• Non ci sono risultati.

La decisione del TPP Taisaku Iinkai 107

Capitolo  IV:   Analisi del TPP 59

4.5   Cambio di linea politica nel Jimintō 104

4.5.3   La decisione del TPP Taisaku Iinkai 107

麻生太郎),   il   Segretario   Generale   del   Gabinetto   Suga   Yoshihide   (菅義偉),   il   Ministro   per   le   Missioni   Speciali   e   Ministro   per   la   Ripresa   Economica   Amari   Akira,   il   Ministro   degli   Affari   Interni   Shindō   Yoshitaka   (新藤義孝)   e   il   Ministro   dell’Economia   Motegi   Toshimitsu  (茂木敏充).  Per  quanto  riguarda  gli  esperti,  ne  fanno  parte sostenitori  del   TPP   come:   il   presidente   della   Banca   del   Giappone   Kuroda   Haruhiko   (黒田東彦),   il   Docente  di  Economia  della  Tōdai  Itō  Motoshige  (伊藤元重),  l’Amministratore  Delegato   della   Mitsubishi   Kobayashi   Yoshimitsu   (小林善光),   il   Vicepresidente   della   Tōshiba   Sasaki   Norio   (佐々木則夫)   e   il   Presidente   della   Japan   Research   Institute   Takahashi   Susumu  (高橋進).306  

  Fin   dal   primo   momento   del   secondo   governo   Abe   si   ha   l’impressione   che   l’influenza  degli  agricoltori  e  delle  organizzazioni  agricole  sul  governo  sia  notevolmente   diminuita.   Credo   questa   apertura   verso   il   TPP   sia   stata   portata   dall’aumento   del   consenso  proveniente  dalle  zone  urbane  durante  le  elezioni  del  2012.  Il  governo  Abe,   con  la  nomina  di  Hayashi  e  con  l’istituzione  di  una  Keizai  zaisei  shimon  kaigi  priva  di  

nōrin  giin,  sembra  stia  aprendo  la  strada  ad  una  concreta  adesione  al  TPP.    

   

4.5.3  La  decisione  del  TPP  Taisaku  Iinkai      

  Come  abbiamo  visto  nel  paragrafo  4.2.5  –  il  15  marzo  2013  la  TPP  Taisaku  Iinkai   presenta  ad  Abe  la  decisione  presa  riguardo  al  TPP.  La  TPP  Taisaku  Iinkai  è  composta  di   cinque   gruppi,   ognuno   dei   quali   incaricato   di   un   tema   diverso.   Il   quarto   gruppo   –   capeggiato  da  Ozato  Yasuhiro  (小里泰弘),  membro  della  camera  bassa  del  parlamento   –   si   occupa   di   agricoltura,   selvicoltura   e   pesca.   La   decisione   del   quarto   gruppo   è   pubblicata  nel  TPP  taisaku  ni  kansuru  ketsugi  ed  è  suddivisa  i  cinque  punti.  

  Il   primo   punto   presenta   la   situazione   attuale   dell’agricoltura   giapponese   e   vengono  proposti  piani  per  stabilizzarne  e  diversificarne  la  produzione.  Per  il  gruppo  i   fenomeni  che  caratterizzano  l’attuale  settore  agricolo  sono:  l’invecchiamento  costante                                                                                                                  

306  Lista  dei  membri  della  Keizai  zaisei  shimon  kaigi  disponibile  al  seguente  link:  

http://www5.cao.go.jp/keizai-­‐shimon/kaigi/about/member.pdf     Posizione  sul  TPP  degli  esperti  disponibile  al  seguente  link:   http://planariaeuglena.seesaa.net/article/310579462.html    

della  popolazione  rurale  e  l’impoverimento  dell’economia.  Per  contrastare  questi  due   fenomeni  è  necessario  favorire  l’ingresso  nel  settore  agricolo  di  giovani  e  promuovere   una  continua  crescita.  Per  stabilizzare  e  diversificare  la  produzione  agricola,  il  gruppo   propone   invece   un’accelerazione   del   processo   di   riorganizzazione   del   settore.   Si   promuove  quindi:  l’eliminazione  del  fenomeno  dell’abbandono  delle  risaie,  l’aumento   del   tasso   di   autosufficienza   alimentare,   lo   sviluppo   dei   villaggi   agricoli   e   l’aumento   della  competitività  e  delle  esportazioni.  

  Nel   secondo   punto   sono   presentate   delle   richieste   sul   TPP.   Il   gruppo   ha   il   timore  che  l’adesione  al  TPP  possa  essere  un  colpo  devastante  per  il  settore  primario   giapponese.  Viene  richiesto  di  fare  una  netta  distinzione  tra  i  principi  di  un  economia  di   mercato   ed   il   diritto   alla   vita   del   popolo   garantito   anche   dalla   sicurezza   alimentare.   Nelle  trattative  del  TPP,  il  gruppo  richiede  che  vengano  difesi  gli  interessi  nazionali  e   perciò  esclusi  i  ‘5  santuari’  dalle  trattative.  Essi,  non  solo  devono  essere  esclusi  da  una   eliminazione  immediata,  ma  anche  da  una  graduale.    

  Il   terzo   punto   riguarda   la   pesca.   Sono   proposti   degli   incentivi   per   limitare   la   pesca  eccessiva  e  per  riqualificare  le  zone  colpite  dal  terremoto  del  Tōhoku  del  2011.     Nel   quarto   punto   si   asseriscono   standard   di   sicurezza   alimentare.   Il   gruppo   propone  di  obbligare  il  produttore  ad  indicare  sulle  etichette  luogo  di  produzione  ed   eventuali  additivi  o  prodotti  agrochimici.    

  Nell’ultimo   punto   si   affronta   il   tema   della   limitazione   delle   importazioni   del   riso.  Secondo  il  gruppo,  i  commerci  dovranno  essere  rivalutati  in  base  ai  cambiamenti   nazionali  ed  internazionali.307  

  Come   si   può   facilmente   notare,   il   gruppo   capeggiato   da   Ozato   ha   posto   numerose  condizioni  all’adesione  al  TPP  che  se  non  soddisfatte  tolgono  al  Giappone  gli   incentivi  per  proseguire  nelle  trattative.  

Credo   tuttavia   che,   con   la   scelta   di   Ozato   come   presidente   del   gruppo   riguardante   l’agricoltura,   non   fosse   prevedibile   un’apertura   totale.   Infatti   Ozato   –   eletto   dalla   prefettura   di   Kagoshima,   zona   rurale,   e   nōrin   giin   –   rientrava   tra   i   candidati   ‘raccomandati’  nella  lista  pubblicata  dalla  Zenkoku  Nōseiren.  Anche  gli  altri  tre  membri   del  gruppo,  Nishime  Kōsaburō  (西銘恒三郎),  Nomura  Tetsurō  (野村哲郎)  e  Hasegawa  

                                                                                                               

307  Documento  ufficiale  sulla  decisione  del  Jimintō  disponibile  al  seguente  link:  

Gaku  (長谷川岳),  sono  vicini  alle  organizzazioni  agricole.  A  differenza  della  Keizai  zaisei  

shimon   kaigi,   dove   non   sono   presenti   membri   legati   alle   organizzazioni   agricole,   in  

quest’assemblea   sono   presenti   solo   membri   del   parlamento   vicini   alla   JA-­‐Zenchū,   credo   che   questa   scelta   sia   stata   fatta   per   rassicurare   gli   agricoltori   che   il   governo   considererà  un’adesione  al  TPP  solo  se  vantaggiosa  per  tutte  le  parti  dell’accordo.  

 

4.5.4  Opposizione  all’interno  del  partito    

  Sul  tema  del  TPP  il  Jimintō  ha  una  forte  divisione  interna.  Dei  295  parlamentari   del   partito   eletti   nelle   elezioni   della   camera   bassa   del   2012,   il   70%   ha   dichiarato   di   essere  contraria  all’adesione  al  TPP.308  Come  abbiamo  visto  in  precedenza  la  JA-­‐Zenchū   ha   annunciato   il   suo   supporto   solo   per   quei   candidati   che   si   opponevano   all’entrata   nelle   trattative   per   il   TPP.   163   dei   295   parlamentari   hanno   ricevuto   l’appoggio   delle   organizzazioni   agricole.   Ad   opporsi   al   TPP   ci   sono   anche   parlamentari   scelti   come   ministri.  È  il  caso  del  Ministro  della  Difesa  Onodera  Itsunori  (小野寺五典)  –  eletto  nel   sesto   distretto   della   prefettura   di   Miyagi,   zona   colpita   duramente   dal   terremoto   del   Tōhoku  –  che  durante  la  campagna  elettorale  ha  dichiarato  :  “Se  in  questo  momento  il   Giappone   dovesse   prendere   parte   al   TPP,   a   risentirne   fortemente   sarà   il   settore   primario   delle   zone   devastate   dal   disastro   del   2011.”   Anche   il   Ministro   della   Salute   Tamura  Norihisa  (田村憲久)  si  è  dichiarato  contrario  all’eliminazione  di  tutte  le  tariffe   sostenendo   che   un’adesione   senza   eccezioni   causerà   la   distruzione   dell’agricoltura   e   del   sistema   di   assicurazioni   sanitarie.  309  Molti   candidati   hanno   appoggiato   la   linea   politica  tenuta  dal  partito  durante  le  elezioni,  ovvero  si  dichiarano  contrari  nel  caso  in   cui  non  vengano  concesse  eccezioni  all’abolizione  delle  tariffe.  

  Ad  aumentare  il  malcontento  dei  nōrin  giin  è  la  dichiarazione  dell’ottobre  2013   di  Nishikawa  che  introduce  una  possibile  eliminazione  delle  tariffe  dai  ‘5  santuari’.  La   maggior  parte  dei  candidati  ha  deciso  di  appoggiare  Abe  sulla  questione  TPP  a  patto   che   fossero   mantenute   queste   tariffe.   Dopo   questa   dichiarazione,   le   perplessità   sul   TPP   aumentano   tra   gli   agricoltori   e   le   organizzazioni   agricole   che   si   sentono   tradite                                                                                                                  

308  Articolo  disponibile  al  seguente  link:  http://www.jcp.or.jp/akahata/aik12/2013-­‐03-­‐

04/2013030401_01_1.html  

309  Opinioni  dei  Ministri  disponibili  al  seguente  link:  http://www.jcp.or.jp/akahata/aik12/2013-­‐03-­‐