• Non ci sono risultati.

G0313 Architettura e composizione architettonica 3

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 83-86)

Anno:periodo5:l Lezioni,esercitazioni,laboratori: 56+56(ore, nell'interoperiodo)

Docente:Ennio Innaurato .

Il corso completa discipline precedenti qualiArchitettura e composizione architettonica l e 2 etc, e tende a far sviluppare agli allievi le doti necessarie per avviarli alla sintesi propria della composizione architettonica.

Alla sintesi deve essere affiancata la capacità di giudizio critico analitico sulle opere di architettura ed edilizia sia antiche che contemporanee: questa èla parte propriamente indicata nel titolo della disciplina comearchitettura.

Si tenderà, per.quantoè possibile allo stato attuale della scienza e dell'arte, di introdurre gli studenti alla progettazione valendosi del metodo scientifico, come lo intende la filo-sofia della scienza, onde la progettazione avvenga entro un campo di osservazione trasmissibile e verificabile.

A questo momento scientificoèaffiancato l'inserimento storico-architettonico,onde il progetto sia visto come continuità alla preesistenze e secondo una permanenza della cultura che consenta anche di avvicinarsi alla progettazione del recupero.

Il corso ha come sua propria finalità di far compiere alcune esperienze di progettazione ritenute fondamentali per professionisti ingegneri edili nell'attuale contesto culturale.

1995/96DL DG (civ edi) 85

Laprima parte del corso riguarda una trattazione approfondita con spiegazione storico-critica deiprincipi dellacomposizione architettonicae della sua metodologia attuale. Si terràin particolarerilievo !'inserimentonella natura, nel contesto storico-architettonico, nel paesaggio urbano o agrario; in altri termini nel luogo. Così pure si daranno i riferi-menti culturali per la progettazionedell'operae per la sua collocazione nel tempo.

Quindisiprocederàai rapporti della composizione conle tecnologie antiche ed attuali, alla sicurezza,alle barriere architettonicheecc.

Viene dedicata particolare cura allasimulazione con modelli quali mezzi ai appoggio e verificadell'iter compositivo-ideativo. Per tutta la durata del corso si porrà attenzione al dimensionamento, alla concezione strutturale, aivalori grafici, ma soprattutto alla continuaesercitazione progettuale.

Questa fondamentale e caratterizzante esperienza del progettare inizierà per quanto possibile con un sopralluogo sul luogo ove è prevista l'opera, tenendo conto della natura delsuolo, delle leggi, dell'orientamento, dell'illuminazione diurna e notturna,della forma dell'areaetc.

PROGRAMMA

lprincipi

Ilterritorio ,l'orografia, la stratigrafia,il suolo.

Il Paesaggioe le metamorfosi compiute dal lavoro dell'uomo.

Laforma eiltessuto urbano aulico e minuto.

Il monumento e la memoria storica.

L'edificio e il tessuto di interesse architettonico e storico

.-Definizioni di Architettura nei trattatisti antichi e moderni,nella manualistica ingegne-ristica e nelle opere.

Ladistinzione tra Poesia e Storia. Il Verosimile e la fantasia. L'imitazionein architet-tura.

Il commodus, lafirmitas e la venustas nell'accezione vitruviana, in quella rinascirnen-tale, illuministica (Diderot, d'Alernbert)nell'Enciclopedia e nel momento contempo-raneo.

Ladisputatra preminenza degli antichi e dei moderni.

Conoscenza e metodo progettuale.

Individualità architettonica.

Architettura e la struttura della luce.

Il territorio storico e l'abitare dell'uomo sulla Terra.

Le attuali posizioni sulla composizione architettonica. _

Analogia tra il metodo progettativo scientifico moderno ed il metodo compositivo.

Analogie trail metodo compositivo letterario e quello architettonico.

.

-Composizione architettonica.

Ilprogetto . Il design. Città ed edificio architettonico.

Il genius loci.

Conformazioni geometriche a vocazione architettonica, la struttura, la luce.

Legeometrie latenti come inneschi della composizione.

Composizione orizzontale e composizione verticale.

Antropologia quale fondamento dell'Architettura.

Leculture locali e l'apprendere ad abitare.

L'uomo e la sua psiche misura nella architettura moderna dell'edificio e della città.

Interpretazione ed architettura.

-L'architetturasi fonda nell'intimo dell'uomo eil suo operare ne compiela trasforma-zione.

86

Architettura

Le leggidell'operaarchitettonicasonoinsite nell'operastessa.

Il tutto e leparti nell'opera stessa. . Il frammento.

L'unitàdi stile.

Architettura come storia:le fonti archivistiche e i monumenti.

Architettura comelinguaggio. Glistili eimanierismi.

Interpretazionedell'architetturaconil mondodelle arti figurative.

Laricerca

Corsidilaurea,Torino

La ricercaarchitettonica: finalità.

Individuazione escelta dell'argomento.

Le fonti bibliografiche ed archivi stiche.

Laschedatura: organizzazionedell'indice.

La personalitàarchitettonica. Ilsuo formarsi. Esame di alcune personalità. Il suo esprimersi. Succedersidi diversepersonalitàsulla stessaopera nel tempo.

I materialipreferitie la personalitàarchitettonica.

Personalitàe metodo compositivo.

L'abitaree la personalitàarchitettonica.

Rapporto tra l'abitare e le cose.

ESERCITAZIONI

1. Ex tempore:riqualificazione di un ambiente periferico in zona S. Rita. Imposta-zione urbanistica.

2. Ex temporedi edificio a quattro piani fuori terra in zona periferica. Studio della ' distribuzione a livello terra. Eliminazione delle barriere architettoniche.

3. (Continua l'ex tempore) Studio della distribuzionee composizione dei piani supe-riori. Studio dei prospetti su strada. .

4. Studio dei prospetti su cortile.

5. Sopralluogo al complesso del Parco Michelotti. Progetto di biblioteca di quartiere.

Analisi del sito. Rapporto con il fiume e le opere idrauliche. Concetti urbanistici per l'esercitazione: il contestualismodi S.Mariaal Monte,Superga ecc.

Impostazionedell'esercitazionein ambiente di rilevanzastorico-architettonica:

6. Legame morfologico con l'ambiente: le preesistenze, le assiduità, le visuali , i monumenti prossimi,l'intenzionalità semantica di piazza Vittorio.

Impostazionedella geometria latente e l'orientamento quale elemento determinante la distribuzioneorizzontale della biblioteca.

7. L'illuminazione come elemento compositivodeterminantelastruttura.

8. Verifica dell'adattabilitàdelle conformazioni geometriche a vocazione architetto-nica.

9. Problemi di illuminazioneverticale e laterale della sala di lettura.

lO. La struttura quale momento espre ssivodella compo sizione . Modularità , ritmi,

cadenze. .

l I. Ex tempo redi provadi metàsemestre

12: Il tetto come elemento sintetizzante ed unificante la molteplicitàdeivolumi. Il manifestarsi compositivo delle soluzioni distributive interne:rapporti interno -esterno.

13. Ext,emporediallenamento in preparazionedell'esame.

14. Ex temp orediallenamento in preparazione dell'esame. .Verifica degli elaborati prodotti durante l'annoevalutazioniconclusive delleesercitazion i.

1995/96DLDG(civcdi) 87

BIBLI OGRA FI A

Il material e didattico,testi in fascicoli, copie di argomenti presentati nelle lezion i, copie dei principalicapitoli dei libri di testo) sarà distribuitonelcorso dell elezion i.

Per i necessari approfo ndimentisisuggeriscono le seguenti pubblicazioni:

E. Innaurato,Scritti vari..

A. Cavallari-Murat,Come carenaviva, Bottega d'Erasmo (capito li da conco rda recon gli studenti).

Forma urbana edarchitetturanellaTorinabarocca.

Progettare nella periferiatorinese,CELI D, 1982.

Valore,potereel'architettura,Torino,Levrotto e Bella, 1980.

C.Sitte,L'arte di costruire lecittà,jaca Book, Milano, 1981.

Varaido,Architettura moderna ,immagini,Bottega d'Erasmo,Torino,1980.

L.Quaron i,Progettare unedificio,Mazzotta,Milano ,1977.

R.Gabetti,Griseri ,Architetturadell'eclettism o,Einaudi, Torino, 1973.

ESAME

1. A comple tamento dell'attività svolta in sede di esercitazioni saràrichies to lo svo l-gimento progettualedi un tema, e rapporti distudio che dovrannoessereconsegnati alledatedi volta in volta indicate.

2.

$

previstounextemporedi prova dimetà semestre il 9 dicembre.

3. E previs ta unaprova scritta ed orale. La prova scritta d'esameconsiste nello svol-gimento diunex temporedicomposizionearchitettonica. La prova orale verterà su tutti gli elaboratiprodottidurante il semestre con riferi menti alle lezioni ed ai testi

concordati. _ .

Criteri per ilvoto finale:provadi metà settembre, prova finale scritta, prova finale orale.

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 83-86)