• Non ci sono risultati.

Dati Finanziar

Nel documento Terre Medicee: proposte per il Futuro. (pagine 48-52)

Dopo aver esaminato le attività svolte dalla Fondazione e il numero di visitatori che hanno partecipato alle varie iniziative, è anche importante esaminare alcuni dati finanziari attraverso la lettura dei bilanci redatti da Terre Medicee. L’analisi di questi dati è anche funzionale per capire come la Fondazione sia riuscita a dar vita ad un calendario così ricco di eventi, attività e manifestazioni.

In assenza dei bilanci consuntivi del biennio 2010-2011, in questo paragrafo verranno esaminati solamente i bilanci preventivi.

Tav. 2.5 Entrate e Uscite, anno 2010

Entrate (Euro) Uscite (Euro)

Contributi da soci 330.000,00 Costi organi istituzionali 50.000,00

Contributi pubblici e privati 260.000,00 Costi personale 50.000,00

Proventi da attività 83.900,00 Costi per consulenze 20.000,00

Proventi e ricavi diversi 1.100,00 Costi valorizzazione e manutenzione patrim. 30.000,00

Costi gestione amministrativa 71.200,00

Costi attività 416.000,00

Museo del Lavoro 37.800,00

Totale entrate 675.000,00 Totale uscite 675.000,00

Fonte: Terre Medicee

111

50

Di seguito i dati del bilancio preventivo dell’anno 2011:

Tav. 2.6 – Entrate e Uscite, anno 2011

Entrate (Euro) Uscite (Euro)

Contributi da Soci 235.000,00 Costi organi istituzionali 30.500,00 Contributi pubblici e

privati

291.000,00 Costi personale 49.000,00

Proventi da attività 62.300,00 Costi per consulenze 48.500,00 Proventi patrimoniali

(affitto strutture per matrimoni o altro)

2.500,00 Costi gestione tecnica 8.500,00

Proventi e ricavi diversi 200,00 Costi valorizzazione e manutenzione patrim.

40.000,00 Rimanenze finali di

magazzino (cataloghi 2011 e precedenti)

3.000,00 Costi in conto capitale (ristrutturazione Cappella) 25.000,00 Rimanenze contabili (costi anticipati e risconti attivi) 1.000,00 Costi gestione amministrativa 53.500,00 Costi attività 263.500,00 Fondo straordinario da parte del Comune per la gestione degli spettacoli

41.500,00

Fondo straordinario da parte del Comune per la gestione del teatro

8.500,00

Museo del Lavoro 26.500,00 Rimanenze iniziali di

magazzino

0,00

Totale entrate 595.000,00 Totale uscite 595.000,00

Fonte: Terre Medicee

Dalle Tavole 2.5 e 2.6 emerge che nel 2011 le entrate e le uscite sono inferiori rispetto all’anno precedente: per la precisione c’è stato un decremento dell’11,9%. Inoltre, sempre nel 2011, vi è stata una diminuzione del 28,8% della voce Contributi dai soci.

Vi è stato, però, un aumento della voce Contributi pubblici e privati: si passa da 260.000,00 Euro nel 2010 a 291.000,00 nel 2011.

Per quanto riguarda la voce Proventi da attività, si passa da 83.900,00 Euro nel 2010 a 62.300,00 Euro nel 2011: nel 2011 i ricavi derivanti dalle attività svolte dalla Fondazione sono perciò diminuiti del 25,7% rispetto all’anno precedente.

Nonostante le entrate del 2011 siano state inferiori rispetto al 2010, va sottolineato che una delle voci del bilancio preventivo del 2011, del tutto assente nel bilancio dell’anno precedente, è Proventi patrimoniali (affitto

51

strutture per matrimoni o altro). Questo aspetto può essere considerato molto importante e positivo, ma verrà approfondito nel corso del lavoro.

Per quanto riguarda le uscite: la voce Costi organi istituzionali è diminuita nel 2011, si passa da 50.000,00 Euro nel 2010 a 30.500,00 Euro nel 2011. Si registra una variazione del -39%.

I Costi del personale, invece, rimangono praticamente invariati: se nel 2010 la Fondazione spende 50.000,00 Euro, nel 2011 ne spende 49.000,00.

Nel 2011 vi è stato, inoltre, un aumento della voce Costi per consulenze: si passa da 20.000,00 Euro a 48.500,00 Euro. Si registra perciò una variazione del 142,5%.

Sempre nel 2011 c’è stato un aumento della voce Costi valorizzazione e manutenzione patrimoniale, vi è stato un aumento del 33,3%.

Per quanto riguarda la voce Costi gestione amministrativa si passa da 71.200,00 Euro nel 2010 a 53.500,00 Euro nel 2011, questi costi sono diminuiti del 25% rispetto all’anno precedente.

Nel 2011 sono diminuiti anche i Costi delle attività, si passa da 416.000,00 Euro nel 2010 a 263.500,00 Euro nel 2011: si registra perciò una variazione percentuale del 36,6%.

Per quanto riguarda i costi inerenti al Museo del Lavoro, si passa da 37.800,00 Euro nel 2010 a 26.500,00 Euro nel 2011: nel 2011 vi è stata è perciò una diminuzione di questa voce del 29,8%.

La Fondazione, però, come emerge dai dati esaminati, riesce a portare avanti le proprie attività soprattutto grazie ai contributi dei soci e ai vari contributi pubblici e privati. Basti pensare che nel 2010 i contributi dei soci sono stati 330.000,00 Euro e i contributi pubblici e privati 260.000,00. Se si sommano questi due dati emerge che, in questo anno, i contributi da parte dei soci e i contributi pubblici e privati rappresentano l’83% delle entrate della Fondazione. Nel 2011 queste due voci rappresentano, invece, l’88% delle entrate della Fondazione.

52

E’ evidente che Terre Medicee deve cercare di generare degli utili per autofinanziarsi, soprattutto in un momento di grande crisi dove il settore pubblico ha sempre meno soldi per il mondo della cultura.

A questo proposito è importante sottolineare che nel 2011 vi è stata una diminuzione, per esempio, del contributo da parte del Comune di Seravezza (ovvero il Socio Fondatore). Se nel bilancio preventivo del 2010 il contributo da parte del Comune risulta essere di 290.000,00 Euro, nel 2011 è di 190.000,00; si registra perciò una variazione negativa del 34,4%.

Va però sottolineato che se si disgrega il dato relativo ai contributi pubblici e privati emerge che i contributi privati sono inferiori rispetto a quelli pubblici: nel 2010, infatti, senza contare i Soci Partecipanti Campolonghi ed Henraux (i cui contributi fanno parte della voce Contributi da Soci), i contributi da parte dei privati sono di 30.000,00 Euro; nel 2011, sempre senza contare il contributo dei Soci Partecipanti, di 18.000,00 Euro. Nel 2011 si registra perciò una diminuzione dei contributi da parte dei privati del 40%.

Probabilmente la Fondazione Terre Medicee deve cercare di intensificare le proprie sinergie con il settore privato, perché come sappiamo una delle caratteristiche principali delle organizzazioni culturali è quella di dipendere fortemente dai rapporti che essa pone in essere con gli stakeholders, pubblici e privati112 (dove per stakeholders si fa riferimento alla “pluralità degli interlocutori e dei portatori di interesse con i quali l’organizzazione deve confrontarsi”113

).

Quest’ultimo aspetto è emerso fortemente dall’analisi dei dati dei bilanci preventivi 2010-2011, poiché, come abbiamo visto, i contributi da parte dei soci, e più in generale i contributi pubblici e privati, rappresentano più dell’80% delle entrate della Fondazione presa in esame.

112

F. De Biase, L’arte dello spettatore (cit. nota 101), p. 225. 113

53

Capitolo III. La Fondazione e il suo contesto. Analisi

Nel documento Terre Medicee: proposte per il Futuro. (pagine 48-52)