Distinctio II: i fondamenti della metafisica di Giovanni da Ripa
4. Infinità della specie suprema creabile
4.3 Replicatio unitatis divinae
Il terzo articolo della terza questione pone un interrogativo ben determinato, decisamente innovativo e centrale nella speculazione di Ripa: la specie suprema creabile da Dio è costituita per mezzo di una qualche nuova replicazione dell’unità divina che non è partecipata né partecipabile da nessuna delle specie inferiori?224
Per comprendere appieno il significato dell’articolo è necessario – come sottolinea Ripa – comprendere cosa si intenda per replicazione dell’unità divina (‘primo volo exponere quid intelligo per replicationem unitatis
divinae, quoniam in sequentibus isto termino multum utar’); si tratta infatti di un’innovazione estremamente
importante introdotta da Ripa, ed ha un ruolo decisivo in molti punti della sua metafisica. Una vera e propria definizione della replicatio unitatis divinae non le renderebbe comunque giustizia, pertanto, prima di presentare il testo completo in cui Ripa introduce tale struttura è bene fare alcune precisazioni preliminari:
1) La replicazione dell’unità divina indica il processo metafisico-causale con il quale i generi, le specie, gli individui e più in generale tutte le perfezioni divine comunicabili alle creature, nonché le coordinate stesse all’interno delle quali diventa possibile la creazione si generano a partire da Dio; rappresenta dunque il meccanismo individuato da Ripa che sta alla base della generazione degli enti contenuti all’interno delle specie e disposti lungo le varie latitudines perfectionis.
2) I termini ‘replicatio unitatis’ vanno intesi sulla scorta di Sapienza, XI, 21 ‘omnia in numero, et
mensura et pondere disposuisti’: Dio è la pura unità, supersemplice ed immensa perfezione priva di
moltitudine, a partire dalla quale (per mezzo di replicationes successive che introducono moltitudine e pluralità) si generano le creature. Dio è dunque il numero formans sed non formatus a partire dal quale ogni ente può ricevere la propria misura e la sua collocazione nell’universo.
3) La replicazione dell’unità divina indica la partecipazione delle denominationes perfectionis divine da parte delle creature, partecipazione che è differente per ogni singola specie, non solo nel grado (intensità) ma anche nel numero (quantità di perfezioni partecipate). Ad ogni replicatio, che aggiunge una perfezione ulteriore a quelle già esistenti (la vita all’essere, l’intelligenza alla vita, e così via), aumentano infatti sia (a) la perfezione intensiva degli enti, sia (b) il numero di perfezioni partecipate; in questo modo le creature più perfette sono quelle che sono formate per mezzo di un numero più elevato di replicationes, e quindi anche la creatura più perfetta resta sempre immensamente distante dalla supersemplice ed immensa perfezione divina.
4) La replicatio unitatis divinae mostra chiaramente il retroterra platonico/neoplatonico di cui è imbevuta la filosofia di Ripa:
a. Non è possibile non scorgere, alla base di questa struttura, una rielaborazione della teoria delle Idee di Platone, che diventerà sempre più chiara mano a mano che procederemo nell’analisi.
224 «Utrum suprema species a Deo creabilis constituatur in esse per aliquam novam replicationem unitatis divinae quam
non participat aliqua citra ipsam», ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, cod. Vat. Lat. 1082, ff. 102rb- 104rb.
b. I platonici sono indicati come coloro che meglio padroneggiano questa struttura (‘haec igitur
ymaginatione (…) multum est clara et maxime apud platonicos, qui in ydeis et numeris ponunt causas omnium rerum originales, quos Augustinus et alii Doctores catholici imitantur).
c. Lo Pseudo-Dionigi rappresenta l’autorità di riferimento per la genesi di questa struttura, rielaborata in chiave cristiana.
Il testo di Ripa, particolarmente lungo e complesso, dovrebbe a questo punto risultare chiaro:
dico ergo quod ex quo – iuxta ymaginationem sapientis, Sapientiae XI: «omnia in numero, pondere et mensura sunt disposita»; et per beatum Augustinum, II De libero arbitrio, capitulo 26: «si quidquid mutabilis aspexeris, capere non potes nisi aliqua numerorum forma teneatur, qua detracta in nihilum recidat»; et per eundem, III De Trinitate, capitulo 7, circa finem: «omnis causa mutabilis sensibilisque substantiae omnisque modus et numerus et pondus eius»; et capitulo sequenti: «nullus – inquit – creare potest nisi qui principaliter mutabilia ista format, nec quisquam hoc potest nisi ille penes quem primitus sunt omnium quae sunt mensurae, numeri et pondera» – igitur, cum omnis creabilis species formetur in aliqua forma numerali – omnis autem forma numeralis est ex unitate aliquoties replicata – sequitur quod aliqua est unitas ex cuius replicatione constituitur species quaelibet in suo gradu essendi: nulla enim est ymaginabilis talis unitas praeter primam essentiam ex quo enim quaelibet essentia citra ipsam formatur in aliquo certo numero; sequitur quod quaelibet essentia citra primam praeexigit unitatem a qua omnis numerus; igitur talis unitas non est aliud quam illa supersimplex et indivisibilis entitas divina unitas a qua fluit omnis latitudo essendi in entibus. Et ideo Dyonisius comparat hanc unitatem unitati mathematicae, quoniam – sicut unitas mathematica est praeassumens in se causaliter et unaliter omnem numerum et omnis numerus ab ipsa fluit, et per ipsius replicationem novam omnis species nova numeraliter super aliam constituitur – sic est de divina unitate.
Unitatem vero divinam replicari est ipsam secundum plures perfectiones essentiales a creatura participari: quoniam enim divina essentia est superens, supervita, superintelligentia et huiusmodi, creatura secundum quod pluries – id est secundum quod plures istarum denominationum essentialium quae sunt perfectiones simpliciter in divina essentia; et denominationes tales constituunt creaturas in variis gradibus essendi in latitudine entis simpliciter – secundum hoc divina unitas dicitur pluries replicari; pluries enim ipsam divinam unitatem participat qui ipsam participat secundum quod est essentia, vita et intelligentia quam species quae participat ipsam praecise secundum quod est essentia vel vita.
Et sic – secundum quod species pluries ipsam participat – ista unitas pluries replicatur; et species super quam replicatur consituitur in gradu essendi perfectiori. Ista autem est creberrima ymaginatio beati Dyionisii, in libro De divinis nominibus, capitulo V, secundum quod in quaestione sequenti magis patebit. Hac igitur ymaginatione supposita tamquam firma – ipsa enim nedum theologice, verum etiam philosophice multum est clara et maxime apud platonicos, qui in ydeis et numeris ponunt causas omnium
88
rerum originales, quos Augustinus et alii Doctores catholici imitantur – pono pro declaratione articuli aliquas conclusiones225.
Posta dunque questa struttura generale, Ripa scende nel dettaglio con alcune conclusioni, il cui intento è quello di mostrare come la specie suprema infinita aggiunga effettivamente una nuova replicazione dell’unità divina rispetto a tutte le specie ad essa inferiori:
signata suprema specie a Deo creabili – quae sit a – a supra quamlibet sibi inferiorem aliquam novam replicationem unitatis divinae superaddit226.
La spiegazione richiama proprio il fatto che ogni specie dev’essere generata secondo una precisa forma numerale che la distingue da ogni altra; per questo motivo anche la specie suprema è formata in accordo ad una forma numerale unica, che equivale a tutti gli effetti ad una nuova replicazione dell’unità divina che non condivide con nessuna delle specie inferiori:
quidquid formatur secundum aliquam formam numeralem superadditam inferioribus speciebus, constituitur in suo esse per replicationem aliquam unitatis; sed a est huiusmodi, ergo etc. Maior nota est: nam omnis numerus formatus est ex replicatione unitatis; dico autem ‘formatus’ propter Deum qui est numerus non formatus. Minor probatur: nam omne numerabile formatur in aliquo numero ut deductum est, sed a est numerabile, ergo etc227.
Sembra dunque possibile affermare che – anche qualora non fossimo in grado di individuare quella perfezione specifica che la specie suprema aggiunge a quelle anteriori – essa risulta comunque formata nell’essere secondo una precisa forma numerale che non condivide con esse. Specularmente, infatti, poiché la specie suprema è formata nell’essere secondo una replicazione ulteriore dell’unità divina, ne consegue che a qualunque specie inferiore essa aggiungerà una nuova denominazione di perfezione:
a species cuilibet citra ipsam aliquam denominationem perfectionis simpliciter superaddit228.
Benché Ripa non si spinga fino ad indicare quale sia effettivamente la denominatio perfectionis che questa specie aggiunge rispetto a tutte le altre, la spiegazione di questa seconda conclusione è evidente: se la specie suprema non aggiungesse una qualche nuova denominazione di perfezione rispetto alle specie inferiori, non potrebbe distinguersi specificamente da esse, perché l’unica differenza andrebbe collocata nel grado di intensità con cui parteciperebbe una qualunque delle denominationes perfectionis già presenti nelle specie inferiori; ciò condurrebbe però all’individuazione di una semplice distinzione individuale229:
225 ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, cod. Vat. Lat. 1082, ff. 102rb-va.
226 ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, conclusio 1, cod. Vat. Lat. 1082, f. 102va. 227 ID.,ibid.
228 ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, conclusio 2, cod. Vat. Lat. 1082, f. 102va.
229 «Si a nullam habet denominationem essentialem – quae denominatio connotet perfectionem in creatura – per quid
igitur a species est supra quamlibet speciem citra ipsam in gradu essendi? Certe per nihil, sicut nec numerus qui non superaddit aliquam numeralem perfectionem cuilibet citra ipsum», ID.,ibid.
nam a species constituitur in suo gradu essendi ex replicatione unitatis divinae quam superaddit speciei cuilibet citra ipsam; ergo a aliquam novam denominationem perfectionis simpliciter superaddit cuilibet tali speciei. Consequentia patet ex hoc: nam, cum replicatio unitatis divinae non sit aliud quam divinam essentiam pluries participari secundum aliquam denominationem essentialem – quae etiam quaelibet talis est perfectio simpliciter in divina essentia – sequitur quod si a habet novam replicationem supra omnem speciem inferiorem et novam etiam participationem alicuius perfectionis simpliciter in divina essentia, et per consequens superaddit omnibus possibilibus speciebus citra ipsam aliquam denominationem essentialem quae est denominatio perfectionis simpliciter230.
A questo punto seguono una serie di conclusioni interconnesse che hanno lo scopo di mostrare la peculiarità della replicazione propria della specie suprema. In primo luogo infatti, la replicatio che genera la specie suprema offre a quest’ultima una nuova denominatio perfectionis che non può essere condivisa con nessuna specie finita, essendo adeguata soltanto all’infinito:
aliqua est denominatio perfectionis simpliciter communicabilis creaturae et tamen nulli speciei creabili vel creatae finitae231.
Questa denominatio perfectionis attribuibile soltanto alla specie suprema infinita è però anche di tale natura che contiene al suo interno (come del resto tutto ciò che procede dall’immensità divina e si configura come creatura) una latitudo:
signata hiusmodi denominatione quam a superaddit cuilibet citra se, talis denominatio infinitam infra suam essentiam continet latitudinem232;
la peculiarità di questa latitudo è tale che, pur essendo una latitudo infinita, essa comincia dal suo proprio non- essere che non è però – come nel caso di tutte le altre specie create – il non-essere in quanto tale (che è il punto di partenza della latitudo essendi, la prima latitudo comunicabile alle creature), ma il non-essere della propria specie, che è comunque un punto infinito, il punto in cui inizia la specie suprema. La caratteristica di questa
latitudo sarebbe dunque quella di cominciare da un punto infinito e terminare ad un altro punto infinito?
L’interrogativo resterà aperto fino alle obiezioni di questo articolo. L’aspetto più interessante da notare relativamente a questo problema, è che questa latitudo infinita (che comincia dall’infinito e termina all’infinito) potrebbe concedere al suo interno la presenza (solo teorica o anche reale?) di più individui, che non possono essere finiti, ma necessariamente infiniti; questo punto solleva più di un interrogativo: se infatti la specie suprema gioca un qualche ruolo nella giustificazione metafisica dell’Incarnazione, come possono esistere più individui al suo interno? L’interrogativo – pur non trovando un’esplicita giustificazione in riferimento al problema dell’Incarnazione (e – ripeto – non trovo altro ‘senso’ al tema dell’infinito creato se non una
230 ID.,ibid.
231 ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, conclusio 3, cod. Vat. Lat. 1082, f. 102vb. 232 ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, conclusio 4, cod. Vat. Lat. 1082, f. 102vb.
90
grandiosa legittimazione metafisica della figura di Cristo, che si porrebbe quindi come vertice di perfezione e tensione ultima di tutto il creato) – viene differito alle conclusioni successive.
Per il momento Ripa si limita a notare come questa latitudo non sia compatibile con altre specie inferiori alla specie suprema, né tantomeno superiori (perché non se ne danno); ciò significa al contempo che l’intera
latitudo infinita propria della denominatio perfectionis che contraddistingue la specie suprema è presente solo
e soltanto all’interno della specie suprema stessa:
necessarium est tantum in a speciem totam huiusmodi latitudinem et quamlibet eius partem concurrere unitive233.
Data la natura peculiare di questa latitudo, accade anche che – pur concedendo, almeno teoricamente, la possibilità che si diano più individui al suo interno – in ciascuno di essi ogni singolo grado della latitudo propria della denominatio perfectionis che contraddistingue la specie suprema infinita concorre unitive:
non est possibile huiusmodi latitudinem secundum gradum remissum communicari alicui individuo in specie a quin sibi communicetur secundum quemlibet eius gradum234.
Ciò implica che ogni individuo possibile all’interno della specie suprema presenta il medesimo grado intensivo, il che sembra equivalere all’affermazione (implicita) che non possono darsi infiniti individui all’interno di questa specie suprema, del tutto particolare:
necessario quodlibet individuum quod est in specie a – si sit – est sub gradu terminante totam latitudinem entis creabilis inclusive; ergo quodlibet tale individuum si est, est immediatum secundum gradum specificum essendi primo enti simpliciter – puta Deo – ergo non est possibile supra ipsum esse aliud individuum quod communicet in sua specie perfectiori gradu essendi235;
o, in altre parole e forse ancora più chiaramente:
generaliter gradus specificus nedum reddit rem perfectiorem extensive et numerose quoad multitudinem perfectionum essentialium, sed etiam quoad gradum, sicut in numeris unitas replicata constituit speciem numeralem superiorem et magis intensive distantem a suo non gradu. Ergo cum gradus specificus a speciei per infinitam latitudinem specierum intermediarum distat a non esse simpliciter, sequitur quod quodlibet individuum in specie a indivisibiliter habet totum suum gradum specificum, ita quod non stat illum gradum secundum maiorem vel minorem latitudinem suae essentiae participari ab uno individuo quam ab alio; sic ergo patet declaratio istius articuli236.
233 ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, conclusio 5, cod. Vat. Lat. 1082, f. 102vb. 234 ID., I Sententiarum, Distinctio 2, Quaestio III, Art. 3, conclusio 6, cod. Vat. Lat. 1082, f. 102vb. 235 ID.,ibid.
A questo punto Ripa presenta numerose obiezioni per chiarire meglio la sua posizione (‘sed contra aliquas
praemissarum conclusionum volo arguere, quoniam materia est insolita, et ideo melius ad obiecta respondendo potero exprimere meum conceptum’). Le obiezioni di questo articolo sono molto interessanti
perché si concentrano sulla concezione dell’infinito e i problemi che derivano dall’ammettere una specie suprema infinita, la cui latitudo è infinita ma compresa tra due termini altrettanto infiniti, e al cui interno sono possibili – teoricamente – più individui in qualche modo distinti.
La prima obiezione si concentra sulla natura dell’infinito: ponendo infatti che ogni specie si generi per una
replicatio unitatis divinae – allo stesso modo di una serie numerica – e ponendo il termine supremo come
infinito, così come risulta contraddittorio ammettere un infinito ottenuto per composizione successiva di unità, così risulta altrettanto impossibile ammettere una specie suprema infinita costituita per successive
replicationes unitatis divinae; sarebbe semplicemente impossibile ottenere un termine ultimo. Lo stesso
discorso vale in riferimento ad una quantità continua: così come è impossibile ammettere un ultimo termine infinito all’interno di un entità caratterizzata come un continuum (la cui caratteristica principale vedremo essere l’infinità divisibilità), così risulta altrettanto impossibile ammettere un termine inclusivo infinito per una serie infinita di enti. La risposta di Ripa è degna di nota, e porta il filosofo a distinguere almeno due accezioni di infinito: l’obiezione infatti regge fintantoché ci limitiamo a considerare l’infinità nell’accezione numerica, come una serie infinita composta da entità finite, della quale – Ripa concede – non è possibile individuare alcun termine ultimo perché la serie è effettivamente aperta all’infinito237; un altro discorso invece è considerare come un blocco unitario la serie infinita e considerare ad un livello ‘quasi’ superiore una realtà
intensive infinita nella quale l’intera serie successive infinita concorre unitive, o – in altre parole – viene
ricompresa ad un livello superiore; secondo questa accezione, l’infinito intensive è a tutti gli effetti il termine inclusivo della serie successive infinita, e può essere considerato una replicatio unitatis divinae. La risposta di Ripa nella sua interezza merita attenzione:
advertendum est hic quod aliud est dicere latitudinem numerorum totam signabilem non habentem terminum inclusivum – puta numerum infinitum – habere ultimam unitatem, aliud est dicere numerum infinitum in quem unitive concurrit tota huiusmodi latitudo habere ultimam unitatem. Primum enim est simpliciter impossibile: sicut enim claudit contradictionem signata tota latitudine omnium numerorum finitorum possibilium – et solum ipsorum – aliquem esse supremum numerum, ita contradictio est eius latitudinis numeralis dari ultimam unitatem. Sed secundo modo est simpliciter necessarium: nam sicut primo modo, ideo nulla est ultima unitas: quoniam talis latitudo isto modo considerata nullum habet terminum inclusivum, ita secundo modo est necessarium: quoniam si tota latitudo primo modo
237 Abbiamo infatti già notato, a proposito della prova dell’esistenza di Dio, che Ripa non è in grado di frantumare la
tradizionale obiezione secondo la quale una serie infinita equivale all’assenza del suo termine ultimo; rimarchevole è il fatto che per superare questo impasse, Ripa distingua ulteriori livelli di infinità (oltre a quello intensivo-inclusivo della specie suprema creabile e quello immenso-esclusivo proprio dell’essenza divina, viene introdotta l’infinità intensive, livello superiore rispetto a quella successive).
92
considerata concurrat unitive in aliquem unum numerum, talis numerus huiusmodi latitudini superaddit aliquam unitatem per quam est ipsius terminus inclusivus238.
La presenza di un duplice livello di infinito si evince meglio dal prosieguo del testo di Ripa, laddove si precisa una caratteristica peculiare di questo infinito intensivo, distinto da una mera successione infinita:
[infinitus] est terminus inclusivus superaddens aliquid toti latitudini citra se, propter quod superadditum
constituitur in certo gradu essendi quo distinguitur a quolibet citra illum239.
La natura di questo infinito è anche tale che va immediate ad infinitare la natura di ciò di cui si pone come termine inclusivo:
dico quod aliquid ex parte illa qua infinitum est, potest habere terminum intrinsecum dum modo ille terminus non sit finitus sed infinitus, ita quod se solo infinitet illud quod terminat240.
Ancora, la duplice distinzione tra un infinito intensive e un infinito successive è evidente dalla considerazione con cui Ripa risponde ad una precisa obiezione: se si concede un’ultima replicatio unitatis divinae che termina in un ente infinito, togliendo una unità da questo numero, si tornerebbe nuovamente al finito. L’inconsistenza di questa obiezione dipende proprio dalla mancata distinzione delle due accezioni di infinito, perché la presenza dell’infinito intensive (o, in altre parole, del numero infinito a tutti gli effetti) comporta un’infinità
intrinsece terminata (cioè un’infinità che ricomprende strutturalmente la serie che al livello inferiore rimane
aperta), mentre l’assenza dell’infinito intensive comporta una più ‘semplice’ infinità privative sumpta, cioè priva di un ultimo termine e, appunto, strutturalmente aperta:
dico pro materia <argumenti> quod a – circumscripta replicatione ultima qua constituitur in esse specifico – habet praecise perfectionem totius latitudinis citra a, et concedo ulterius quod a non est minus intensus ex subtractione illius unitatis, licet illa unitas perfectionem aliquam superaddat; sed alium modum infinitatis habet per illam unitatem, alium illa subducta: nam per illam habet infinitatem intrinsecam terminatam; illa subducta habet infinitatem privative sumptam, non terminata aliquo termino inclusivo, sicut et latitudo specierum terminata exclusive ad a aliam habet infinitatem ab eadem latitudine prout includit a gradum et ex hoc patet solutio rationis241.
Questi brani sono molto interessanti perché permettono di approfondire quanto gli studiosi di Ripa avevano già intravisto nei decenni passati. Già Combes infatti notave che «cet infinitisme de principe est manifestement lié à une assimilation des espècies aux nombres, dont Jean de Ripa déclare qu’il la recoit de l’Ecriture, de saint Augustin et du Pseudo-Denys, mais qui joue chez lui un role extraordinairement nouveau. Pour lui, il y a une
238 ID.,ibid., f. 103rb. 239 ID.,ibid.
240 ID.,ibid.
espèce supreme comme il y a un nombre infini (nb!), parce que tout l’etre crée inclut une latitude ontologique essentiellement divisible qui l’éloigne du non-etre et peut croitre jusqu’a l’infini sans que, pour autant, soit