• Non ci sono risultati.

D/G2680 Impianti e cantieri viari

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 136-140)

Anno.periodo5: l Lezioni, esercitazioni,laboratori: 4+4(ore settimanali) Docente:Guido Caposio (collab.:Gianfranco Boffaj

Il corso è rivolto agli studenti che propendono per un indirizzo di tipo applicativo. AI· fine di un esame sistematico e di approfondimento sui temi del settore, vengono svilup-pati quegli aspetti e problematiche del processo produttivo comuni a tutti i cantieri per la realizzazione di infrastrutture viarie (stradali, ferroviarie, aeroportuali).

Tali aspetti e problematiche si possono inquadrare in quattro tipologie di base:leggi e norme,gestione, materiali, sistemi operativi. La trattazione della materia inoltre fa sempre specifico riferimento ai contratti del settore, nonché agli aspetti finanziari ed economici.

REQUISITI. Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni ,Costruzione di strade.fe rrovie, aeroporti.

PROGRAMMA

l. Introduzione al corso. [2 ore]

Il programma e lo svolgimento delle lezioni, delle esercitazioni e degli esami.

Tesi di laurea e le visite in cantiere.

Le figure responsabili del processo produttivo nelle varie fasi: di finanziamento, pro-gettuali, costruttive, di verifica e collaudo.

2. Modelli di organizzazione razionale del lavoro. [IO ore]

Aspetti legislativi, contrattuali.

La simulazione dell'esecuzione con le tecniche lineari.

La simulazione dell'esecuzione con le tecniche reticolari (metodo deterministico e sta-tistico) attraverso lo sviluppo delle fasi di pianificazione e programmazione:

analisi del progetto, scomposizione in sottoprogetti, pacchetti di lavoro, attività; studio dei vincoli;

rappresentazione grafica della rete e numerazione del reticolo;

calcolo della durata delle attività in base a risorse tecniche illimitate; calcolo del

138 Corsidi laurea,Torino

reticolo (eventi,attività, scorrimenti);

determinazionedei percorsi critici, sub-critici, ipercritici;

decisioni,

Ottimizzazione delle risorse tecniche: confronto tra le risorse (materiali,manodopera, sistemi operativi) programmate e le risorse disponibili con e/o bilanciamento delle stesse(eliminazione delle anomalie).

Traduzione in date calendario e lancio delle attività.

Livelli di simulazione.

Controllo dell'attuazionedel piano, uso degli scorrimenti.

Decisionie operativitàin aree ipercritiche.

3. Ottimizzazione delle risorseeconomiche. [4ore]

Aspettilegislativi, contrattuali.

Il costo dell'opera attraverso l'analisi deiprezzi.

Il piano finanziario.

Il flusso di cassapreventivo.

La scopertura finanziaria e bilanciamento delle risorse economiche.

La redditività dell'investimentoo la valutazione dei costi / benefici. Il pagamento del prezzo dell'opera.

Il confronto tra bilancio a preventivo e bilancio a consuntivo.

4. I materiali da costruzione:il cantiere del calcestruzzo cementizio. [12ore]

Aspetti legislativi, contrattuali.

Tipologie e .caratteristiche primarie del calcestruzzo cementizio (cls) (resistenza, lavo -rabilità, du-rabilità, economicità).

Tipologie e caratteristiche di accettazione dei materiali costituenti: leganti cementizi aggregati, acqua, additivi.

Progetto(mix design)delle ricette di cls,con ottimizzazione mediata di una o più carat-teristicheprimarie:

curve granulometriche ideali di massima densità;

definizione della curva granulometrica reale a scarto minimo dalla curva ideale (attraverso il metodo del sìmplesso);

determinazione delle percentuali in massa degli aggregati;

determinazione della massa dell'acqua (di presa, di bagnatura, di saturazione) in base al contenuto di umidità degli aggregati;

determinazione delle masse degli aggregati e dei volumi occupati dagli stessi nel volume unitario di cls finito.

I controlli sul prodotto fresco:

prelevamento di campioni di cls fresco e finito in cantiere;

preparazione,stagionatura, forma e dimensionidei provini di cls;

determinazione del quantitativo di cemento,della granulometria e della consistenza.

I controlli sul prodotto finito(prove distruttive, semi-distruttive,non distruttive):

prove di compressione; .

determinazione della resistenza caratteristica;

il metodo combinato Sonreb (velocità degli ultrasuoni e indice di rimbalzo dello sclerometro); .

la prova di estrazione;

la prova di carico con valutazione preventiva del grado di vincolo della struttura.

Il cls preconfezionato. .

Gli impianti per aggregati e per il cls.

Impianti di estrazione, selezione e accumulo degli aggregati;

impianti di produzione del cls;

mezzi di trasporto e di distribuzione del cls.

Il laboratorio di cantiere.

1995/9 6DL DG (civedi)

L'analisi di prezzo delvolume unitariodicis.

139

5. Imateriali dacostruzione:ilcantiere del conglomerato bituminoso. [12ore]

Aspetti legislativi,contrattuali.

Pacchetto multistrato della'sovrastrutturastradale: funzionideglistrati, classificazione,

caratteristiche reologiche e prestazionalidelle miscele (dati di progetto). ,

Tipologie e caratteristiche di accettazi one (fisiche, fisico-ch imiche;meccaniche, granu-lometricheegeometrich e)deimaterialicostituenti :leganti bituminosi,aggregati,flller, additivi.

Progettotmixdesign)delle miscelein primaapprossimazione.

Scelta deltipo di bitume e di aggregato;

curve granulometriche ideali di massimadensitàfuso granulometrico, curva granulometrica ideale (con numerovuoti residui opportuni);

determinazionedella curva granulometrica reale;

determinazionedella percentuale dilegante con il metodo deivuoti e della superfi-ciespecifica;

determ inazionedella massadelle singoleclassi di aggregatoe bitume;. Impastidi prova.

Controllo delle ipotesi progettuali.

Progettazione in seconda approssimazione (metodo di ottimizzazioneMarshall).

Gli impianti per i conglomerati bituminosi. / '

Tipologie, componentistica e funzionamento degli impianti di produzione;

mezzidi trasporto,per la stesa e la compattazione;

,Controlli e il laboratorio di cantiere. La manutenzione delle infrastrutture viarie.

L'analisidi prezzo del volume unitario di conglomerato bituminoso.

Macchinedacantiere e sistemi operativi. [10ore]

Aspetti legislativi, contrattuali.

Classificazioneper operazione e funzione delle macchine da cantiere per infrastrutture viarie.

Sceltadelsistema operativo ottimale.

Produttivitàe minimo costo di produzione nel tempo disponibile da programmalavori.

Costiorari fissi e diesercizio.

Ammortamento; interessi,assicurazioni e tasse carburante, lubrificanti e olii, filtri,riparazioni;

operatore;

valore residuo;

Produzione orariadelle macchine ed impianti:

apripista, caricatori,escavatori idraulici,livellatrici,ruspe,compattatori, mezzi di trasporto ;

mezzie impianti di sollevamento;

Uso dei "performance handbook"delle macchine movimento terra.

Analisi di prezzo unitario del movimento di terra.

7. Lapraticaamministrativa econtabile perlacondotta delleopere pubbliche. [4 ore]

Aspetti legislativi.

Modalitàdi esecuzione di un'opera pubblica(o.p.).

Modidi scelta del contraente.

La formazione e la esecuzione del contratto. Larisoluzionedelle controversie.

8, Laprevenzioneinfortuni. [4 ore]

Aspcttilegislativi.

140

I piani di sicurezza.

Le responsabilitàin cantieredegli attori delprocessoproduttivo.

Gli enti di controllo.

Corsidilaurea, Torino

ESERCITAZIONI

Molte esercitazioni richiedono l'uso di elaboratore Pc. Le esercit azioni vengono sviluppate da gruppi di lavoro costituitida4~5allievi.

Progettodi mescoledi conglomeratocementizio di massimadensità. [12 ore]

Provadicarico e collaudo statico. [8 ore]

Organizzazione di un cantiere con la tecnica PERT comprensiva dell'ottimizzazione delle risorse (manodopera, sistemioperativi). [18 ore]

Studio di un'offertacon verifica dei prezzi. [8 ore]

Progetto di mescole di conglomerato bituminoso. [8 ore]

Contabilità lavori. [4 ore]

BIBLIOGRAFIA

Testidi riferimento:

Il docente mette a disposizione degli studenti una copia dei seguenti documenti:

dispense sui principali argomenti del corso;

leggi, normative, regolamenti di riferimento;

fotocopia di tuttiitraslucidi proiettati durante il corso delle lezioni.

Testiper approfondimenti:

G.M.Golinelli, Il PERT, una nuova tecnicadi pianificazione e controllo dei programmi di lavoro (Collana CRESME), Giuffrè,Milano.

M.Collepardi, Scienza e tecnologia delcalcestruzzo, Hoepli,Milano.

G. Tesoriere, Strade,ferrovie,aeroporti, UTET.

P.Ferrari, F. Giannini, Ingegneria stradale, ISEDI.

Caterpillar Tractor Co.,Caterpillar performancehandbook.

FiatHitachi SpA, Fiat Hitachi performance handbook, stampato da Grafica Dessi,

Torino. .

A.Valentinetti,La pratica amministrati vae contabile nellacondotta di opere pubbli-che, Vannini, Brescia.

O. Mainetti ,Guida praticadelleopere pubbliche,Hoepli,Milano.

A.Cianfione,L'appalto di opere pubbliche,Giuffrè, Milano. -ANCE,Codiceusuale dei lavoripubblici, Edilstampa,Roma.

F. Rossi,F. Salvi,Manuale diingegneria civile, Cremonese, Roma.

ESAME

Gliargo menti d'esame si atterranno allamateria trattata durante lo svolgimentodelle lezionied esercitazioni. Durante l'annociascuna esercitazioneverrà valutata.

Ilgiudizio verrà dunque espresso in base al voto di media delle esercitazioni (peso 1/3) e dal votodi interrogazione orale (durata di30-45 minuti). La valutazione terrà conto principalmente della maturità "professionale"conseguita sui vari argomenti del corso.

1995196DL DG(civ edi) 141

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 136-140)