Economia politica • Economia applicata - Pro-blemi economici generali.
SHERMAN ROGER - L'economia industriale: ver-so una formulazione teorica - Rivista di econo-mia e politica industriale n. 3 - Bologna, settem-bre-dicembre 1976 - pagg. 329-346.
CHIRICHIELLO GIUSEPPE - Sulla teoria moneta-ria di R. Clower - Rivista di politica economica n. XII - Roma, dicembre 1976 - pagg. 1271-1302. SMITH ADAMO - Del salario e del profitto nei diversi impieghi del lavoro e del capitale - Ban-caria n. 12 - Roma, dicembre 1976 - pagg. 1203-1223.
Politica economica . Programmazione - Con-giuntura.
BALLONI VALERIANO CRIVELLINI MARCO -PETTENATI PAOLO - L'economia italiana nel 1977 - Mondo economico n. 10 - Milano, 19 marzo 1977 - pagg. 38-41.
LACCI LIVIO - The Changes in the Compensation of Employees and in the Returns Paid to the other Factors of Production in Italy During the Period of Rapid Inflation Registered in the First Half of the 1970's - Review of the Economie Conditions in Italy n. 5 - Roma, september 1976 - pagg. 415-434.
FABBRI ADAMO - Condizioni monetarie per una riduzione del tasso di inflazione - CEEP Notizie n. 4 - Torino, 7 marzo 1977 - pagg. 1-3. Relazione generale sulla situazione economica del paese nell'anno 1976. (Testo integrale della parte I presentata al Parlamento il 31377) Mondo economico n. 13 Milano, 9 aprile 1977 -Suppl. speciale - pagg. LIV.
Rapporto OCSE sull'Italia (Capitolo conclusivo) - Mondo economico n. 14 - Milano, 16 aprile 1977 - pagg. 59-62.
Economia internazionale.
URSS - IX Piano quinquennale: sviluppo del com-mercio estero, dinamismo degli investimenti, sta-ticità dei problemi agricoli - Informazioni per il commercio estero n. 7 - Roma, 16 febbraio 1977 " Pagg. 212-216.
Etiopia - Quadro sinottico di mercato - Informa-zioni per il commercio estero n. 8 - Roma, 23 feb-braio 1977 - pagg.'257-264.
Zaire - Elementi generali di mercato e valuta-zioni di politica economico-valutaria - Informa-zioni per il commercio estero n. 8 - Roma, 23 feb-braio 1977 - pagg. 265-266.
Etiopia - Un quadro sinottico di mercato - Infor-mazioni per il commercio estero n. 9 - Roma, i marzo 1977 - pagg. 294-300.
Nigeria - 1975-1976: una economia tra problemi e speranze - Informazioni per il commercio estero n. 9 - Roma, 2 marzo 1977 - pagg. 301-304. Bulgaria - Un piano di sviluppo programmato ai fini del progresso economico e sociale - Infor-mazioni per il commercio estero n. 9 - Roma, 2 marzo 1977 - pagg. 311-312.
Consigli pratici per l'Esportatore - Emirati Arabi Uniti - Informazioni per il commercio estero n. 9 - Roma, 2 marzo 1977 - Inserto bianco - pagg. 8. Notizie dal Venezuela - Notiziario commerciale n. 1 - CCIAA di Milano, 15 gennaio 1977 - pa-gine 5-11.
La politica economica dell'Iraq - Notiziario com-merciale n. 2 - CCIAA di Milano, 31 gennaio 1977 - pagg. 285-288.
BELTRAME CARLO - Appunti sul volto econo-mico sociale della Polonia - L'Universo n. 1 - Fi-renze, gennaio-febbraio 1977 - pagg. 29-56, Nigeria - 1975-1976: una economia tra problemi e speranze - Informazioni per il commercio estero n. 10 - Roma, 9 marzo 1977 - pagg. 344-347. Argentina - Una economia aperta agli scambi con l'estero, ma per le importazioni di beni stru-mentali - Informazioni per il commercio estero n. 10 - Roma, 9 marzo 1977 - pagg. 348-349. POMA FRANCO - Le disuguaglianze economiche tra Paesi progrediti e Paesi arretrati - Riv. di politica economica n. 1 Roma, gennaio 1977 -pagg. 53-67.
Ungheria Piano economico per l'anno 1977 Informazioni per il commercio estero n. 14 -Roma, 6 aprile 1977 - pagg. 507-508.
Austria - Andamento congiunturale e prospettive per il 1977 - Informazioni per il commercio estero n. 14 - Roma, 6 aprile 1977 - pagg. 509-511.
Statistica
redditi. Demografia - Distribuzione dei
L'emigrazione italiana nel 1975 - Rapporto per il sistema d'osservazione permanente sulla emi-grazione - SOPEMI - dell'OCDE - Quindicinale di note e commenti CENSIS n. 258 - Roma, 15 no-vembre 1976 - pagg. 707-742.
MASTRODONATO ANTONIO - Progresso e re-gresso demografico nei comuni italiani dal 1967 al 1973 - Rassegna economica n. 6 - Napoli, no-vembre-dicembre 1976 - pagg. 1565-1612.
Reddito nazionale • Conti economici na-zionali.
Reddito, risparmio e struttura della ricchezza delle famiglie italiane negli anni 1973 e 1974 -Bollettino della Banca d'Italia n. 4 - Roma, otto-bre-dicembre 1976 - pagg. 711-757.
Le disuguaglianze del sistema. (Il problema del-la distribuzione del reddito) - Mondo economico n. 14 - Milano, 16 aprile 1977 - pagg. 46-49.
Organizzazione e tecnica aziendale - Pro-duttività - Unificazione - Ragioneria - Im-prese multinazionali - Concentrazioni.
RAGAZZI GIORGIO - Contabilità dell'inflazione e redditività « reale » delle Imprese italiane -Rivista di politica economica n. VII - Roma, di-cembre 1976 - pagg. 1301-1326.
TURCHI COSTANZO M. - Sistemi contabili ed in-flazione - L'ufficio moderno n. 1 - Milano, gen-naio 1977 - pagg. 31-36.
NUTI LUIGI - Una moderna manifestazione del-l'economia • capitalistica »: l'impresa • multina-zionale » - Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale n. 1 Roma, gennaio 1977 -pagg. 10-25.
DELL'ATTI ANTONIO - Funzioni e limiti del con-trollo sindacale - Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale n. 3 Roma, marzo 1977 -pagg. 98-103.
Legislazione - Diritto • Giurisprudenza - Pro-prietà intellettuale • Arbitrato.
MARCHISIO SERGIO - Problemi e prospettive dell'arbitrato commerciale internazionale negli atti del V Congresso internazionale dell'arbitrato (New Delhi, 7-10 gennaio 1975) - Rassegna dell'arbitrato n. 3 Roma, lugliosettembre 1976 -pagg. 97-113.
Il nuovo regolamento dei quartieri di Torino -Edilizia n. 4 - Torino, 28 febbraio 1977 - pagi-ne 7-10.
MORO VISCONTI GIANCARLO - Il registro delle imprese - Il giornale dei dottori commercialisti n. 3 - Roma, marzo 1977 - pag. 3.
GRECO GUIDO - Aspetti pubblicistici e privati-stici della c. d. licenza obbligatoria di brevetto (Appunti per uno studio) - Rivista di diritto indu-striale n. 1 - Milano, gennaio-marzo 1977 - pa-gine 5-30.
LEVI ALDO - Clausole dei contratti di licenza di brevetto, di know-how e di marchio e diritto co-munitario della concorrenza - Rivista di diritto industriale n. 1 Milano, gennaiomarzo 1977 -pagg. 31-64.
UBERTAZZI LUIGI CARLO - Ancora in tema di attuazione dell'invenzione ed importazione di pro-dotti comunitari - Rivista di diritto industriale n. 1 - Milano, gennaio-marzo 1977 - pagg. 65-74. MALINVERNO EMILIA Il marchio di servizio -Rivista di diritto industriale n. 1 - Milano, gen-naio-marzo 1977 - pagg. 75-103.
Pubblica amministrazione - Enti pubblici Camere di Commercio • Regioni.
Un memorandum sulla riforma delle Camere di Commercio - Testo elaborato dalla Confagricol-tura, Confartlgianato. Confcommercio, Confindu-stria - Mondo economico n. 8 - Roma, 5 marzo 1977 - pagg. 57-58.
PELLIZZAR1 LORENZO - Il riordinamento delle Camere di Commercio - Calabria economica nu-meri 3-4 - Catanzaro, 1976 - pagg. 37-43. SCAJOLA ALESSANDRO - Le Camere di Com-mercio nel decentramento amministrativo - Ri-viera dei fiori n. 2 - CCIAA di Imperia, febbraio 1977 - pagg. 8-10.
ROTA GIORGIO - Strana socialità della Pubblica Amministrazione Italiana. (L'« imposta sull'infla-zione • è ormai uno dei pilastri della nostra finanza pubblica: con conseguenze sociali di sfruttamento del risparmio assai serie) - Note econometriche n. 3 - Torino, gennaio-marzo 1977 - pagg. 1-4.
Enti ed organizzazioni internazionali . Pro-blemi economici delle comunità europee.
DE JONG HENG W. - L'industria farmaceutica nei Paesi della CEE - Rivista di economia e politica industriale n. 3 - Bologna, settembre-dicembre 1976 - pagg. 377-403.
BALASSA BELA - Monetary Arrangements in the European Common Market - Ouarterly Review • Banca Nazionale del Lavoro - Voi. XXIX - n. 119 - Rome, december 1976 - pagg. 291-308. LORSIGNOL OLIVIER - Tre candidati alla porta della Comunità. (Grecia. Spagna e Portogallo) -Vision n. 76 - Parigi, marzo 1977 - pagg. 18-23. AUTORI VARI - Agricoltura italiana e politica co-munitaria - Rivista di economia agraria n. 3 - Ro-ma, settembre 1976 - pagg. 441-671.
Situazione degli accordi commerciali della CEE con I Paesi Terzi - Informazioni per il commercio estero n. 13 - Roma, 30 marzo 1977 - Inserto bianco - pagg. 7.
Fonti energetiche • Energia nucleare.
TURNER LOUIS - Il commercio del petrolio e i suoi protagonisti - Mercurio n. 2 - Milano, feb-braio 1977 - pagg. 47-51.
FOGAGNOLO GIORGIO The Italian Energy Pro-blem: a World View Review of the Economie Conditions in Italy n. 5 - Roma, september 1976 - pagg. 385-402.
CORBINO EPICARMO - La produzione dell'ener-gia nucleare in Italia nel quadro della nuova evoluzione della vita economica - Rassegna eco-nomica n. 6 - Napoli, novembre-dicembre 1976 - pagg. 1451-1468.
LETICHE J. M. Lessons of the Oil Crisis -Lloyds Bank Review n. 124 - London, aprii 1977 - pagg. 31-43.
Les perspectives énergétiques mondiales pour les dix années à venir - L'observateur de l'OCDE n. 85 - Paris, mars 1977 - pagg. 3-5.
Economia agraria Agricoltura Foreste -Problemi montani - Zootecnia.
AUTORI VARI - Agricoltura italiana e politica comunitaria Rivista di economia agraria n. 3 -Roma, settembre 1976 - pagg. 441-671.
CASTELLANI LUIGI - Problemi e prospettive della politica agraria italiana - CEEP Notizie n. 4 - Torino. 7 marzo 1977 - pagg. 4-16.
CA1ATI GABRIELE - La direttiva CEE n. 159 e la contabilità agraria: problemi organizzativi e me-todologici a livello regionale - Realtà economica
n. 2 - CCIAA di Milano. 2 giugno 1976 - pagi-ne 77-86.
Relazione Orlando su agricoltura e spesa pub-blica (tenuta al Convegno • L'agricoltura nella lotta contro l'inflazione e per lo sviluppo » orga-nizzato dalla Alleanza nazionale contadini - iloma, 15 marzo 1977) Mondo economico n. 12 -Milano. 2 aprile 1977 - pagg. 63-68.
Relazione Marcora sull'agricoltura italiana. (Testo integrale del discorso tenuto il 19 marzo in oc-casione della giornata inaugurale della 69a ed. della Fiera delli'agricoltura di Verona) - Mondo economico n. 11 - Milano. 26 marzo 1977 - pa-gine 78-85.
BONFANTE ADRIANO - La fragola nel momento attuale: buone prospettive di mercato, ma neces-sità di superare alcune « difficoltà - colturali - L'informatore agrario n. 12 - Verona, 17 mar-zo 1977 - pagg. 26013-26022.
Problemi dell'industria • Materie prime.
SHERMAN ROGER - L'economia industriale: ver-so una formulazione teorica - Rivista di econo-mia e politica industriale n. 3 - Bologna, settem-bre-dicembre 1976 - pagg. 329-346.
DE JONG HENK W. - L'industria farmaceutica nei Paesi della CEE - Rivista di economia e poli-tica industriale n. 3 - Bologna,
settembre-dicem-bre 1976 - pagg. 377-403.
LOMBARDO GIORGIO - La domanda e l'offerta di uranio nel mondo - Rivista di economia e poli-tica industriale n. 3 - Bologna,
settembre-dicem-bre 1976 - pagg. 455-482.
GRENON MICHEL - Materie prime: la vera minaccia Mercurio n. 2 Milano, febbraio 1977 -pagg. 40-46.
ZANETTI GIOVANNI - Riflessioni e proposte in tema di riconversione industriale a livello pie-montese - Rassegna economica n. 4 - CCIAA di Alessandria, 1976 - pagg. 4-6.
Dichiarazioni Carli sull'impresa industriale in Italia. (Testo delle dichiarazioni rese dal Presi-dente della Confindustria alla riunione del Comi-tato nazionale per la piccola industria, svoltasi a Roma il 21 febbraio) - Mondo economico n. 9 - Milano, 12 marzo 1977 - pagg. 55-56.
Discorso Agnelli a New York. (Testo del di-scorso sul tema • International Business. Interna-tional Politics pronunciato il 24-2-1976 alla
Foreign Policy Association di New York) - Mondo economico n. 9 Milano, 12 marzo 1977 -pagg. 57-59.
L. A. L'industria automobilistica nel 1976 -Bancaria n. 12 - Roma, dicembre 1976 - pagi-ne 1294-1296.
MONTI ALESSANDRO - I meccanismi d'inter-vento per la ristrutturazione e la riconversione industriale in Italia Rassegna economica n. 6 -Napoli, novembre-dicembre 1976 - pagg. 1489-1502.
CATELLA ORESTE ED ALTRI - La industria ita-liana del marmol y de las piedras ornamentales - Testo della memoria presentata al « IX Con-gresso Minerario Mondiale -, tenutosi a Dussel-dorf nel maggio 1976 - Associazione mineraria subalpina n. 4 - Torino, dicembre 1976 - pagi-ne 498-506.
GRILLO MICHELE - Concentrazione economica nell'industria manifatturiera - Mondo economico n. 12 - Milano, 2 aprile 1977 - pagg. 36-38.
DINA ANGELO - Il futuro dell'industria in Pie-monte - Tramonto delle isole felici - Il settore delle macchine utensili Nuova società n. 99 -Torino, 1 aprile 1977 - pagg. 18-20.
BRANDLER KARL - L'avvenire dell'industria tes-sile e delle fibre sintetiche in Europa - Laniera n. 2 - Vicenza, febbraio 1977 - pagg. 105-109. L'industria farmaceutica - Mondo economico n. 11 - Milano. 26 marzo 1977 - Rapporto mese - pa-gine 33-60.
Dossier - Auto - Mondo economico n. 11 - Mi-lano. 26 marzo 1977 - pagg. 63-73.
Artigianato - Piccola industria.
Artigiani in primo piano - Il confronto con gli Enti locali - Notizie della Regione Piemonte n. 2 - Torino, febbraio 1977 - pagg. 19-25.
Problemi del commercio - Tecnica commer-ciale - Consumi • Prezzi.
LUCIONI CARLO - La fissazione del prezzo dei farmaci in Italia - Rivista di economia e politica industriale n. 3 - Bologna, settembre-dicembre 1976 - pagg. 405-427.
Canali distributivi - Evoluzione e prospettive della distribuzione in Italia Tavola rotonda
-Milano, 16-12-1976 - Cash and carry n. 3 - Mila-no, marzo 1977 - pagg. 24-33.
Tessili e abbigliamento - Spesso è il grossista a « fare la moda • - Inchiesta di Liliana Vimer-cati - Cash and carry n. 3 - Milano, marzo 1977 - pagg. 34-39.
LO BUE MARCO - La distribuzione nel settore alimentare e i suoi effetti sulla produzione
-Industrie alimentari n. 2 - Pinerolo, febbraio 1977 - pagg. 70-74.
GENTILI GIORGIO - Nuovi parametri significativi della rete distributiva e loro uso nei piani commerciali e urbanistici Realtà economica n. 2 -CCIAA di Milano, giugno 1976 - pagg. 5-23. Il fallimento della legge 426 in cifre - Notizie per la stampa dell'Associazione Italiana Grande Di-stribuzione n. 61 - Milano, 8 febbraio 1977 pagg. 3-9.
Commercio con l'estero - Bilancia dei paga-menti - Problemi doganali.
Australia - Commercio Estero: alcune valutazioni Informazioni per il commercio estero n. 7 -Roma. 16 febbraio 1977 - pagg. 226-230. Dieci anni di commercio estero dell'India - Noti-ziario commerciale n. 1 - CCIAA di Milano, 15 gennaio 1977 - pagg. 13-18.
Romania - Analisi delle esportazioni - Informa-zioni per il commercio estero n. 9 - Roma, 2 mar-zo 1977 - pagg. 305-310.
Consigli pratici per l'Esportatore - Emirati Arabi Uniti - Informazioni per il commercio estero n. 9 - Roma, 2 marzo 1977 - Inserto bianco - pagg. 8. BALINT DIONISIO PAOLO - Tre paesi che contano e che comprano: Iran Arabia Saudita -Libia - Il direttore commerciale n. 1 - Milano, gennaio 1977 - pagg. 15-34.
Argentina - Una economia aperta agli scambi con l'estero, ma per le importazioni di beni stru-mentali - Informazioni per il commercio estero n. 10 - Roma, 9 marzo 1977 - pagg. 348-349. Consigli pratici per l'Esportatore - Costa d'Avorio Informazioni per il commercio estero n. 10 -Roma, 9 marzo 1977 - Inserto bianco - pagg. 7.
MORETTI A. - Interscambio farmaceutico:
con-suntivo 1975: previsioni 1976 - L'industria del
farmaci nn. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1976
- pagg. 27-37.
Esportazioni ed importazioni italiane di calzature in gomma e In plastica - L'industria della gomma n. 1 - Milano, gennaio 1977 - pagg. 34-38. Consigli pratici per l'Esportatore Venezuela
Informazioni per il commercio estero n. 11
-Roma, 16 marzo 1977 - Inserto bianco - pagg. 4. Missione di operatori economici italiani - Austra-lia - Informazioni per il commercio estero n. 13 - Roma, 30 marzo 1977 - Inserto bianco - pa-gine 6.
Le imprese esportatrici oggi - Informazioni per
il commercio estero n. 13 - Roma, 6 aprile 1977
- pagg. 500-501.
Consigli pratici per l'Esportatore Australia
Informazioni per il commercio estero n. 14
-Roma, 6 aprile 1977 - Inserto bianco - pagg. 15.
ROYO MARTINE - Les d a n g e r s du c o m m e r c e
Est-Ouest - Le nouvel économiste n. 70 - Paris, fé-vrier 1977 - pagg. 36-39.
Pubblicità - Ricerche di mercato.
PARRAVICINI GIORGIO - Il metodo fattoriale
ap-plicato al product testing - Il direttore
commer-ciale n. 1 - Milano, gennaio 1977 - pagg. 35-38.
Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navi-gazione interna • Porti - Trafori - Telecomu-nicazioni.
CIRILLO MARIO - L'aumento della potenzialità
delle linee ferroviarie in funzione della mag-giore efficienza delle infrastrutture, dell'orario dei treni e dei moderni sistemi di esercizio
-Ingegneria ferroviaria n. 12 - Roma, dicembre
1976 - pagg. 3-10.
SANTORO FRANCESCO - L'azione dello Stato nei
trasporti - Una sintesi - Parte 2a - Ingegneria
ferroviaria n. 12 - Roma, dicembre 1976 -
pa-gine 25-28.
BURATTI CARLO - Il trasporto pubblico, il
pro-blema delle tariffe e il controllo del traffico ur-bano; un'analisi teorico-empirica - Rivista
inter-nazionale di scienze sociali nn. 4-5 - Milano,
lu-glio-ottobre 1976 - pagg. 369-400.
CIRILLO MARIO - La situazione della rete ed i
risultati tecnico-finanziari e di esercizio delle Ferrovie dello Stato nel quinquennio 197175
-ingegneria ferroviaria n. 1 - Roma, gennaio 1977
- Pagg. 16-23.
SONORA GIOVANNI - Lo domanda di traffico
viaggiatori a lunga distanza negli anni 1985-2000 - Uno studio previsionale condotto in s e d e europea - Ingegneria ferroviaria n. 1 - Roma, gennaio 1977 - pagg. 30-34.
Funzioni, organizzazioni e disciplina giuridica °ei porti interni - Atti del Seminario di studi - Venezia, 12 novembre 1976 - Navigazione
interna n. 4 Cremona, ottobredicembre 1976
-Pagg. 59.
TRIFFIN ROBERT - La riforma monetarla
inter-nazionale dopo l'accordo di Giamaica - Note
economiche Monte dei Paschi di Siena n. 6
- Siena, novembre-dicembre 1976 - pagg. 3-13.
Bilancio dello Stato Finanza pubblica -Imposte e tributi.
AUTORI VARI - Dibattito sul contenimento della
s p e s a pubblica p r o m o s s o dal PCI - Roma, 19-20 febbraio 1977 - Relazioni principali - Mondo
economico n. 8 - Milano, 5 marzo 1977 -
pa-gine 43-51.
TANZI VITO - Inflazione e indicizzazione
del-l'imposizione personale sul reddito - Moneta
e credito n. 116 - Roma, dicembre 1976 -
pa-gine 408-436.
Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni Istruzione professionale.
DI MARCO VALERIO - Disoccupazione
giova-nile - L'ufficio moderno n. 1 - Milano, gennaio 1977 - pagg. 17-20.
JANNACCONE PAZZI RODOLFO - Collocamento
nuova maniera - Mondo economico n. 9 - Mi-lano, 12 marzo 1977 - pagg. 38-41.
MOSSETTO GIANFRANCO - Carenza del s i s t e m a
di istruzione professionale - Mondo economico n. 10 - Milano, 19 marzo 1977 - pagg. 42-45.
CAMAGNI ROBERTO - MAZZOCCHI GIANCARLO Contrasti nello sviluppo urbano: Milano
-Torino - Taranto - Rivista internazionale di
scienze sociali nn. 45 Milano, luglioottobre 1976
-pagg. 401-418.
VENTURELLI LINO - L'occupazione in Italia, con
particolare riguardo a quella giovanile - Motiva-zioni socio-economico-finanziarie e socio-scola-stico-educative in un c o n t e s t o nazionale e comu-nitario europeo - Rivista italiana di ragioneria e
di economia aziendale n. 3 - Roma, marzo 1977
- pagg. 110-121.
SPAVENTA LUIGI - Salario protetto dal
mecca-nismo di scala mobile a • punto pieno » -
Moneta e credito n. 116 Roma, dicembre 1976
-pagg. 387-407.
WINTER LORENZ - La società che cambia - I
sindacati giocano g r o s s o - Vision n. 77 - Parigi, aprile 1977 - pagg. 20-25.
CHIABERGE RICCARDO - L'appiattimento
disu-guale dei salari in Italia - Mondo economico n. 13 - Milano, 9 aprile 1977 - pagg. 94-96.
GATTI BEPPE Mobilità e mercato del lavoro -Mondo economico n. 14 - Milano, 16 aprile 1977
- pagg. 40-42.
Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese. (Sintesi e stralcio di alcuni capitoli)
-Mondo economico n. 14 - Milano, 16 aprile 1977
- pagg. 53-58.
TARONI ANGELO - La diminuzione del costo del
lavoro - Rassegna d'espansione commerciale nn. 1-2 - Milano, gennaio-febbraio 1977 - pa-gine 5-7.
Istruzione - Biblioteche - Documentazione Informazione.
Credito Risparmio Problemi monetari -Investimenti e finanziamenti - Borse - Assi-curazioni.
SALASSA BELA - Monetary Arrangements in the
turopean Common Market - Quarterly Review
Banca Naz. del Lavoro n. 119 - Rome,
décem-ber 1976 - pagg. 291-308.
COLOMBO GIUSEPPE Regioni e biblioteche -Bollettino d'informazioni dell'Associazione Ita-liana Biblioteche n. 4 - Roma,
ottobre-dicem-bre 1976 - pagg. 372-390.
I giovani usciti dal s i s t e m a scolastico dal 1970 al 1975 Quindicinale di note e commenti
CENSIS n. 257 Roma, 1 novembre 1976
-pagg. 677-689.
PASTORINI FAUSTO M. - Moderne prospettive
della scuola agraria europea ed italiana -
Istru-zione tecnica e professionale nn. 47-48 - Roma,
luglio-dicembre 1976 - pagg. 119-125.
Architettura - Edilizia - Urbanistica - Politica del territorio.
BONACCORSI PAOLO - La riforma del regime
dei suoli: le prospettive in Italia e le linee di tendenza in altri paesi europei - Economia e
territorio n. 10 - Roma, dicembre 1976 -
pa-gine 4-13.
BERNSTEIN ALBERTO GIULIO - Gli aspetti della
industrializzazione edilizia in alcuni Paesi euro-pei - Economia e territorio n. 10 - Roma, di-cembre 1976 - pagg. 20-34.
Il Convegno su « Il laterizio e l'edilizia indu-strializzata > - Rimini, 15-16-10-76 - L'industria
italiana dei laterizi nn. 5-6 - Roma,
settembre-dicembre 1976 - pagg. 169-218.
Relazione Rota sulla politica della c a s a . (Rela-zione presentata al Convegno su « La politica della casa in Italia e in Liguria • svoltosi a Genova 111 marzo 1977) - Mondo economico n. 12 - Milano. 2 aprile 1977 - pagg. 68-72.
DI LUZIO CLAUDIO - Orientamenti sugli attuali
settori di utilizzazione delle materie plastiche nell'edilizia - L'industria delle costruzioni n. 64 - Roma, febbraio 1977 - pagg. 11-38.
L'edilizia convenzionata nell'area torinese -
Edi-lizia n. 7 - Torino, 15 aprile 1977 - pag. 4.
Ricerca scientifica - Tecnologia - Automa-zione - Inquinamenti • Problemi idrici. FRIZZI GRAZIANO - Aspetti economico-tecnici
della elaborazione automatica dei dati - Rivista
italiana di ragioneria e di economia aziendale
n. 3 - Roma, marzo 1977 - pagg. 104-109.
Questione meridionale • Zone depresse • Paesi in via di sviluppo.
CAMPOLONGO ALBERTO - Sottosviluppo:
di-mensioni globali - Mercurio n. 2 - Milano, feb-braio 1977 - pagg. 13-19.
GUANTARIO LUIGI - Southern Italy and
Indu-striai Reconversion - Review of the Economie
Conditions in Italy n. 5 - Roma, s e p t e m b e r 1976
- pagg. 403-414.
Sviluppo economico regionale - Problemi to-rinesi • Triangolo industriale.
ZANETTI GIOVANNI - Riflessioni e proposte in
tema di riconversione industriale a livello pie-montese - Rassegna economica n. 4 - CCIAA di Alessandria. 1976 - pagg. 4-6.
Il nuovo regolamento dei quartieri di Torino
-Edilizia n. 4 - Torino, 28 febbraio 1977 -
pa-gine 7-11.
CAMAGNI ROBERTO - MAZZOCCHI GIANCARLO Contrasti nello sviluppo urbano: Milano
-Torino - Taranto - Rivista internazionale di
scienze sociali nn. 45 Milano, luglioottobre 1976
-pagg. 401-418.
L'edilizia convenzionata nell'area torinese -
S.I.LE.A.
SOCIETÀ ITALIANA LAVORAZIONE ESTRATTI AROMATICI 10141 TORINO - LARGO BARDONECCHIA 175 - TELEFONO 793.008• ESTRATTI NATURALI
• ESSENZE
• OLII ESSENZIALI
• COLORI INNOCUI
per industrie dolciarie e conserviere; per pasticcerie, gelaterie;
per fabbriche di liquori sciroppi, vermouth e acque gassate DITTA DOTT.