• Non ci sono risultati.

Politiche agricole dal dopoguerra agli anni ‘70 30

Capitolo  II:   Analisi storica delle politiche agricole 29

2.1   Politiche agricole dal dopoguerra agli anni ‘70 30

 

Le  politiche  agricole  promosse  dagli  anni  quaranta  agli  anni  settanta  fondano   un   ‘regime’   di   sostegno   e   di   protezione   agricola.   In   questo   periodo   l’intervento   del   MAFF  raggiunge  i  picchi  più  alti.62  A  contribuire  lo  sviluppo  di  questo  protezionismo  e   supporto   agricolo   vi   è   l’emanazione   di   tre   leggi:   la   Shokuryō   kanri-­‐hō   (legge   sulla   gestione   delle   risorse   alimentari),   la   Tochi   kairyō-­‐hō 土 地 改 良 法   (legge   sul   miglioramento   delle   terre)   e   la   Nōgyō   kihon-­‐hō 農 業 基 本 法   (legge   base   sull’agricoltura)63.    

Nel  1942  è  emanata  la  Shokuryō  kanri-­‐hō  con  lo  scopo  di  stabilizzare  e  regolare   la   distribuzione   del   cibo.64  Con   questa   legge   il   MAFF   si   occupa   della   vendita   e   dell’acquisto  delle  scorte  di  riso  e  delle  altre  colture.  Durante  la  metà  degli  anni  ’50   viene   raggiunta   l’autosufficienza   nella   produzione   di   riso   ma   il   MAFF   continua   gli   interventi   regolatori   con   il   sistema   Shokuryō   kanri.   Vendita   e   distribuzione   del   cibo   erano  permesse  soltanto  attraverso  canali  ufficiali.    

Durante   la   metà   degli   anni   ’60   vi   è   un   surplus   nella   produzione   del   riso   causato   dall’elevato  numero  di  risicoltori.  Questo  surplus  causa  un  deficit  nei  bilanci  del  MAFF   che,  attraverso  la  Shokuryō  kanri,  acquistava  tutta  la  produzione  di  riso.  Il  MAFF  cerca   di   contrastare   questo   trend   negativo   con   quattro   mosse:   una   raccomandazione   per   limitarne  la  produzione,  l’inaugurazione  di  un  nuovo  canale  di  vendita,  l’introduzione   del   gentan   e   l’eliminazione   del   surplus.   Con   l’inaugurazione   del   nuovo   canale   di   vendita  –  chiamato  Jishu  ryūtsūmai,  mercato  del  riso  volontario  (自主流通米)  –  vi  è   una   deregolamentazione   parziale   del   mercato   che   permette   al   MAFF   di   lasciare   una   parte   delle   operazioni   d’acquisto   del   riso.   Tuttavia   nel   nuovo   canale   è   la   Nōkyō   a   raccogliere  e  distribuire  il  riso.  Nel  1969  vi  è  l’introduzione  del  sistema  gentan  ovvero   un  programma  di  controllo  nell’apertura  di  nuove  coltivazioni  di  riso;  questa  politica   fornisce  incentivi  a  cambiare  il  tipo  di  coltura  dal  riso  a  prodotti  dove  è  necessario  un  

                                                                                                               

62  Interventi  come:  partecipazione  diretta  nel  mercato,  interventi  regolatori  nel  mercato  del  riso,  

interventi  allocativi  di  supporto  dei  prezzi  delle  commodity  e  lavori  pubblici.  

63  Testo  di  legge  disponibile  al  seguente  indirizzo:  http://www.houko.com/00/01/S36/127.HTM   64  KOIKE  Harutomo,  MISHIMA  Tokuzo,  “Jishu  ryūtsūmai  no  kakudai  ni  yoru  seifumai  ryūtsū  kōzō  no  

henbō”  (Il  cambio  della  struttura  di  distribuzione  del  mercato  governativo  del  riso,  dovuto   all’espansione  del  mercato  del  riso  volontario),  pp.  54  

aumento   di   produzione.   Queste   politiche   riescono   a   ridurre   il   peso   economico   sul   MAFF.65  

La  Tochi  kairyō-­‐hō,  emanata  del  1949,  permette  al  MAFF  un  boom  di  lavori  pubblici  per   migliorare  l’agricoltura  e  le  zone  rurali.  

La  Nōgyō  kihon-­‐hō  è  emanata  nel  1961  e  si  prefigge  l’obiettivo  di  correggere  le   differenze  di  utili  tra  gli  impiegati  nel  settore  agricolo  e  quelli  del  settore  industriale.66   Punta  inoltre  ad  un  aumento  della  produttività  dato  che  creerebbe  un  effetto  a  catena   andando  a  migliorare  anche  standard  di  vita  e  di  sviluppo  nelle  zone  rurali.    

Il   MAFF   ed   il   Jimintō   hanno   due   visioni   diverse.   Mentre   il   Jimintō   punta   ad   una   concentrazione  della  produzione  in  grandi  aziende  agricole,  il  MAFF  è  preoccupato  che   ciò   spingerebbe   gli   agricoltori   part-­‐time   ad   abbandonare   le   terre.   Secondo   il   vice-­‐ ministro  del  MAFF  in  carica  negli  anni  sessanta,  Ogura  Takekazu  (小倉武一)  l’obiettivo   del   Jimintō   è   quello   di   industrializzare   il   settore   agricolo   per   ottenere   così   una   diminuzione  dei  costi  di  produzione  ed  un  aumento  dei  profitti.67    

Il   MAFF   fa   pressioni   inoltre   per   autorizzare   la   redistribuzione   del   reddito.68  Secondo   l’articolo  11  della  legge,  lo  Stato  deve  prendere  le  misure  necessarie  per  stabilizzare  i   prezzi  di  ogni  commodity  con  un  riguardo  nei  confronti  di  produzione,  domanda,  scorte   e  prezzi  generali.69  L’obiettivo  del  Jimintō  di  aumentare  l’efficienza  attraverso  l’utilizzo   di   economie   di   scala   diventa   incompatibile   con   le   disposizioni   protezionistiche   della   Legge  base  sull’agricoltura  (come  quella  sui  sussidi  ai  redditi  degli  agricoltori).70  Negli   anni  ’60  il  gyōsei  kakaku  (行政価格)71  si  consolida  come  mezzo  per  sostenere  i  redditi   degli   agricoltori   e   le   tariffe   sulle   importazioni   che   isolavano   il   mercato   agricolo   giapponese   da   quello   internazionale.   Nel   mercato   del   riso,   il   governo   guidato   quindi   dal   Jimintō   comprava   utilizzando   il   seisansha   beika   (生産者米価),72  il   prezzo   al   produttore   era   talmente   elevato   da   far   trarre   profitto   anche   ai   piccoli   agricoltori                                                                                                                  

65  MULGAN,  George  Aurelia,  “Japan’s  Agricultural  Policy  Regime”,  Nissan  Institute/Routledge  Japanese  

Studies,  Routledge,  2012  pp.  49  

66  “Nōsei  kaikaku  ―  WTO  FTA  o  ikinuku  nōgyō-­‐sen”  (Riforma  della  politica  agricola,  la  strategia  agricola  

per  sopravvivere  al  WTO  e  FTA)  pp.  1-­‐2  

67  Ibidem.  pp.  1  

68  MULGAN,  George  Aurelia,  “Japan’s  Agricultural  Policy  Regime”,  pp.  42  

69  Testo  della  legge  disponibile  al  seguente  link:  http://roppou.aichi-­‐u.ac.jp/joubun/s36-­‐127.htm   70  BALAAM,  David,  “Self-­‐Sufficiency  in  Japanese  Agriculture:  Telescoping  and  Reconciling  the  Food  

Security-­‐Efficiency  Dilemma”,  Review  of  Policy  Research,  4,  issue  2,  1984,  p.  281-­‐290  

71  Sistema  di  prezzi  amministrati   72  Prezzo  ai  produttore  di  riso  

nonostante   gli   elevati   costi   di   produzione;   questa   era   infatti   la   principale   forma   di   sussidio  sui  prezzi  del  riso  e  di  sostegno  del  reddito  delle  inefficienti  famiglie  agricole.   Questi   sussidi   hanno   incoraggiato   a   continuare   la   produzione   su   piccola   scala   e   ad   utilizzare   l’agricoltura   come   secondo   lavoro.73  I   piccoli   agricoltori   erano   quindi   completamente  dipendenti  dal  sistema  Shokuryō  kanri  (食料管理).74  Il  MAFF  aveva  un   forte  interesse  nel  favorire  la  coltivazione  del  riso  perché  causa  di  numerosi  interventi   allocativi  nel  campo  dei  lavori  pubblici.  Con  questa  legge  il  MAFF  riesce  ad  aumentare  i   suoi   interventi   nel   settore   agricolo   sostenendo   i   redditi   degli   agricoltori   e   fornendo   sussidi  per  il  miglioramento  del  settore.    

 

2.2  Politiche  agricole  dalla  fine  degli  anni  ’70  alla  fine  degli  anni  ‘80  

 

  La  fine  degli  anni  ’70  è  caratterizzata  da  tre  trend  ostili.  Il  primo  di  questi  trend   è   il   deficit   fiscale.   Per   migliorare   questa   situazione   vi   è   l’introduzione   del   Jishu  

ryūtsūmai  (mercato  volontario  del  riso)  e  del  gentan  che  fa  diminuire  gli  stock  di  riso.  

Tuttavia,   durante   la   fine   degli   anni   ’70,   gli   stock   di   riso   riprendono   ad   aumentare   causando  un  deficit  fiscale  maggiore.  L’opinione  pubblica  si  schiera  contro  l’agricoltura   chiedendosi   perché   nonostante   il   calo   di   consumo   del   riso,   la   produzione   aumenti   e   perché  il  prezzo  del  riso  giapponese  sia  cinque  volte  quello  internazionale.  

  Il   secondo   trend   ostile   è   l’apprezzamento   dello   yen,   un   aumento   del   valore   della  moneta.  Il  primo  apprezzamento  risale  tra  il  1977  ed  il  1978  e  la  disparità  tra  i   prezzi  domestici  e  quelli  internazionali  diventa  più  chiara.  Durante  la  metà  degli  anni   ’80  vi  è  il  secondo  apprezzamento  ed  il  prezzo  degli  input  agricoli  (strumenti  utilizzati   nella   catena   di   produzione)   diminuisce.   L’opinione   pubblica   si   oppone   duramente   e   critica  il  mancato  calo  dei  prezzi  al  pubblico  dopo  l’apprezzamento.75  

  Il  terzo  trend  ostile  si  ha  durante  il  governo  del  presidente  Yasuhiro  Nakasone  ( 中 曽 根 康 弘)76  nel   quale   viene   data   la   priorità   all’emanazione   di   una   legge   sull’agricoltura.  È  creato  un  organo  chiamato  Kokusai  kyōchō  no  tame  no  keizai  kōzō  

chōsei   kenkyūkai   (国際協調のための経済構造調整研究会)   conosciuto   anche   come  

                                                                                                               

73  MULGAN,  George  Aurelia,  “Japan’s  Agricultural  Policy  Regime”,  pp.  43   74  Sistema  di  controllo  del  cibo  

75  MULGAN,  George  Aurelia,  “Japan’s  Agricultural  Policy  Regime”,  pp.  60   76  Primo  Ministro  giapponese  dal  27  novembre  1982  al  6  novembre  1987