• Non ci sono risultati.

dalle riviste

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012 Anno 1976 (pagine 119-125)

Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.

DELLA CASA GIORGIO - Inflazione e corso dei cambi - Le recenti vicende della lira e della sterlina alla luce della teoria di Cassel - Rivista di politica economica - Fase. V I I - R o m a , luglio 1976 - pagg. 854-866.

GIANNOLA ADRIANO - Disoccupazione involontaria Keyne-siana in Patinkin e L e i j o n h u f v u d - Studi economici n. 2 - Napoli, 1976 - pagg. 3-64.

CAPPELLIN RICCARDO - Un modello econometrico dell'eco-nomia lombarda - Giornale degli economisti e annali di

economia n. 5-6 - Milano, maggio-giugno 1976 -

pagi-ne 263-290.

MAZZALI ARIDE - Analisi e previsione della serie dell'indice generale della produzione industriale italiana - Giornale

degli economisti e annali di economia n. 5-6 - Milano,

maggio-giugno 1976 - pagg. 313-342.

VALLERI MARISA A. - Sviluppo economico e dinamica demo-grafica: un'analisi introduttiva - Giornale degli

econo-misti e annali di economia n. 5-6 - Milano,

maggio-giu-gno 1976 - pagg. 357-363.

AMATO AMEDEO Moltiplicatori regionali e analisi « I n p u t O u t p u t » Rivista internazionale di scienze sociali -Fase. I l i - Milano, maggio-giugno 1976 - pagg. 213-255.

Politica economica - Programmazione - Congiuntura.

R. C. - La relazione previsionale e p r o g r a m m a t i c a : Un con-f r o n t o con le previsioni del C E E P - CEEP Notizie n. 10 - Torino, 7 ottobre 1976 - pagg. 2-3.

Relazione previsionale e p r o g r a m m a t i c a per il 1977 - Mondo

economico n. 38 - Milano, 9 ottobre 1976 - S u p p l e m e n t o

speciale.

PETRILLI GIUSEPPE - Lavoratori e consumatori protagonisti dell'economia collettiva Economia pubblica n. 78 -Milano, luglio-agosto 1976 - pagg. 275-282.

BARUCCI PIERO - Il dibattito sulla politica economica della ricostruzione (1943-47) - Rassegna economica n. 3 - Na-poli, maggio-giugno 1976 - pagg. 609-638.

DEL MONTE A. - La spesa pubblica nelle aree depresse c o m e s t r u m e n t o della politica economica nazionale - Studi

eco-nomici n. 2 - Napoli, 1976 - pagg. 65-98.

SOMOCYI GIOVANNI - La n a t u r a della crisi italiana - Una ricerca sui rapporti tra sviluppo economico, m e r c a t o del lavoro e commercio estero (1951-1975) - Rivista italiana

di economia demografica e statistica n. 1 - R o m a ,

gen-naio-marzo 1976 - pagg. 7-38.

MAZZOCCHI GIANCARCO La crisi dell'economia italiana Situazione e prospettive Aggiornamenti sociali n. 11 -Milano, novembre 1976 - pagg. 611-640.

EIDEM ROLF - The Planned Economy, Politics and Decentralization Skandinaviska Enskilda Banken n. 34 -Stockholm 1976 - pagg. 93-100.

BASEVI G. / TANTAZZI A. - La crisi dell'economia italiana e le prospettive economiche mondiali - CEEP Notizie n. 13 - Torino, 22 n o v e m b r e 1976 - pagg. 3-9.

Economia internazionale.

La situazione australiana - Notiziario commerciale / CCIAA

di Milano n. 20 - Milano, 31 ottobre 1976 - pagg.

2125-2130.

Notizie dall'Algeria - Notiziario commerciale / CCIAA di

Milano n. 20 - Milano, 31 ottobre 1976 - pagg. 2131-2133.

11 Messico nel 1975 - Notiziario commerciale / CCIAA di

Milano n. 21 - Milano, 15 n o v e m b r e 1976 - pagg.

2235-2242.

Lo sviluppo economico dell'Egitto - Notiziario commerciale / CCIAA di Milano n. 21 Milano, 15 n o v e m b r e 1976 -pagg. 2243-2246.

Economia e commercio estero dell'Ungheria nel 1975 -

Noti-ziario commerciale / CCIAA di Milano n. 18 - Milano,

30 settembre 1976 - pagg. 1873-1879.

STUART ROBERT C. - L'economia sovietica: Problemi e pro-spettive degli anni '70 - Mercurio n. 9 - Milano, settem-bre 1976 - pagg. 85-88.

PEAN PIERRE - Le multinazionali americane lottano per sopravvivere Mercurio n. 9 Milano, settembre 1976 -pagg. 61-64.

LORSIGNOL OLIVIER Ossigeno per l'industria britannica

-Vision n. 71 - Parigi, ottobre 1976 - pagg. 13-16.

Iugoslavia - Di f r o n t e al « Piano a medio termine » -

Infor-mazioni per il commercio estero n. 42-76 - R o m a , 20

otto-bre 1976 - pagg. 1471-1482.

BALINT D I O N I S I O PAOLO - 3 P a e s i O P E C I n d o n e s i a , N i g e r i a ,

Venezuela - 3 mercati in espansione - Il direttore

com-merciale n. 9 - Torino, settembre 1976 - pagg. 87-99.

BERGSON ABRAM La « svolta » del X Piano Sovietico

-Mercurio n. 8 - Milano, agosto 1976 - pagg. 1-5.

Profilo del n u o v o Stalo « La Repubblica del Transkei »

-Informazioni per il commercio estero n. 45 - R o m a ,

SCOTT WALTER GIORGIO - Paesi Socialisti - La distribuzione di beni di consumo in Unione Sovietica - Cash and Carry n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagg. 69-75.

G a b o n : un'economia prospera grazie al petrolio - Notiziario

commerciale / CCIAA di Milano n. 19 - Milano, 15

otto-bre 1976 - pagg. 1991-1993.

Statistica - Demografia - Distribuzione dei redditi.

STOIKOV VLADIMIR - Sono attendibili le distribuzioni dei redditi? - Mercurio n. 9 - Milano, settembre 1976 - pa-gine 1-8.

BERGONZINI LUCIANO - Problemi logici e tecnici di analisi statistica della disaggregazione socio-professionale delle famiglie - Statistica n. 3 - Bologna, luglio-settembre 1976 - pagg. 399-419.

MURER TATARELLI ADRIANA - Indicatori economici e indica-tori sociali per un'analisi degli squilibri regionali (Italia 19631972) Rivista di politica economica Fase. V I I -Roma, luglio 1976 - pagg. 815-837.

BIFFIGNANDI SILVIA - Il trattamento delle serie storiche a fini previsivi: II) u n problema demografico come caso per la valutazione della scelta del metodo - Rivista di

statistica applicata n. 3 - Milano, luglio-agosto-settembre

1976 - pagg. 188-197.

Atti della XXIII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografica e Statistica (Varese, 20-22 giu-gno 1974 - Parte III e IV - Rivista italiana di economia

demografica e statistica n. 3-4 - 1975 e n. 1 - 1976 - Roma,

luglio-dicembre 1975 e gennaio-marzo 1976.

GOLZIO SILVIO - Modificazioni della struttura demografica della regione piemontese - Rivista italiana di economia

demografica e statistica n. 34 lugliodicembre 1975

-pagg. 35-61.

MAZZALI ARIDE - Analisi e previsione della serie dell'indice generale della produzione industriale italiana - Giornale

degli economisti e annali di economia n. 5-6 - Milano,

maggio-giugno 1976 - pagg. 313-342.

VALLERI MARISA A. - Sviluppo economico e dinamica demo-grafica: un'analisi introduttiva - Giornale degli

econo-misti e annali di economia n. 5-6 - Milano,

maggio-giu-gno 1976 - pagg. 357-363.

Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria - Imprese multinazionali - Concentrazioni.

PEAN PIERRE - Le multinazionali americane lottano per sopravvivere Mercurio n. 9 Milano, settembre 1976 -pagg. 61-64.

Le prime 500 industrie europee - Vision n. 71 - Parigi, otto-bre 1976 - pagg. 65-88.

« IL RAGIONIERE» - Economia di impresa - A proposito di contabilità per l'inflazione Note econometriche n. 1 -Torino- luglio-settembre 1976 - pagg. 9-10.

HOWE RICHARD - Come saranno le multinazionali del f u t u r o

- Vision n. 70 - Parigi, settembre 1976 - pagg. 58-62.

DONNA GIORGIO - L'inflazione e la gestione d'impresa a breve termine - L'impresa n. 4 - Torino, II seni. 1976 - pa-gine 259-268.

DEAN JOEL - Decision costing - Costanalisi per le decisioni manageriali L'impresa n. 4 Torino, II sem. 1976 -pagg. 269-273.—-'

RATTO LUCIANO Il metodo di analisi ABC API n. 9 -Torino, settembre 1976 - pagg. 39-42.

MATTEI FRANCO La struttura finanziaria delle imprese -Testo della relazione ad u n a Tavola rotonda - Mondo

eco-nomico n. 41 - Milano, 30 ottobre 1976 - pagg. 36-39.

GERLI ACHILLE - Gli effetti di un'imposta sul reddito d'im-presa al riguardo della scelta tra acquisto e « leasing »

- Studi economici n. 2 - Napoli, 1976 - pagg. 107-126.

KENDALL DONALD M. - Le Multinazionali: problemi e solu-zioni - Italian American Business (American Chamber of

Commerce in Italy) n. 9 - Milano, settembre 1976 -

pa-gine 4-5 + 55.

ROCKEFELLER DAVID - Multinazionali in stato d'assedio: una minaccia all'economia mondiale - Elements n. 11 - Horgen (Svizzera), 1976 - pagg. 41-45.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

COLOMBO GIOVANNI E. - U n a giurisprudenza « t o r i n e s e » sui bilanci? - Giurisprudenza commerciale n. 3-2 - Milano, marzo-aprile 1976 - Parte seconda - pagg. 193-217. MAFFEI ALBERTI ALBERTO - La « funzione » della revocatoria

fallimentare - Giurisprudenza commerciale n. 3-3 - Mi-lano. maggio-giugno 1976 - pagg. 362-388.

COSTI RENZO - Il fallimento delle società - Giurisprudenza

commerciale n. 3-3 - Milano, maggio-giugno 1976 -

pa-gine 423-476.

CASSANDRO S U L P A S S O BIANCA - L ' a b u s o d e l c o n t r a t t o d i

factoring - Giurisprudenza commerciale n. 3-3 - Milano, maggio-giugno 1976 - pagg. 387-359.

F u s i MAURIZIO - Sul nuovo codice d'autodisciplina pubbli-citaria - Rivista di diritto industriale n. 2 - Milano, aprile-giugno 1976 - pagg. 222-247.

FRANZOSI MARIO - Il marchio difensivo - Rivista di diritto

industriale n. 2 - Milano, aprile-giugno 1976 -

pa-gine 167-206.

BOCCHINI ERMANNO - 11 BUSARL serve a qualcosa? -

Giurispru-denza commerciale n. 3-5 - Milano, settembre-ottobre 1976

- pagg. 740-741.

FRICANO REMO - Caratteristiche principali dell'impresa fami-liare con particolare riguardo alla sua iscrizione nel Regi-stro delle ditte - Rassegna economica / CCIAA di Terni n. 34 - Terni, maggio-agosto 1976 - pagg. 13-15. BEDOSTI SERGIO - L'impresa familiare e il registro delle ditte

- Alcune considerazioni su u n a materia che è già con-troversa - Riviera dei Fiori n. 9 - Imperia, settembre 1976 - pagg. 12-18.

AMMENDOLA MAURIZIO - Invenzione industriale e marchio d'impresa: tracce di studio su interdipendenze, conver-genze e diverconver-genze tra interesse « privato » del diretto beneficiario della tutela e « pubblico » o della colletti-vità dei potenziali consumatori - Rivista di diritto

indu-striale n. 3 - Milano, luglio-settembre 1976 - pagg. 298-317.

RAFFAELLI ENRICO ADRIANO - Sulle novità del brevetto comu-nitario - Rivista di diritto industriale n. 3 - Milano, lu-glio-settembre 1976 - pagg. 392-398.

GALGANO FRANCESCO - Integrazione europea e diritto com-merciale uniforme - Giurisprudenza comcom-merciale n. 3-5 - Milano, settembre-ottobre 1976 - pagg. 611-621.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

VIGNOCCHI GUSTAVO - Gli Enti pubblici non territoriali nel-l'ordinamento regionale - Amministrare n. 1 - Milano, gennaio-marzo 1976 - pagg. 1-56.

CASSESE SABINO - Strumenti di controllo parlamentare sulle PP.SS. CEEP Notizie n. 9 Torino, 22 settembre 1976 -pagg. 6-12.

Le finanziarie regionali - Piemonte - Giurisprudenza

com-merciale n. 3-5 - Milano, settembre-ottobre 1976 -

pa-gine 735-738.

Bilancio di u n a n n o - Tavola rotonda - L'attività della Re-gione nella seconda legislatura - Notizie della ReRe-gione

Piemonte n. 8-9 - agosto-settembre 1976 - pagg. 2-14.

PALADIN L I V I O - BASSANINI FRANCO - Il n u o v o t r a s f e r i m e n t o

di funzioni statali alle Regioni e l'attuazione della legge n. 382, secondo le proposte della Commissione Giannini

-Le regioni n. 4 - Milano, luglio-agosto 1976 - pagg.

639-732.

AZZENA ALBERTO - Potestà legislativa ed amministrativa delle Regioni in materia di agricoltura e disciplina dei contratti agrari - Bollettino degli interessi Sardi n. 1 - Sassari, gen-naio-marzo 1976 - pagg. 23-101.

GUIDOBONO PIETRO - Camere di Commercio: realtà di ieri e di oggi Il filugello / CCIAA di Reggio Emilia n. 4 -Reggio-Emilia, settembre 1976 - pagg. 6-13.

DIOTTI FRANCO - H a n n o ancora u n ruolo e u n f u t u r o le Amministrazioni provinciali? - Edilizia n. 22 - Torino, 22 n o v e m b r e 1976 - pag. 3.

È da modificare il regolamento dei Consigli di Quartiere di T o r i n o Edilizia n. 22 Torino, 22 n o v e m b r e 1976 -pagg. 8-13.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.

ROMUS PAOLO - Fattori di localizzazione industriale nella CEE - Mercurio n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagi-ne 77-81.

SANTORO FRANCESCO - Nuovi indirizzi nella politica dei tra-sporti della CEE - Ingegneria ferroviaria n. 5 - R o m a , maggio 1976 - pagg. 31-35.

FONTANELLA GIUSEPPE - Della politica comunitaria dei tra-sporti allo stato o d i e r n o e di talune recenti proposte di provvedimenti della Commissione della CEE -

Automo-bilismo e automoAutomo-bilismo industriale n. 7-8 - Roma,

luglio-agosto 1976 - pagg. 305-31 1.

RAFFAELLI ENRICO ADRIANO - Sulle novità del brevetto comu-nitario - Rivista di diritto industriale n. 3 - Milano, luglio-settembre 1976 - pagg. 392-398.

CALCANO FRANCESCO - Integrazione e u r o p e a e diritto commerciale u n i f o r m e Giurisprudenza comcommerciale n. 35 -Milano, settembre-ottobre 1976 - pagg. 611-621. PARKIN MICHAEL - Unione m o n e t a r i a e politica di

stabilizza-zione nella C o m u n i t à E u r o p e a - Moneta e credito n. 115 - R o m a , luglio-agosto-settembre 1976 - pagg. 263-281.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

LIZZERI GIANCARLO Proposte per una politica dell'energia -Relazione al Convegno di Pavia, 9-10/10/1976 - Mondo

economico n. 39 - Milano, 16 ottobre 1976 - pagg. 39-43.

Proposte per u n a politica energetica - Intervista con il prof. Felice Ippolito - CEEP Notizie n. 9 - Torino, 22 set-tembre 1976 - pagg. 1-3.

LA MALFA GIORGIO - I problemi dell'energia in Italia - CEEP

Notizie n. 9 - Torino, 22 settembre 1976 - pagg. 4-6.

CICALA ALDO - Il sole nella sua configurazione energetica

- L'Universo n. 5 - Firenze, settembre-ottobre 1976 -

pa-gine 929-953.

AUTORI VARI N u m e r o monografico dedicato all'energia

-Orizzonti economici / CCIAA di Napoli n. 6 - Napoli,

agosto-ottobre 1976 - pagg. 1-135.

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

MORBIDELLI GIUSEPPE - Le « limitazioni » alla proprietà montana e forestale (linee evolutive) Amministrare n. 1 -Milano, gennaio-marzo 1976 - pagg. 154-173.

PICCHI ANTONIO - Stato e regioni nell'attuazione della poli-tica delle strutture agricole - Aggiornamenti sociali n. 9-10 - Milano, settembre-ottobre 1976 - pagg. 567-580. THIEDE GUNTER - Agricoltura d o m a n i - Mercurio n. 9 -

Mi-lano, settembre 1976 - pagg. 43-47.

AZZENA ALBERTO - Potestà legislativa ed amministrativa delle Regioni in materia di agricoltura e disciplina dei contratti agrari - Bollettino degli interessi Sardi n. 1 - Sassari, gennaio-marzo 1976 - pagg. 23-101.

C O S E N T I N O V I N C E N Z O - D E B E N E D I C T I S M I C H E L E - F o r m e d i

conduzione ed equilibrio dell'impresa agraria - Rivista di

economia agraria n. 2 - R o m a , giugno 1976 - pagg.

247-283.

OLIVELLI VITTORIO Materie plastiche nell'edilizia rurale

-Genio rurale n. 10 - Bologna, ottobre 1976 - pagg. 45-49.

AUTORI VARI - La programmazione delle Comunità M o n t a n e - Relazioni al Convegno Torinese sulla montagna - Il

montanaro d'Italia n. 4 - R o m a , 1976 - pagg. 435-549.

Problemi dell'industria - Materie prime.

BALLONI VALERIANO - Note sulla competitività internazionale dell'industria italiana degli elettrodomestici - CEEP

No-tizie n. 10 - Torino, 7 ottobre 1976 - pagg. 4-14.

Tecnologia + politica per l'aviazione europea - Vision n. 70 - Parigi, settembre 1976 - pagg. 44-50.

REYSSET BERNARD - Le Borse delle materie prime - Mercurio n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagg. 89-92.

ROMUS PAUL - Fattori di localizzazione industriale nella CEE

- Mercurio n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagg. 77-84.

C o n g i u n t u r a acciaio - Il p u n t o della siderurgia internazionale

- Notizie tri n. 200 - R o m a , maggio 1976 - pagg. 27-38.

Siderurgia - Un mercato che ristagna - Mondo economico n. 41 - Milano, 30 ottobre 1976 - R a p p o r t o mese.

Di NARDI GIUSEPPE - Sviluppo industriale e qualità della vita - Realtà del Mezzogiorno n. 10 - Roma, ottobre 1976 - pagg. 753-763.

PIZZUTI DOMENICO - I problemi dell'Alfa-Sud -

Aggiorna-menti sociali n. 11 - Milano, novembre 1976 - pagg.

641-657.

AUTORI VARI - Industria da salvare - Mondo economico n. 45 - Milano, 1976 - Rapporto mese - pagg. 5-44.

Panorama dell'industria della gomma sintetica nel m o n d o •

L'industria della gomma n. 9 - Milano, settembre 1976

- pagg. 46-56.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi.

R o s s i LODOVICO - La grande distribuzione in u n a società in m u t a m e n t o - Mondo economico n. 39 - Milano, 16 otto-bre 1976 - pagg. 16-20.

MAZZONI COSIMO M. - Contro u n a falsa categoria: i consu-matori - Giurisprudenza commerciale n. 3-5 - Milano, settembre-ottobre 1976 - pagg. 622-629.

BERTA MARIA ROSA Sviluppo dell'ingrosso tessile e sua f u n -zionalità mercatistica - L'Impresa n. 4 - Torino, II sem. 1976 - pagg. 235-237.

BARTOLINI ANNA - Consumatori a confronto - Mondo

econo-mico n. 41 - Milano, 30 ottobre 1976 - pagg. 23-25.

Gestione aziendale, rivendicazioni e riforma del commercio - Tavola rotonda - Milano, 6 luglio 1976 - Cash and Carry n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagg. 28-37.

SCOTT WALTER GIORGIO - Paesi Socialisti - La distribuzione di beni di consumo in Unione Sovietica - Cash and Carry n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagg. 69-75.

Industria e distribuzione - Strutture cooperative per u n nuo-vo modello di sviluppo - Tanuo-vola rotonda - Milano, luglio

1976 - Cash and Carry n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1976 - pagg. 14-23.

GAMBIRASIO ENZO Origini, vita... e miracoli del discount

Cash and Carry n. 78 Milano, luglioagosto 1976

-pagg. 27-38.

G. F. - N u o v o ruolo del commercio ambulante -

Informa-zioni INDIS n. 10 - R o m a , ottobre 1976 - pagg. 1-4.

PREZIOSO GIULIO - La nuova frontiera del catering - Tempo

economico n. 156 - Milano, settembre 1976 - pagg. 36-38

+ 46.

Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali.

Consigli pratici per l'Esportatore - Messico - Informazioni per

il commercio estero n. 4076 R o m a , 6 ottobre 1976

-Inserto - pagg. 1-10.

Consigli pratici per l'esportatore - Z a m b i a - Informazioni

per il commercio estero n. 41-76 - R o m a , 13 ottobre 1976

- Inserto - pagg. 1-13.

Le esportazioni italiane di tubi, nastri trasportatori e cinghie di trasmissione - L'industria della gomma n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1976 - pagg. 59-61.

L ' a n d a m e n t o degli scambi commerciali fra l'Italia e l'Unione Sovietica nel 1975 - Notiziario commerciale / CCIAA di

Milano n. 18 - Milano, 30 settembre 1976 - pagg.

1867-1871.

Economia e commSrÉio estero dell'Ungheria nel 1975

-Notiziario commerciale / CCIAA di Milano n. 18 - Milano,

30 settembre 1976 - pagg. 1873-1879.

GERBI SETMI MARISA - Le imprese italiane di fronte alle esportazioni - Prima sintesi di u n a ricerca - L'Impresa n. 4 - Torino, II sem. 1976 - pagg. 229-234.

Repubblica Democratica del Madagascar - Consigli pratici per l'esportatore - Informazioni per il commercio estero n. 42-76 - Roma, 20 ottobre 1976 - Inserto.

3 Paesi O P E C - Indonesia, Nigeria, Venezuela - 3 mercati in espansione - Il direttore commerciale n. 9 - Torino, set-tembre 1976 - pagg. 87-99.

Il commercio estero dei Paesi Bassi nel 1975 - Notiziario

commerciale / CCIAA di Milano n. 19 - Milano, 15

otto-bre 1976 - pagg. 1971-1989.

PETRILLI GIUSEPPE - Il ruolo del commercio estero nella presente congiuntura italiana - Studi economici e sociali - Fase. I l i - Pisa, luglio-settembre 1976 - pagg. 139-152. Consigli pratici per l'Esportatore: Romania - Informazioni

per il commercio estero n. 48 - Roma, 1 dicembre 1976

- Inserto - pagg. 1-11.

Consigli pratici per l'Esportatore: Repubblica del Sud Africa

- Informazioni per il commercio estero n. 47 - Roma,

24 n o v e m b r e 1976 - Inserto - pagg. 1-11.

Consigli pratici per l'Esportatore: Bulgaria: Informazioni

per il commercio estero n. 46 - R o m a , 17 novembre 1976

- Inserto - pagg. 1-8.

Stati Uniti: relazione sulla missione di operatori italiani (30 maggio-15 giugno) - Informazioni per il commercio

estero n. 46 - Roma, 17 n o v e m b r e 1976 - Inserto -

pa-gine 1-8.

Pubblicità - Ricerche di mercato.

F u s i MAURIZIO - Sul nuovo codice d'autodisciplina pubbli-citaria - Rivista di diritto industriale n. 2 - aprile-giugno

1976 - pagg. 222-247.

RAVAZZI GIANCARLO - Evoluzione funzionale e concettuale del marketing L'Impresa n. 4 Torino, II sem. 1976 -pagg. 217-228.

BERTA MARIA ROSA - Sviluppo dell'ingrosso tessile e sua funzionalità mercatistica - L'Impresa n. 4 - Torino,

11 sem. 1976 - pagg. 235-237.

MORRIS DAVID - Effetti della pubblicità su vasta scala

Mercurio n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagg. 48-52.

BRIOSCHI EDOARDO T. - La pubblicità ed il suo ruolo oggi: indicazioni teoriche e prospettive operative - Rivista

inter-nazionale di scienze sociali - Fase. I l i - Milano,

maggio-giugno 1976 - pagg. 327-334.

Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni.

SANTORO FRANCESCO - Nuovi indirizzi nella politica dei tra-sporti della CEE - Ingegneria ferroviaria n. 5 - R o m a , maggio 1976 - pagg. 31-35.

DE LUCA MARINO - La stima della mobilità sulla rete stradale nazionale - Autostrade n. 6 - Roma, giugno 1976 - pagi-ne 21-30.

N° spécial: Conférence sur le fret aérien, organisée par la Charrbre de Commerce Internationale, à Paris, les 26 et 27 février 1976 - Transports n. 214 - Paris, juillet-aóut 1976 - pagg. 269-355.

FONTANELLA GIUSEPPE - Della politica comunitaria dei tra-sporti allo stato odierno e di talune recenti proposte di provvedimenti della Commissione della CEE -

Automo-bilismo e automoAutomo-bilismo industriale n. 7-8 - Roma,

luglio-agosto 1976 - pagg. 305-311.

FIORENTINI FAUSTO - Problemi di assetto del territorio con-nessi alla creazione degli i n t e r p o n i - Automobilismo e

automobilismo industriale n. 7-8 - Roma, luglio-agosto

1976 - pagg. 335-339.

LIBERATORI ANDREA - Le Regioni di fronte al problema dei trasporti - Piemonte: 12 miliardi per i servizi di autolinea

- Italia-Regioni n. 6-8 - R o m a , giugno-agosto 1976 -

pa-gine 27-29.

Italia Regioni D o c u m e n t i - Le proposte della Conferenza Nazionale delle Regioni sui Trasporti - Italia-Regioni n. 6-8 - R o m a , giugno-agosto 1976 - pagg. 32-37.

SANTORO FRANCESCO - L'aviazione civile nella recente inda-gine parlamentare - Ingegneria ferroviaria n. 7-8 - R o m a , luglio-agosto 1976 - pagg. 43-63.

AJIMANI FRANCO Gli autotrasporti italiani nell'anno 1975

Ingegneria ferroviaria n. 78 Roma, luglioagosto 1976

-pagg. 48-63.

SGARRO FRANCESCO PAOLO - La vicenda di Suez dalla chiu-sura alla riapertura del canale: u n a interpretazione dei fatti economici - Trieste economica n. 2 - Trieste, otto-bre-novcrnbre-dicembre 1976 - pagg. 9-35.

Turismo - Sport - Manifestazioni.

TAGLIACARNE GUGLIELMO - La dolce vita è di genere maschile. (Impiego del tempo libero) Rivista IBM n. 3 -R o m a , settembre 1976 - pagg. 12-17.

AUTORI VARI - Fascicolo dedicato ai problemi economici del turismo - SIPRA n. 2 - Torino, marzo-aprile 1976. MARTINELLI FRANCO - Sviluppo dell'urbanesimo e a u m e n t o

del t e m p o libero - Rivista di sociologia n. 30 * R o m a , settembre-dicembre 1975 - pagg. 155-180.

Credito - Risparmio - Problemi monetari - Investi-menti e finanziaInvesti-menti - Borse - Assicurazioni.

R u o z i ROBERTO - L'inflazione e il capitale p r o p r i o delle aziende di credito - Il risparmio n. 6 - Milano, giugno 1976 - pagg. 747-781.

FRONZONI FAUSTO - Il credito a m e d i o termine ai macchinari

- // risparmio n. 6 - Milano, giugno 1976 - pagg. 782-818.

S E R V I Z I O S T U D I C A S S A DI R I S P A R M I O DELLE PROVINCE L O M

BARDE Le stanze di c o m p e n s a z i o n e Il risparmio n. 6 -Milano, giugno 1976 - pagg. 850-858.

SPANO EDUARDO - Azionisti, società, banche e Borsa Valori alla metà degli anni '70 - Giurisprudenza commerciale n. 3-2 - Milano, marzo-aprile 1976 - pagg. 317-328.

CASSANDRO S U L P A S S O BIANCA - L ' a b u s o d e l c o n t r a t t o d i

factoring - Giurisprudenza commerciale n. 3-3 - Milano, maggio-giugno 1976 - pagg. 387-395.

SORRENTE GIUSEPPE - Le « f i n a n z i a r i e » regionali - Mondo

economico n. 39 - Milano, 16 ottobre 1976 - pagg. 21-24.

CERA MARIO - Riforma delle società per azioni, controllo pubblicistico e programmazione economica - Economia

pubblica n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1976 - pagg

291-297.

MINERVINI GUSTAVO - La nuova disciplina dell'attività di Borsa e dei bilanci delle Società - Rassegna economica n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1976 - pagg. 781-794.

SALZA ENRICO - Cosa fare per il risparmio? Relazione intro-duttiva all'incontro-dibattito - Torino, 29-10-1976 - Mondo

economico n. 42-43 - Milano, 6-13 n o v e m b r e 1976 -

pagi-ne 56-57.

DEL MASTRO FRANCO - La Borsa Valori e il risparmio in Italia

- Bollettino economico / CCIAA di Ancona n. 7 - luglio

1976 - pagg. 1-17.

Bilancio dello Stato - Finanza pubblica - Imposte e tributi.

SORRENTE GIUSEPPE - Le « f i n a n z i a r i e » regionali - Mondo

economico n. 39 - Milano, 16 ottobre 1976 - pagg. 21-24.

LANCELLOTTI EZIO - Problemi inerenti alla convenzione tra la Repubblica Italiana e gli Stati Uniti d'America per evi-tare le doppie imposizioni e per prevenire le evasioni fiscali in materia di imposte sul reddito - Diritto e pratica

tributaria n. 4 - Padova, luglio-agosto 1976 - pagg. 658-667.

UCKMAR VICTOR - La convenzione fra l'Italia e la Svizzera contro le doppie imposizioni - Diritto e pratica

tribu-taria n. 4 - Padova, luglio-agosto 1976 - pagg. 668-680.

Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni - Istru-zione professionale e tecnica.

HAMMOND BRIAN - Per domani, u n a alternativa al pieno im-piego - Vision n. 71 - Parigi, ottobre 1976 - pagg. 20-25. ROMAGNOLI UMBERTO Cooperative di lavoro e sindacati

-Giurisprudenza commerciale n. 3-2 - Milano,

marzo-aprile 1976 - pagg. 188-202.

KAIINE HILDA - Scienza economica e ruolo sociale della d o n n a

- Mercurio n. 9 - Milano-Roma, settembre 1976 -

pa-gine 15-22.

AMARI ANNA MARIA Gli scioperi in Italia Mercurio n. 9 -Milano, settembre 1976.

O c c u p a z i o n e giovanile e p r e a v v i a m e n t o : le questioni di s t r u t t u r a e le necessità dell'emergenza nei progetti elaborali dal 1973 ad oggi Studi e Notizie ILRES n. 45 -G e n o v a , luglio-agosto / settembre-ottobre 1976 - pa-gine 31-49.

MERCURIO RICCARDO - L'organizzazione del lavoro - Problema prioritario nella ristrutturazione dei sistemi produttivi

-Rassegna economica n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1976

- pagg. 639-650.

MARCHESE CARLA SCACCIATI FRANCESCO I n d e n n i t à d i a n

-zianità - Costi e vantaggi per le imprese - Rassegna

eco-nomica n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1976.

SOTTE FRANCO - Analisi congiunturale degli effetti della va-riazione dei prezzi e delle conseguenti modifiche degli ordinamenti produttivi - Rivista di economia agraria n. 2 - Roma, giugno 1976 - pagg. 285-309.

Gestione aziendale, rivendicazioni e r i f o r m a del commercio - Tavola rotonda - Milano, 6 giugno 1976 - Cash and

Carry n. 9 - Milano, settembre 1976 - pagg. 28-37.

GIANNOLA ADRIANO - Disoccupazione involontaria Keyne-siana in Patinkin e L e i j o n h u f v u d - Studi economici n . 2 Napoli, 1976 - pagg. 3-54.

FAUSTINI GINO - Indicizzazione dei salari e inflazione in Italia - Moneta e credito n. 115 - Roma, luglio-settembre 1976 - pagg. 282-299.

P r i m o sondaggio CENSIS sui c o m p o r t a m e n t i e sugli atteg-giamenti socio-economici delle famiglie italiane - CENSIS /

Quindicinale di note e commenti n. 251-252 - R o m a ,

1 luglio 1976 - pagg. 457-517.

JUVIGNY PIERRE - La protection des travailleurs face aux nouvelles techniques d'enregistrement et d ' i n f o r m a t i q u e

-Revue internationale du travail n. 3 - Genève,

novembre-d é c e m b r e 1976 - pagg. 275-290.

STANDING GUY - L'instruction et l'activité é c o n o m i q u e des femmes - Revue internationale du travail n . 3 - Genève, novembre-décembre 1976 - pagg. 313-331.

BEHREND H I L D E / POCOCK S T U A R T L ' a b s e n t é i s m e i n d i v i

-due!: résultats d ' u n e étude de six ans dans u n e entreprise

- Revue internationale du travail n. 3 - Géneve,

novem-bre-décembre 1976 - pagg. 345-363.

G A U D E JACQUES / P E E K PETER - L e s e f f e t s é c o n o m i q u e s d e s

migrations des campagnes vers les villes - Revue

interna-tionale du travail n. 3 - Géneve, novembre-décembre 1976

- pagg. 365-375.

Istruzione - Biblioteche - Documentazione - Informa-zione.

BERTOGLIO FRANCO - Distretti scolastici e c o m u n i t à m o n t a n e in Piemonte - Il montanaro d'Italia n. 3 - R o m a , II seme-stre 1976 - pagg. 101-108.

Una nuova fase per gli Istituti regionali di ricerca - Studi e

notizie ILRES n. 4-5 - G e n o v a , luglio-agosto /

settembre-ottobre 1976 - pagg. 24-30.

Le biblioteche in Italia secondo u n a recente inchiesta - Vita

italiana n. 4-5 - Roma, aprile-maggio 1976 - pagg.

521-552.

Le attese degli studenti di f r o n t e ai problemi del diritto allo studio all'Università - Quindicinale di note e

com-menti CENSIS n. 250 - R o m a , 15 giugno 1976 - pagg.

401-420.

NOBLE FRANCESCO - L'Italia che legge secondo le indagini del 1965 e del 1973 - Lo spettacolo n. 1 - R o m a , gen-naio-marzo 1976 - pagg. 19-39.

Architettura - Edilizia - Urbanistica.

MORTARA CARLO AFTBFCEA - I motivi dell'intervento pubblico nel mercato delle abitazioni - Economia pubblica n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1976 - pagg. 283-289.

CARONE GIUSEPPE - Recupero, utilizzo e valorizzazione dei centri storici - Bergamo economica / CCIAA di Bergamo n. 1-3 - Bergamo, gennaio-marzo 1976 - pagg. 3-8. LONGO PIERCARLO - Il piano regolatore intercomunale nella

comunità Val Pellice - Il montanaro d'Italia n. 3 - Roma, II semestre 1976 - pagg. 109-117.

Ricerca scientifica - Tecnologia - Automazione - In-quinamento - Problemi idrici.

Speciale E D P - Supplemento dedicato al mercato, alle tecnologie e alle applicazioni dell'informatica nelle aziende

-Tempo economico n. 153 - Milano, maggio 1976 -

pa-gine 69-114.

Atti del Convegno: « Gli operatori pubblici e privati della L o m b a r d i a di f r o n t e all'inquinamento idrico » (13 mar-zo 1976) - Realtà economica / CCIAA di Milano - Fase. 1 - Milano, m a r z o 1976.

BERTOLI MARIO - Contributi dell'industria italiana alla riduzione dei consumi e alla salvaguardia delle acque

-L'Universo n. 5 - Firenze, settembre-ottobre 1976 -

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012 Anno 1976 (pagine 119-125)