Sintesi di un Convegno organizzato presso la Camera di commercio il 22 ottobre 1976
Nell'ambito delle attività cul-turali, da tempo avviate dal Sin-dacato ingegneri liberi professio-nisti attraverso commissioni di studio e gruppi di lavoro, conve-gni e pubblicazioni ed interventi concreti (es. Friuli), come ha sot-tolineato nel suo breve saluto di apertura il Presidente del Sin-dacato ing. G. Baldizzone, e nel-la convinzione delnel-la necessità che siano i tecnici a farsi promotori della divulgazione delle nuove possibilità tecnologiche che una maggior industrializzazione del settore e nuovi sistemi
costrutti-vi offrono al fine di risolvere l'at-tuale crisi dell'edilizia ed il co-stante fabbisogno di abitazioni, si è tenuto a Torino, ospite della Camera di commercio, il Conve-gno sul tema: «Tecnologie e si-stemi avanzati per lo sviluppo dell'edilizia civile e sociale».
Quanto il Convegno si propo-neva di verificare ha trovato con-ferma nella concorde adesione di tutte le forze che intervengono nel processo produttivo, Commit-tenti, Stazioni Appaltanti, Co-struttori, Progettisti, come condi-zione determinante per una
affer-mazione produttiva dell'indu-strializzazione nell'edilizia. Gli interventi dei relatori, alcuni a carattere divulgativo, altri a ca-rattere più specifico, hanno mes-so in luce come il problema del-l'industrializzazione edilizia non sia esclusivamente tecnico ma implichi anche coerenti scelte di politica edilizia, di programma-zione, di criteri e di modalità di appalto.
L'ing. A. Dal Lago, di Mila-no, ha aperto le relazioni con un panorama sullo sviluppo della industrializzazione edilizia in Europa ed in Italia, analizzando le reali capacità dei singoli pae-si di « produrre industrialmen-te », ossia con sisindustrialmen-temi facenti ri-corso a « tecniche di produzione di una industria basata su im-pianti ». Primo parametro di con-fronto può essere « un fabbiso-gno medio europeo » pari a 8,5 unità di abitazione ogni mille abitanti, calcolato pensando al-l'incremento di popolazione ed al progressivo degrado delle vec-chie abitazioni; tale raffronto ve-de il nostro paese all'ultimo po-sto nella graduatoria europea, come capacità produttiva genera-le (fig. 1). La Germania, la Fran-cia, la Svizzera, i Paesi Bassi, la Danimarca hanno costruito
co-II presente articolo è stato curato da F. Astrua. E. Gagliardi. A. Vagnino.
/
/
• t / / / / s VV
• V • • — LVJ_-s • * / / — • •V \ __ —.
\\ . - —
f \ \ SVEZIA GERMANIA FRANCIA FABBISOGNO ANNUO INGHILTERRA ITALIA 1961 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 1975700.000 3 0 0 . 0 0 0 2 0 0 . 0 0 0 700.000 0
mmmmM
mmmmm
- • "nTT iTs' ftn ! fPj y s 1 1 1 k 1 1 f il | 1 a 1
1
[O 0 O o 0 O j booooo c [nnnnnr J1
<< sPo1
196) 6 2 6 3 64 65 6 6 67 68 69 70 71 72 73 74 75 1985 Fig. 2 - A b i t a z i o n i c o s t r u i t e in Italia e d a c o s t r u i r e nei p r o s s i m i IO a n n i s e c o n d o il f a b b i s o g n o .stantemente al disopra del fab-bisogno, altri come la Svezia si sono attestati su valori circa dop-pi dell'indice 8,5 di fabbisogno medio. Solo l'Inghilterra si muo-ve su valori inferiori, al limite del fabbisogno. Le cause della situazione italiana possono esse-re facilmente individuate nel ral-lentamento dell'intervento priva-to per mancanza di prospettive di guadagno, nella difficoltà di ottenere licenze, o blocco di fatto delle stesse, nell'incapacità poli-tica di dare avvio ad una pro-gressiva sostituzione dell'inter-vento privato con quello pubbli-co; è infatti significativa la per-centuale di intervento pubblico sul totale (esclusi gli ultimi 4 anni) oscillante fra il 3 % e il 5 % con previsioni di raggiun-gere il 1 5 - 2 0 % , mentre per gli altri paesi europei raggiunge per-centuali molto più elevate, fino al 2 0 - 2 5 % .
La diminuzione del numero di abitazioni costruite ogni anno in Italia è spaventosa: nel 1975 si è costruito 1 / 3 del fabbisogno. Volendo recuperare in dieci an-ni, occorrerebbe una produzione pari a 4,3 volte quella del 1975
(fig. 2). Come ciò può avveni-re, si è chiesto l'ing. Dal Lago, mancando uomini (in tempi di ripresa), capitali, volontà poli-tica?
Per gli uomini occorre ridur-re l'incidenza di manodopera sul prodotto casa (industrializzazio-ne); per i capitali occorre fare
S I S T E M I TRADIZIONALI S I S T E M I RAZIONALIZZATI
costruzioni meno costose senza incidere sulla qualità (produzio-ne di serie); per la volontà poli-tica bisogna prospettare la pos-sibilità tecnica di un nuovo cor-so dell'industrializzazione edili-zia, adatto al mercato italiano. L'ingegnere Dal Lago ha esami-nato poi le reali capacità opera-tive del settore, confrontando in percentuale (fig. 3) i sistemi co-struttivi più usati in Europa in cui sono chiaramente individua-bili due direttive: getti in opera (sistemi tradizionali e « organiz-zati ») e prefabbricazione (pe-sante a pannelli, a telaio, tridi-mensionale). Ed ha concluso ri-marcando la validità dei proce-dimenti industrializzati che of-frono, pur nella prospettiva di un prodotto di serie, una note-vole gamma di tipologie distri-butive e di metrature, ed hanno il conforto di una larga speri-mentazione a scala europea.
L'approfondimento di alcuni aspetti di calcolo e di
comporta-PREFABBRICAZIONE PESANTE SISTEMI A TELAIO >OOOOOl O O O O O O O O O O O O I O O O O O O O O O O O O I O O O O O O O O O O O O I O O O O O O O O O O O O I O O O O O O O O O O O O ! (OOOOOO b o o o o o i O O O O O O J O O O O O O O O O O C D O O O O O o o o o o c O O O O O O O O O O O C DOOOOO O O O O O C O O O O O O O O O O O C O O O O O O O O O O O C O O O O O O O O O O O C O O O O O O O O O O O C D O O O O O I O O O O O C OOOOOO> • o o o o o d O O O O O O I O O O O O C O O O O O O • O O O O O C O O O O O O JJOUO b o o o o o o O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C OOOOOO I O O O O O C OOOOOO. j o o o o o d O O O O O O I O O O O O C O O O O O O I O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O I O O O O O C O O O O O O [O O O O 0 o C I O O O O O O o o o o o o c toooooo o o o o o o c IOOOOOO n n o o a o c . 0 0 o o o o o_ j o o o o o d O O O O O O I O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O I O O O O O O j o o o o o q O O O O O O [OOOOOOI I O O O O O O 0 0 0 0 0 0 1 I O O O O O O O O O O O O I I O O O O O O O O O O O O I I O O O O O O O O O O O O I I O O O O O O O O O O O O ' b o o o o o c [OOOOOO J O O O O O C OOOOOO b o o o o o c O O O O O O J O O O O O C o o o o o 0_ j o o o o o d O O O O O O J O O O O O C O Q O Q P 0 0 0 0 0 0 0 J O O O O O O ] 0 0 0 0 0 0 1 J O O O O O O O O O O O O I JOOOOOO O O O O O O I J O O O O O O O O O O O O I J O O O O O O O O O O O O ' J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O D O O O O O C OOOOOO. j o o o o o d O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O o o o o o o c I O O O O O O o o o o o o c o o a o o Q .OOOOOO b o o o o o c O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C OOOOOO J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O I O O O O O O J O O O O O I O O O O O O J O O O O O I • O O O O O O [ O O O O O O I > 0 0 0 0 0 0 OOOOOO J O O O O O C O O O O O O b o o o o o c O O O O O O J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O . ì O P Q Q Q d • • • • • 21% • • • • I l • • • • • J J l b o o o o o o o o o o o o c b o o o o o o fo O O O o 0 I J O O O O O O O O O O O O I J O O O O O O O O O O O O I J O O O O O O [OOOOOOI J O O O O O O ' O O O O O O I J O O O O O O O O O O O O I J O O O O O O O O O O O O I J O O O O O C O O O O O O J O O O O O C O O O O O O [ O O O O O O C 7 8 % 2%
SPAGNA ITALIA G E R M A N I A INGHII.T. PAESI BASSI FRANCIA DANIMARCA
mento statico del « grande pan-nello » è stato il tema dell'inter-vento dell'ing. G. Siniscalco. Per il calcolo del « grande pannel-lo », presentato in tutti i suoi aspetti (sistemi tipologici, mate-riali di costruzione, tecnologie di produzione, problemi statici ad esso connessi, grado di fini-tura, organizzazione di cantiere, ecc.) il progettista calcolatore deve anzitutto applicare con scru-polo la normativa, guida per la verifica ed il calcolo della strut-tura, prestando però attenzione ad alcune caratteristiche di com-portamento statico, e quindi di calcolo, che differenziano le strutture a grandi pannelli dalle strutture in c.a. tradizionali, pe-na il raggiungimento di situazio-ni incontrollabili.
In una costruzione questo av-viene per la trasmissione degli sforzi da pannello a pannello ed in particolare dal pannello alla trave dell'ossatura e da questa ai pilastri.
fi pannello o non segue la
de-formazione della trave e si pren-de lui il carico o la segue, pren- defor-mandosi con la trave, portante, e si fessura; in tale caso il pan-nello deve essere calcolato come « pannello trave » o « trave pa-rete ».
Talvolta nella costruzione si verificano fra pannello e pannel-lo dei contatti irregolari in punti casuali non predeterminati nel calcolo di progetto e quindi con carichi concentrati non accetta-bili.
Per ovviare a questo ed alle possibili conseguenze negative sarà necessario stabilire punti fìs-si di contatto predeterminati in cui gli eccessi di carico possano essere previsti con opportune pia-stre o simili. Oggi la tecnica co-struttiva è indirizzata a collega-re con cavi pcollega-recompcollega-ressi i solai ed i pannelli costituenti setti
ver-ticali dei primi piani del fabbri-cato, in modo da realizzare una-struttura a piastra alveolare su cui sia possibile erigere l'intera costruzione che, anche se scu-cita, potrà avere forze definite in modo che i carichi seguano nello scaricarsi verso le fonda-zioni dei percorsi preordinati e ben guidati.
Il « coefficiente di ignoran-za », conclude l'ing. Siniscalco, ci aiuta in questi casi a « tener su » la costruzione, ma non ci salva da fessurazione e lesioni; occor-re quindi massima attenzione da parte del progettista, non per ipotizzare schemi strani e parti-colari, ma per « individuare la realtà dello schema strutturale », guidando come un fiume, il flus-so delle forze nel suo naturale scaricarsi.
La prefabbricazione realizza-ta con la costruzione dei vari elementi fuori opera in stabili-mento e l'industrializzazione dei getti realizzata in cantiere con i « sistemi a carpenteria prefab-bricata » sono le due principali tendenze dei sistemi costruttivi razionalizzate che tendono ad as-similare le fasi operative ed un processo industriale. Dei secondi in particolare, che utilizzano cas-seformi a grandi dimensioni, ha parlato l'ing. P. Erbetta nel suo intervento.
Le tipologie strutturali realiz-zate con tali sistemi sono gene-ralmente con setti portanti longi-tudinali o trasversali all'asse del fabbricato oppure con strutture portanti puntiformi utilizzando casseri prefabbricati per i pila-stri e tavolati per i solai o casse-forme a telaio.
La matrice che determina la configurazione strutturale dei fabbricati è la carpenteria che si può schematizzare essenzial-mente in tre categorie:
tridimen-sionale (muri longitudinali, tra-sversali e solai) con grande su-perficie di getto, struttura con-troventata, ma maggiore rigidez-za in senso compositivo architet-tonico; bidimensionale (muri longitudinali o trasversali e solai oppure due orditure ortogonali di muri) con grande superficie di getto e minore rigidezza in senso compositivo architettonico, pur essendo necessaria una con-troventatura per fabbricati oltre 3-4 piani; monodimensionale con maggiore semplicità di cassefor-me, con grande flessibilità co-struttiva, ma con minore rapi-dità di lavoro. Fra i sistemi più noti e usati quelli a « Tunnel » e a « Banches et Tables »; il primo consente maggiori ritmi di produ-zione per il tipo di armatura rea-lizzante strutture bidimensionali o tridimensionali, il secondo maggiore elasticità d'impiego ma minore rapidità di esecuzione (figg. 4 e 5).
Per entrambi i sistemi la rapi-dità del getto deve essere armo-nizzata con una rapidità di fini-tura in modo che l'unità di pro-duzione raggiunga i valori otti-mali previsti dalla composizione di vari parametri come ciclo la-vorativo, getto del calcestruzzo, formazione squadra tipo o mezzi meccanici di sollevamento, rea-lizzazione dei tamponamenti e-sterni, dei divisori interni, degli impianti, posa serramenti e fini-ture in generale, ecc. I sistemi a copertura prefabbricata, ha ri-levato ancora l'ing. Erbetta, non condizionano la libertà proget-tuale; i vincoli che essi pongono sono « necessità tecnologiche » proprie del metodo costruttivo che possono diventare dei prete-sti architettonici per realizzare forme e soluzioni « consone al-l'impostazione industrializzata della costruzione » sia in edili-zia civile che sociale.
Un appartamento, può essere definito come accostamento di elementi scatolari (cellule) dota-ti di porte di comunicazione e completati all'interno di quanto occorre per la loro funzione; op-pure come un alternarsi di cel-lule e di piastre di copertura, oppure, ancora, dall'alternanza di elementi ad elle, di piastre e di blocchi portanti.
Questi, schematicamente, sono i « sistemi tridimensionali » più noti dei quali l'ing. Dal Lago, nel suo secondo intervento ha esaurientemente illustrato carat-teristiche costruttive e dimensio-nali, pregi e difetti. Il vincolo della sagoma massima trasporta-bile (mt. 2,50) e il problema di accostamenti e sovrapposizioni « inutili » di pareti, ha orientato la progettazione italiana a tra-sformare la cellula chiusa in cel-lula aperta, associando due o più elementi piani e combinandoli in vario modo ad ottenere elementi tridimensionali.
La cellula cosi spezzata viene ricomposta in opera, realizzan-do una struttura finita che, a parere dell'ing. Dal Lago, può portare un « modello » di strut-tura con interventi di scelte ad-dirittura nell'arredamento « vin-colando il progettista senza en-tusiasmare l ' i m p r e s a » ; altro in-conveniente (di cantiere e di co-sto di trasporto) è il peso, nor-malmente piuttosto elevato.
Tali inconvenienti non si pre-sentano invece con il sistema ad elle definito come « sistema tri-dimensionale a componenti per una struttura a telaio »; tale si-stema, infatti, ha detto ancora l'ing. Dal Lago, non porta ad un modello ma a « schemi associa-tivi » con dimensioni variabili modularmente in ogni direzione, lascia ampia libertà al progetti-sta (restituendogli cosi un suo preciso compito nella società) e
Fig. 4.
Fig. 5.
consente risparmi in tempo e de-naro per il peso contenuto dei singoli elementi (fig. 6).
Vengono indicati, comunque, come sistemi di f u t u r o sviluppo, quelli a «cellula a p e r t a » anche perché nati e progettati da nostri tecnici per le nostre esigenze.
L'ing. F. Sironi di Milano, svolgendo il tema «edilizia per componenti », ha invece elenca-to una serie di proposte che co-stituiscono uno strumento appli-cabile subito che si propone di
« costruire con componenti di serie utilizzando operatori tra-dizionali » ovvero « specializza-re gli operatori esistenti anziché sostituirli con operatori specia-lizzati » ovvero, ancora, «adot-tare tecniche adatte alla struttu-ra edilizia esistente, anziché di-struggere questa struttura per risolvere un problema tecnico».
L'industrializzazione edilizia potrà essere realizzata infatti o con una nuova impostazione (i-potesi imprenditoriale) che
pre-vede la formazione di grandi società imprenditoriali comples-se di progettazione e costruzione cui sia demandata la soluzione dell'intero problema abitativo, oppure (ipotesi industriale) con una specializzazione degli ope-ratori (progettisti, imprenditori, industrie) esistenti che consenta l'adozione di tecniche
costrutti-ve subito utilizzabili e consisten-ti nell'adozione di componenconsisten-ti" con misura ed accoppiamenti standardizzati come richiesto dall'opera; « edilizia per compo-nenti » — appunto — che con-sente di adattare il problema tecnico al mercato esistente.
Il « tema del coro » intonato dall'ing. Sironi, si chiama «
pro-g r a m m a di costruzione » dove prioritario è stabilire come sia possibile appaltare programmi edilizi per ognuno degli otto mo-di possibili e proporre alla Com-mittenza la gestione del proces-so, mediante le regole che deri-vano da questi studi.
Un processo edilizio raziona-lizzato si deve svolgere attraver-so passaggi obbligati che vanno dalla progettazione di massima fino alla utilizzazione del pro-dotto da parte dell'utenza. L'ing. Sironi ha seguito, nel suo inter-vento, passo passo il processo edilizio soffermandosi esaurien-temente sui singoli aspetti e sui problemi indotti, fornendo per ogni tipo di appalto chiare pro-poste e precisando i criteri di giudizio dell'ente appaltante, che non dovrebbero essere di-screzionali ma legati a precisi principi di base e pubblicamente resi noti con prestabiliti punteg-gi. Numerosi esempi di realiz-zazioni hanno poi illustrato effi-cacemente il complesso sistema, in tutto simile ad una produzio-ne industriale, in cui i vari com-ponenti vengono realizzati in stabilimenti di produzione dislo-cati in luoghi diversi e in cui il cantiere assume il ruolo di cate-na di montaggio ove tutto ov-viamente deve essere previsto e studiato nei particolari (vedi fig. 7).
« Sistemi semplici di approc-cio all'industrializzazione edili-zia » è il tema svolto dall'ing. V. Mastellari di Ferrara che si è detto subito in difficoltà a parla-re di « cose semplici » come il titolo dell'intervento lascerebbe supporre. Nella prefabbricazio-ne, specie per chi, progettista, imprenditore o committente, è abituato da sempre a pensare, progettare, e costruire liberamen-te, operando nelle costruzioni
tradizionali, non c'è niente di semplice. Le relazioni già svol-te hanno dimostrato ampiamen-te che non si può più aggiustare in cantiere ma bisogna prevede-re tutto quanto è possibile; oc-corre darsi una organizzazione tecnico-scientifica, manageriale e quindi mentale, completamente diversa.
Ciononostante lo spazio pro-fessionale, inteso nel modo clas-sico è destinato comunque a re-stringersi; la professione fatta nei modi e con i sistemi seguiti e validi fino ad ora non ha più storia; occorre fare un salto di qualità che va graduato nel tem-po. Dovremo gestire questa trasformazione in prima perso-na non lasciare che venga gesti-ta da altri, dalle imprese o dalle industrie; se perdiamo la fun-zione di mediatori di terzo verti-ce del triangolo manchiamo alla nostra funzione e condanniamo la professione.
L'ing. Mastellari ha invitato il Sindacato liberi professionisti a impegnarsi in tale senso ge-stendo una nuova politica sin-dacale.
I sistemi semplici di approc-cio all'industrializzazione edili-zia sono semplici nell'applicazio-ne, ossia nel consentire alle im-prese che hanno fino ad ora ge-stito appalti tradizionali di gesti-re appalti di opegesti-re pgesti-refabbrica- prefabbrica-te, almeno parzialmente con lo scorporo di certe parti, coordi-nandole tecnicamente fra loro e con gli elementi in tradizionali, con programmi rigorosi e vinco-lanti, supportati da progetti mol-to dettagliati e controllati accu-ratamente in cantiere.
I sistemi che rappresentano una maggiore facilità di approc-cio, secondo la definizione so-pra ricordata sono cinque, cosi schematizzabili: sistemi a cas-seri perduti o no per la
forma-Fig. 7.
zione delle pareti verticali; siste-mi a strutture portanti e pannelli portanti; sistemi a pannelli por-tanti per case mono e pluripiano; sistemi a pannelli leggeri su strut-ture metalliche portanti; sistemi a pannelli leggeri portanti (fi-gura 8). Gli esempi, che il rela-tore ha ampiamente illustrato con diapositive, hanno in comu-ne caratteristiche di semplicità applicativa e il pregio di consen-tire di poter intervenire in modo disgiunto nel processo edilizio
realizzando un momento indi-pendente dalla generalità dello stesso. Con tali sistemi è salva la libertà compositiva del pro-gettista se tiene presenti alcune necessità, quali la progettazione modulata, la coordinazione mo-dulare nei vari momenti del pro-cesso edilizio, la coordinazione dei processi costruttivi.
La razionalizzazione delle procedure di programmazione e di controllo è stata illustrata
dal-T i
R n
H
n
f
A
IJ
w
Fig. 8.l'ing. M. Di Nardo affrontando il tema dell'applicazione delle moderne tecniche di programma-zione e controllo con particolare riguardo alla necessità ed urgen-za di adottare sistemi più idonei di quelli sinora in uso per domi-nare la complessa realtà del co-struire che va dall'intenzione del costruire alla gestione e manu-tenzione degli edifici.
Vengono esaminate le tecniche di organizzazione cui compete l'esercizio della funzione direzio-nale che consiste nella misura, interpretazione ed uso di tutti i dati disponibili al fine del coor-dinamento della intera, comples-sa, operazione per il consegui-mento del comune obiettivo del massimo ottenibile a lungo ter-mine dell'unità organizzata, im-presa, ente pubblico o privato.
Queste tecniche serviranno a ridurre il più possibile l'area del-le decisioni basate essenzialmen-te sull'intuito soggettivo per am-pliare invece l'area delle deci-sioni assunte con l'ausilio di in-formazioni quantitativamente de-finite.
Per il processo decisionale so-no attualmente disponibili molte
nuove tecniche informative, ge-stite mediante elaboratore elet-tronico, come la programmazio-ne reticolare e la preventivazio-ne finalizzata alla determinazio-ne dei profitti accesi.
Vengono esaminati i diversi sistemi informativi, quelli tradi-zionali, quelli nell'ambito delle funzioni operative e i sistemi in-formativi nell'ambito del mar-keting.
I sistemi informativi tradizio-nali, risultando meno sofisticati, sono strumenti più idonei per una prima applicazione a proble-matiche complesse e piuttosto re-stie ad essere inquadrate in sche-mi informativi ad elevata sensi-bilità.
L'ing. Di Nardo ha messo poi in evidenza le peculiarità ed i vantaggi della programmazione reticolare precisando però che tale tecnica è subordinata alle informazioni immesse nel siste-ma e che le possibilità di miglio-ramento sono nell'esame e sele-zione delle informazioni di input più ancora che non nella prepa-razione dello schema.
La programmazione reticolare costituisce la base di partenza
per altre analisi, induce effetti ' positivi sulla direzione,
promuo-ve la definizione del problema (compito più diffìcile ed impor-tante del tecnico di management) e fornisce stimoli per nuove al-ternative in quanto l'attenzione si concentra sulle attività più im-portanti e cioè sulle attività cri-tiche con grado di criticità e sen-sitività dei costi noti.
Nella discussione che è seguita alle relazioni, progettisti, costrut-tori e committenti hanno portato attivamente il loro contributo di esperienza realizzando quella a-desione fattiva di tutte le forze auspicata dal Sindacato ingegne-ri libeingegne-ri professionisti.
Il primo ad intervenire è sta-to l'ing. Alborghetti diretsta-tore tecnico dell'I.A.C.P. della Pro-vincia di Torino, che ha illustra-to quanillustra-to l'Istituillustra-to auillustra-tonomo per le case popolari ha fatto dal
1963 ad oggi tramite sistemi di industrializzazione edilizia che vanno dalla prefabbricazione pe-sante in cantiere od in officina, all'impiego di coperture a « tun-nel » ossia di carpenteria metal-lica prefabbricata (complessiva-mente il costruito ammonta a n. 6341 alloggi per 35.463 vani con una cubatura lorda di circa me. 2.500.000; il costruendo o in costruzione è di 450 alloggi per 2260 vani), specificando che la scelta in merito all'impiego di un sistema di industrializzazione o all'impiego del tradizionale non è mai venuta a priori, ma in ba-se all'aggiudicazione di appalti-concorso per la quasi totalità a carattere nazionale e pochissimi ad inviti.
L'ing. Alborghetti, entrando poi nel merito delle soluzioni tecniche adottate, ha ricordato come le progressive maggiori prescrizioni, nei bandi e nei ca-pitolati, limitanti le scelte dei