tra i libri m wmm. mm
PRESENTATI DAGLI AUTORI
O . V I T A L I , La crisi italiana: il problema della popo-lazione - Voi. di 14 X 22 cm, pp. 145 - Franco
Angeli, Milano, 1976 - L. 3000.
La p r e s e n t e ricerca ha lo scopo di f o r n i r e u n c o n t r i b u t o conoscitivo e c o n c r e t o sulle prospettive f u t u r e della p o p o -lazione dell'Italia e delle regioni che la c o m p o n g o n o .
C o m e è l a r g a m e n t e noto, la p r o b l e m a t i c a , che denomi-n e r e m o sidenomi-nteticamedenomi-nte « e c o l o g i c a » , h a f o r denomi-n i t o denomi-n u o v i e raf-f o r z a t o vecchi a r g o m e n t i propri delle posizioni neo-malthu-siane f a c e n d o riflettere i popoli e gli studiosi sui nuovi e vecchi pericoli del s o v r a p p o p o l a m e n t o ; la p u b b l i c a z i o n e dell'indagine p r o m o s s a dal Club di R o m a ha scatenato u n a serie di deduzioni e di c o n t r o d e d u z i o n i , di cui si è a v u t a larga eco a n c h e in Italia, d o v e studiosi di o p p o s t e t e n d e n z e , c i a s c u n o con le p r o p r i e parziali ragioni, h a n n o t e n t a t o di g u a d a g n a r e l'opinione p u b b l i c a e gli a m b i e n t i politici alla p r o p r i a tesi; n o n ci s e m b r a il caso di soffermarci su tale d i b a t t i t o , in q u e s t o m o m e n t o , a n c h e se occorre sottolineare che, a l m e n o nel n o s t r o paese, la voce degli esperti di pro-blemi della p o p o l a z i o n e n o n si è sentita m o l t o , s o m m e r s a c o m e è stata dal c l a m o r e di giornalisti o cultori di altre di-scipline, i q u a l i , p u r nei molti casi in cui s o s t e n e v a n o tesi ragionevoli, h a n n o d i m e n t i c a t o di indicare a n c h e le conse-guenze di tipo negativo che d i s c e n d e v a n o d a l l ' a d o z i o n e di soluzioni c o n f o r m i alle tesi da essi sostenute. Ci s e m b r a invece che sia più p r o p r i o dello spirito di u n a ricerca scien-tifica cercare di t r a r r e d e d u z i o n i rigorose, nell'ambito delle
ipotesi adottate, e solo in un s e c o n d o m o m e n t o , alla luce
dei risultati o t t e n u t i , discutere alcuni p u n t i della complessa p r o b l e m a t i c a di cui si è d e t t o dianzi, sia p u r e l i m i t a t a m e n t e al caso italiano. (...)
C o m e si sarà n o t a t o , si è p a r l a t o di p r o s p e t t i v e d e m o g r a -fiche delle regioni italiane, e non di previsioni, a p r o p o s i t o della p r e s e n t e ricerca. E non p o t e v a essere altrimenti, d o p o q u e l l o che si è d e t t o in p r e c e d e n z a circa l'impossibilità at-tuale di d a r e u n a soluzione c o n v e n i e n t e al p r o b l e m a . M a allora, se q u e s t a n o n esiste, n o n s a r e b b e stato m o l t o utile e f f e t t u a r e una ulteriore « p r o i e z i o n e - p r e v i s i o n e » , che si sa-r e b b e aggiunta agli autosa-revoli studi già esistenti, i quali, in sostanza, non si d i f f e r e n z i a n o m o l t o q u a n t o a risultati — a p a r t e il diverso g r a d o di analiticità — a m e n o che n o n siano stati c o m p i u t i servendosi di particolari ipotesi. D ' a l t r a parte, p r o p r i o l'impossibilità di p e r v e n i r e ad u n a teoria g e n e r a l e dello s v i l u p p o , ha s p i n t o i ricercatori ita-liani ad e f f e t t u a r e proiezioni-previsioni b a s a t e su ipotesi dif-f e r e n z i a t e di e v o l u z i o n e della dif-f e c o n d i t à e della m o r t a l i t à — o di m i s u r e che da esse d e r i v a n o — ipotesi tutte c h e p r e s e n t a v a n o delle giustificazioni sulla base di considera-zioni particolari.
O r b e n e , se q u e s t o ventaglio di linee a l t e r n a t i v e a p p a r e necessario, d a t a la fragilità teorica su cui si b a s a n o tali
calcoli, esso c o m p o r t a anche a l m e n o d u e conseguenze: in-n a in-n z i t u t t o u in-n a certa perplessità e q u a l c h e c o in-n f u s i o in-n e su quale sarà il tipo di sviluppo demografico che p o t r e b b e rea-lizzarsi; in secondo luogo il m a n c a t o dibattito su questi ri-sultati, il che è anche conseguenza della considerazione pre-cedente; m a n c a t o dibattito che, se si spiega allorché ci si riferisce all'insieme di p e r s o n e che, p u r c u l t u r a l m e n t e ele-vate, n o n possiedono u n a p r e p a r a z i o n e specifica in m a t e r i a , a p p a r e invece m e n o giustificata fra gli esperti di discipline demografiche.
A queste occorre aggiungere a l m e n o u n a ulteriore con-siderazione: stante la più volte ribadita m a n c a n z a di pre-supposti teorici solidi per l'effettuazione delle previsioni, e stante la loro necessità, ci si limita di solito a considerare periodi non t r o p p o lunghi (in generale ventennali o tren-tennali), n e l l ' a m b i t o dei quali, se si c o n o s c o n o le probabili f u t u r e evoluzioni di gruppi specifici p e r età, sesso e terri-torio, n o n si ha la possibilità di a p p r e z z a r e q u a l i sono le t e n d e n z e di lungo p e r i o d o (secolari) e le relative conse-guenze, alle quali dà luogo u n a certa ipotesi invece di u n ' a l t r a .
Per evitare le complicazioni d o v u t e alla scelta di ipotesi diverse, più o m e n o complesse e giustificate, e p e r consen-tire valutazioni delle c o n s e g u e n z e di lungo p e r i o d o che la proiezione delle attuali t e n d e n z e c o m p o r t a , si è p e n s a t o di utilizzare, in questa ricerca, il m o d e l l o della p o p o l a z i o n e stabile. (...)
Il modello utilizzato è quello della p o p o l a z i o n e stabile nella versione discreta, e n o n quello c o n t i n u o studiato dal Lotka. M e n t r e q u e s t ' u l t i m o , c o m e è n o t o , a p p a r e assai im-p o r t a n t e dal im-p u n t o di vista teorico, il m o d e l l o discreto ri-sulta più c o n v e n i e n t e p e r q u a n t o c o n c e r n e i calcoli. D ' a l t r o c a n t o , a p a r t e alcune differenziazioni di tipo teorico che qui n o n interessa m e t t e r e in e v i d e n z a , le m i s u r e alle quali si p e r v i e n e m e d i a n t e le d u e versioni — ad e s e m p i o p e r il tasso di i n c r e m e n t o intrinseco — risultano pressoché identiche e, più in generale, la s e p a r a z i o n e inizialmente prodottasi tra il m o d e l l o discreto e q u e l l o c o n t i n u o è in gran p a r t e rien-trata, c o m e h a n n o d i m o s t r a t o studi a b b a s t a n z a recenti.
Il m o d e l l o di Leslie, tuttavia, cosi come quello di L o t k a s o n o modelli riferiti ad u n solo sesso che, di solilo, è quello f e m m i n i l e , d a t a la maggiore e più precisa massa di dati di-sponibili; ai nostri fini, però, occorreva a n c h e calcolare il d a t o della p o p o l a z i o n e maschile, cosa q u e s t ' u l t i m a che, se da un p u n t o di vista p r a t i c o p u ò t r o v a r e u n a q u a l c h e solu-zione, dà luogo in teoria a notevoli c o m p l i c a z i o n i p o i c h é , ove i tassi di i n c r e m e n t o intrinseci dei d u e sessi n o n risul-tino identici, il r a p p o r t o di mascolinità nella p o p o l a z i o n e tende, al limite, ad infinito o p p u r e a zero, a s e c o n d a che il lasso intrinseco di i n c r e m e n t o maschile risulti maggiore di q u e l l o f e m m i n i l e o viceversa. La necessità di p o r r e ri-m e d i o ad un siri-mile risultato, che a p p a r e p e r le p o p o l a z i o n i u m a n e m a n i f e s t a m e n t e a s s u r d o , ha d a t o luogo ad u n a serie di studi che, p u r non a v e n d o c o m p i u t a m e n t e risollo il pro-b l e m a , h a n n o f o r n i t o soluzioni parziali s o d d i s f a c e n t i .
La soluzione da noi scelta obbedisce ai d u e requisiti della disponibilità dei dati e della semplicità ed è il co-siddetto modello di dominanza femminile nel matrimonio ideato da G o o d m a n . (...)
Come si è detto in precedenza, quella che presentiamo è la p r i m a p a r t e di u n a ricerca che vuole p e r v e n i r e a risul-tati di più ampia portata. In effetti, se a p p a r e i m p o r t a n t e poter prefigurare la f u t u r a situazione demografica — ove si verifichino le ipotesi assunte in questa p r i m a p a r t e — risulta di interesse ancora maggiore poter stabilire cosa biso-gnerebbe fare, o, più m o d e s t a m e n t e , quali c o m p o r t a m e n t i d o v r e b b e avere la p o p o l a z i o n e delle regioni italiane affinché n o n si p r o d u c a n o situazioni patologiche, v u o i per q u a n t o concerne l ' a m m o n t a r e della popolazione, vuoi per q u a n t o riguarda la sua struttura per sesso ed età, vuoi infine per q u a n t o si riferisce alla distribuzione territoriale nell'ambito delle regioni stesse.
Dai primi risultati ottenuti p u ò desumersi che, perma-n e perma-n d o gli a perma-n d a m e perma-n t i attuali, perma-n o perma-n si giuperma-ngerebbe affatto ad u n a situazione equilibrata.
F . BARBANO, Classi e struttura sociale in Italia. Studi e ricerche 1955-1975 - Voi. di 15,5 X 21 cm,
pp. 397 Editoriale Valentino, Torino, 1976
-L . 8 5 0 0 .
Nel gennaio del 1974 m i f u chiesto u n o schizzo biblio-grafico ragionato sullo stato della l e t t e r a t u r a nel c a m p o della stratificazione e delle classi sociali in Italia. Il lavoro f a c e v a p a r t e di u n ' progetto ' di ricerca che la « F o n d a z i o n e G . Agnelli » i n t e n d e v a p r o m u o v e r e e f a r svolgere da u n g r u p p o di sociologi italiani di varie scuole e f o r m a z i o n e , e con la p a r t e c i p a z i o n e di sociologi stranieri.
N e risultò u n a relazione di quindici pagine, dal titolo:
La stratificazione sociale in Italia: sguardo alle fonti e prime suggestioni. La letteratura r i c o r d a t a in quella occasione n o n
s u p e r a v a le settanta schede. Successivamente — in consi-d e r a z i o n e consi-delle esigenze consi-del « p r o g e t t o » e consi-del crescente in-teresse teorico-pratico d e l l ' a r g o m e n t o — f u deciso che, sulla base del p r i m o a b b o z z o , s a r e b b e stato bene estendere la rac-colta bibliografica ai n u m e r o s i c a m p i e interessi che essa r i c h i a m a v a , allargando di c o n s e g u e n z a a n c h e il c o m m e n t o . Il risultato d e l l ' a m p l i a m e n t o del p r i m o a b b o z z o — che ha più che d e c u p l i c a t o le schede raccolte, la loro sistema-zione e il c o m m e n t o — ha d a t o vita al p r e s e n t e lavoro, c h e si p r o p o n e , i n n a n z i t u t t o , di s o p p e r i r e all'esigenza di f o r n i r e u n q u a d r o r e l a t i v a m e n t e c o m p l e t o ed esauriente della lette-r a t u lette-r a italiana sulla stlette-ratificazione e le classi sociali: e se-c o n d a r i a m e n t e di se-conosse-cere stratifise-cazioni e se-classi sose-ciali at-traverso studi e ricerche svolti nel c a m p o .
L'estensione della raccolta ci ha portati a toccare i nessi che legano la stratificazione e le classi con le s t r u t t u r e e la s t r u t t u r a sociale totale del n o s t r o Paese. P e r ò , m a n m a n o che le schede a u m e n t a v a n o , il l a v o r o di sistemazione diven-tava più complesso.
Il presente studio ha a v u t o d u e successive stesure: la
prima, assai più breve, nella q u a l e p r e v a l e v a n o i riferimenti bibliografici e il discorso che ne organizzava i contenuti (sul
tipo di esposizione a d o t t a t o da T . E. Lasswell, Social
Strati-fication 1964-1968 in « T h e A n n a l s », 384, luglio 1970,
p p . 104-134; e dal m e d e s i m o , con la c o l l a b o r a z i o n e di S. L. B e n b r o o k , Social Stratification 1969-1973 in « T h e A n n a l s », 1974). Nella s e c o n d a stesura — la p r e s e n t e — si s o n o p r e s e in c o n s i d e r a z i o n e le esigenze di informazione u n i t e a quelle di utilizzazione didattica, i n t e r c a l a n d o nell'esposizione m o l t e citazioni dai testi e dagli scritti degli A u t o r i , facendogli
quindi parlare direttamente, assai più di q u a n t o avveniva nella p r i m a stesura.
Il risultato finale'mi p a r e rispondente, n o n solo alle esi-genze di u n a p r i m a analisi e informazione, m a anche al bi-sogno di u n inquadramento storico-sistematico di u n a
lette-ratura, il cui oggetto r a p p r e s e n t a — qualsiasi opinione si
abbia sul f e n o m e n o delle classi — il nucleo vero e proprio della struttura sociale più ampia, se n o n la struttura sociale stessa in nuce. A n c h e p e r chi n o n identifichi la nostra so-cietà con u n a soso-cietà di classe, è assai difficile, oggi, n o n riconoscere che u n a molteplicità di processi di mobilita-zione e di reclutamento, di proletarizzamobilita-zione e di terziariz-zazione, di differenziazione e di socializterziariz-zazione, n o n presup-p o n g a n o o n o n a b b i a n o presup-per conseguenza strutture e r a presup-p presup-p o r t i sociali di classe; t a n t o più che il f a t t o della loro produ-zione e r i p r o d u z i o n e è oggi constatato e ammesso anche f u o r i della f o r m a z i o n e economico-sociale cosiddetta
capi-talismo.
La p r o d u z i o n e e la r i p r o d u z i o n e di r a p p o r t i sociali di classe, avanzati e tradizionali, sono cosi' solidalmente legate allo sviluppo economico industriale, alla t r a s f o r m a z i o n e dei m o d i e dei r a p p o r t i di p r o d u z i o n e , alle m u t a z i o n i di b e n note dicotomie c o m e : lavoro produttivo-improduttivo, con-creto-astratto, manuale-intellettuale, p r o d u t t o r e di beni e p r o d u t t o r e di servizi eccetera, che, insieme a tutti questi interessi, ne v e n g o n o implicati gli stessi r a p p o r t i del
marxi-smo con la scienza sociale, della scienza sociale marxista
con la sociologia.
Nella situazione di virtuale separazione tra u n m o d o
sistematico (cfr., p e r esempio, N . Bobbio, Marxismo e scienze sociali in « Rassegna Italiana di Sociologia », XV, n. 4,
otto-bre-dicembre 1974, p p . 505-539) e u n m o d o storico (cfr. F. B a r b a n o , « I n t r o d u z i o n e » al v o l u m e di E. Segatti.
Pro-blemi della sociologia sovietica, T o r i n o 1975, p p . I-XI) di
p o r r e il r a p p o r t o della scienza sociale con il socialismo, della sociologia con il m a r x i s m o , la conciliazione dei d u e metodi, cioè u n m e t o d o storico-sistematico, trova la sua n a t u r a l e base sostantiva nel t e r r e n o delle classi e della stratificazione sociale, p i u t t o s t o che — c o m e si è f a t t o sempre, assai v e n z i o n a l m e n t e — nella antitesi tra ' consenso ' e * con-flitto ', tra u n a « sociologia del consenso » e u n a « sociologia del conflitto ». (...)
Il pregio principale di questo l a v o r o è quello di essere p r i m a di t u t t o u n source book sulla stratificazione e le classi sociali in Italia nel p e r i o d o 1955-75. Se poi ci s a r a n n o altri pregi v o r r à dire che n o n a b b i a m o l a v o r a t o del t u t t o m a l e n e p p u r e nella i n t e r p r e t a z i o n e delle i n f o r m a z i o n i .
I limiti imposti al p r e s e n t e l a v o r o sono p e r a l t r o ben noti a noi stessi. P e r esempio, t a n t o p e r d e n u n c i a r e subito quelli più m a c r o s c o p i c i , m a n c a u n a a d e g u a t a i n f o r m a z i o n e sulle f o r m a z i o n i di classe dei c o n t a d i n i e sulle ' diversità ' di classe e relative condizioni nell'area m e r i d i o n a l e italiana. A v r e m m o altresì' a m b i t o ricostruire più a f o n d o figure so-ciali come quelle dell'impiegato e dei tecnici e toccare, attra-verso i p r o b l e m i della n u o v a professionalità, a n c h e l ' a m b i t o di quelle figure professionali n u o v e che, sotto specie di ope-ratori sociali individuali o collettivi, sono presenti in c a m p i di attività c o m e quelle delle istituzioni e dei b e n i culturali, della scuola, della sanità eccetera.
F . FORTE, Industria governo sottogoverno - Voi. di
15 X 22 cm, pp. 3 2 6 - S E I , Torino, 1976 - L. 5500.
Il presente libro è stato scritto negli ultimi tre anni e mezzo. La s t r u t t u r a p o r t a n t e è costituita da alcuni scritti p r e p a r a t i per questo scopo e di maggiore l u n g h e z z a . Ad essi f a n n o c o r o n a altri più brevi: in gran p a r t e articoli pubbli-cati nel triennio su « La S t a m p a » e su « P a n o r a m a » e
che e r a n o lo sviluppo sul campo del discorso che ho colà sistematizzato. (...)
Il libro può essere letto come u n p a n o r a m a critico della storia economica italiana recente con i suoi problemi con-giunturali e di f o n d o . Ma esso ha a n c h e u n a certa angola-tura rispetto alla vastità dei p r o b l e m i e degli eventi: l'in-treccio fra l'economia di mercato, in particolare l'economia industriale, vista nella c o n g i u n t u r a e negli aspetti di f o n d o e il potere economico e politico. I n t e n d o in questa intro-duzione sviluppare alcuni concetti riguardo a ciò. Le insuffi-cienze e degenerazioni che e m e r g o n o nel s u d d e t t o intreccio h a n n o — a mio p a r e r e — radici p r o f o n d e e b e n ramificate. Altri invece ritengono che si tratti di fatti n u o v i . La novità, penso è solo in certe manifestazioni. L'Italia sta attraver-s a n d o u n p e r i o d o difficiliattraver-sattraver-simo nella attraver-sua attraver-storia. Siamo tor-nati la nazione carica di contraddizioni e di p r o b l e m i di un t e m p o con in più costi del lavoro p e r u n i t à di p r o d o t t o ed aspettative sociali n u o v e e u n a disorganizzazione che u n t e m p o n o n vi era: p r o b a b i l m e n t e p e r c h é le cose e r a n o p i ù semplici e le m o d e s t e s t r u t t u r e nazionali e locali riuscivano, più o m e n o , a f a r v i f r o n t e .
M a l'Italia non sa, forse n o n osa, g u a r d a r e in faccia -— e n o n solo declamare r e t o r i c a m e n t e — i p r o p r i p r o b l e m i . Vi è a n c h e molto c o n f o r m i s m o intellettuale. D a u n lato vi è molta accettazione acritica di ciò che si dice nei circoli più influenti del p o t e r e e c o n o m i c o e politico. Cosi si re-citano — con l'aria di u n m o d e r n i s m o di taglio e u r o p e o — vecchi cliché dell'economia di m e r c a t o , con il culto di idoli convenzionali, spesso personificati. M a dall'altro vi è u n c o n f o r m i s m o di sinistra, a n c h e più raggelante. Si ritiene, ad esempio, che p e r poter essere a p i e n o titolo di sinistra, si d e b b a n o s e m p r e dire cose che c o i n c i d o n o con quelle dette dai sindacati. Cosi, p o i c h é i sindacati a f f e r m a n o che n o n vi p u ò essere a l c u n a limitazione del diritto di sciopero, chi è di sinistra è t e n u t o — dalle vestali e dalla c l a q u e — a con-siderare questo p r i n c i p i o c o m e u n d o g m a . M a caratteristica di u n a a u t e n t i c a sinistra d o v r e b b e essere la d e m o c r a z i a , n o n l'intolleranza. (...)
N o n r i t e n e v o e n o n ritengo accettabile la tesi che « la libertà (di sciopero o qualsiasi altra) è u n t u t t o u n i c o indi-visibile » e che limitarla, con la legge e con la giurispru-d e n z a b a s a t a sulla legge, implichi u n p r i n c i p i o pericoloso. I sindacalisti che s p o s a n o q u e s t o principio, s p o s a n o senza c o n s i d e r a r l o (e se lo h a n p r e s e n t e è peggio: c a v a l c a n o u n a tigre viziosa) u n e r r a t o c a n o n e di certi liberisti estremi del secolo scorso. Bisogna s a p e r limitare gli eccessi di libertà in ogni c a m p o , se si v u o l e che la d e m o c r a z i a funzioni e q u i n d i garantisca v e r a m e n t e i diritti base d e l l ' i n d i v i d u o e della coesistenza sociale. Ciò implica u n ordine democratico. N a t u -r a l m e n t e , n e l l ' o -r d i n e democ-ratico ci v u o l e m a g g i o -r la-rghezza con le « l i b e r t à dei p i ù d e b o l i » . Ma la libertà di sciopero in certi servizi essenziali è u n a « l i b e r t à dei più f o r t i » . (...) L ' o r d i n e — lo ripeto — è un b i s o g n o vitale, p e r c h é u n a d e m o c r a z i a p r o s p e r i e n o n degeneri nell'insicurezza ge-nerale, nella p o v e r t à , nel caos che s o n o il s u o c o n t r a r i o e il maggior stimolo alla sua fine. L'efficienza è essenziale, se vogliamo s o d d i s f a r e alle crescenti aspettative sociali. Il mo-tivo d e l l ' o r d i n e e dell'efficienza p e r v a d e q u e s t o libro. N o n si tratta solo di p r o b l e m i i n d i v i d u a l i , m a a n c h e di g r u p p o . Si esige un i n t e r v e n t o p u b b l i c o m o l t o articolato, a n c h e a livello i n t e r n a z i o n a l e ( c o m u n i t a r i o ) , p e r d a r e efficienza al sistema che, d i v e r s a m e n t e t e n d e ad essere un « n o n sistema ».
M a a sua volta il p r o b l e m a d e l l ' i n t e r v e n t o p u b b l i c o solleva grosse questioni di a r b i t r i o e di i m m o r a l i t à , c o m p e n -d i a t e qui nel ben n o t o t e r m i n e -di « s o t t o g o v e r n o » . Esistono p e r ò mezzi legislativi, a m m i n i s t r a t i v i , contabili, finanziari e politici per lottare c o n t r o il s o t t o g o v e r n o . H o c e r c a t o di m o s t r a r e ciò analiticamente.
L'Italia di oggi p u r t r o p p o p r e f e r i s c e spesso la sintesi al-l'analisi. U n e s e m p i o tipico di q u e s t o è l ' a b u s o c h e oggi
si fa del concetto di « area di rendita » e di « rendita pa-r a s s i t a pa-r i a » . Cpa-redo di essepa-r stato f pa-r a i ppa-rimi a intpa-rodupa-rpa-re questi termini nel dibattito economico italiano degli anni '60 con r i f e r i m e n t o alla rendita commerciale che si trova nella nostra distribuzione inefficiente, alla rendita edilizia e alla rendita burocratica. Q u e s t o n o n mi era difficile, del resto, p e r c h é all'Università h o studiato la scienza delle fi-n a fi-n z e e la politica ecofi-nomica cofi-n Griziotti, u fi-n ecofi-nomista che aveva la m a n i a delle rendite e mi sono laureato (lui relatore) con u n a tesi sulle « rendite fiscali »: tema che pur-t r o p p o n o n è passapur-to di apur-tpur-tualipur-tà; anzi. T u pur-t pur-t a v i a il lepur-tpur-tore troverà p o c h e volte, in questo libro, il termine « rendita » o affermazioni come « bisogna colpire la rendita parassi-taria » ; m e n t r e troverà analisi specifiche di queste rendite e, spero, indicazioni su come combatterle.
N o n troverà il lettore n e m m e n o quella bipartizione, che piace ad alcuni i m m a g i n a r e , f r a m o n d o dell'industria tutto « p r o d u t t i v o » e i m m u n e da r e n d i t a e m o n d o dei servizi e delle attività p u b b l i c h e t e n d e n z i a l m e n t e i m p r o d u t t i v o e pieno di rendite. Il p r o b l e m a della p r o d u t t i v i t à vi è nel-l'uno e nell'altro c a m p o . E cosi quello della lotta alle rendite. (...)
Confido che chi legge queste pagine potrà scorgere, attra-verso la critica, il disegno di u n modello f u t u r o di società, che d o v r e m m o perseguire. In questo « modello » (mi sia consentito impiegare, u n a volta tanto, questo t e r m i n e abu-sato, p e r sottolineare il carattere ipotetico del progetto), d o v r e b b e avere i m p o r t a n z a c a r d i n a l e il concetto di pubblico.
B. R O S S I G N O L I , Il portafoglio di attività finanzia-rie delle famiglie italiane (1964-1973) - Voi. di
1 5 X 2 3 c m , p p . 1 2 7 I S E D I , M i l a n o , 1 9 7 6 -L . 6 0 0 0 .
Caratteristica tipica delle e c o n o m i e di m e r c a t o è la dis-sociazione — p i ù o m e n o p r o f o n d a a seconda dei contesti istituzionali — esistente f r a gli aggregati di operatori in cui ha luogo la f o r m a z i o n e di r i s p a r m i o e quelli in cui h a n n o luogo le decisioni di i n v e s t i m e n t o .
Effetto di tale dissociazione è di r e n d e r e il processo di finanziamento degli investimenti m a g g i o r m e n t e d i p e n d e n t e da un lato dalle scelte di p o r t a f o g l i o dei settori « rispar-miatori » e, dall'altro, dalla capacità con cui gli i n t e r m e d i a r i finanziari sono in g r a d o di « m e d i a r e » i termini di dette scelte con il v o l u m e e la c o m p o s i z i o n e dei finanziamenti desiderati dai settori « investitori ».
Più in generale, nei sistemi e c o n o m i c i di cui si tratta si i n s t a u r a n o stretti r a p p o r t i di i n t e r d i p e n d e n z a f r a il processo r i s p a r m i o - i n v e s t i m e n t o ed il processo di finanziamento: l'ac-c u m u l a z i o n e del l'ac-capitale reale l'ac-c o m p o r t a n d o la f o r m a z i o n e di attività finanziarie e il v o l u m e e la c o m p o s i z i o n e di que-ste u l t i m e n o n e s s e n d o n e u t r a l i nel d e t e r m i n a r e il flusso de-gli i n v e s t i m e n t i , a p a r i t à di altri f a t t o r i . N e consegue che lo s v i l u p p o e c o n o m i c o p u ò essere a g e v o l a t o o f r e n a t o dalla s t r u t t u r a e dal f u n z i o n a m e n t o dei m e c c a n i s m i a t t r a v e r s o i quali a v v i e n e il processo di finanziamento.
S c o p o del p r e s e n t e saggio è di illustrare le variazioni in-t e r v e n u in-t e nella ricchezza finanziaria delle famiglie in Iin-talia d u r a n t e il p e r i o d o 19641973 e q u i n d i le modificazioni a p p o r -tate alla c o m p o s i z i o n e dei flussi di attività finanziarie, q u a l e processo di a d e g u a m e n t o della ricchezza « a t t u a l e » e quella « d e s i d e r a t a ».
Nel p r i m o c a p i t o l o viene posta in e v i d e n z a l ' a l t e r a z i o n e i n t e r v e n u t a nel p e r i o d o in e s a m e nella c o m p o s i z i o n e delle fonti di r i s p a r m i o del Paese. V i e n e altresì' tracciato u n q u a -d r o sintetico -della s t r u t t u r a -dei flussi -di fon-di tigli utilizza-tori finali delle risorse.
Nel secondo capitolo si esaminano in dettaglio le varia-zioni intervenute nella composizione della ricchezza e dei flussi di attività finanziarie delle famiglie, t e n t a n d o di evi-denziare i fattori che h a n n o verosimilmente inciso sulle scelte di portafoglio delle famiglie stesse.
Al fine di fornire le linee generali del q u a d r o istituzio-nale in cui si colloca il tema c o n c e r n e n t e la creazione delle attività finanziarie, si è p e n s a t o di a c c e n n a r e nell'appen-dice 2 ai rapporti f r a risparmio e attività finanziarie cosi come v e n g o n o posti in evidenza dai « conti finanziari », n o n c h é alla f o r m a z i o n e ex-ante e al controllo del v o l u m e delle complessive attività finanziarie. L ' a p p e n d i c e 1, infine, raccoglie i dati utilizzati per lo svolgimento dei primi d u e capitoli.
1. BARBERO BEERWALD, Donna e società industriale
-Voi. di 15,5 X 21 cm, pp. 370 - Editoriale Va-lentino, Torino, 1976 - L. 7000.
L'intento principale al quale la presente ricerca biblio-grafica è finalizzata è quello di m o s t r a r e talune dimensioni del p r o b l e m a della d o n n a nella società industriale. A b b i a m o cercato p e r t a n t o di raccogliere u n materiale, o r d i n a t o se-c o n d o se-criteri se-che più avanti illustreremo, se-che potesse ser-vire da base di spiegazione di u n a realtà q u a n t o m a i com-plessa. Q u e s t a complessità deriva, tra l'altro, dal f a t t o c h e il g r u p p o sociale di cui ci o c c u p i a m o è di insolita dimen-sione statistica. Si trattava q u i n d i di risalire dai m o d i di-saggregati nei quali il p r o b l e m a della d o n n a si presenta nella letteratura, a livelli di generalizzazione, sufficienti p e r ri-c o m p o r r e la p r o b l e m a t i ri-c a f e m m i n i l e nella sua interezza, se n o n nella sua totalità; ossia in relazione ai r a p p o r t i , o ai m o d i , secondo cui la società p r o d u c e e si r i p r o d u c e a livello e c o n o m i c o , politico e culturale. L'ampiezza statistica del nostro g r u p p o si è m o s t r a t a a n c h e tale da t r a d u r s i in u n a variabile qualitativa: la complessità.
Un'altra c o m p o n e n t e di questa complessità deriva dal m o d o in cui si p o n e il n o s t r o p r o b l e m a rispetto agli altri p r o b l e m i della società: p a r l a n d o delle d o n n e d e l i m i t i a m o un g r u p p o secondo la c o m u n e a p p a r t e n e n z a al sesso fem-minile.
I problemi sorgono dal f a t t o che ogni d o n n a a p p a r t i e n e a n c h e a u n a serie di altri g r u p p i definiti da variabili diverse da quella sessuale, c o m e p e r e s e m p i o u n a classe sociale, u n a c o m u n i t à religiosa, o u n a categoria professionale. Si tratta d u n q u e di v a l u t a r e fino a che p u n t o u n d a t o feno-m e n o r i g u a r d a n t e la d o n n a sia da i feno-m p u t a r e p r e v a l e n t e feno-m e n t e al sesso o p p u r e alla sua a p p a r t e n e n z a a g r u p p i che sovra-d e t e r m i n a n o la p r i m a variabile. (...)
Al di q u a del n o s t r o obiettivo di spiegazione ed inter-pretazione occorre ora m o s t r a r e più in dettaglio in che cosa è consistito il n o s t r o lavoro. A b b i a m o cercato p r i m a di t u t t o di mettere a p u n t o u n a bibliografia r a g i o n a t a , i n t e n d e n d o q u i n d i r e n d e r e un servizio, per m e z z o di u n o s t r u m e n t o scien-tifico ed efficace, a ulteriori ricerche nel c a m p o della pro-blematica f e m m i n i l e . D o b b i a m o subito dire di aver n o t a t o una relativa carenza di m e t o d o e a n c h e di teoria rispetto a l l ' a b b o n d a n z a di testi che spesso si esauriscono in descri-zioni della condizione f e m m i n i l e in termini generali o p p u r e con r i f e r i m e n t o a situazioni, f u n z i o n i o ruoli isolati. (...) Non ci siamo mossi s o l a m e n t e nelle a n g u s t e e umili vestì di chi lavora p e r r e n d e r e p i ù facile e ricco il l a v o r o dei terzi, m a a b b i a m o t e n t a t o di d a r e p r o f o n d i t à alla n o s t r a ricerca, r e n d e n d o cosi più specifico lo s t r u m e n t o . È stato d u n q u e nostro i n t e n t o a n c h e quello di suggerire u n a i n t e r p r e t a z i o n e del materiale che oltrepassi le dimensioni q u a n t i t a t i v e p e r arrivare a valutazioni dei percorsi di ricerca, i quali, nel
c a m p o della problematica femminile, possano spiegare la conflittualità prod^tt^si storicamente tra la donna e la so-cietà. A b b i a m o utilizzato il massimo di concretezza che è rappresentata dal termine ' donna ' e il massimo di astra-zione implicata dal termine ' società ' perché questo dua-lismo è insito nella problematica femminile e a nostro avviso anche nella sua trattazione scientifica.
N o n rientra i m m e d i a t a m e n t e nel compito dell'istanza conoscitiva superare la f r a t t u r a storica, m e n t r e le si p o n e come obiettivo necessario il tentativo di superare il duali-smo che la c o m u n i t à scientifica ha riprodotto in analogia con la realtà. C h i a r a m e n t e i percorsi possibili sono molte-plici, e quelli che possiamo suggerire p a r t o n o da u n « m o d o specifico di impostare il p r o b l e m a della d o n n a ». (...)
Per collegare l'obiettivo che consiste nel suggerire n u o v i percorsi di ricerca, con la bibliografia ' ragionata ', occor-rerà passare attraverso la valutazione di ciò che emerge dalla raccolta del materiale.
P a r t e n d o dal p r o b l e m a femminile e c o n f r o n t a n d o i m o d i con cui esso è stato toccato in u n a q u a n t i t à di testi, studi e ricerche più o m e n o scientifiche, c e r c h e r e m o di trarre alcune considerazioni sulla f u n z i o n e o meglio sull'uso della ricerca scientifica, anche a partire da questo c a m p o . Se l'immagine della d o n n a nella società industriale, quale emerge dai mul-tiformi materiali che il più delle volte privilegiano certi tratti a vantaggio di altri, è posta in m o d o specifico, il con-f r o n t o critico tra realtà storica e i m m a g i n e ' scienticon-fica ' ci potrà chiarire almeno in p a r t e la loro reciproca dinamica. T e n e n d o presente il carattere spesso eterogeneo della pro-duzione, si tratta c e r t a m e n t e di p r o c e d e r e con estrema cau-tela nella individuazione dei risultati che c o m u n q u e v a n n o espressi in termini di tendenze. Ma p e n s i a m o che, alla luce di più di 3000 titoli, o r d i n a t i e q u i n d i valutati secondo u n a serie di variabili, quasi a costituire u n modello provvisorio, sia lecito proporsi di g u a r d a r e oltre quelle tendenze, cioè di spiegare e di interpretare.
La presente bibliografia, in q u a n t o vuole spiegare ed in-t e r p r e in-t a r e , inin-tende d u n q u e agire a in-tre livelli: primo, sin-tru- stru-mentale, ossia la « bibliografia ragionata » c o m e s t r u m e n t o di lavoro; secondo, indicativo, che orienta cioè verso i per-corsi di ricerca; terzo, a sua volta orientato da u n modello provvisorio e q u i n d i interpretativo.
A . BARUCCHI, JUS aedifìcandi e proprietà dei suoli
-Voi. di 15 X 23 cm, pp. 194 - Giappichelli, To-rino, 1976 - L. 4500.
Negli ultimi anni è stata r i p e t u t a m e n t e prospettata l'op-p o r t u n i t à di i n t r o d u r r e nel n o s t r o o r d i n a m e n t o il c.d. re-gime della separazione del jus aedifìcandi dal diritto di pro-prietà del suolo. Le ragioni a d d o t t e a sostegno di questa iniziativa sono di vario o r d i n e .
I n n a n z i t u t t o c'è l'esigenza •— è stato detto — di supe-rare definitivamente e senza residue perplessità le conse-guenze della sentenza n. 55 del 1968 della Corte costituzio-nale, con la quale v e n n e dichiarata contraria a Costitu-zione la non indennizzabilità dei vincoli « a c o n t e n u t o e s p r o p r i a t i v o » posti dai piani regolatori generali.
A c c a n t o a questa c o n s i d e r a z i o n e è stato affacciato il ri-lievo che la r i f o r m a a v r e b b e p e r m e s s o di realizzare o, q u a n t o m e n o , di f a r e u n decisivo passo verso la realizzazione della p e r e q u a z i o n e tra proprietari di aree. Q u e s t o risultato •— c h e r i s p o n d e c e r t a m e n t e a ragioni di giustizia distributiva degli oneri d e r i v a n t i dalla pianificazione u r b a n i s t i c a — consenti-rebbe, a sua volta, di conseguire quell'indifferenza dei pro-prietari rispetto alle scelte u r b a n i s t i c h e che è necessaria garanzia della libertà d e l l ' u r b a n i s t a e di quella della
pub-blica amministrazione nella definizione delle soluzioni tecni-camente più valide e meglio rispondenti agli interessi della collettività.
Altri si è soffermato sui risvolti più spiccatamente