Distinctio II: i fondamenti della metafisica di Giovanni da Ripa
2. Natura e caratteristiche del Primo Grado
2.7 L’immensità divina si ricava a partire da qualunque grado finito?
2.7.2 Critica a Francesco d’Appignano
Accanto alla critica rivolta a Scoto, Ripa si concentra sulla proposta di Francesco d’Appignano, attivo intorno agli anni 1320-1322. Anche Francesco, come Scoto, mostra una forte preferenza per argomentazioni di carattere metafisico legate principalmente alla natura perfetta e priva di limite che caratterizza l’ente infinito, ma divide il suo discorso in due filoni principali: uno dedicato a mostrare l’infinità intensiva del Primo Ente mediante argomentazioni relative alla perfezione metafisica; un secondo dedicato a mostrare l’infondatezza del tentativo (averroista) di mostrare l’infinità del Primo Ente mediante l’eternità del movimento.
109 ID.,Ibid., ff. 93vb-94ra.
110 Ripa sceglie di ignorare (volutamente?) la via della finalità, che costituisce una terza argomentazione di Duns Scoto. 111 «Ostenso proposito per viam primae efficentiae, quia illa prima efficientia infert infinitatem, sequitur secunda via, ex
hoc quod est intelligens distincte omnia factibilia. Ubi arguo sic: intelligibilia sunt infinita, et hoc actu, in intellectu omnia intelligente; ergo intellectus ista simul actu intelligens est infinitus. Talis est intellectus primi», IOHANNES DUNS SCOTUS, Ordinatio, I, Distinctio II, § 125 (ed. Vaticana, vol. II, pp. 201-202).
112 «Item quarto propositum ostenditur per viam eminentiae et arguo sic: eminentissimo incompossibile est aliquid esse
perfectius, sicut prius patet; finito autem non est incompossibile esse aliquid perfectius; quare etc.», ID., Ordinatio, I, Distinctio II, § 131 (ed. Vaticana, vol. II, p. 206)
113 «Ad rationes secundae viae: ad primam nego maiorem, et ad probationem dico quod secundum quod maior pluralitas
concludit maiorem perfectionem, infinitas infinitam perfectionem concludit. Sed pluralitas de qua loquimur – quantum ad intellectum – nullam maiorem perfectionem concludit nec intensivam nec extensivam, quoniam quilibet intellectus – eo ipso quo intellectus est – sicut potest intelligere unum, ita infinita simul distincte quantum est ex parte potentiae perceptivae. Et ideo quilibet intellectus – quantum est ex se – simul et distincte videre potest in Verbo omnia quae videt Verbum. Sed quantum est ex actuali intelligere, de hoc est ratio secunda. Sic ergo ista ratio nedum non concludit uni philosopho sed etiam theologice est refutanda», IOHANNES DE RIPA, I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio I, Art. 4, cod. Vat. Lat. 1082, ff. 94ra-rb.
48
L’infinità intensiva del primo si mostra per Francesco mediante tre vie: 1) l’ente sommamente perfetto possiede ogni modalità di perfezione senza imperfezione alcuna; l’infinità è in sé una perfezione; l’ente Primo è dunque infinito114; 2) ciò che è in sé adeguato ad una natura superiore è maggiormente perfetto (illimitatius) rispetto a ciò che è adeguato ad una natura inferiore; l’ente sommamente perfetto è dunque maggiormente perfetto rispetto a qualunque altro; l’ente sommamente perfetto è dunque infinito115
; 3) ciò che esiste di per sé, ed ha una perfezione tale che se esistesse insieme ad altre realtà non sarebbe comunque più perfetto, è infinito intensivamente. L’argomento sostiene di fatto che mentre l’aggiunta di un finito ad un altro finito aumenta la perfezione totale dell’ente (o del contesto ‘mondo’, nel caso gli enti non siano componibili), il darsi di altre realtà accanto all’infinito non ne aumenta la perfezione116
. In generale, comunque, possiamo osservare che le tre vie proposte da Francesco sembrano dare per scontato (come implicitamente assunto) l’unicità di Dio, o – per restare alla natura delle tre argomentazioni – la non-compatibilità di più infiniti; è possibile ad esempio, nel caso dell’ultima via, domandare se l’aggiunta di un infinito ad un altro infinito aumenti in qualche modo la perfezione totale117, obiezione verso la quale Francesco non sembra poter offrire una risposta realmente soddisfacente.
Ripa, fortemente legato alla figura di Francesco d’Appignano, non esita comunque a criticarne le argomentazioni principali. La prima infatti non è in grado di escludere l’esistenza di più di un Dio, dal momento che ciascuno di essi sarebbe comunque un ente assolutamente perfetto. La seconda via non può essere accettata perché, applicando l’argomentazione a qualsiasi specie, l’individuo più perfetto al suo interno (es. il bianco
114 «Secundo, sic: illud, quod includit omnem perfeccionem, habet omnem modum perfeccionis formaliter vel eminenter;
set ens uniuersaliter perfectum includit omnem perfeccionem; ergo etc.; set infinitas intensiua est nobilissimus perfeccionis modus. Probo: quia quod ponit summam perfeccionem est summe perfeccionis; set infinitas intensiua ponit summam perfeccionem quia infinitam; ergo etc.», FRANCISCUS DE MARCHIA SIVE DE ESCULO, Commentarius in IV Libros Petri Lombardi, Ad Claras Aquas, Grottaferrata, Roma 2006, Liber I, Distinctio 2, Pars I, quaestio I, Art. 2, § 36-37, p. 156.
115 «Quarta conclusio est quod huiusmodi ens est infinitum positiue et intensiue. Hec probatur tripliciter. Primo, sic:
singulare adequatum nature superiori non est limitacius singulari adequato nature inferiori; set indiuiduum adequatum nature existenti in genere, si aliquod esset tale, esset infinitum positiue; ergo multo magis indiuiduum adequatum nature extra genus existenti, cuius est natura diuina; set tale tantum est singulare uniuersaliter perfectum; ergo etc. Probo minorem: illud quod est tantum in actu quantum est aliud in potencia, si illud aliud est in potencia infinitum, et aliud erit actu infinitum; set si aliqua species alicuius generis, puta albedo, haberet aliquod indiuiduum adequatum, actu continens perfeccionem nature albedinis possibilem, tale esset tante perfeccionis quanto essent omnia indiuidua albedinis possibilia: ista autem sunt infinite perfeccionis quia infinita; species enim quelibet est plurificabilis in indiuidua infinita, ergo illud esset actu infinite perfeccionis; ergo multo magis indiuiduum adequatum nature simpliciter extra genus; set huiusmodi est ens uniuersaliter perfectum; ergo etc.», ID., ibi, § 33-35, p. 155-156.
116 «Preterea, tercio, illud quod non est perfeccius nec illimitacius cum aliis quam per se, si cum aliis est infinitum in
actu, et per se sunptum est infinitum in actu: omne enim finitum in actu est perfeccius cum alio quam per se; set ens uniuersaliter perfectum non est illimitacius nec perfeccius cum aliis quam per se, alias autem non esset uniuersaliter perfectum; ergo etc.», ID., ibi, § 38, p. 156.
117 Che non a caso diventerà oggetto della speculazione di molti Dottori soprattutto al tempo di Ripa e nel decennio
precedente. Exempli gratia possiamo notare una quaestio relativa alla Distinzione 44 proposta dal cistercense Pietro Ceffons di Clairvaux, contemporaneo di Ugolino di Orvieto e con tutta probabilità – nonostante il misconoscimento che ancora ne avvolge la Lectura – una delle fonti di Ripa: «adhuc circa eandem materiam quaero utrum unum infinitum excedat aliud. Arguo quod sic quia nisi infinitum excederet aliud, omnia infinita essent aequalis. Sed hoc falsum, quia Deus nulli est aequalis. Secundo, Deus et angelus excedunt lapidem et tunc plus excedit; igitur unum infinitum alio est maius. Patet quia infinite excedere et infinite excedere videntur infinita quaedam, saltem per ymaginationem», PETRUS
più perfetto) sarebbe infinito e quindi immediato a Dio; la critica a questa via, pur essendo molto breve118, è molto importante perché si lega alla teoria di Ripa circa la perfectio specierum: senza anticipare troppi elementi del percorso di Ripa, dobbiamo sapere che l’immediatezza a Dio implica l’impossibilità di interporre un ente ulteriore tra quello preso in considerazione e Dio; ciò condurrebbe a negare la presenza di un ordine essenziale di perfezione tra le specie, perché l’individuo più perfetto di ogni specie – che la tesi di Francesco d’Appignano non esclude possa essere infinito – sarebbe immediato a Dio; Ripa invece, pur ammettendo la possibilità di un infinito creato, evita di estendere questa infinitezza in modo superficiale ad ogni specie in quanto tale, e mantiene un ordinamento tra le specie di natura tale che l’individuo più perfetto non necessariamente è immediato a Dio (perché questa immediatezza si dà solo nel caso della specie più perfetta in assoluto, che è infinita), ma è immediato – nel senso di ‘terminans’ o ‘contiguo’ – alla specie che gli risulta immediatamente superiore119. In questa direzione, nemmeno la terza via può considerarsi valida, perché – applicata nuovamente ad una qualunque specie, secondo la metafisica di Ripa – l’individuo supremo di tale specie, pur contenendo
unitive e perfectionaliter tutti i gradi di intensità inferiori, non è reso necessariamente di perfezione infinita dal
concorso unitivo questi gradi inferiori.
La vera difficoltà che Ripa tenta però di sciogliere, è quella relativa ad un’infinità che dovrebbe ricavarsi mediante l’eternità di un effetto ben determinato: il movimento. La questione viene impostata da Ripa in questi termini:
viso igitur quomodo ex quolibet gradu finito essendi probari potest immensitas primi gradus – sive per viam eminentiae sive causalitatis, non est cura ad praesens – restat nunc arguere contra hoc. Nam maxime per viam causalitatis non videtur posse probari ex aliquo effectu intensive finito infinita intensio primi gradus: nam si possit, hoc maxime erit ex motu primi mobilis infinito a parte prius; ex quo quidam concludit infinitatem primi motoris120.
L’argomento e la difficoltà relativi erano già stati sollevati – negli stessi termini – da Francesco d’Appignano, che nel tentativo di indagare l’infinità intensiva di Dio, oltre alla presentazione delle tre vie che abbiamo analizzato, approfondisce anche il pensiero di Averroé e la sua rielaborazione dell’eternità del mondo:
iste questiones supponunt duo. Primo, quod motus sit infinitus secundum duracionem, uel de facto uel de possibili (…). Secundum quod supponitur hic, est quod uirtus prime cause est intensiue infinita (…). Hiis duobus suppositis, restat dubium: utrum huiusmodi infinitas intensiua prime cause possit concludi per motum eternum. Cuius difficultatis racio est quia omnes philosophi conati sunt inuestigare
118 «Ad secundam rationem, negaretur minor; ymmo – ipsa concessa – sequitur quod quaelibet species potest esse infinita
et cuiuslibet speciei perfectio terminatur exclusive ad Deum; et tunc nullus esset ordo essentialis inter species, cuius oppositum infra patebit. Dico ergo quod minor est falsa: tum quia destruit ordinem specierum respectu primi; tum quia ponit in qualibet specie infinitam latitudinem numeralem», IOHANNES DE RIPA, I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio I,
Art. 4, cod. Vat. Lat. 1082, f. 94rb.
119 La questione sarà decisamente più chiara quando puntualmente affrontata, nel secondo capitolo di questo lavoro. 120 IOHANNES DE RIPA, I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio I, Art. 4, cod. Vat. Lat. 1082, f. 94va.
50
infinitatem prime cause per effectum; nullum autem, ex quo illam arguerent, inuenerunt nisi motum eternum, quia nullus alius est aliquo modo infinitus; ergo etc.121;
Francesco criticava profondamente l’argomentazione ex aeternitate motus, giudicandola impossibile per varie ragioni, relative sia al motore che al mobile. Dal lato del motore 1) ogni potenza che rimane costante nell’intensità del suo agire (infatigabilis in sua actione) muove con la stessa intensità per un tempo finito così come per un tempo infinito; l’intensità del primo potrebbe essere finita anche se muovesse per un tempo infinito; non si può dunque concludere l’infinità del Primo per questa via122; 2) ciò che muove con un’intensità
infinita muove senza il concorso di niente altro; il Primo Motore però muove mediante il concorso di motori ulteriori; non si può dunque concludere la sua infinità intensiva mediante il movimento123. Dal lato del mobile 3) si argomenta che il mobile non necessita di una virtus maggiore di quella necessaria al suo stesso movimento; ma poiché il moto del primo mobile è di intensità solo finita, non necessita affatto di un’infinità intensiva che dunque non può essere attribuita al primo124; 4) quanto più il motore muove con maggiore intensità, tanto più muove in un tempo minore; di conseguenza, se il motore muove con intensità infinita, muove al di fuori del tempo (movet in non tempore); ma il Primo motore non muove al di fuori del tempo, di conseguenza la sua virtus non è infinita125.
121 FRANCISCUS DE MARCHIA SIVE DE ESCULO, Commentarius in IV Libros…, Liber I, Distinctio 3, par. 9, p. 210. 122 «Prima ergo racio, ex parte motoris sumpta, est ista: omnis potencia infatigabilis, eadem uirtute qua mouet aliquod
mobile per unam diem, et per infinitum, ipsa tenpore infinito durante. Probacio: quia omnis potencia, manens infatigata nunc quam prius, manet in eadem disposicione ad mouendum nunc sicud prius; set omnis potencia simpliciter infatigabilis, quamdiu agit, manet infatigata; ergo eadem uirtute qua potest per diem mouere, et tempore infinito; set omnis potencia simpliciter incorruptibilis est simpliciter infatigabilis; ergo etc.; set ad mouendum aliquid per diem non requiritur uirtus infinita, ergo nec ad mouendum tempore infinito; ergo etc. Probacio minoris: quia omnis potencia que fatigatur, fatigando lasatur, lasando debilitatur, et debilitando corrunpitur, quia debilitando minoratur, minorando autem aliquo modo corrunpitur quantum ad aliquam partem eius; ergo potencia simpliciter incorruptibilis, et in se et in qualibet parte sua, est simpliciter infatigabilis; set omnis potencia, separata a materia simpliciter, et a corpore et a corruptibili, est simpliciter incorruptibilis, ergo infatigabilis; ergo etc.», ID., ibi, § 13-14, p. 212.
123 «Secunda racio principalis, sunpta ex parte cause secunde mouentis, est talis: illud quod mouet uirtute infinita intensiue
excludit ab illo motu omnem aliam uirtutem motiuam; set primum mouens non excludit a motu illo omnem aliam secundam, cum mediante alia moueat; ergo etc. Maior patet: quia causa totalis, concurrens ad effectum aliquem, excludit omnem aliam, cum idem non possit dependere a pluribus causis totalibus, nec ab una totali et ab alia parciali in eodem genere cause; set uirtus infinita concurrit ad omnem effectum ad quem concurrit ut causa totalis, cum perfeccionem omnis effectus contineat non parcialiter, set totaliter», ID., ibi, § 28-29, p. 217.
124 «Tercia racio sumitur ex parte mobilis ad quem uirtus motoris, tercio, conparatur, et est talis: tanta uirtute, et non
maiori, mouet mouens actiue in ordine motiui, quanta mobile mouetur passiue per ipsum motorem in ordine mobilium. Da enim oppositum, quod uidelicet mouens maiori uirtute moueat actiue quam passiue mobile moueatur; ergo ipsum mouens plus mouet quam mobile moueatur per ipsum; et ita, quantum ad illum gradum quod plus mouet quam moueatur mobile ipsum quod mouet, non correspondet sibi aliquod mobile, et ita ut sic, quantum ad gradum illum, mouens mouet et nihil per ipsum mouetur, et ita est mouens sine motu; set quod mouetur motu eterno non mouetur passiue uirtute infinita intensiue, licet extensiue; ergo nec mouens mouet uirtute infinita intensiue, set tantum extensiue quantum ad duracionem», ID., ibi, § 33, p. 218.
125 «Quarta racio sumitur ex parte motus, que talis est: quanto aliqua uirtus, mouens idem mobile, est maior, tanto mouet
illud in minori tempore; que est enim proporcio uirtutis mouentis ad uirtutem, eadem est temporis mensurantis motum unius ad tempus mensurans motum alterius; set uirtutis infinite ad finitam nulla est proporcio, ergo nec mensure mensurantis motum illius ad mensuram istius; set omnis temporis ad quodcumque aliud tempus est aliqua proporcio; ergo uirtus infinita mouebit in non tempore: quod est falsum; ergo ex motu eterno non potest argui uirtus infinita in tempore», ID.,ibi, § 36, p. 219.
Ripa sottopone dunque a critica ogni punto proposto da Francesco. In primo luogo, poiché l’immensità del Primo Grado si ricava da qualunque grado finito e limitato, il primo argomento di Francesco – pur essendo probabile (ad primam rationem concedo maiorem, sed dico ulterius…) – si scontra con la necessità di ammettere l’immensità del Primo Grado (ben superiore all’infinità ex parte motus) a partire da qualsivoglia ente finito o infinito; in altre parole: avendo ammesso la possibile risalita all’infinito nella serie delle cause si ammette anche la necessità che i motori superiori (teoricamente infiniti) posseggano una causalità sempre più perfetta, che culmina giustappunto in una causalità infinita:
dico ulterius quod sicut ex motu infinito extensive, ita ex quolibet motu et quolibet effectum quantumlibet parvo in primo motore potest argui infinita causalitas intensiva. Et ratio est: nam, sicut ex quolibet motu vel mutatione potest concludi aliquis gradus simpliciter primus in entibus et aliqua eius causalitas ex qua principaliter proveniat talis motus vel mutatio – etiam si in motoribus essentialiter ordinatis esset processus in infinitum – ita ex quolibet tali motu et mutatione concludi potest infinita causalitas talis primi motoris respectu huiusmodi mutationis vel motus; nam ubi in motoribus sic ordinatis esset processus in infinitum, semper motor superior secundum causalitatem perfectiorem influeret, et ideo si nullus huiusmodi motorum per se sufficieret ad aliquam mutationem vel motum, quilibet talis motus vel mutatio necessario in primo et principali motore talis coordinationis arguit causalitatem infinitam 126
In secondo luogo, è possibile (e le argomentazioni sulla causalità essenzialmente ordinata avevano proprio questo scopo) che di due cause essenzialmente ordinate una sia la causa totale (per il cui concorso solo l’effetto potrebbe essere posto in essere), l’altra la causa parziale (che di per sé sola non è sufficiente a produrre l’effetto, ma il cui agire non è incompatibile con l’agire della causa totale); ne segue dunque che l’agire del Primo Motore non è incompatibile con l’agire essenzialmente ordinato di motori secondi127.
La terza argomentazione di Francesco graviter multum peccat, dal momento che viene ad equiparare il grado di intensità con il quale due cause essenzialmente ordinate (una superiore, l’altra inferiore) producono uno stesso effetto; l’errore risiede nel fatto che Francesco non concede (o non considera) che due cause essenzialmente ordinate (di cui una è causa totale, l’altra è causa parziale) non agiscono secondo lo stesso grado di intensità, ma con due gradi di intensità distinti e compatibili:
ad tertiam rationem dico quod ipsa graviter multum peccat. Concessa enim prima parte, sequitur quod respectu nullius motus potest intensius influere causa superior quam inferior: sit enim quod a mobile moveatur a duobus motoribus subordinatis essentialiter – b et c – et b sit motor superior; tunc a movetur
126 IOHANNES DE RIPA, I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio I, Art. 4, cod. Vat. Lat. 1082, ff. 94va-vb.
127 «Ad secundam rationem nego primam partem antecedentis, et ad probationem: si vocetur causa totalis illa scilicet per
quam solam ponitur de facto effectus, tunc contradictionem includit quod duae causae totales simul influant respectu alicuius effectus, vel una totalis reliqua partialis, sicut patet ex terminis; si vero vocetur causa totalis illa quae per suum influxum sola sufficit ad esse effectus, sic possibile est duas causas ad eumdem effectum concurrere quarum una sit totalis, reliqua partialis. Sic enim est de quibuslibet essentialiter ordinatis ad aliquem communem effectum: superior enim, licet per suum influxum aeque poneret effectum in esse sine influxu inferioris sicut ipso posito, non tamen ipsum excludit, et ita est in proposito; et ideo, licet prima causa infinite influat in omnem motionem passivam creaturae, non tamen excludit alios influxus inferiorum causarum», ID., ibid., f. 94vb.
52
sub eodem gradu motus a b et c: causae enim concurrerentes essentiali ordine non producunt partem et partem effectus, sed quaelibet totum effectum; sed dato suo assumpto: quam intense a movetur a b passive, tam intense b movet active – et etiam de c – sequitur quod aeque intense c movet a sicut b. Consequentia patet, sed consequens notum est esse falsum. Dico ergo quod licet movens et mobile sint correlativa non tamen sunt sub eodem gradu: nam stat idem mobile secundum eundem gradum motus referri ad duos motores intensius vel remissius moventes. Nec probatio aliquid concludit: ymaginatur enim quod illud plus movere dicat in mobili maiorem latitudinem motus, sed hoc est falsum; nam sicut dictum est, idem motus et idem effectus secundum totam latitudinem sui est a duobus motoribus inaequaliter moventibus, secundum quod per aliam et aliam causalitatem perfectiorem vel imperfectiorem ad idem concurrunt128.
La quarta argomentazione viene rifiutata perché – recuperando la tesi genuinamente ripiana dell’immodulabilià dell’agire divino, comunque compatibile con l’infinita intensità degli effetti creati/creabili – data l’infinità del Primo Motore, tale infinita consente di muovere sia in un tempo infinito che in un singolo istante, sempre con la medesima intensità e con la medesima velocità. Ripa rileva inoltre come l’argomento di Francesco d’Appignano possa tecnicamente condurre a negare l’ordine essenziale delle cause (in questo caso i motori), perché la diretta proporzionalità tra minor tempo/maggiore intensità (e quindi infinità/non-tempo) verrebbe ad esautorare la funzione dei Motori secondi129.
La prima questione della seconda distinzione termina dunque con alcune acquisizioni metafisiche fondamentali per il prosieguo dell’argomentazione di Ripa: il Primo Grado è in sé immenso e privo di latitudo; da esso fluisce nell’essere una latitudo che si estende dal non-essere all’infinito, restando sempre immensamente distante dal Primo grado in ciascuno dei suoi infiniti gradi; da qualunque punto del creato noi ci muoviamo, guadagneremo sempre l’immensità del Primo Grado. Il Primo Grado è dunque immenso metafisicamente,