• Non ci sono risultati.

2. IL RICICLO DI CARTA E CARTONE

2.3 I consorzi di filiera

I 6 Consorzi di filiera sono: CiAl (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio), COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), RICREA (Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio), RILEGNO (Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Recupero degli imballaggi in Legno), COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) e COREVE (Consorzio per il Riciclo del Vetro).124

Figura 13: Il sistema CONAI e i consorzi di filiera

Fonte: COREPLA, “I consorzi di filiera”, Disponibile su: https://www.corepla.it

I consorzi garantiscono il ritiro dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, plastica, legno, e vetro raccolti in modo differenziato, la lavorazione e la consegna al riciclatore finale.

Il compito di ciascun Consorzio è, come affermato dal CONAI, “coordinare, organizzare e incrementare:

Il ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico;

La raccolta dei rifiuti di imballaggi delle imprese industriali e commerciali; Il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio;

La promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica finalizzata al recupero e riciclaggio.”

Tabella 1: Analisi comparativa tra i consorzi che fanno parte del consorzio CONAI

CONSORZI IMPRESE CONSORZIATE IMBALLAGGI IMMESSI AL CONSUMO NEL 2019 (IN TONNELLATE) IMBALLAGGI RICICLATI NEL 2019 (IN TONNELLATE) COMUNI SERVITI POPOLAZIONE SERVITA COREPLA 2.589 2.083.880 896.068 (43%) 7.345 96% RILEGNO 2.300 3.165.000 1.967.000 (63%) 4.545 70% CiAl 200 73.400 51.400 (70%) 5.406 75% COMIECO 3.300 4.939.000 3.989.000 (80%) 6.296 89% COREVE 121 2.677.830 2.069.407 (77%) 7.977 95,5% RICREA 314 485.627 399.000 (82%) 6.000 86% 125

125 Fonte dati COREPLA: “Rapporto di sostenibilità 2019”, Disponibile su:

https://www.corepla.it/documenti/8b5c2483-725d-4102-90d0-86a3470e836b/RdS+2019.pdf pag.5

Fonte dati RILEGNO: “Programma specifico di prevenzione 2020”, Disponibile su: http://www.rilegno.org/wp- content/uploads/2020/07/PSP-2020.pdf

Fonte dati CiAl: “Relazione sulla gestione: Programma specifico di prevenzione 2020-2022”, Disponibile su:

https://www.cial.it/wp-content/uploads/2020/06/BILANCIO-CIAL-2019_-RELAZIONE-SULLA-GESTIONE_-PSP-20-22.pdf Fonte dati COMIECO: “25° rapporto raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone, dati anno 2019”, Disponibile su:

https://www.comieco.org/downloads/13484/8081/COMIECO_25Rapporto-2020_21x21cm_10_web.pdf

Fonte dati COREVE: “Piano specifico di prevenzione 2020: Risultati di raccolta e riciclo 2019”, Disponibile su:

https://coreve.it/wp-content/uploads/2020/07/Psp-Coreve-maggio-2020-dati-2019-29-maggio-2020.pdf Fonte dati RICREA: “Relazione gestione e bilancio 2019: Programma specifico di prevenzione”, Disponibile su:

Il Consorzio COREPLA è stato istituito nel novembre del 1997, ai sensi del d.lgs 22/97, subentrando al Consorzio Replastic, il quale si occupava dei soli contenitori per liquidi. Conta 2.589 imprese consorziate suddivise in categorie, che fanno parte della filiera degli imballaggi in plastica.

 Categoria A: imprese produttrici o importatrici di materia prima per la produzione di imballaggi in plastica;

 Categoria B: imprese produttrici o importatrici di imballaggi in plastica;

 Categoria C: imprese utilizzatrici che producono i propri imballaggi in plastica o importano merci imballate;

 Categoria D: imprese che riciclano o recuperano rifiuti di imballaggio in plastica.126

Nel corso del 2019 sono state immesse al consumo 2.083.880 tonnellate di imballaggi in plastica e ne sono state recuperate 1.917.614 tonnellate, pari al 92%.127

Il 43% di questi imballaggi sono stati riciclati mentre il 49% è stato avviato a recupero energetico.128

Il Consorzio RILEGNO, ha la particolarità di operare attraverso piattaforme, che sono dei centri di raccolta di rifiuti in legno convenzionati con esso.

Queste piattaforme raccolgono sia materiale proveniente dalla superficie pubblica che dalla superficie privata riducendolo di volume. Successivamente i rifiuti vengono trasportati alle industrie del riciclo, dove il legno viene trasformato in rinnovata materia prima.129

Nel 2019 il Consorzio ha recuperato e riciclato oltre 1.967.000 tonnellate di legno sulle 3.165.000 tonnellate immesse al consumo (oltre il 63%).130

Una particolarità del Consorzio riguarda la decisione di dotarsi, nel 2007, di un Sistema integrato per la Qualità e l’Ambiente, con l’obiettivo di migliorare costantemente i suoi servizi e le sue prestazioni ambientali. 131

126 COREPLA, “Profilo aziendale”, Disponibile su: https://www.corepla.it/profilo-aziendale

127 COREPLA, “Rapporto di sostenibilità 2019”, Disponibile su: https://www.corepla.it/documenti/8b5c2483-725d-

4102-90d0-86a3470e836b/RdS+2019.pdf pag.5

128 COREPLA, “Rapporto di sostenibilità 2019”, Disponibile su: https://www.corepla.it/documenti/8b5c2483-725d-

4102-90d0-86a3470e836b/RdS+2019.pdf pag.5

129 Rilegno, “Piattaforme”, Disponibile su: http://www.rilegno.org/filiera-rilegno/piattaforme/ 130 Rilegno, “Il mondo Rilegno”, Disponibile su: http://www.rilegno.org/il-mondo-rilegno/ 131 Rilegno, “Il mondo Rilegno”, Disponibile su: http://www.rilegno.org/il-mondo-rilegno/

Il Consorzio CiAl ha ottenuto ottimi risultati con 51.400 tonnellate di imballaggi di alluminio riciclate nel 2019, pari al 70% delle complessive 73.400 immesse sul mercato. Ciò permette all’Italia di confermarsi tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato.132

Ottimo risultato confermato dal Presidente del Consorzio Bruno Rea a margine dell’Assemblea: “Il conseguimento di una quota di riciclo del 70% nel 2019, in linea con i trend degli ultimi anni e superiore agli obiettivi di raccolta e avvio di riciclo fissati nelle nuove direttive europee sull’economia circolare, conferma come il sistema nazionale di gestione degli imballaggi in alluminio abbia raggiunto un livello di maturità e di efficienza tali da garantire, in futuro,

incrementi qualitativi e quantitativi addizionali, specie nei territori con ulteriori margini di crescita”

Il Consorzio COREVE ha riciclato 2.069.407 tonnellate di vetro, il 77% del totale immesso al consumo.

Alla fine del 2018 è stato poi costituito il Consorzio “Biorepack- Consorzio Nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile” con lo scopo di gestire gli imballaggi in plastica biodegradabile133 e compostabile nel momento in cui non hanno più

un’utilità. Questi imballaggi, dopo essere stati raccolti, vengono trasformati, tramite un particolare trattamento industriale, in compost o biogas.134

Il Consorzio RICREA si conferma un’eccellenza nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio con un tasso di avvio al riciclo pari all’82,2% dell’immesso al consumo, superiore all’obiettivo dell’80% fissato per il 2030 dalla Direttiva Europea sull’economia circolare.

Nel 2019 sono state riciclate 399.006 tonnellate di barattoli e scatolette, bombolette spray, tappi corona e capsule, latte, fusti, fustini in acciaio.135

132 CiAl, (2019), “Relazione sulla gestione, Risultati di recupero e riciclo 2019 e Programma Specifico di Prevenzione

2020-2022”, Disponibile su: https://www.cial.it/wp-content/uploads/2020/06/BILANCIO-CIAL-2019_-RELAZIONE- SULLA-GESTIONE_-PSP-20-22.pdf pag.2

133 Queste plastiche, per le loro caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità, richiedono un trattamento tramite

impianti con caratteristiche molto diverse rispetto a quelle necessarie per gli altri rifiuti organici.

134 CONAI, (2019), “Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio-

Relazione generale consuntiva 2019”, Disponibile su: http://www.conai.org/wp- content/uploads/dlm_uploads/2020/07/PGP_CONAI_2020_def-1.pdf

135 RICREA, “Assemblea Ricrea: riciclo record per gli imballaggi d’acciaio”, Disponibile su:

“Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti – commenta Domenico Rinaldini, Presidente RICREA – che confermano la validità degli sforzi compiuti in questi anni per promuovere e agevolare la raccolta dei nostri imballaggi in acciaio.”136

Il Consorzio COMIECO ha riciclato ben 3.989.000 tonnellate di carta e cartone, l’80% dell’immesso al consumo. I suoi risultati verranno esaminati più nel dettaglio nel paragrafo successivo.