• Non ci sono risultati.

G5570 Tecnologia dei materiali e chimica applicata

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 53-56)

Anno-periodo3: l Lezioni. esercitazioni,laboratori:80+20+ 12(ore,nell'interoperiodo) Docente:GiuseppinaAcquarone

Il corsoha loscopo di fornireconoscenze di base relativealle caratteristichetecnolog i-che e di impiego dei materiali utilizzati nel campo dell'ingegneriaedile. Sono trattati problemi relativi alle prestazioniin opera dei materiali edalcune implicazioni ambien-tali.

REQUISITI. Corsi di chimica e di fisica.

PROGRAMMA Le acque.

Generalità. Acque meteoriche, di superficie,sotterranee.

Acque peruso industriale Analisi di un'acqua.

Durezza: determinazione sperimentale. Trattamenti delle acque: sedimentazione, coa-gulazione,filtrazione,degasaggio,abbattimento della durezza.

Fragilità caustica.

Demineralizzazione:

a) Con resine scambiatrici; struttura e'preparazione delle resine; l'abbattimento della durezza con resine sodiche.

b) Distillazione. Termocompressione e multiplo effetto.

c) Condensazione. Flash evaporation.

Dissalazione per congelamento. elettrodialisi, osmosi inversa.

Acque di scarico

La autodepurazione delle acque superficiali.

Determinazione del grado di inquinamento: BOD, COD.

Trattamenti di depurazione:meccanici: grigliatura, macinazione,sedimentazione; bio-logici:marcite, letti percolanti,fanghi attivi.

Eliminazione dei residui industriali.

Acque potabili

Requisiti organolettici e chimici.

Saggi di potabilità. Trattamenti meccanici. Sterilizzazione. Un impianto di potabilizzazione.

-I combustibili

Definizione. Classificazionedei combustibili.

Potere calorifico superiore ed inferiore. Calcolo diQseQjda delta H. Aria teoricadi combustione. Volume e composizione dei fumi e relativi calcoli.

1995/96 DL DG(civ edi) 55

Combustionecon eccessodiaria:conseguentecomposizione deifumi e relativi calcoli.

Temperatura teorica dicombustione. Idemcon eccessodi aria e prerisca ldamen to di aria e o combustibile. Effettidelladissociazionetermicadi C02e H20.

Perdita alcamino.

Temperatura di ignizione, limiti diinfiammabilità.

Potenziale termico.

Carburanti(cenni)

Analisi dei prodottididistillazione del petrolio edei successivitrattamentidi craking , hydrocraking,ref orming.

Classificaz ione deicarburanti,numero di ottano, numerodipunto di anilina, indice diesel.

Inquinamento dacarburanti.

Diagrammi di stato

Generalità e regola di Gibbs.

Diagrammi di statobinari

Miscibilità completaallostato liquidoe:

l. Immiscibilitàallo stato solido;

idemcon formazionediun composto intermedioche fonde

a)congruente, b)incongruente. '

2. Miscibilitàcompletaallo stato solido.

3. Miscibilità parzialeallostato solido

a)con formazione di eutettico,b)con trasformazioneperitettica.

Diagrammi di stato ternari

Rappresentazione e letturadelle composizio ni.

Lettura del diagrammaternario di trecostituenti

a)che non formano composti intermedi; b)che formano un composto intermedio che fondecongruente; c) idemche fonde incongruente.

Materialiceramici Definizionee generalità. Materie prime

La silice:struttura e diagrammadistato. Struttura dei silicati e delle argille. Cottura dellacaolinite, diagramma di stato Si02-Ah 03' Cenni sulla sinterizzazione.

Tecnologia deiprodotticeramici

Estrazione. Atmosferizzazione. Macinazione. Formaturaa)a secco,b)a plastico, c) a

colo. Plastometro. '

Essiccazione: Generalità. Essiccatoia cameraed a tunnel. Essiccatoi ad umidità con-trollata.

Cottura: Fornidiscontinuiecontinui.

Prodotticeramici '

Laterizi e terrecotte. Faenze e maioliche. .Terraglie teneree forti. Il cottoforte e la monocottura. Ilgres. Le porcellane.

Proprietàeprove dei materialiceramici

Densità reale ed apparente. Porositàreale ed apparente.

Proprietà termiche . Generalità. Dipendenzadaltipodilegamee dallastruttura cristal-lina. Calore specifico,coefficientedi dilatazionelinearee volumetrica,resistenza agli

sbalzi termici. '

Proprietàmeccaniche. Curva carico- deformazione e modulo di elasticità. Resistenza atrazionee frattura fragile. Resistenzaa compressione.

Correlazioni etabelle.

56 Corsidilaurea,Torino

I leganti

Definizione e classificazione. La presa e l'indurimento.

Legantiaerei

Calce aerea. Materie primee produzione. Spegnimento. Classificazione. Messa in opera. Requisiti e prove.

Gesso. Materia prima,produzione e messa in opera. Idrolisi ed azione corrosivasul ferro.

Cemento Sorel. . Leganti idraulici

Cemento portland. Materie prime. Cottura. Costituenti mineralogici e moduli dei cementi. L'idratazione del portland. Cause di alterazione: a)interne, CaO, MgO,... b) esterne,azione delle acque dilavanti,della C02, delle acque solfatiche.

Cemento pozzolanico. Cemento d'altoforno. Cemento alluminoso, I calcestruz zi

Costituenti dei calcestruzzi,caratteristiche e dosaggio. Additivi:acceleranti e ritardanti della presa e indurimento. Fluidificanti. Provesui calcestruzzi. Calcestruzzi leggeri.

Precompressi.

Vetri

Struttura dei materiali vetrosi; ossidi formatori di vetro; modificatori, intermedi. Com-portamento al riscaldamento: velocità di nucleazione e di accrescimento dei cristalli.

Composizione e proprietà del vetro.

Tecnologia del vetro. Materie prime. Forni da vetro. Smerigliatura e lucidatura.

Ricottura. Vetri temprati,di sicurezza e armati.

v etroceramici Materiali ferrosi

L'altoforno:materie prime ed equilibri di riduzione degli ossididi ferro. Diagrammi di stato Fe-Fe3Ce Fe-C.

Struttura e proprietà: la struttura dei metalli e i difetti reticola ri. Difetti punti formi, lineari e planari. Le dislocazioni ed il loro movimento.

Prove sui materiali ferrosi.

Le ghise. Ghise di prima e di seconda fusione;tecniche di fusione; ghisa bianca,grigia, malleabile,globulare.

Gli acciai. Acciai al carbonio. Trattamenti termici degli acciai: ricottura, normalizza-zione, tempra, rinvenimento, ricottura d'officina;tempra interrotta e bainitica.

Trattamenti superficiali degli acciai: tempra superficiale, cementazione, nitrurazione, carbonitrurazione.

Classificazione degli acciai: alcuni esempi. Acciai da carpenteria e da armatura di cal-cestruzzi. Acciai speciali: alfogeni (diagramma Fe-Cu)e austenitizzanti (diagramma Fe-Ni). Alcuni acciaispeciali.

Metalli non ferrosi

Il rame. Proprietà e sue leghe fondamentali.

L'alluminio. Proprietà e sue leghe fondamentali.

Corrosione dei materiali metallici Il meccanismo di corrosione.

Sistemi protettivi: rivestimento con metalli, passivazione, altri trattamenti chimic i superficiali; rivestimento con bitumi. Vetrinee vernici.

1995/96 DLDG (ci vcdi)

Materiali bituminosi

Bitumieasfalti. Campidi utiliz zazione. Prove sui materiali bituminosi.

Vetrinee smalti

Generalità ematerieprime. Tecn ichediapplicaz ione. Smaltiper materialimetallici.

57

Altipolimeri

Generalità. Imeccani smidipolimerizzazione. Struttura e proprietà polimeri. Clas sifi-cazione. Alti polimeridi maggiorrilevanza. Additivi. Tecnologiadei polimeri.

Vernici epitture

Costituzione e classificaz ione. Vernici sintetiche grassee bituminose. Pitture.

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 53-56)