Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.
HAYEK FRIEDRICH AUCUST - Quale prezzo per la piena occu-pazione? - Parte II - La presunzione di sapere - Bancaria n. 11 - Roma, novembre 1975 - pagg. 1099-1106.
K A M E R S C H E N D A V I D R . - L A M N E L S O N - A s u r v e y o f m e a s u r e s
of market power - Rivista internazionale di Scienze
Economiche e Commerciali n. 12 Milano, dicembre 1975
-pagg. 1131-1156.
MARANGONI GIANDEMETRIO - Sull'analogia tra relazioni mate-matiche e relazioni economiche - Rivista internazionale
di Scienze Economiche e Commerciali n. 12 - Milano,
dicembre 1975 - pagg. 1157-1177.
PARIS QUIRINO L'aggregazione nell'analisi economica
-Rivista di economia agraria n. 3 - R o m a , settembre 1975
- pagg. 571-602.
PALOMBA CIUSEPPE - Il problema del consumatore in u n a concezione relativistica - Giornale degli economisti e
annali di economia n. 11-12 - Milano,
novembre-dicem-bre 1975 - pagg. 735-753.
MODIGLIANI F. - TARANTELLI E. - La f u n z i o n e del consumo in un'economia in via di sviluppo e l'esperienza italiana
Rivista internazionale di Scienze Sociali Fase. IV
-Milano, luglio-agosto 1975 - pagg. 393-427.
CAFFÈ FEDERICO - La scienza economica tra autocritica e autocompiacimento - Rivista IBM n. 4-1975 - Milano, dicembre 1975 - pagg. 2-9.
CAPPELLIN RICCARDO - La struttura dei modelli econometrici regionali - Giornale degli economisti e annali di economia n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1975 - pagg. 423-452. DEMARIA GIOVANNI - L'eccesso di d o m a n d a creditizia -
Gior-nale degli economisti e annali di economia n. 9-10 -
Mi-lano, settembre-ottobre 1975 - pagg. 575-622.
Politica economica - Programmazione - Congiuntura.
LENTI LIBERO - T r e tempi dell'economia italiana - Rivista
di politica economica Fase. XI R o m a , n o v e m b r e 1975
-pagg. 1271-1295.
DEAGLIO MARIO - L'inflazione mondiale e la crisi della poli-tica economica - Note econometriche n. 4 - Torino, otto-bre-dicembre 1974 - pagg. 3-5.
DE GASPARI MICHELE - Il f u t u r o recessivo dell'Italia secondo l ' O C S E - Mondo economico n. 5 - Milano, 7 f e b b r a i o 1976 - pagg. 14-16.
DEMARIA GIOVANNI - Analisi breve, politica lunga o vice-versa? - Rivista internazionale di Scienze Economiche e
Commerciali n. 12 - Milano, dicembre 1975 - pagg.
1125-1130.
SUNGWOO KIM - Regional investment study in the manu-facturing sector of Italy, 1951-1969 - Rivista internazionale
di Scienze Economiche e Commerciali n. 12 - Milano,
dicembre 1975 - pagg. 1189-1198.
Il programma economico predisposto da Moro (e dai suoi consiglieri) - Mondo economico n. 6 - Milano, 14 feb-braio 1976 - pagg. 32-38.
La via obbligata per l'economia italiana - Attualità economica n. 12 - Milano, ottobre 1975.
AGNELLI GIOVANNI - U n intervento di Giovanni Agnelli sul-l'Italia negli equilibri internazionali - Mondo economico n. 8 - Milano, 28 febbraio 1976 - pagg. 45-46.
DEAGLIO M A R I O O R S I N I ENRICO ROTA G I O R G I O L e p r o
-spettive economiche per il 1976 - Mondo economico n. 9 - Milano, 6 marzo 1976 - pagg. 18-23.
PAGANETTO LUIGI - L'attuale congiuntura economica e le sue prospettive - Bollettino degli interessi sardi n. 3 - CCIAA di Sassari - luglio-settembre 1975 - pagg. 477-501.
Economia internazionale.
C H A M B R E DE C O M M E R C E ET D ' I N D U S T R I E DE P A R I S - B i l a n d e
l'économie fran?aise: comparaison avec la R F A et les USA - Lettre Mensuelle de Conjoncture n. 175 - Paris, 31 décembre 1975 - pagg. 47.
La R D T verso nuove mete - Notiziario commerciale - CCIAA di Milano n. 1 - Milano, 15 gennaio 1976 - pagg. 3-6. La situazione economica in G i a p p o n e - Notiziario
commerciale CCIAA di Milano n. 1 Milano, 15 gennaio 1976
-pagg. 7-10.
C H A M B R E DE C O M M E R C E ET D ' I N D U S T R I E DE P A R I S - L ' a c t i v i t é
économique en France 1975 et 1976 - Lettre Mensuelle
de Conjoncture n. 176 - Paris, 31 décembre 1975 -
pa-gine 22.
La France économique en 1974-1975 - Annuaire - Revue
d'écónomie politique n. 6 - Paris, novembre-décembre
1975 - pagg. 851-1071.
AGNELLI GIOVANNI - Un intervento di G i o v a n n i Agnelli sul-l'Italia negli equilibri internazionali - Mondo economico n. 8 - Milano, 28 febbraio 1976 - pagg. 45-47.
CHEYNEL HENRY - Le relazioni economiche tra l'Europa e il Giappone - Euro cooperazione n. 13 - Roma, settem-bre 1975 - pagg. 29-95.
PUNSET EDUARDO - L'economia spagnola di fronte al f u t u r o
- Euro cooperazione n. 13 - Roma, settembre 1975 -
pa-gine 5-10.
Prospettive interessanti per la collaborazione economica nel-l'area latino-americana - Risultati del V Convegno delle Camere di Commercio Italiane operanti nei Paesi Latino-Americani - Notiziario commerciale - CCIAA di Milano n. 2 - Milano, 31 gennaio 1976 - pagg. 111-118.
BAGELLA MICHELE - Prezzo del petrolio, inflazione mondiale e politiche economiche di breve e lungo periodo -
Bol-lettino degli Interessi sardi n. 3 - CCIAA di Sassari -
luglio-settembre 1975 - pagg. 453-476.
Tanzania - Un q u a d r o del Paese - Informazioni per il
com-mercio estero n. 5 - Roma, 4 febbraio 1976 - pagg. 147-154.
BURTON GORDON MALKIEL - Situazione e prospettive dell'eco-nomia USA - Mondo economico n. 9 - Milano, 6 mar-zo 1976 - pagg. 40-42.
Romania Linee orientative sulla situazione economica
-Informazioni per il commercio estero n. 8 - R o m a , 25
feb-braio 1976 - pagg. 267-271.
Brasile - A n d a m e n t o economico congiunturale d o p o la stretta creditizia Informazioni per il commercio estero n. 8 -R o m a , 25 febbraio 1976 - pagg. 272-276.
Piano q u i n q u e n n a l e sovietico 1976-1980 - Notiziario
com-merciale n. 5 - CCIAA di Milano - Milano, 15 m a r z o 1976
- pagg. 469-478.
P r u d e n t e sviluppo economico del K u w a i t - Notiziario
com-merciale n. 5 - CCIAA di Milano - Milano, 15 m a r z o 1976
- pagg. 479-482.
G h a n a : p r o g r a m m a d'importazione e prospettive e c o n o m i c h e
- Notiziario commerciale n. 4 - CCIAA di M i l a n o - Milano,
29 f e b b r a i o 1976 - pagg. 349-352.
BUSH KEITH - L'agricoltura sovietica: dieci anni di n u o v a gestione - Rivista di politica economica - Fase. 1 - R o m a , gennaio 1976 - pagg. 3-58.
SWANSON EARL R. - N o t e sulla produttività dell'agricoltura degli Stati Uniti Rivista di politica economica Fase. 1 -R o m a , gennaio 1976 - pagg. 90-122.
HAMMOND BRIAN - La Spagna cerca di superare i suoi limiti
- Vision n. 61 - Parigi, d i c e m b r e 1975 - pagg. 31-34.
Reddito nazionale - Conti economici.
SIESTO VINCENZO - I conti economici dell'Italia dal 1954 al 1974 secondo il n u o v o schema internazionale - Economia
del lavoro n. 2-3 1975 - R o m a , n o v e m b r e 1975 -
pa-gine 60-67.
TARGETTI LENTI RENATA - Sviluppo e c o n o m i c o c distribu-zione personale dei redditi - Il risparmio n. 10 - Milano, o t t o b r e 1975 - pagg. 1497-1520.
Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria - Imprese multinazionali - Concentrazioni.
Il capitale internazionale. (Le Società multinazionali) -
Mon-do economico / Rapporto mese n. 4 - Milano, 31
gen-naio 1976 - pagg. 4-26.
RAGAZZI GIORGIO - Sul leverage finanziario ottimale dell'im-presa - Rivista di politica economica - Fase. XII - Roma, dicembre 1975 - pagg. 1417-1441.
MIATELLO ANGELO - Considerazioni sulla Società per Azioni E u r o p e a - Il diritto fallimentare e delle società
com-merciali n. 4 - Padova, luglio-agosto 1975 - pagg. 181-196.
SANTANGELO IGNAZIO AUGUSTO - Il factoring - Il diritto
falli-mentare e delie società commerciali n. 4 - Padova,
luglio-agosto 1975 - pagg. 197-219.
TORTORELLI FEDERICO Le multinazionali licenziano l'Italia
-Nord e sud n. 11 - Napoli, dicembre 1975 - pagg. 31-41.
RATTO LUCIANO - II « Consiglio di gestione » : u n aiuto pre-zioso alla direzione generale - API n. 2 - Torino, feb-braio 1976 - pagg. 33-36.
Digesto di documentazione - Gestire il cambiamento - Rac-colta di 5 documenti sulla riforma dell'impresa -
L'Im-presa n. 11-12 - Torino, 1975 - pagg. 483-574.
RATTO LUCIANO - L'analisi del p u n t o di equilibrio - Il dimen-sionamento economico ottimale dell'azienda - API -
Pic-cola e media industria n. 3 - Torino, m a r z o 1976 -
pa-gine 65-74.
F E R R E R Ò DI ROCCAFERRERA G I U S E P P E M . - C o m e p u ò u n
dirigente utilizzare i principi teorici ed i ritrovati della scienza della conduzione aziendale? - III Sez. - Realtà
economica n. 7-8 - CCIAA di Milano - Milano, luglio
ago-sto 1975 - pagg. 47-64.
HEES MARC - D e la f o r m a t i o n du personnel au système de travail Annales de sciences économiques appliquées n. 4 -Louvain, 1975 - pagg. 28-31.
WARNOTTE GERARD - Les systèmes d'évaluation: Perspectives d'évolution - Annales de sciences économiques appliquées n. 4 - Louvain, 1975 - pagg. 44-62.
DESAINTES JOSEPH - La gestion prévisionnelle des effectifs: un modèle de simulation stochastique - Annales de
scien-ces économiques appliquées n. 4 - Louvain, 1975 -
pa-gine 10-26.
Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà in-tellettuale - Arbitrato.
SAMPERI SEBASTIANO - Funzioni e utilità della registrazione internazionale del m a r c h i o d'impresa - Bollettino
econo-mico n. 9 - CCIAA di A n c o n a , settembre 1975 - pagg. 1-4.
MIATELLO ANGELO - Considerazioni sulla società per azioni europea - Il diritto fallimentare e delle società
commer-ciali n. 4 - P a d o v a , luglio-agosto 1975 - pagg. 181-196.
MASTRAGOSTINO FRANCO - Le p r o c e d u r e ed il contenzioso nel-l'ambito delle licenze di P. S, relative agli esercizi pubblici di vendita e c o n s u m o di alimenti e b e v a n d e - La
mer-canzia n. 2 - CCIAA di Bologna, f e b b r a i o 1976 -
FERRI GIUSEPPE - La filosofia della miniriforma delle società per azioni - Rivista di diritto commerciale n. 7-8 - Roma, luglio-agosto 1975 - pagg. 209-219.
Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.
GIUSTINO ENZO - Le Camere di Commercio - Savona
econo-mica n. 1 - CCIAA di Savona - pagg. 4-6.
BOSCHETTO BENITO - Camere di Commercio: m a t u r i i tempi della riforma - Economia aretina n. 12 - CCIAA di Arezzo - Arezzo, dicembre 1975 - pagg. 3-6.
LIANTONIO G I U S E P P E - LARICCHIA E M I L I O - L e d e l e g h e d e l l e
Regioni e le Camere di Commercio - Bari economica n. 12 - CCIAA di Bari - Bari, dicembre 1975 - pagg. 23-24. SOVRANI ANTONINO - La riforma delle Camere di Commercio:
a che p u n t o siamo - La mercanzia n. 2 - CCIAA di Bologna - Bologna, febbraio 1976 - pagg. 101-105.
La riforma delle Camere di Commercio - Banca Popolare di
Novara n. 1 - Novara, gennaio 1976 - pagg. 22-24.
Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.
R a p p o r t o T i n d e m a n s sull'Unione europea - Mondo
economico / Documentazione n. 4 Milano, 31 gennaio 1976
-pagg. 35-41.
VENCESLAI STELIO - La politica industriale della Comunità
Rivista di politica economica - Fase. X I I - R o m a ,
dicem-bre 1975 - pagg. 1142-1522.
MEYER-HORN KLAUS - T o s s i FLAVIO - Il risparmio nella CEE
- Il risparmio n. 10 - Milano, ottobre 1975 - pagg.
1483-1496.
RICCARDI FERDINANDO La politica industriale della CEE
-Mondo economico n. 2 - Milano, 17 gennaio 1976 -
pa-gine 12-16.
Fonti energetiche - Energia nucleare.
Il problema energetico ad u n a svolta decisiva - I lavori del Convegno: Politica dell'energia e sviluppo industriale
-Notiziario economico n. 9 - CCIAA di Vercelli - Vercelli,
ottobre-dicembre 1975 - pagg. 3-8.
VACCÀ SERGIO - ZORZOLI G I A N BATTISTA - L ' a l t e r n a t i v a a l
petrolio è solo l'energia nucleare? - Mondo economico n. 9 - Milano, 6 marzo 1976 - pagg. 14-16.
BAGELLA MICHELE - Prezzo del petrolio, inflazione mondiale e politiche economiche di breve e lungo periodo -
Bol-lettino degli interessi sardi n. 3 - CCIAA di Sassari -
Sas-sari, luglio-settembre 1975 - pagg. 453-476.
N u m e r o dedicato a: « Aspetti del mercato energetico ita-liano 1975 » - Informazioni economiche n. 4 - R o m a , 1° marzo 1976 - pagg. 3-15.
Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.
CATI BENEDETTO - La situazione forestale italiana secondo i dati ISTAT - Cellulosa e carta n. 12 - R o m a , dicembre 1975 - pagg. 3-8.
RIVOIRA G. - MARRAS - La canapa per l'industria car-taria: aspetti e problemi della tecnica colturale -
Cellu-losa e carta n. 12 - Roma, dicembre 1975 - pagg. 9-24.
BARTOLA ALESSANDRO - Un modello econometrico per il mer-cato italiano della carne bovina - Rivista di economia
agraria n. 3 - Roma, settembre 1975 - pagg. 523-570.
BUSH KEITH - L'agricoltura sovietica: dieci anni di nuova gestione - Rivista di politica economica - Fase. I - Roma, gennaio 1976 - pagg. 3-58.
JOHNSON D. GALE - Il ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico - Rivista di politica economica - Fase. I - Ro-ma, gennaio 1976 - pagg. 59-89.
SWANSON EARL R. - Note sulla produttività dell'agricoltura degli Stati Uniti - Rivista di politica economica - Fase. I - Roma, gennaio 1976 - pagg. 90-120.
PRONI G. - PREVOSTO M. - Il bilancio del legno da industria in Italia Cellulosa e carta n. 2 Roma, febbraio 1976 -pagg. 3-20.
Nuovi traguardi di sviluppo per la montagna - Atti dell'VIII Congresso UNCEM - Firenze, 11-13 dicembre 1975 - Il
montanaro d'Italia n. 56 R o m a , marzoaprile 1975
-pagg. 247.
Problemi dell'industria - Materie prime.
MATTEI FRANCO - Gli obiettivi dell'industria italiana in u n a analisi di Franco Mattei - Mondo economico n. 5 - Mi-lano, 7 febbraio 1976 - pagg. 35-37.
Dì PALMA MAURIZIO - La politica delle infrastrutture per gli insediamenti industriali Bollettino economico n. 9 -CCIAA di Ancona - Ancona, settembre 1975 - pagg. 5-24. KAMBARA SHU - Il ruolo dell'industria della g o m m a nel
mon-do di oggi e di d o m a n i ( la parte) - L'industria della
gomma n. 10 - Milano, ottobre 1975 - pagg. 50-54.
FORNARI BRUNO - La situazione patrimoniale delle grandi industrie tessili italiane - Textilia n. 1 - Milano, gen-naio 1976 - pagg. 69-70.
VENCESLAI STELIO La politica industriale della Comunità
-Rivista di politica economica - Fase. XII - R o m a ,
dicem-bre 1975 - pagg. 1442-1522.
MATTEI FRANCO - Situation and Prospects of Italian Industry
Review of the Economie Conditions in Italy n. 5
-R o m a , september 1975 - pagg. 377-387.
FORNARI BRUNO - Costo della vita e salari delle industrie ita-liane molitorie e della pastificazione - Tecnica molitoria n. 1 - Pinerolo, gennaio 1976 - pagg. 142-144.
PRONI G . - PREVOSTO M. - 11 bilancio del legno da industria in Italia Cellulosa e carta n. 2 R o m a , febbraio 1976 -pagg. 3-20.
AGNELLI UMBERTO - Prospettive sulla riconversione e sulla ripresa industriale - Conferenza al Circolo di Cultura Economica di Alessandria 15-1-1976 - L'Informazione
industriale n. 2 - Torino, 5 febbraio 1976 - pagg. 26-30.
FORNARI BRUNO - Ristrutturazione e rivalutazione nelle indu-strie italiane molitorie e della pastificazione - Tecnica
P a n o r a m a internazionale dell'industria dei pneumatici per autoveicoli - L'industria della gomma n. 12 - Milano, di-cembre 1975 - pagg. 37-52.
RICCARDI FERDINANDO La politica industriale della CEE
-Mondo economico n. 2 - Milano, 17 gennaio 1976 -
pa-gine 12-16.
Artigianato - Piccola industria.
RINALDI GIANCARLO (a cura) - Riepilogo e dinamica delle iscrizioni negli albi provinciali delle imprese artigiane al 31 dicembre di ogni a n n o - Bollettino di informazioni n. 5-6 - Comitato Centrale dell'Artigianato - R o m a , mag-gio-giugno 1975 - pagg. 3-15.
TAGLIACARNE GUGLIELMO - Italy's Supply Routes - Review of
The Economie Conditions in Italy n. 5 - Roma, september
1975 - pagg. 388-404.
La disciplina doganale e valutaria del commercio di transito
- Mondo aperto n. 6 - R o m a , dicembre 1975 - pagg
376-417.
I m u t a m e n t i nel commercio internazionale: il nuovo ruolo assunto dai Paesi ad economia pianificata. Prospettive per l'industria italiana - Attualità economica / Associazione
industriale lombarda n. 13 Milano, f e b b r a i o 1976
-pagg. 1-16.
BIRAGHI GIANCARLO - Gli scambi commerciali del Piemonte
- Novara n. 1 - CCIAA di N o v a r a - N o v a r a , gennaio 1976
- pagg. 3-38.
Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi.
BIGINELLI MARCELLO - U n incontro con la n u o v a realtà della distribuzione europea Notiziario economico n. 9 -CCIAA di Vercelli - Vercelli, d i c e m b r e 1975 - pagg. 27-28. MAZZUCCA SCIPPA FLORIANA - I modelli u r b a n i e la
pianifi-cazione commerciale - Economia e territorio n . 3 - R o m a , settembre-ottobre 1975 - pagg. 17-21.
MASTRAGOSTINO FRANCO - Le p r o c e d u r e ed il contenzioso nel-l'ambito delle licenze di P. S. relative agli esercizi pubblici di vendita e c o n s u m o di alimenti e b e v a n d e - La
mercanzia n. 2 CCIAA di Bologna Bologna, f e b b r a i o 1976
-pagg. 91-96.
KREDIETBANK - BRUXELLES - Esposizioni e Fiere C o m m e r c i a l i : A t t r a t t i v e e meriti - Rassegna della stampa estera n . 1112 - R o m a , 10 f e b b r a i o 1976 - pagg. 178-184.
I Sindacati e la ristrutturazione del c o m m e r c i o italiano
-Associazione italiana della grande distribuzione / Notizie per la stampa n. 56 - Milano, 18 f e b b r a i o 1976 -
pa-gine 3-15.
AUTORI VARI Distribuzione a c o n f r o n t o R a p p o r t o mese
-Mondo economico n. 8 - Milano, 28 f e b b r a i o 1976 -
pa-gine 24.
PREZIOSO GIULIO - Catering: u n a n u o v a via di v e n d i t a per le medie aziende - Il direttore commerciale n. 12 - Mi-lano, dicembre 1975 - pagg. 29-34.
BERTOLINI ERMANNO - La n u o v a disciplina dei pubblici servizi di vendita e c o n s u m o di alimenti e b e v a n d e - Bollettino
economico n. 1112 CCIAA di A n c o n a A n c o n a , n o v e m
-bre-dicembre 1975 - pagg. 1-6.
MERCATI ARNALDO - Il dettagliante e l ' i n d i v i d u o c o n s u m a t o r e
- Economia aretina n. 1-2 - CCIAA di A r e z z o - A r e z z o ,
gennaio-febbraio 1976 - pagg. 22-25,
LAUBARD PAUL - C a m e r e di C o m m e r c i o e u r b a n i s t i c a com-merciale - Informazioni Indis n. 2 - R o m a , f e b b r a i o 1976 - pagg. 1-3.
Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali.
D ' A L E S S A N D R I S T E R E S I R I T A - Il c o m m e r c i o d e l l ' I t a l i a c o n
l'estero nel settore cartario nel 1973 e 1974 - Cellulosa e
carta n . 11 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 3-20.
Pubblicità - Audiovisivi - Ricerche di mercato - Rela-zioni pubbliche.
Le c a m p a g n e pubblicitarie italiane 1975 e le loro Agenzie
Il direttore commerciale n. 15 Milano, n o v e m b r e 1975
-pagg. 19-114.
Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni.
LAMBERTI RENATO - L'analisi economica degli investimenti stradali - Le strade n. 2 - Milano, marzo-aprile 1975 - pa-gine 127-134.
BELTRAME CARLO - I n f r a s t r u t t u r e di collegamento e di avvicin a m e avvicin t o tra le diverse parti d ' E u r o p a Le strade avvicin . 2 -Milano, marzo-aprile 1975 - pagg. 135-141.
M O N T E A R M A N D O BAUDUCCO G I O V A N N I V a l u t a z i o n e d e l
-l'utilità economica di u n a strada - La rivista della strada n. 411 - M i l a n o , ottobre 1975 - pagg. 975-980.
A u t o s t r a d a dei T r a f o r i - N u m e r o dedicato alla illustrazione dei lavori per la costruzione dell'autostrada che da Voltri raggiungerà Alessandria - Autostrade n. 1 - R o m a , gen-naio 1976 - pagg. 76.
GIACCHETTO GIUSEPPE - Osservazioni e p r o p o s t e sui trasporti u r b a n i e metropolitani - Automobilismo e automobilismo
industriale n . 3-4 - R o m a , n o v e m b r e - d i c e m b r e 1975 -
pa-gine 211-231.
CORTESE ANTONIO - Spesa di trasporto per motivi di lavoro in Italia negli anni 195173: u n a p r i m a v a l u t a z i o n e
-Automobilismo e automobilismo industriale n. 3-4 - R o m a ,
n o v e m b r e - d i c e m b r e 1975 - pagg. 232-240.
Gli a u t o t r a s p o r t i italiani di p e r s o n e e di merci nel 1974
-Vita italiana n. 11 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg.
1159-1166.
Turismo - Sport - Manifestazioni.
TREGUA PIER FRANCO - Analisi del traffico straniero - 5 a n n i di indagini - Autostrade n. 10 - R o m a , o t t o b r e 1975 - pa-gine 3-54.
POTENZA GIUSEPPE - Gestione p u b b l i c a del t e m p o libero: m a c o m e ? - Tempo libero n. 2 - R o m a , f e b b r a i o 1976 - pa-gine 4-7.
Credito - Risparmio - Problemi monetari - Investi-menti e finanziaInvesti-menti - Borse - Assicurazioni.
BONADUCE MICHELE - N a t u r a e finalità delle Stanze di compensazione Bancaria n. 11 R o m a , n o v e m b r e 1975 -pagg. 1127-1137.
Il capitale internazionale - Mondo economico n. 4 - R a p p o r t o mese - Milano, 31 gennaio 1976 - pagg. 4-26.
Relazione Colombo al Senato Mondo economico n. 6 -D o c u m e n t a z i o n e - Milano, 14 febbraio 1976 - pagg. 39-43. FRANCO GIAMPIERO - Costo del denaro e investimenti -
Gior-nale economico n. 6 - CCIAA di Venezia - Venezia,
novem-bre-dicembre 1975 - pagg. 703-723.
MEYER-HORN KLAUS - T o s s i FLAVIO - Il risparmio nella CEE
- Il risparmio n. 10 - Milano, ottobre 1975 - pagg.
1483-1496.
SANT'ANGELO IGNAZIO A U G U S T O - I l f a c t o r i n g - Il diritto
fallimentare e delle Società commerciali - P a d o v a ,
luglio-agosto 1975 - pagg. 197-219.
PORZIO MARIO - Interessi pubblici e interessi privati nella disciplina del credito Banca, Borsa e Titoli di Credito -Fase. II-III - Milano, aprile-settembre 1975 - pagg. 129-147. DESIDERIO LUIGI - N o t e sulla Commissione nazionale per le società e la borsa Banca, Borsa e Titoli di Credito -Fase. II-III - Milano, aprile-settembre 1975 - pagg.
148-175.
BIFFIS PAOLO - Il sistema b a n c a r i o italiano nel finanziamento delle imprese industriali. Aspetti evolutivi - Il Risparmio n. 11 - Milano, n o v e m b r e 1975 - pagg. 1681-1728.
AGNELLI GIOVANNI - Il risparmio nello sviluppo dell'economia italiana Discorso alla Borsa di Milano 1231976
-L'Informazione industriale n . 5 - T o r i n o , 20 m a r z o 1976
- pagg. 70-75.
DEMARIA GIOVANNI - L'eccesso di d o m a n d a creditizia -
Gior-nale degli economisti e annali di economia n . 9-10 -
Mi-lano, settembre-ottobre 1975 - pagg. 575-622.
TAGLIACARNE GUGLIELMO - Le assicurazioni sulla vita dal 1963 al 1973 per province e regioni - Assicurazioni Fase. V - R o m a , settembre-ottobre 1975 - pagg. 433-451.
Bilancio dello Stato - Finanza pubblica - Imposte e tributi.
Una elaborazione Fiat sulla fiscalizzazione degli oneri sociali
- Mondo economico n. 4 - D o c u m e n t a z i o n e - Milano,
31 gennaio 1976 - pagg. 42-45.
R a p p o r t o Visentini sull'anagrafe tributaria - Mondo
econo-mico n. 7 - D o c u m e n t a z i o n e - Milano, 21 f e b b r a i o 1976
- pagg. 39-48.
Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni - Istru-zione professionale e tecnica.
HAYEK FRIEDRICH AUGUST - Q u a l e prezzo per la piena occu-pazione - Parte II: La p r e s u n z i o n e di sapere - Bancaria n. 11 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 1099-1106.
Il bilancio I N A M a T o r i n o - L'informazione industriale n. 19 - T o r i n o , 5 d i c e m b r e 1975 - pagg. 142-146.
I lavoratori a scuola - Parti salienti dell'indagine condotta dal CENSIS - TempCTiibero n. 12 - Supplemento speciale - R o m a , dicembre 1975 - pagg. 27-42.
TAGLIACARNE GUGLIELMO - Gli italiani e il lavoro - Mercurio n. 1 - Roma, gennaio 1976 - pagg. 57-64.
CASTELLINO ONORATO - Il labirinto delle pensioni (proposte di r i f o r m a del sistema previdenziale) - Mondo economico n. 7 - Milano, 21 febbraio 1976 - pagg. 24-29.
RUSTANT MARCEL - L'emploi et la durée d u travail hier et demain - Futuribles n. 4 - Paris, a u t o m n e 1975 - pagi-ne 377-397.
MAZZOCCHI GIAN CARLO - Problemi di struttura dei salari in vista dei rinnovi - Economia del lavoro n. 2-3 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 3-9.
DELL'ARINGA CARLO - La struttura delle retribuzioni nell'in-dustria (II) - Economia del lavoro n. 2-3 - R o m a , novem-bre 1975 - pagg. 10-35.
MAGRINO FABIO - Disoccupazione verde - Mondo economico n. 8 - Milano, 28 f e b b r a i o 1976 - pagg. 16-22.
FORNARI BRUNO - Costo della vita e salari delle industrie ita-liane molitorie e della pastificazione - Tecnica molitoria n . 1 - Pinerolo, gennaio 1976 - pagg. 142-144.
BIGGERI LUIGI - I rinnovi contrattuali e la politica industriale
- Index n. 2 - Firenze, f e b b r a i o 1976 - pagg. 13-17.
AUTORI VARI F o r m a z i o n e professionale e sviluppo rurale
-ASIP - R o m a , n. 21-22 - pagg. 47.
SELLAROLI CORRADO - L'irresistibile ascesa al potere dei Sin-dacati - Vision n . 61 - Parigi, d i c e m b r e 1975 - pagg. 24-29. HEES MARC - D e la f o r m a t i o n du personnel au système de travail Annales de sciences économiques appliquées -Louvain, 1975 - pagg. 28-42.
MELANGE DOMINIQUE - La restructuration du travail - Annales
de sciences économiques appliquées Louvain, 1975
-pagg. 64-83.
Istruzione - Biblioteche - Documentazione - Informa-zione.
VALLEGA ADALBERTO - Per u n servizio di d o c u m e n t a z i o n e economica - Savona economica n. 12 - CCIAA di S a v o n a - S a v o n a , d i c e m b r e 1975 - pagg. 8-14.
GOZZER GIOVANNI (a cura di) - Alla ricerca del t e m p o spre-cato: l'istruzione secondaria superiore - Biblioteca della
libertà n. 59 - T o r i n o , novembre-dicembre 1975 -
pa-gine 168.
Architettura - Edilizia - Urbanistica.
MAZZUCCA SCIPPA FLORIANA - 1 modelli u r b a n i e la pianifica-zione commerciale - Economia e territorio n . 3 - R o m a , settembre-ottobre 1975 - pagg. 17-21.
SECCHI BERNARDO - Il ruolo dell'edilizia nello sviluppo eco-n o m i c o italiaeco-no - Ecoeco-nomìa e territorio eco-n. 4 - R o m a , n o v e m b r e - d i c e m b r e 1975 - pagg. 4-18.
PELLIFRONI M. G . - Città: fruibilità p e d o n a l e e viabilità vei-colare - Le strade n. 2 - Milano, marzo-aprile 1975 - pa-gine 109-126.
Per la conservazione dei Centri Storici - L'Anno Europeo del patrimonio architettonico - Vita italiana n. 10 - Roma, ottobre 1975 - pagg. 1067-1074.
ALESSANDRI GIOVANNI - Recupero dei Centri Storici -
Aggior-namenti sociali n. 3 - Milano, marzo 1976 - pagg. 183-193.
R i c c i RENZO - Il mercato edilizio in Italia dal 1969 al 1975
- Mercurio n. 3 - Roma, marzo 1976 - pagg. 41-48.
R i c e r c a scientifica - T e c n o l o g i a - A u t o m a z i o n e - In-q u i n a m e n t o - P r o b l e m i idrici.
PICANZA NUNZIO - Le Camere di Commercio verso la realiz-zazione della « Banca Dati » - Rassegna dell'economia
Lucana n. 6 - CCIAA di Potenza - Potenza,
novembre-dicembre 1975 - pagg. 33-37.
Q u e s t i o n e meridionale - Z o n e depresse - P a e s i in via di sviluppo.
Osservazioni e proposte Unioncamere per la ristrutturazione industriale e il Mezzogiorno Mondo economico n. 5 -Milano, 7 febbraio 1976 - pagg. 33-35.
DE MEO GIUSEPPE - Reddito e occupazione nel Mezzogiorno
- Mercurio n. 1 - R o m a , gennaio 1976 - pagg. 13-18.
S v i l u p p o e c o n o m i c o r e g i o n a l e P r o b l e m i torinesi -T r i a n g o l o industriale.
BIRAGHI GIANCARLO - Gli scambi commerciali del Piemonte
- Novara n. 1 - CCIAA di Novara - Novara, gennaio 1976
L'ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
I . N . A .
attuale g e s t o r e del F O N D O I N D E N N I T À I M P I E G A T I ,
p o r t a a conoscenza che p e r r i s p o n d e r e alle n u m e r o s e richieste di chiarimenti che gli p e r v e n g o n o , relative al p r o b l e m a dell'ac-c a n t o n a m e n t o delle indennità di anzianità, ha istituito presso l'Agenzia G e n e r . di T o r i n o , via Roma, 101, tel. 46.902-3-4-5
un'apposita S e g r e t e r i a : " Informazioni Indennità Impiegati " che è a completa
disposizione delle A z i e n d e interessate.
I M P E R M E A B I L I Z Z A
TEL 690.568
VIA MAROCHETTI 6 10126 - T O R I N O