• Non ci sono risultati.

L’ISTITUTO L’IDENTITÀ

IL DISEGNO STRATEGICO

L’idea di scuola

Finalità dell’Istituto Maironi da Ponte è il successo formativo di ogni alunno. Questa finalità nel nostro Istituto si realizza promuovendo: la formazione culturale attraverso i saperi; l’educazione attraverso la formazione; l’integrazione nella co- munità di appartenenza. La formazione culturale attraverso i saperi si realizza con la scoperta e l’acquisizione dei contenuti, dei linguaggi e dei metodi propri delle discipline. È finalizzata allo sviluppo dei processi cognitivi, alla costruzione di nuove abilità, all’acquisizione di competenze significative per una piena realiz- zazione di sé e del proprio rapporto con la realtà. Si sviluppa favorendo il gusto dell’apprendimento, costruendo un atteggiamento positivo nei confronti delle di- scipline e del sapere in generale, sostenendo la fiducia degli studenti nelle proprie potenzialità e mantenendo viva la loro curiosità nei confronti di se stessi e del

mondo. La curiosità nei confronti della realtà, il piacere della conoscenza, il desi- derio di imparare, la disponibilità ad accettare la fatica dello studio, la ricerca del- la bellezza, il rispetto di sé e degli altri, la disponibilità a collaborare sono punti di riferimento per il lavoro all’interno del nostro Istituto.

L’educazione attraverso la formazione si realizza con la cura delle relazioni fra

le persone dentro un ambiente educativo. L’istituto Maironi intende presentarsi agli studenti, alle famiglie, alla comunità, come luogo in cui si vuole costruire un insegnamento con valore educativo, in cui dati scientifici e dati umani si integrano e valorizzano, in cui è possibile parlare del passato attraverso l’oggi per proiettarsi nel futuro. La scuola intende porsi come ambiente educativo curato e, per molti aspetti, salvato dalle degenerazioni sociali; un tempo ed un luogo in cui si può comprende l’importanza del sapere e dell’agire in modo consapevole e responsa- bile. L’acquisizione degli strumenti della conoscenza rappresentano il modo attra- verso cui la scuola educa e promuove la formazione dell’uomo e del cittadino, concorrendo in tal modo a rimuovere gli svantaggi personali e sociali.

L’integrazione nella comunità di appartenenza si realizza nella progettualità

integrata con famiglie, scuole, enti territoriali, università, associazioni professio- nali, terzo settore. Particolarità dell’Istituto è aprirsi alla rete delle relazioni che lo legano alla comunità di appartenenza. La scuola si apre al territorio nello spirito dell’autonomia e della sussidiarietà, con l’intenzionalità di essere parte attiva nella costruzione della comunità di appartenenza. L’Istituto Maironi si configura come scuola radicata nella comunità di appartenenza, con forte legame con le Istituzioni locali, con un progetto di collaborazione con le realtà territoriali e in particolare con un’alleanza educativa con famiglie e studenti.

Queste tre finalità partono da una consapevolezza ineludibile ed inequivocabile per il nostro Istituto: la scuola si sostanzia e si realizza nella formazione delle per- sone. Da qui centro di riferimento per la scuola è lo studente e lo sviluppo delle sue competenze con particolare attenzione a:

 la costruzione della sua personalità;  le relazioni con gli altri;

 i rapporti con la realtà naturale e sociale.

Inoltre con riferimento alla Raccomandazione europea (Parlamento e Consiglio Europeo 18 dicembre 2006) si farà particolare attenzione, attraverso le discipline, alla costruzione di assi culturali strategici e a competenze trasversali quali: comu- nicazione ampia e sicura nella lingua madre, comunicazione efficace e pertinente nelle lingue straniere, competenze descrittive ed elaborative in matematica, com- petenze solide e qualificate in scienza e tecnologia, funzionali competenze digita- li, competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, spirito di iniziativa e im- prenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.

Competenze chiave per lo sviluppo personale e la realizzazione di sé, per una cit- tadinanza attiva, per l’inclusione sociale e l’occupazione lavorativa.

Ulteriore elemento fondante l’identità della scuola è una cultura del servizio, a- spetto che diviene pregnante in una organizzazione fatta di persone per le persone. Nel nostro specifico cultura del servizio significa considerare la persona-studente come bene relazionale che si comprende e realizza nella relazione con l’altro, at- traverso il proprio e l’altrui benessere.

Linee guida strategiche

Sulla base dell’idea di scuola sopra evidenziata, sono state identificate le seguenti linee guida strategiche di sviluppo dell’Istituto. Rispetto alla qualificazione dell’offerta formativa:

 Miglioramento dei risultati scolastici. Si intende qualificare al meglio l’offerta formativa mirandola in modo sempre più efficace verso studenti potenzialmente predisposti e motivati per il percorso di studio “tecnico su- periore” e “liceale scientifico”. Attraverso processi mirati di orientamento in entrata e di ri-orientamento, si intende abbassare il numero dei non am- messi in particolare all’interno del biennio e abbassare il numero dei debiti scolastici in tutte le classi, ben sapendo che da questi aspetti risultano sof- ferenze personali e insuccessi per l’azione formativa. Parallelamente si in- tende qualificare sempre meglio le azioni di sostegno agli studenti attra- verso iniziative di recupero disciplinare e tutoring personale.

 Monitoraggio e valutazione. L’Istituto intende porre particolare attenzio- ne al tema della valutazione sia del processo formativo nel suo complesso, sia delle particolari proposte e progettualità interne alla scuola. Per questo intende continuare a promuovere azioni di monitoraggio generale attraver- so il progetto AIR e Qualità, oltre a specifici progetti di valutazione come il progetto “Prove parallele” e “Certificazioni lingue straniere”.

 Individuazione di progettualità mirata. L’Istituto si è aperto in questi anni ad una pluralità di progetti che hanno ampliato e qualificato l’offerta formativa verso gli studenti, oltre a momenti di incontro con le famiglie ed il territorio. L’attenzione oggi si pone nel miglioramento della progettuali- tà, nella sua razionalizzazione e nell’integrazione sempre più organica con il Piano dell’Offerta Formativa. L’idea di sviluppo dell’offerta formativa non si sostanzia, per la nostra scuola, nella moltiplicazione dei progetti e nella loro frammentazione, ma all’inverso nell’individuazione di alcuni as- si portanti condivisi e qualificati in cui investire nel tempo, con particolare attenzione all’integrazione dei saperi.

Rispetto alla valorizzazione del capitale umano:

 Qualificazione e stabilità del personale. La qualità della scuola passa prioritariamente attraverso il personale scolastico ed in primo luogo attra- verso la quotidiana relazione fra docenti e studenti. Condizione fondamen- tale è la presenza di un corpo docenti motivato, stabile e sempre più consa- pevole e partecipe alla costruzione di scuola delineata dell’identità dell’I- stituto. Possibilità ed interesse della nostra scuola per favorire questi aspet- ti è la valorizzazione delle competenze professionali, la formazione e l’au- toaggiornamento in servizio, l’attenzione alle persone per favorire le mi- gliori condizioni di lavoro e, dove è possibile, una relazione di benessere.  Consolidamento della progettualità di Istituto. Si mira a creare oppor-

tunità progettuali in cui le competenze dei docenti, in connessione con il Piano dell’Offerta Formativa, possano trovare la migliore valorizzazione. I docenti e il personale della scuola portano con sé competenze che vanno oltre lo specifico disciplinare che è opportuno promuovere e riconoscere. In tal modo si qualifica il lavoro dell’Istituto e si determina un legame

sempre più forte fra professionalità e progettualità: promuovendo le pro- prie competenze i docenti promuovono l’istituto e viceversa.

Rispetto allo sviluppo della progettualità integrata:

 Promozione della scuola nel territorio. La scuola si pone con particolare attenzione nello sviluppo di una progettualità integrata con il territorio che veda la collaborazione con famiglie, Istituzioni e organizzazioni della scuola, enti territoriali, Università, Terzo settore. Il nostro Istituto è consa- pevole di essere un interlocutore preferenziale per la comunità di apparte- nenza in quanto istituzione formativa ed educativa determinante per oltre mille studenti del territorio, risorsa qualificata per lo sviluppo di comuni progetti di lavoro. In particolare si intende promuovere:

o lo sviluppo di progetti e servizi nelle reti fra scuole e fra scuola e territorio;

o la valorizzazione di progetti aperti alla comunità;

o una lettura dinamica dei bisogni formativi della comunità.

L’ultimo punto richiede un approfondimento. Dai dati esistenti (si veda il grafico) risulta che la domanda liceale del territorio dell’Isola sia progressivamente au- mentata nel corso degli ultimi cinque anni scolastici, con forti progressioni all’inizio del decennio e moderata crescita negli ultimi tre anni. Anche la crescita del Liceo Maironi ha seguito la tendenza crescente, con andamenti diversi in base all’indirizzo proposto. Di conseguenza, l’obiettivo per i prossimi anni è quello di qualificare ulteriormente l’offerta formativa, verificando attentamente le caratteri- stiche della nuova domanda liceale del territorio.

Contrariamente alle previsioni, anche l’ITC ha dimostrato una notevole capacità di attrazione della domanda scolastica del territorio. A partire dall’a. s. 2002/03 ha ripreso a crescere, recuperando il vistoso calo delle iscrizioni registrato negli anni precedenti e malgrado il progressivo calo della domanda di scuole tecniche prove- niente dal territorio (si veda il grafico). Anche per l’ITC, pertanto, ci si pone l’obiettivo di stabilizzarne la crescita dimensionale e di qualificare ulteriormente l’offerta formativa anche nella formazione post-diploma.

L’Istituto, infine, intende continuare a sollecitare la Provincia affinché proceda al più presto ad un forte intervento di riqualificazione e ammodernamento degli spa- zi, indispensabili non solo per la didattica, per le attività di laboratorio e per le at- tività espressive, ma anche per tutti gli ambiti che riguardano la sicurezza interna e esterna all’Istituto.