• Non ci sono risultati.

2. IL RICICLO DI CARTA E CARTONE

2.4 Il COMIECO

2.4.2 La governance del consorzio COMIECO

Gli organi del Consorzio sono l’Assemblea dei Consorziati (disciplinata dagli articoli 9,10 e 11 dello Statuto), il Consiglio di Amministrazione (disciplinato dagli articoli 12 e 13 dello Statuto e dagli articoli 8 e 9 del Regolamento), il Presidente e il Vicepresidente (disciplinati dall’articolo 14 dello Statuto), il Collegio sindacale (disciplinato dall’articolo 15 dello Statuto e dall’articolo 11 del Regolamento) e il Direttore generale (disciplinato dall’articolo 17 dello Statuto).

L’Assemblea, nella quale ogni consorziato ha diritto ad un numero di voti pari al numero delle proprie quote di partecipazione al Consorzio, elegge i componenti del Consiglio di

Amministrazione e del Collegio sindacale (tre effettivi e tre supplenti) nonché il Presidente del Collegio sindacale.167 Per quanto riguarda le attività, delibera l’affidamento dell’incarico della

revisione dei conti al collegio sindacale, approva il bilancio preventivo, quello consuntivo e i programmi di attività e di investimento del Consorzio.

L’Assemblea ordinaria viene convocata dal Consiglio di Amministrazione una volta l’anno per l’approvazione del bilancio ed ogniqualvolta lo ritenga opportuno. Inoltre, può essere convocata anche da un numero di consorziati detentori di almeno un quinto di tutte le quote di

partecipazione al Consorzio o dal Collegio sindacale su specifici argomenti.

Le assemblee vengono presiedute dal Presidente o, in sua assenza, dal Vicepresidente. In caso di assenza anche di quest’ultimo sarà il consigliere più anziano a presiedere l’assemblea.

164 COMIECO, (2019), 25° rapporto raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone”, Disponibile su:

https://www.comieco.org/downloads/12721/7911/COMIECO_25Rapporto_2020_dati%20anno%202019.pdf pag.53

165 COMIECO, (2019), 25° rapporto raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone”, Disponibile su:

https://www.comieco.org/downloads/12721/7911/COMIECO_25Rapporto_2020_dati%20anno%202019.pdf pag.53

166 COMIECO, (2019), 25° rapporto raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone”, Disponibile su:

https://www.comieco.org/downloads/12721/7911/COMIECO_25Rapporto_2020_dati%20anno%202019.pdf pag.53

167 COMIECO, “Statuto”, Disponibile su: https://www.comieco.org/downloads/9850/5756/statuto-comieco-dm-23-

L’Assemblea straordinaria, invece, può essere validamente costituita, in prima convocazione, quando è presenziata da consorziati detentori di almeno i due terzi delle quote di partecipazione complessive. In seconda convocazione, sono sufficienti la metà delle quote di partecipazione e le decisioni devono essere prese con la maggioranza dei voti presenti.

L’Assemblea straordinaria delibera:

a) “Sulle modificazioni da apportare al presente Statuto;

b) Sull’approvazione dei regolamenti consortili e sulle relative modifiche; c) Sull’eventuale scioglimento anticipato del Consorzio.”

Il Consiglio di Amministrazione si compone di 16 membri suddivisi in: 5 membri rappresentanti della categoria dei produttori, 5 membri rappresentanti della categoria dei trasformatori, 5

membri rappresentanti della categoria dei recuperatori e/o riciclatori, un membro rappresentante della categoria degli utilizzatori.168

Il CdA ha poteri per la gestione ordinaria e straordinaria del Consorzio avendo la facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per il raggiungimento degli scopi consortili. Alcuni di questi poteri, come affermato dall’art. 12 dello Statuto sono:

a) “Nominare fra i propri componenti il Presidente e il Vicepresidente; b) Convocare l’assemblea, fissandone l’ordine del giorno;

c) Definire la ripartizione delle quote assembleari in conformità alle disposizioni del presente statuto e dell’apposito regolamento;

d) Redigere il bilancio preventivo annuale ed il bilancio consuntivo annuale, da sottoporre all’assemblea per l’approvazione;

e) Redigere la situazione patrimoniale;

f) Predisporre il piano specifico di prevenzione, da sottoporre all’Assemblea per l’approvazione;

g) Nomina o revoca del direttore generale del Consorzio stabilendone il compenso; h) Compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria e straordinaria amministrazione; i) Deliberare sull’esclusione dei consorziati;

j) Proporre all’Assemblea straordinaria le modifiche dello Statuto e del Regolamento.”169

168 COMIECO, “Statuto”, Disponibile su: https://www.comieco.org/downloads/9850/5756/statuto-comieco-dm-23-

nov-2017.pdf art.12

169 COMIECO, “Statuto”, Disponibile su: https://www.comieco.org/downloads/9850/5756/statuto-comieco-dm-23-

Il CdA è convocato mediante invito redatto dal Presidente almeno ogni trimestre e tutte le volte che viene ritenuto necessario. Inoltre, può essere convocato quando almeno quattro consiglieri ne hanno fatto richiesta. Le riunioni sono valide quando vi sia la presenza di almeno nove componenti e le deliberazioni verranno definite valide quando vi è la maggioranza dei consiglieri partecipanti. Il Presidente e il Vicepresidente, come detto nominati dal CdA, hanno diversi compiti tra cui;

a) “La rappresentanza legale del Consorzio nei confronti di terzi ed in giudizio; b) La firma consortile;

c) La presidenza delle riunioni del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea; d) La rappresentanza del Consorzio con le pubbliche amministrazioni;

e) L’attuazione delle deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione; f) Accertare che si operi in conformità agli interessi del Consorzio.”170

Il Collegio sindacale è l’organo composto da quattro membri effettivi e quattro supplenti di cui un membro effettivo ed uno supplente sono designati dal Ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare e dal Ministero dello sviluppo economico.

Ha il dovere di controllare la gestione del Consorzio, vigilare sull’osservanza della legge, dello Statuto e del Regolamento consortile e redigere annualmente la relazione di competenza a commento del bilancio consuntivo.

I membri del Collegio sindacale devono partecipare alle sedute dell’Assemblea e del Consiglio di Amministrazione e hanno la possibilità di chiedere agli amministratori notizie sull’andamento della gestione o su specifiche operazioni.

Il Direttore generale, infine, è un incarico conferito dal Consiglio di amministrazione su proposta del Presidente “a persona che abbia maturato significative esperienze di tipo manageriale”. Le funzioni del Direttore generale sono determinate dal Consiglio di Amministrazione e sono:

a) “Coadiuvare il Presidente nell’esecuzione delle deliberazioni degli organi consortili; b) Effettuare le operazioni correnti amministrative, civili, commerciali e fiscali necessarie ad

assicurare il buon funzionamento del Consorzio; c) Gestire i rapporti con le banche e gli enti previdenziali;

170 COMIECO, “Statuto”, Disponibile su: https://www.comieco.org/downloads/9850/5756/statuto-comieco-dm-23-

d) Assumere il personale dipendente ivi inclusi i dirigenti.”171