• Non ci sono risultati.

3. I SISTEMI EUROPEI DI GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI DI CARTA E CARTONE IN ALCUNI PAES

3.5 La gestione dei rifiuti da imballaggio in Belgio

Il Belgio è leader in Europa per quanto riguarda la percentuale di riciclo degli imballaggi273. Il Belgio

utilizza un sistema nel quale convivono due organizzazioni che si occupano, una degli imballaggi di tipo industriale e una degli imballaggi di tipo domestico.

Valipac è l’organizzazione accreditata a gestire gli imballaggi di tipo industriale, mentre Fost Plus è l’organizzazione che si occupa di gestire gli imballaggi di tipo domestico.274

I diritti e gli obblighi di queste due organizzazioni sono definiti da due pilastri: la Direttiva Europea 2004/12/CE e l’Accordo di Cooperazione tra tre regioni del Belgio: la regione Vallonia, la regione Fiamminga e la regione della Capitale Bruxelles.

Questo Accordo di Cooperazione permette di adattare la direttiva europea alle caratteristiche specifiche del territorio belga.275 Con questo Accordo, nato nel 1996 e successivamente modificato

nel 2009, le tre Regioni si sono organizzate per cooperare nelle attività di rimozione e nel trattamento dei rifiuti di imballaggio di origine domestica e di origine industriale.276

Tramite questo accordo, le tre regioni si sono imposte di prevenire o ridurre la produzione e la nocività dei rifiuti di imballaggio, garantendo che la quota di imballaggi riciclati non diminuisca

273 Eurostat, (2020), “Recycling rate of packaging waste by type of packaging”, Disponibile su:

https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/cei_wm020/default/table?lang=en

274 EXPRA, “Inspiring, Packaging, Recycling”, Disponibile su: https://www.expra.eu/uploads/Brochure-Expra-

2018F3.pdf

275 Expra, “Members”, Disponibile su: http://www.expra.eu/countries/belgium/2

276 Wallex, “Accord de coopération concernant la prevention et la gestion des déchets d’emballages”, Disponibile su:

rispetto all’anno precedente e garantendo che il peso totale degli imballaggi immessi sul mercato diminuisca sempre rispetto all’anno precedente. Un altro obiettivo che si sono posti con questo accordo è incoraggiare il riutilizzo, promuovere e imporre il recupero anche attraverso attività di sensibilizzazione.277

Figura 38: Logo Valipac

Figura 39: Logo Fost Plus

Valipac è un’associazione no profit nata nel 1997 per fornire una risposta collettiva al programma di responsabilità estesa del produttore (EPR) nel campo degli imballaggi industriali.278 Ad oggi il

Belgio è ancora l’unico in Europa ad aver istituito un ente specifico per la gestione degli imballaggi industriali.279

L’associazione offre una risposta collettiva alla responsabilità estesa del produttore attraverso diverse attività:

 Compilazione di dati sulle quantità di imballaggi industriali portati sul mercato belga dai loro clienti;

 Raccolta di dati inviati dalle società di gestione dei rifiuti sui quantitativi di rifiuti di imballaggio da loro raccolti e riciclati tramite un database unico in Europa che contiene

277 Wallex, “Accord de coopération concernant la prevention et la gestion des déchets d’emballages”, Disponibile su:

https://wallex.wallonie.be/contents/acts/3/3735.html

278 Valipac, “About Valipac”, Disponibile su: https://www.valipac.be/en/about-valipac/

279 Valipac, “Emballages industriels: premier plan d’action pour le monde industriel belge”, Disponibile su:

informazioni di 180.000 aziende belghe. Questo database viene condiviso con federazioni settoriali, autorità ed altre organizzazioni ERP in modo da far aumentare la conoscenza e l’importanza della sostenibilità.280

 Determinazione del tasso di riciclaggio complessivo per tutti i loro clienti;  Report dei dati aggregati alla Commissione Interregionale Imballaggi (IVCIE);

Valipac si è posta l’obiettivo, nei prossimi anni, di svolgere azioni concrete sui seguenti temi:  Prevenzione: Sensibilizzando le aziende sull’importanza della diminuzione della produzione

degli imballaggi e sull’aumento dell’uso di imballaggi riutilizzabili;

 Ecodesign: Promuovendo la conoscenza riguardo la capacità di creare imballaggi meno voluminosi, meno inquinanti.

 Tracciabilità: Attraverso un monitoraggio più accurato della destinazione dei rifiuti di imballaggio industriali.281

Valipac ha creato una piattaforma europea nella quale le aziende interessate possono trovare delle linee guida per la progettazione di imballaggi maggiormente sostenibili.282

L’altra organizzazione che si occupa di riciclare gli imballaggi è Fost Plus, un’associazione senza scopo di lucro nata nel 1994, che gestisce promuove, coordina e finanzia la raccolta, il riciclo ed il recupero degli imballaggi di tipo domestico. Ciò include vetro, carta e cartone, e i cosiddetti PMD (bottiglie di plastica, imballaggi in metallo e cartoni per bevande).285

Per garantire una raccolta efficiente, Fost Plus prevede che:

 I rifiuti PMD vengano raccolti negli appositi sacchetti blu trasparenti;  Gli imballaggi di carta e cartone vengano ritirati porta a porta;

 Il vetro venga raccolto tramite bank bottles, grandi contenitori in cui i cittadini gettano le bottiglie che verranno poi raccolte per il riciclo. 286

280 Valipac, “Rapport annuel 2019”, Disponibile su: https://activityreport.valipac.be

281 Valipac, “Emballages industriels: premier plan d’action pour le monde industriel belge”, Disponibile su:

https://www.valipac.be/emballages-industriels-premier-plan-daction-pour-le-monde-industriel-belge/

282 Valipac, “Rapport annuel 2019”, Disponibile su: https://activityreport.valipac.be

285 PMD (Plastic bottles, metal packaging and drinks carton). Fonte: EXPRA “Fost Plus”, Disponibile su:

http://www.expra.eu/members-detail/fost-plus/66

Per poter svolgere questa attività di riciclo Fost Plus opera di concerto con le autorità nazionali, regionali e locali, le società intercomunali, i centri di smistamento e le aziende di raccolta rifiuti e con le aziende che immettono sul mercato prodotti confezionati.289

L’obiettivo dell’associazione è la gestione efficiente del packaging cercando di aumentare di anno in anno la raccolta ed il riciclaggio degli imballaggi. Fost Plus svolge anche un’importante attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso campagne sull’importanza del riciclaggio e consulenze alle aziende per aiutarle a migliorare la riciclabilità dei loro imballaggi.290

Per questo motivo Fost Plus ha organizzato diverse iniziative per promuovere gli sforzi aziendali nel campo della prevenzione, come il sito internet www.preventpack.be che si pone l’obiettivo di informare e supportare le aziende nelle loro iniziative di prevenzione e www.pack4recycling.be

che consente alle aziende di testare quanto sia facile riciclare i propri imballaggi.291

Per questo motivo il Belgio è diventato il leader in Europa per quanto riguarda lo smistamento e il riciclaggio dei rifiuti domestici di imballaggio. Questa posizione di leadership è stata raggiunta non solo perché la stragrande maggioranza dei cittadini belgi smistano i rifiuti ma anche grazie

all’implementazione del sistema Fost Plus, facile ed efficiente. 292

Le aziende che decidono di diventare membri di Fost Plus sono tenute a versare un contributo, a seconda della quantità e del tipo di packaging che immettono sul mercato.

Figura 40: Percentuale di riciclo del totale degli imballaggi

Fonte: Eurostat, (2020), “Recycling rate of packaging waste by type of packaging”, Disponibile su:

https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/cei_wm020/default/table?lang=en

Per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti da imballaggio, il Belgio è il leader in Europa con una

percentuale del 85,3%, superiore di ben quindici punti percentuali rispetto alla seconda nazione, la Svezia.295Presumibilmente l’obiettivo nei prossimi anni sarà il raggiungimento di una percentuale

289 Fost Plus, “About Fost Plus”, Disponibile su: https://www.fostplus.be/en/about-fost-plus 290 Fost Plus, “About Fost Plus”, Disponibile su: https://www.fostplus.be/en/about-fost-plus 291 EXPRA, “Fost Plus”, Disponibile su: http://www.expra.eu/members-detail/fost-plus/66 292 Expra, “Members”, Disponibile su: http://www.expra.eu/countries/belgium/2

295 Eurostat, (2020), “Recycling rate of packaging waste by type of packaging”, Disponibile su:

vicina al 100% dato che gli obiettivi dettati dalla Commissione Europea sul riciclo sono già stati ampiamente raggiunti.

Entrando nello specifico nel riciclo di carta e cartone, abbiamo visto che in Belgio esistono due associazioni che operano sul tutto il territorio. Più precisamente, come già precisato, Valipac si occupa del riciclo di carta e cartone di origine industriale (oltre agli altri tipi di materiali) e Fost Plus si occupa del riciclo di carta e cartone di origine domestica (oltre agli altri tipi di materiali).

Valipac si impegna a raccogliere e riciclare:

 Carta (sacchetti, documenti, scarti di stampa, ritagli, giornali, cartelle, scarti di produzione, carta da ufficio);

 Cartone (scatole, cartone ondulato, scarti di produzione, cartone per imbottiture);  TetraPack;

 Misto carta/cartone;

 Cartone rinforzato con metallo (come raccoglitori con anelli).296

Valipac definisce anche delle tipologie di carta e cartone non considerate riciclabili:  Carta e cartone cerati e siliconati;

 Carta e cartone contenenti più del 15% di materiale diverso dalle fibre di carta;  Carta e cartone a diretto contatto con un prodotto pericoloso.297

Figura 41: Ammontare totale di recupero di carta e cartone

Fonte: Valipac, “Activity report 2018”, Disponibile su: https://activityreport.valipac.be

296 Valipac, “Papier/carton”, Disponibile su: https://infomaterials.valipac.be/fr/myclients-materials/les-flux/papier-

carton/

297 Valipac, “Guide de la déclaration des emballages industriels”, Disponibile su: https://www.valipac.be/wp-

Figura 42: Ammontare totale di riciclo di carta e cartone

Fonte: Valipac, "Activity report 2018", Disponibile su: https://activityreport.valipac.be

Per quanto riguarda i risultati di riciclo di carta e cartone di origine industriale, Valipac, nel corso del 2018298, Valipac ha ottenuto dei risultati sorprendenti recuperando il 100% degli imballaggi di

carta e cartone immessi sul mercato e riciclandone quasi la totalità, il 99%.

L’ associazione Fost Plus, invece, si occupa della raccolta e del riciclo di carta e cartone di origine domestica. Per garantire una raccolta efficiente, Fost Plus prevede che gli imballaggi di carta e cartone vengano ritirati porta a porta.299

Figura 43: Tipologie di carta e cartone riciclabili e non riciclabili

Fonte: Fost Plus, “Règles de tri Papier-Carton”, Disponibile su: https://www.fostplus.be/fr/trier-recycler/regles-de-tri-papier-carton

Come è possibile notare dalla Figura 43, anche Fost Plus opta per una distinzione tra carta e cartone riciclabili e non riciclabili. Vediamo che è possibile riciclare cartone da imballaggio, giornali, carta da ufficio, mentre non è possibile riciclare la carta e il cartone sporchi, la carta di cellophane ed i sacchetti di alluminio perché questi tipi di carta contengono sostanze (cellophane, colla) che hanno un effetto negativo sul riciclaggio della carta.300

298 Ultimi risultati disponibili

299 EXPRA, “Fost Plus”, Disponibile su: http://www.expra.eu/members-detail/fost-plus/66

300 Fost Plus, “Règles de tri Papier-Carton”, Disponibile su: https://www.fostplus.be/fr/trier-recycler/regles-de-tri-

Figura 44: Ammontare totale di recupero. di carta e cartone

Fonte:EXPRA “Fost Plus”, Disponibile su: http://www.expra.eu/members-detail/fost-plus/66

Figura 45: Ammontare totale di riciclo di carta e cartone

Fonte: EXPRA, "Fost Plus", Disponibile su: http://www.expra.eu/members-detail/fost-plus/66

Per quanto riguarda i risultati di recupero e riciclo degli imballaggi di carta e cartone di origine domestica, Fost Plus, nel corso del 2018, ha recuperato il 91,9% degli imballaggi immessi sul mercato e ne ha riciclato la totalità (91,9%).

Inoltre, in Belgio, è presente un’associazione dei produttori di pasta di legno, carta e cartone chiamata COBELPA, che ha la missione di difendere gli interessi del settore e garantire servizi di qualità ai suoi membri. COBELPA svolge un ruolo di portavoce con le diverse autorità federali e regionali del paese, con le organizzazioni sindacali di settore e con le organizzazioni imprenditoriali regionali, federali ed internazionali.301

L’associazione pubblica statistiche settoriali al fine di informare le autorità sullo sviluppo

economico e strutturale dell’industria cartaria belga, pubblicando anche i dati relativi ai consumi di materie.

Questa associazione svolge anche un ruolo di sviluppo dell’immagine dell’industria cartaria in Belgio, attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione.302

301 COBELPA, “The sense of services”, Disponibile su: http://www.cobelpa.be/fr/cobelpa.html 302 COBELPA, “The sense of services”, Disponibile su: http://www.cobelpa.be/fr/cobelpa.html

3.6 Analisi comparativa tra i sistemi generali di riciclo degli imballaggi utilizzati nei