive tradizionali (pallacanestro, pallavolo, calcio, pallamano, ecc.) e non tradi- zionali (tamburello, hockey, roller, tennis tavolo, ecc.). Entrambe sono sottoposte ad un utilizzo intensivo, con la presenza simultanea di più classi in alcuni momen- ti e la presenza, in alcune ore, degli studenti dell’ Istituto “Betty Ambiveri”. Du- rante la settimana, in orario pomeridiano, si svolgono le attività del Gruppo Spor- tivo “Maironi da Ponte” (tornei d’Istituto ed allenamenti in preparazione dei Gio- chi Sportivi Studenteschi), mentre in orario serale si svolgono corsi ed allenamenti di alcune società sportive esterne. Nel lotto dell’ITC è presente anche una piccola palestra con un buon numero di svariate macchine per la pratica del fitness. Essa è utilizzata a rotazione dalle classi dell’ITC e del Liceo e da utenti esterni in orario serale.
GLI STRUMENTI WEB Sito dell’Istituto
L’Istituto dispone di un sito web (www.maironi.bg.it), che viene aggiornato alme- no una volta alla settimana e che presenta un elevato livello di accessibilità. Esso viene utilizzato anche per la diffusione delle comunicazioni ufficiali (circolari e comunicazioni) al personale docente.
La piattaforma e-learning «Maironi Didattica»
L’Istituto ha sviluppato una piattaforma e-learning, integrata con il sito web, de- nominata «Maironi Didattica», a disposizione dei docenti per l’integrazione della didattica ordinaria con gli strumenti tipici della formazione on-line. Tale strumen- to si pone in linea sia con le indicazioni ministeriali degli ultimi anni, sia con i più recenti metodi di formazione istituzionale e aziendale. Sono in essa compresi tutti i classici servizi per il lavoro on-line, quali forum, spazi per documenti condivisi, chat, wiki, eserciziari, mailing list, calendario con avvisi ed altri ancora. La piatta- forma è stata utilizzata anche da commissioni interne all’Istituto e gruppi di lavoro di docenti costituiti nell’ambito di diversi progetti e ambiti di lavoro. Anche la se- greteria, lo staff di presidenza, i referenti dei progetti hanno a disposizione questo strumento per diffondere circolari, comunicazioni e avvisi e-mail. Si deve rilevare tuttavia che sono ancora pochi i docenti che la utilizzano con le loro classi per la didattica curricolare. La piattaforma, come anche il sito web, è realizzata mediante software di tipo ‘open source’, vale a dire libero e gratuito.
LA SICUREZZA
L’Istituto è dotato di un piano di evacuazione e di sistemi antincendio regolarmen- te revisionati; al personale e agli studenti vengono proposti sistematicamente corsi di aggiornamento sul tema.
In particolare nell’anno 2007/08:
sono state svolte due prove d’evacuazione, a novembre e maggio;
é stato elaborato il piano d’evacuazione per gli alunni disabili e non, con tutte le squadre di primo soccorso ed antincendio;
il personale addetto è stato formato per mezzo di corsi organizzati dalla Provincia.
Il piano di valutazione dei rischi è stato aggiornato in tutte le sue parti con la col- laborazione del Responsabile dei Lavoratori Sicurezza, del Dirigente scolastico e dell’Addetto Servizio Prevenzione e Protezione.
Nell’a.s. 2007/08 non si sono verificati problemi in ordine alla sicurezza o infor- tuni legati a problematiche strutturali dell’edificio.
LE RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE PREMESSA
La rendicontazione sulle risorse disponibili ed utilizzate pone difficoltà non facil- mente superabili per le seguenti ragioni:
il bilancio scolastico (sia preventivo che consuntivo) si riferisce all’anno solare, mentre il periodo di rendicontazione preso in considerazione per il bilancio sociale, per evidenti motivi, è l’anno scolastico;
la contabilità finanziaria non misura costi e proventi, bensì entrate distinte per provenienza della fonte ed uscite distinte in funzione alle finalità; non risulta di facile attuazione la riaggregazione delle voci di bilancio per
centri di responsabilità.
Alla luce di quanto sopra si è cercato comunque di effettuare una rappresentazione delle risorse, e a tale scopo si sono redatti dei prospetti relativamente al periodo dell’anno scolastico, sulla base della logica della competenza finanziaria che tiene
conto delle entrate accertate (non solo quindi le entrate di cassa, cioè quelle ri- scosse, ma anche quelle per le quali giuridicamente si è manifestato il diritto di ri- scuotere), e le uscite impegnate (che tengono conto anche degli obblighi giuridi- camente assunti anche se non ancora definitivi nell’importo, e pertanto, in questi casi, stimati).
Ciò ha comportato elaborazioni contabili – sulla base del bilancio consuntivo 2007 e della situazione contabile al 31 agosto 2008 – che, pur senza garanzia di precisione, sono state volte a permettere la lettura dell’ordine di grandezza dei di- versi elementi del bilancio.
LE RISORSE DISPONIBILI
Si precisa innanzitutto che una serie di costi non trovano rappresentazione all’interno del bilancio della scuola: il personale dell’Istituto, con esclusione dei supplenti1, è retribuito direttamente dal Ministero della Pubblica Istruzione, i beni immobili e l’arredo degli stessi sono messi a disposizione dalla Provincia, ente a cui carico sono anche i costi di manutenzione relativi a detti beni e le utenze (luce, acqua e metano).
Senza prendere in considerazione, quindi, tali elementi, l’Istituto nell’a.s. 2007/2008 ha potuto disporre di € 799.2002 di cui:
€ 740.100 provenienti dai soggetti indicati nella successiva tabella; € 59.100 quale avanzo di gestione del precedente anno scolastico.
L’unica variazione di rilievo rispetto all’anno scolastico precedente è dato dal fi- nanziamento statale per il Fondo di Istituto, aumentato di circa 100.000 euro per mettere in condizioni l’Istituto di realizzare gli interventi di recupero infra-annuali ed estivi resi obbligatori dal Ministero.
LE RISORSE UTILIZZATE
Le risorse utilizzate nell’anno scolastico 2007/2008 sono state pari a € 715.600. A fronte delle risorse disponibili, risulta un avanzo di amministrazione al 31/8/2008 pari a € 83.600. Nella tabella seguente si fornisce un quadro generale dell’utilizzo di tali risorse.
QUADRO GENERALE UTILIZZO DELLE RISORSE
In particolare per la progettualità d’Istituto, cioè per l’insieme dei progetti attuati, si è utilizzato un importo pari a € 230.500, con un aumento di circa € 55.000 ri- spetto all’anno precedente. Tale variazione, come già detto, è da imputare esclusi- vamente al consistente incremento di fondi ricevuti dallo Stato per gli interventi di recupero. L’importo a tal fine ricevuto, € 141.700, è stato speso nella misura del 74% (poiché l’ultimo stanziamento è stato comunicato a giugno a programmazio- ne già definita) come segue:
€ 83.000 per corsi di recupero; € 12.800 per tutoring;
€ 9.000 per la cosiddetta ‘fascia integrativa’. I residui € 36.900 costituiscono avanzo vincolato.
Un quadro di dettaglio della progettualità è fornito nella tabella successiva in cui, coerentemente con l’impostazione adottata nel bilancio sociale, i progetti sono stati aggregati in tre macroaree: progettualità per qualificare l’offerta formativa, progettualità integrata con la comunità di appartenenza, progettualità per migliora- re il governo e la gestione dell’Istituto.
COMPOSIZIONE DELLA PROGETTUALITÀ DI ISTITUTO