• Non ci sono risultati.

G5530 Tecniche della' rappresentazione

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 175-179)

"Annotpcricdc5:2 Lezioni,esercitazioni,laboratori:4+4(ore settimanali)

Docente:GianfrancoCalorio .

Il corso intende approfondire gli aspetti della rappresentazione grafica analizzando, dalle tematiche di base fino agli sviluppi operativi ,il rapporto tra finalità rappresenta-tiva,metodiesistemi di produzionedella stessa. Pur privilegiando il campo applicativo della progettazione riferita agli ambiti urbanistico ed architettonico, il corso sviluppa una serie di nozioniriguardantil'analisi dei supporti strumentali tradizionali e l'ausilio delle tecnologie innovative (elaborazioni automatiche, CAD, computer graphics, memoria elettronica per banchedati e sistemi informativi etc.)per la produzione di rappresentazioni grafiche e visive, con una particolare attenzione nei confronti di proceduremiranti all'integrazione dei sistemiin uso.

1995196DL DG (civcdi) 177

REQUISITI

Sidanno peracquisitetutte le nozioniafferenti al disegno ed alla geometria; si richiede altresì una conoscenza di basedi tipoinformatico. Il corso èstrettamente integrato ai curricula degliallieviedili e,per connotazione intrinseca, si offre come completamento esplorativo delle diverse occasionidi analisiestudio affrontate e pertanto risulta com -plemento formativointerdisciplinaretanto nell'ambito del rilievo, quanto in quello della progettazione.

PROGRAMMA

Il programma si articola in tre periodi.

Iperiodo. Lacomunicazione perimmagini. H concetto di rappresentazione.

La costruzione geometrica dell'immagine nell'evoluzionedella cultura.

Il ruolosvolto dalla costruzione geometrica nei diversi tipidi rappresentazione.

Sezioniviagg ianti d'inviluppo,reticolispazi ali e tessuti di falserighe.

Le geometrie non euclidee.

Visione naturale,percezioneevisione / percezione strumentali.

Illusioniottiche.

-Relazioni fra immagini.

Segni iconici.

Segni,segnalie segnaletica.

I segni per la comunicazionee l'orientamen to nelcaso di utenze anche parzialmente disabili.

II periodo. La rappresentazionedell'ambiente e delcostruito.

Evoluzione della culturae delle tecniche di rappresentazione.

La rappresentazionedello spazio (sviluppi storici).

Matematizzazione delle tecniche grafiche.

Le macchine prospettiche.

Cartografiastorica e cartografiatematica.

Architetturae rappresentazione.

Il disegno del territorio e del paesaggio.

Richiami di topologia e cenni di teoria dei grafi.

Schemifunzionali -distribu tivi.

Il disegnodiprogetto:dall'idea formativaaldisegnoesecu tivo.

Il disegnodi cantiere.

Larappresentazione peril recuperoed il restauro:il campo dei beni culturaliambientali III periodo. Gli strumenti perla costruzioneelacomunicazione dell'immagine.

Il futuro della rappresentazione:evoluzione strumentale.

L'impiegodella computer graphicsnelle rappresentazioni dell'architettura.

La modellazione geometrica nella rappresentazione.

Modellazione plastica e informatica per la definizione dell'ambientecostruito e naturale

Informatica grafica. .

Progettazione architettonica assistitada calcolatore. Simulazione visiva.

Cartografia numerica.

Tecnologieinnovative ed evoluzionedei sistemi informativi.

Sistemidi rilievoparalleli.

La fotografia.

Tecniche di riproduzione,processi distampa.

Tecniche per la modellistica.

IndustriaiDesigne GraphicDesign.

178

Fotogrammetria architettonica, La ripresacon l'uso divideocamere.

Ripresa,restituzionee conservazione.

Corsidi laurea,Torino

ESERCITAZIONI , ' . . .

Le esercitazionidel corso'comprendono da un latola redazione di schedature critiche antologiche su esempitratti da riviste,pubblicazioni o progetti relativi agli argomenti trattatidurantele lezioni,dall'altro lo svolgimento diricerche monograficheindividuali guidatechesi articolanoper tutto il corso,organizzate per fasi d'indagine,differenziate .ecalibrate suicurriculadegli allievi onde consentireun'articolazione flessibile degli ambiti operativi. Le esercitazioni in laboratorio (informatico, fotografico,etc.)seguono le rispettive lezionie sono anch'esse organizzatein funzione delle ricerche individuali.

Durante il corso si potranno anchetenere esercitazioniesterne(visiteguidate,rilievisul campo,etc.).

BIBLIOGRAFIA

Materialedidattico redatto dal docente sarà distribuito nel corso delle lezionied eserci-tazioni. La bibliografia di base sarà divulgata a completamento degli argomenti trattati.

Testi ausiliari, perapprofondimenti:

-Si consiglia il riferimento a scritti d'autorecon ampia libertà di scelta e di lettura. La bibliografia specifica (riviste,quaderni di Dipartimento, etc.) sarà comunque divulgata a completamento degli argomenti trattati.

ESAME

L'esame consiste in una prova scritta (relazione con allegati grafici) seguita, quando positiva, da una interrogazione orale sugli argomenti trattati durante il corso ..Prove d'accertamento verranno svolte durante il periodo didattico e consisteranno in una prova scritta di commento e valutazione critica di esempi riferiti agli argomenti del corso' affrontati durante le lezioni e/o alle esercitazioni. Le prove d'accertamento superate esoneranodalla relativaparte d'esame finale. .

Le presenze alle lezioni ed alle esercitazioniverranno registratesulle schede personali degliallievi (NB:per ottenere la firma di frequenza è necessario aver ottenuto il visto di accettazione del docente sul lavoro di ricerca individuale assegnato ad inizio corso e, almeno,aver elaborato 5 schedature antologiche).

D/G5740

Telerilevamento

Anno:periodo5:2 Lezioni,esercitazioni, laboratori:8+4+4(ore settimanali) Docente:Giuliano Comoglio

Il termine telerilevarnento significa letteralmente rilevamento a distanza. In questo corsovengono impartiti i principali concetti teorici e praticirelativi all'estrazione da dati,acquisiti da piattaforma aerea.o satellitare, di informazioni di tipi geometrico, radiometrico e spettrale.

Ampio spazio viene anche dedicato al problema della rappresentazione del territorio. Il telerilevamento resta l'elemento di base essenziale per la correttainterpretazione dei' fenomeni che interagiscono con il territorio.

Questa disciplina fornisce gli strumenti di base generali indispensabili per chi dovrà occuparsi della corretta gestione del territorioe si'pone come completamento della formazione-nel campo delle scienze del rilevamento (Topografia, Fotogrammetria, Cartografia numerica).

1995/96DL DG (civedi) 179

REQUISITI

Sirichiede allo studente il possesso delle nozioni fornite dai corsi di Fondamenti di informatica,Topografiae possibilmenteCartografianumerica eFotogramm etria.

PROGRAMMA Principi di fisica. [16ore]

Leggi fisiche della radiazione,corpo nero, legge di Kirchhoff, radiometria ,fotometria, geometria della radiazione,colorimetria, interazione tra radiazione e atmosfer a, tra materia e energia, emissione termica, tipi di superfici,diffilsione e diffusionedei mezzi naturali.

Trattamento delle immagini. [18ore]

Immagini e risoluzione, contrasto, potere risolvente, scala, concetto di risoluzione, appunti di fotografia,strumenti ottico-elettronicidiripresa e restituzione,elementi di fotointerpretazione, elaborazione di immagini digitali, correzioni radiornetriche, tecni-che di enfatizzazione,filtri digitali, classificazione manuale e semiautomatica.

Sistemie sensori. [6 ore]

SatellitiLandsat, Spot,Ers, satelliti meteorologici e oceanografici.

Telerilevam entoed energia termica. [4ore]

Proprietà termiche degli oggetti,geometria delle immagini, sistemi di scansione, tecni-che di interpretazione.

Telerilevament onellemicroonde. [4ore]

Geometria delle immagini, lunghezze d'onda, penetrazìone,polarizzazione, direzione di presa;sistemi SLAR e SAR, equazione radar, umidità e rugosità delle superfici.

Applicazioni del ielerilevamento. [12ore]

Vegetazione,idrologia e geologia, uso del suolo, sistemi informativi territoriali.

ESERCITAZIONI

Utilizzo di software per il trattamento delle immagini. [8ore]

Analisideisoftware disponibili.

Analisi geometrichee radiometriche di immagini digitali. [8ore]

Principali elaborazioni geometriche e radiometriche di immagini digitali. Analisidi problemi ambientali mediante l'uso del telerilevamento. [44ore]

Approccio metodologico nello studio di un problema di natura ambientale (generalmente vengono presentati diversi temi su di cui gli allievi sperimenteranno le nozioniteorico-pratiche acquisite).

BIBLIOGRAFIA

Brivio,Lechi, Zilioli,/ltelerilevamento da aereo e da satellite, Delfino, Sassari, 1993.

Campbell,Introduction to remote sensing, Guilford, New York, 1987.

ESAME

L'esameèsuddivisoin una prova scritta(relazione) e una prova orale. La prova scritta consiste in una relazione finale sull'attività svolta dal candidato durante la terza parte delleesercitazioni . La prova orale comprende una serie di domande riguardanti il pro-cr.unma svoltodurante le lezioni e le esercitazioni del corso. Ad essa si accede solo se

fa

rela zionescri tta ha avuto esito positivo.

180

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 175-179)