La seguente sezione intende analizzare le attività poste in essere da Terre Medicee nei suoi due anni e mezzo di vita. Le tabelle sottostanti riportano le attività suddivise per tipologia così come presentate sul sito della Fondazione e suddivise in fotografia, spettacolo, musica, letteratura, enogastronomia, arte, folklore, teatro, laboratori, visite guidate e storia.
Le tavole riportano inoltre i soggetti con i quali queste iniziative sono state realizzate e mettono così in luce l’ampiezza e la varietà delle partnership e delle collaborazioni attivate da Terre Medicee nel biennio 2010- 2012.
Tav. 2.1 – Attività organizzate da Terre Medicee per l’anno 2010
Titolo Iniziativa Tipologia Partnership/collaborazioni
Il percorso e la figura, dipinti e disegni
Esposizione delle opere di Andrea Bartelletti
_
Italia sia Mostra sul Rinascimento italiano _
Galaxia Medicea Festival internazionale che unisce
cultura, musica elettronica, arte contemporanea e nuovi linguaggi espressivi
Associazione culturale Officina TodoModo
Corso di fotografia Corso fotografico gratuito per
ragazzi dagli 11 ai 18 anni
Comune di Seravezza
Il Palco della Memoria Rassegna di teatro di narrazione Comune di Stazzema
Versilia Festival Jazz Festival musicale Villa Bertelli, Comune di Forte dei
marmi
Intervista al cervello show Incontri che hanno per oggetto lo
studio dell’organo più importante del nostro corpo: il cervello
Comune di Seravezza, Fetsival della salute, Casa di cura San Rossore e
Associazione Toscana Ricerca
Neurologica
L’olivo quercetano Visita ai frantoi, convegno sul’olio
quercetano e laboratorio del gusto sull’olio
Sloow Food Versilia e Comunità del Cibo Olivo Quercetano
Astratto Monumentale Presentazione del libro Astratto
Monumentale, Valentina Fogher
Fondazione Arkad
37
Tav. 2.2 – Attività organizzate da Terre Medicee per l’anno 2010/2011
Titolo Iniziativa Tipologia Partnership/collaborazioni
Stagione teatrale
2010/2011
Prosa invernale
Comune di Seravezza, Fondazione Toscana Spettacolo, Teatro Comunale di Pietrasanta e Teatro Politeama di Viareggio
Seravezza Fotografia Mostre, incontri e workshop di
fotografia
_
Le Donne del Risorgimento
Convegno _
Terroni d’Italia Spettacolo teatrale _
Andiam per erbi Visita guidata nei dintorni di Pruno di
Stazzema
Comune di Stazzema
Enolia Manifestazione enogastronomica Fondazione Arkad, Comune di Seravezza
Bruno Munari Mostra delle opere di Bruno Munari _
Primo concorso enogastronomico
Concorso enogastronomico Accademia italiana della Cucina Massaciuccoli. Il lago
degli artisti
Mostra d’arte _
L’Eden Mostra di Luciano Guglielmini _
Un palazzo di giochi Laboratori d’arte, creatività, fotografia
e letteratura per l’accrescimento culturale dei più giovani
_
Fucina fotografica Corso di fotografia _
Galaxia Musica
Festival internazionale che unisce cultura, musica elettronica, arte contemporanea e nuovi linguaggi espressivi
Associazione culturale Officina TodoModo
Guttuso e gli amici di corrente
Mostra _
Diventiamo fotografi Corso di fotografia _
Aperitivo Mediceo, assaggi di Toscana Evento enogastronomico _ Seravezza Festival Jazz 2011 Festival musicale _
Il Palco della Memoria Rassegna di teatro di narrazione _
Punto d’incontro Mostra di scultura _
Corso di fotografia avanzato
Corso di fotografia _
Modena City Ramblers Concerto _
Vecchie e nuove resistenze
Convegno per celebrare il Comune di Servezza per conferimento della medaglia d’argento al Valore Civile
_
Ritornare sui passi perduti
Mostra _
Alba Gonzales Mostra _
Verso un Osservatorio Apuano del Paesaggio
Convegno e mostra per la
presentazione del progetto di istituire un Osservatorio permanente del Paesaggio Apuano
_
38
Tav. 2.3 – Attività organizzate da Terre Medicee per l’anno 2011/2012
Titolo Iniziativa Tipologia Partnership/collaborazioni
Stagione Teatrale 2011/2012
Rassegna di teatro di narrazione
Teatro comunale di Pietrasanta, Fondazione la Versiliana, Fondazione Toscana Spettacolo, Polieteama di Viareggio, Associazioni Live Emotion Group e Orchestra Massa Carara/Ad Astra Un Palazzo di Giochi Laboratori e animazioni didattiche _ La mostra impossibile di Caravaggio Mostra Rai Aperitivo Mediceo
Giornata conclusiva della manifestazione
enogastronomica
_
Seravezza Fotografia
Mostre e corsi di fotografia _
Fonte: www.terremedicee.it
Per quanto riguarda la Stagione Teatrale 2011/2012 è opportuno rilevare come, nel caso specifico della collaborazione con il Teatro Comunale di Pietrasanta, la sinergia sia molto forte: è possibile, infatti, acquistare un abbonamento cumulativo che comprende la Stagione teatrale di entrambi i teatri.
Dai prospetti relativi alle attività di Terre Medicee emergono alcuni punti importanti:
L’offerta culturale della Fondazione è molto variegata e in grado di soddisfare le esigenze di più segmenti/fruitori: mostre d’arte con artisti di fama internazionale (Caravaggio, Guttuso ecc..); mostre d’arte con opere di artisti meno conosciuti ma rappresentativi della cultura locale (per esempio la mostra Massaciuccoli. Il lago degli artisti); spettacoli teatrali di vario genere - da opere di altissimo livello a rappresentazioni più popolari -, mostre fotografiche e corsi di fotografia per i più giovani; concerti musicali come il Festival del Jazz e Galaxia Medicea; manifestazioni enogastronomiche per presentare i prodotti locali e visite guidate alla scoperta del territorio.
Si può quindi affermare che i prodotti offerti dalla Fondazione possano idealmente distinguersi in due categorie: complessi e semplici.
Sono molti i prodotti culturali che possono essere definiti complessi, “specialmente quando i lavori prodotti richiedono conoscenze specifiche o si basano su nozioni astratte che presuppongono l’abilità del consumatore ad
39
apprezzare questi concetti, ma la complessità diventa ancora maggiore quando il consumatore non ha familiarità con un particolare tipo di prodotto”83
.
I prodotti meno complessi sono invece, ad esempio, “opere che usano stereotipi noti alla maggior parte delle persone o usano concetti molto concreti che sono spesso etichettati come popolari”84
, dove l’arte popolare, rispetto a quella colta, è rivolta ad un segmento di mercato molto più ampio85.
La Fondazione si occupa anche dell’organizzazione di eventi di importanza nazionale, basti pensare al Festival Galaxia Medicea.
La Fondazione è stata in grado di collaborare e creare sinergie con altre Fondazioni, Enti culturali e Comuni.
L’attività della Fondazione si svolge con continuità durante l’anno, nonostante l’elevato tasso di stagionalità dei flussi turistici ed escursionistici dell’area su cui insiste86. Ciò indica l’impegno della Fondazione nel porsi come una struttura di riferimento anche e soprattutto per la popolazione residente. L’interesse per la comunità residente si manifesta anche nell’organizzazione di molte iniziative di formazione e di edutainment rivolte soprattutto ai più giovani (corsi di fotografia, laboratori, animazioni didattiche ecc..) oltre che nel forte interesse verso temi legati alla storia locale. Lo sforzo di Terre Medicee nell’organizzazione di laboratori e animazioni didattiche per i bambini risulta particolarmente importante e consiste soprattutto nelle seguenti iniziative:
o Percorsi usi e costumi di un tempo: il laboratorio prevede una prima parte didattica dove i bambini saranno invitati a notare le differenze tra la vita quotidiana contemporanea e quella dei loro nonni/bisnonni. La visita al museo illustrerà quindi la casa, l’alimentazione e i giochi di un tempo. Il laboratorio creativo vede la realizzazione di un personaggio 3D.
83 F. Colbert, Marketing delle arti e della cultura, Parigi, ETAS, 2009, p. 32. 84
F. Colbert, Marketing delle arti e della cultura, (cit. nota 83), p. 32. 85
F. Colbert, Marketing delle arti e della cultura, (cit. nota 83), p. 61. 86
40
o Percorso Marmo: il laboratorio ha lo scopo di dimostrare ai bambini le varie fasi della lavorazione del marmo. E’ anche prevista la realizzazione da parte dei partecipanti di una piccola lizza attraverso l’utilizzo di legni e polistirolo.
o Nella vigna con Caravaggio: prendendo spunto dai famosi Bacchini di Caravaggio, il laboratorio vuole far conoscere ai bambini soprattutto la cultura del vino nel territorio versiliese. Il laboratorio creativo, infine, prevede la riproduzione dei dipinti di Caravaggio.