• Non ci sono risultati.

NOTE I NCISORE T EODORO F ILIPPO D I L IAGNO detto F ILIPPO

D ESCRIZION E DELLA

MATRICE NUMERO DI INVENTARIO E TITOLO VIC 1811/3; Cl. 17206 Scheletro di cammello LUOGO ATTUALE DI CONSERVAZIONE

Istituto Centrale per la Grafica.

DATI SPECIFICI MATERIA: rame;

TECNICA: acquaforte; tratteggio parallelo per il

riempimento; bulino per l’iscrizione e puntasecca per le righe; il riempimento è per tratteggio parallelo. Incisione in controparte.

MISURE: cm 14,7 x 9,3

ISCRIZIONI In alto al centro: Hæc tibi post multos gibbose

CAMELE labores / Et Sitis atq3 [atque] famis grata

datur requies

In basso al centro: Camello In basso a destra: F

NOTE INCISORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO

La sigla dell'autore dell'incisione è posta in basso a destra.

DISEGNATORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.

Faber 1651, p. 530.

INVENTORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO. Faber 1651, p. 530.

3

DEDICANTE/ DEDICATARIO

L’opera è dedicata a Iohannes Faber di Bamberga da Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano. DATA INCISIONE 1621.

Si veda Gabrieli 1939, pp. 258 e 260 e Chiarini 2007, p. 476. STATO ATTUALE DELLA MATRICE I stato. DESCRIZIONE, COMMENTI TECNICI, STILISTICI E ICONOGRAFICI, FONTI COLLEGATE

Incisione con scheletro di cammello di profilo.

NOTE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA LASTRA

Lastra integra; NON bitumata; restaurata, restaurata, la superficie si presenta rivestita da pellicola protettiva trasparente.

FONTI E SINTETICHE NOTE

BIBLIOGRAFICHE

Bartsch 1843-1876, vol. XX, n. 20; Black 2009, pp. 346-353; La Calcoteca dell’ING 2004, p. 104; Chiarini 2007, p. 478, n. 419; Faber 1651, p. 530; Gabrieli 1939, pp. 254-256, n. 5; The Illustrated Bartsch 1983, p. 39, n. 20; Istituto Nazionale per la Grafica 1981, p. 19, n. 14; Nagler 1839, vol. VII, p. 500; Putaturo Murano 1976, p. 203, n. 5; Salerno 1970a, pp. 35-39.

EDIZIONI E STAMPE REPERITE

EDIZIONI:

1. Vedi scheda A.1: DI LIAGNO Teodoro Filippo, Horarum fallax mors

incertissima rerum attamen horarum cur tibi cura datur […], Firenze (?), 1620 (?) (BNFC, 20.B.5.2.4 striscia 983), stampa c. 5: misure foglio: 15,4 × 10; misure schiaccio: 14,7 × 9,2 [poco visibile]. I stato.

DESCRIZION E DELLA MATRICE NUMERO DI INVENTARIO E TITOLO VIC 1811/4; Cl. 17212 Scheletro di ranocchio LUOGO ATTUALE DI CONSERVAZIONE

Istituto Centrale per la Grafica.

DATI SPECIFICI MATERIA: rame;

TECNICA: acquaforte; tratteggio parallelo per il

riempimento; bulino per l’iscrizione e puntasecca per le righe; riempimento per tratteggio parallelo. Leggero ritocco a bulino per marcare maggiormente alcune parti dello scheletro.

Incisione in controparte. MISURE: cm 14,7 × 9,3

ISCRIZIONI In alto al centro: Quanta inamicitia mortalibus insidietur / Horribilis BVFFO, nuda vel ossa monent. In basso al centro: Granochio

NOTE INCISORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.

DISEGNATORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.

Faber 1651, p. 530.

INVENTORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.

Faber 1651, p. 530. DEDICANTE/

DEDICATARIO

L’opera è dedicata a Iohannes Faber di Bamberga da Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano. DATA INCISIONE 1621.

Si veda Gabrieli 1939, pp. 258 e 260 e Chiarini 2007, p. 476. STATO ATTUALE DELLA MATRICE I stato. DESCRIZIONE, COMMENTI TECNICI, STILISTICI E ICONOGRAFICI, FONTI COLLEGATE

Scheletro di ranocchio di profilo.

NOTE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA LASTRA

Lastra integra; NON bitumata; restaurata, restaurata, la superficie si presenta rivestita da pellicola protettiva trasparente.

FONTI E SINTETICHE NOTE

BIBLIOGRAFICHE

Bartsch 1843-1876, vol. XX, n. 18; Black 2009, pp. 346-353; La Calcoteca dell’ING 2004, p. 104; Chiarini 2007, p. 481, n. 427; Faber 1651, p. 530; Gabrieli 1939, pp. 254-256, n. 17; The Illustrated Bartsch 1983, p. 37, n. 18; Istituto Nazionale per la Grafica 1981, p. 23, n. 20; Nagler 1839, vol. VII, p. 500; Putaturo Murano 1976, p. 204, n. 13; Salerno 1970a, pp. 35-39.

EDIZIONI E STAMPE REPERITE

EDIZIONI:

1. Vedi scheda A.1: DI LIAGNO Teodoro Filippo, Horarum fallax mors

incertissima rerum attamen horarum cur tibi cura datur […], Firenze (?), 1620 (?) (BNCF, 20.B.5.2.4 striscia 983), stampa c. 13: misure foglio: 15,4 × 10,1; misure schiaccio: 14,5 × 9,2. I stato.

DESCRIZIONE DELLA MATRICE NUMERO DI INVENTARIO E TITOLO VIC 1811/5; Cl. 17210 Scheletro di coniglio LUOGO ATTUALE DI CONSERVAZION E

Istituto Centrale per la Grafica.

DATI SPECIFICI MATERIA: rame;

TECNICA: acquaforte; tratteggio parallelo per il

riempimento; bulino per l’iscrizione e puntasecca per le righe; riempimento per tratteggio parallelo.

Incisione in controparte. MISURE: cm 14,7 × 9,3

ISCRIZIONI In alto al centro: Vivus ut effossis latitare CVNICVLVS antris / Sic Voluit moriens nostra’ habitare domi In basso a sinistra: Coniglio

NOTE INCISORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.

DISEGNATORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.

Faber 1651, p. 530.

INVENTORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.Faber 1651, p. 530.

DEDICANTE/ DEDICATARIO

L’opera è dedicata a Iohannes Faber di Bamberga da Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano. DATA

INCISIONE

1621.

Si veda Gabrieli 1939, pp. 258 e 260 e Chiarini 2007, p. 476.

STATO ATTUALE DELLA MATRICE I stato. DESCRIZIONE, COMMENTI TECNICI, STILISTICI E ICONOGRAFICI, FONTI COLLEGATE

Incisione di uno scheletro di coniglio di profilo che tiene tra le zampe dei fiori.

NOTE SULLO STATO DI CONSERVAZION E DELLA LASTRA

Lastra integra; NON bitumata; restaurata, la superficie si presenta rivestita da pellicola protettiva trasparente.

FONTI E SINTETICHE NOTE

BIBLIOGRAFICH E

Faber 1651, p. 530; Bartsch 1843-1876, vol. XX, n. 17; Nagler 1839, vol. VII, p. 500; Gabrieli 1939, pp. 254 e 256, n. 7; Putaturo Murano 1976, p. 203, n. 7, tav. IIa; Salerno 1970a, pp. 35-39; Istituto Nazionale per la Grafica 1981, p. 21, n. 16; The Illustrated Bartsch 1983, p. 36, n. 17; La Calcoteca dell’ING 2004, p. 104; Chiarini 2007, p. 479, n. 422; Black 2009, pp. 346-353. EDIZIONI E STAMPE REPERITE EDIZIONI:

1. Vedi scheda A.1: DI LIAGNO Teodoro Filippo, Horarum fallax mors

incertissima rerum attamen horarum cur tibi cura datur […], Firenze (?), 1620 (?) (BNCF, 20.B.5.2.4 striscia 983), stampa c. 7: misure foglio: 15,4 × 9,6; misure schiaccio: 14,4 × 8,6 [schiaccio poco visibile]. I stato.

DESCRIZIONE DELLA MATRICE NUMERO DI INVENTARIO E TITOLO VIC 1811/6; Cl. 17209 Scheletro di cuculo LUOGO ATTUALE DI CONSERVAZION E

Istituto Centrale per la Grafica.

DATI SPECIFICI MATERIA: rame;

TECNICA: acquaforte; tratteggio parallelo per il

riempimento; bulino per l’iscrizione e puntasecca per le righe; riempimento per tratteggio parallelo.

Incisione in controparte. MISURE: cm 14,5 × 8,8

ISCRIZIONI In alto al centro: In felix BVBO, dirum Mortalibus omen, / Nocte licet Volites, luce tam caperis.

In basso al centro: Cuculio

ABRASIONE Segni martellatura sparsi nella parte alta della lastra.

NOTE INCISORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO

DISEGNATORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO. Faber 1651, p. 530.

INVENTORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO.

Faber 1651, p. 530. DEDICANTE/

DEDICATARIO

L’opera è dedicata a Iohannes Faber di Bamberga da Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano.

6

DATA INCISIONE

1621.

Si veda Gabrieli 1939, pp. 258 e 260 e Chiarini 2007, p. 476. STATO ATTUALE DELLA MATRICE I stato. DESCRIZIONE, COMMENTI TECNICI, STILISTICI E ICONOGRAFICI, FONTI COLLEGATE Raffigurazione di un cuculo. NOTE SULLO STATO DI CONSERVAZION E DELLA LASTRA

Lastra integra; NON bitumata; restaurata, la superficie si presenta rivestita da pellicola protettiva trasparente.

FONTI E SINTETICHE NOTE

BIBLIOGRAFICH E

Bartsch 1843-1876, vol. XX, n. 19; Black 2009, pp. 346-353; La Calcoteca dell’ING 2004, p. 104; Chiarini 2007, p. 483, n. 434; Faber 1651, p. 530; Gabrieli 1939, pp. 254 e 256, n. 20; The Illustrated Bartsch 1983, p. 38, n. 19; Istituto Nazionale per la Grafica 1981, p. 30, n. 27; Nagler 1839, vol. VII, p. 500; Putaturo Murano 1976, p. 205, n. 20, tav. IIc; Salerno 1970a, pp. 35-39.

EDIZIONI E STAMPE

REPERITE

EDIZIONI:

1. Vedi scheda A.1: DI LIAGNO Teodoro Filippo, Horarum fallax mors

incertissima rerum attamen horarum cur tibi cura datur […], Firenze (?), 1620 (?) (BNCF, 20.B.5.2.4 striscia 983), stampa c. 20: misure foglio: 15,1 × 9,5; misure schiaccio: 14,5 × 8,7. I stato.

DESCRIZIONE DELLA MATRICE NUMERO DI INVENTARIO E TITOLO VIC 1811/7; Cl. 17213 Scheletro di cinghiale LUOGO ATTUALE DI CONSERVAZION E

Istituto Centrale per la Grafica.

DATI SPECIFICI MATERIA: rame;

TECNICA: acquaforte; tratteggio parallelo per il riempimento; bulino per l’iscrizione e puntasecca per le righe; riempimento per tratteggio parallelo.

Incisione in controparte. MISURE: cm 9,4 × 14,3

ISCRIZIONI In alto al centro: I fera SVS, dente acuas, pugnâq3 [que]

Leonem / Exstimules, iam te bestia nulla timet In basso a sinistra: Cignale

NOTE INCISORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO

DISEGNATORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO. Faber 1651, p. 530.

INVENTORE TEODORO FILIPPO DI LIAGNO detto FILIPPO

NAPOLETANO. Faber 1651, p. 530. DEDICANTE/

DEDICATARIO

L’opera è dedicata a Iohannes Faber di Bamberga da Teodoro Filippo di Liagno detto Filippo Napoletano. DATA

INCISIONE

1621.

Si veda Gabrieli 1939, pp. 258 e 260 e Chiarini 2007, p. 476. STATO ATTUALE DELLA MATRICE I stato.

7

DESCRIZIONE, COMMENTI TECNICI, STILISTICI E ICONOGRAFICI, FONTI COLLEGATE

Nel recto dell’incisione è raffigurato lo scheletro di un cinghiale, mentre sul rovescio la lastra reca dei segni di incisione ad acquaforte di un'altra opera identificata dalla studiosa Monica Monfrini in una delle versioni delle Tentazioni di Sant'Antonio di Jacques Callot (si veda Manfrini 1977, pp. 82-87).

Il Liagno utilizzò in quest’opera ben due rami ritagliati dalla più grande lastra donatagli dal Callot: uno per l’incisione dello scheletro di cinghiale, l’altro per quello umano con arco e feretra (VIC 1811/12; Cl. 17208). Si ricorda infatti che i due artisti lavoravano spesso fianco a fianco, collaborando e scambiandosi consigli.

NOTE SULLO STATO DI CONSERVAZION E DELLA LASTRA

Lastra integra; NON bitumata; restaurata, la superficie si presenta rivestita da pellicola protettiva trasparente. La lastra è stata incisa su un ritaglio di una lastra più grande, sul rovescio sono ancora visibile delle tracce di incisione ad acquaforte delle zampe di un drago. FONTI E

SINTETICHE NOTE

BIBLIOGRAFICH E

Bartsch 1843-1876, vol. XX, n. 25; Black 2009, pp. 346-353; La Calcoteca dell’ING 2004, p. 104; Chiarini 2007, p. 479, n. 420; Faber 1651, p. 530; Gabrieli 1939, pp. 254 e 256, n. 6; The Illustrated Bartsch 1983, p. 44, n. 25; Istituto Nazionale per la Grafica 1981, p. 20, n. 15; Manfrini 1977, pp. 82- 87, fig. 4 e 5; Nagler 1839, vol. VII, p. 500; Putaturo Murano 1976, p. 203, n. 6; Salerno 1970a, pp. 35-39.

EDIZIONI E STAMPE

REPERITE

EDIZIONI:

1. Vedi scheda A.1: DI LIAGNO Teodoro Filippo, Horarum fallax mors

incertissima rerum attamen horarum cur tibi cura datur […], Firenze (?), 1620 (?) (BNCF, 20.B.5.2.4 striscia 983), stampa c. 6: misure foglio: 10 × 15,2; misure schiaccio: 9,4 × 14,2 [poco visibile].

8

DESCRIZIONE DELLA MATRICE NUMERO DI INVENTARIO E TITOLO VIC 1811/8; Cl. 17218

Scheletro di ardea pescatrice LUOGO

ATTUALE DI CONSERVAZION E

Istituto Centrale per la Grafica.

DATI SPECIFICI MATERIA: rame;

TECNICA: acquaforte; tratteggio parallelo per il riempimento; bulino per l’iscrizione e puntasecca per le righe; riempimento per tratteggio parallelo.

Incisione in controparte. MISURE: cm 14,7 × 9,3

ISCRIZIONI In basso a destra su una lastra: ARDEA piscatrix avis est,

prænuncia / Venti, Et pluviæ, ac / hÿemis, cum querulo / ore sonat.

In basso a destra, sotto la lastra: F