• Non ci sono risultati.

Capitolo  IV:   Analisi del TPP 59

4.3   TPP e liberalizzazione del mercato agricolo 82

4.3.4   Il TPP e il mercato del riso 93

   

  In   Giappone   il   prezzo   del   riso   è   in   continuo   aumento   sin   dagli   anni   sessanta.   Oltre   all’aumento   dei   prezzi,   vi   è   stato   un   diminuimento   netto   della   produzione   che   ora  è  del  circa  20%  della  produzione  agricola  totale.  Il  crollo  di  produzione  del  riso  è   stato  causato  dalla  promozione  della  diversificazione  dei  mercati  agricoli  per  evitare  la   sovrapproduzione   di   riso.   Con   queste   politiche   sono   stati   offerti   incentivi   all’abbandonare  le  risaie  per  produrre  altre  colture.  Uno  dei  risultati  che  porterebbero   l’abolizione  del  sistema  gentan  e  la  creazione  di  un  sistema  di  pagamenti  diretti  agli   agricoltori   full-­‐time,   è   l’aumento   di   capacità   di   esportazione   del   riso   dovuta   alla   diminuzione  dei  costi  di  produzione.    

Il   costo   di   una   balla   di   riso   è   calcolato   dividendo   il   costo   per   ettaro   di   input   come  fertilizzanti,  prodotti  chimici,  macchinari  per  il  numero  di  balle  che  può  essere   raccolto  per  ettaro.  I  costi  di  produzione  del  riso  per  gli  agricoltori  su  grande  scala  (con   terreni   sopra   i   quindici   ettari)   è   di   6.378   yen,   i   costi   di   produzione   per   i   piccoli   agricoltori  (sotto  i  0,5  ettari)  è  di  15.188.267  Se  si  espandesse  la  produzione  in  scala,  i   prezzi  diminuirebbero  mentre  la  produzione  e  gli  utili  aumenterebbero.  

 Aumentare   la   concentrazione   delle   terre   non   è   semplice   perché   significherebbe   diminuire   il   numero   di   famiglie   impiegate   nel   campo   agricolo.   A                                                                                                                  

266  MULGAN,  George  Aurelia,  6  aprile  2014  

complicare  ulteriormente  l’operazione  vi  è  l’opposizione  da  parte  della  Nōkyō.  Grazie   al  sistema  che  consente  di  tenere  un  prezzo  alto,  i  piccoli  produttori  che  normalmente   sarebbero  usciti  dal  mercato  a  causa  dei  costi  troppo  elevati,  rimangono  nel  mercato   perché   hanno   la   convenienza   di   consumare   il   riso   prodotto   piuttosto   che   comprare   quello   venduto.   Come   possiamo   vedere   dalla   Tabella   11,   la   maggior   parte   del   riso   viene  coltivato  da  agricoltori  non  full-­‐time.268  

 

 Questa  frammentazione  è  stata  causata  dalla  politica  del  gentan,  approvata  nel   1970  con  lo  scopo  di  eliminare  il  surplus  di  riso.  Tuttavia,  con  l’eliminazione  nel  1995   del   sistema   di   controllo   alimentare,   fu   eliminato   il   prezzo   d’acquisto   stabilito   dallo   stato  ma  mantenuto  il  sistema  gentan  e  la  sua  politica  di  restrizione  della  produzione   del  riso.    

 Eliminando   il   sistema   gentan,   e   il   conseguente   sviluppo   degli   agricoltori   full-­‐

time   a   discapito   dei   piccoli   agricoltori,   il   riso   giapponese   riuscirebbe   ad   essere  

competitivo   con   quello   californiano   e   quello   cinese.   Secondo   Yamashita,   l’attuale   prezzo  del  riso  giapponese  12.828  yen  per  60kg,  con  un  abolizione  del  sistema  gentan     raggiungerebbe   gli   8.000   yen   per   60kg:   meno   dell’attuale   prezzo   del   riso   cinese   importato  in  Giappone.270  In  Cina  inoltre,  si  sta  diffondendo  il  problema  agricolo  che   riguarda   un   reddito   3.5   volte   superiore   da   parte   degli   abitanti   delle   zone   urbane   rispetto   agli   agricoltori.   Per   risolvere   questo   problema,   probabilmente   il   costo   del   lavoro  delle  zone  rurali  è  destinato  ad  aumentare  e  con  lui  il  prezzo  del  riso.  Questo   potrebbe  favorire  la  competitività  giapponese.  Se  il  TPP  dovesse  creare  un  mercato  del  

                                                                                                               

268  HATTORI  Shinji,  “TPP  mondai  to  Nihon  nōgyō”  (TPP  e  il  problema  agricolo)  TPP 問題と日本農業,  

Nōrin  Tōkei  Kyōkai,  marzo  2013,  pp.45  

269  http://www.maff.go.jp/j/council/seisaku/tikusan/bukai/h2204/pdf/ref_data6.pdf        pp.29   270  YAMASHITA  Kazuhito,  “TPP  to  nōgyō  saisei  Dai  4-­‐kai  nozomashī  nōgyō  seisaku”  (TPP  e  ripresa  

agricola:  4  –  La  politica  agricola  che  auspico)  

Tabella  11:  Percentuale  di  agricoltori  part-­‐time  e  full-­‐time269  

Settore   Agricoltori  Full-­‐Time   Agricoltori  Part-­‐Time  

Riso   38%   62%  

Verdura   82%   18%  

Industria  Casearia   95%   5%  

Carne  Bovina   91%   9%  

Carne  Suina   92%   8%  

riso   senza   tariffe,   il   Giappone   non   sarebbe   più   in   grado   di   tenere   il   prezzo   del   riso   deciso  con  l’influenza  del  sistema  gentan.  

Attualmente,   anche   con   i   correnti   prezzi   e   costi,   alcuni   produttori   di   riso   giapponese   riescono   ad   esportare   in   nazioni   come   Taiwan   ed   Hong   Kong   grazie   alla   rinomata   qualità.   Se   alla   qualità   si   riuscisse   ad   affiancare   un   prezzo   più   basso,   si   avrebbe  un  vantaggio  enorme  per  l’agricoltura  giapponese.  

Se   il   Giappone   non   parteciperà   attivamente   alle   liberalizzazioni   del   mercato   durante  le  trattative  del  TPP  –  che  eliminerebbero  le  tariffe  facilitando  l’esportazione   dei   prodotti   agricoli   nei   paesi   membri   –   la   sua   agricoltura   sarà   destinata   ad   un   inesorabile   declino.   Per   Yamashita   il   TPP   è   vitale   per   l’agricoltura   giapponese.   Il   governo   dovrebbe   pensare   a   proteggere   l’agricoltura,   non   le   organizzazioni   come   la  

Nōkyō.      

Per   quanto   riguarda   le   importazioni,   negli   Stati   Uniti   vengono   prodotte   10   milioni   di   tonnellate   di   riso,   ma   la   produzione   del   riso   Japonica   con   chicco   corto   (qualità   di   riso   più   usata   in   Giappone)   è   di   solo   trecento   mila   tonnellate,   il   4%   della   produzione   nazionale.   Nella   produzione   agricola   dei   paesi   del   TPP   la   produzione   di   questo  particolare  chicco  è  molto  bassa,  circa  il  9%.271  

L’adesione  al  TPP,  con  una  partecipazione  attiva  nell’abolizione  delle  tariffe  sia   nelle   esportazioni   sia   nelle   importazioni,   credo   possa   dare   benefici.   Come   ho   sottolineato   più   volte,   per   avere   dei   benefici   il   governo   deve   attuare   delle   riforme   radicali  che  rendano  il  prezzo  del  riso  di  qualità  competitivo  globalmente.  Dato  che  il   riso   maggiormente   consumato   in   Giappone   non   è   prodotto   in   larga   scala   negli   altri   paesi   del   TPP,   il   Giappone   non   dovrebbe   preoccuparsi   di   un’eventuale   importazione   eccessiva.  

 

4.3.5  TPP  e  abolizione  tariffe  agricole      

  Con  il  TPP  si  punta  all’eliminazione  quasi  totale  delle  tariffe  sulle  merci.  Questa   è  la  causa  dei  molteplici  oppositori  in  Giappone.  Vediamo  come  i  paesi  del  P4  hanno   ridotto  le  proprie  tariffe  nel  loro  accordo  TPP.  

                                                                                                               

271  ASAKAWA  Yoshihiro,  “TPP  de  Nihon  wa  sekaiichi  no  nōgyō  taikoku  ni  naru”  (Col  TPP  il  Giappone  

diventa  la  prima  potenza  agricola  mondiale)  TPP で日本は世界一の農業大国になる,  KK  Bestsellers,   marzo  2012  pp.41