• Non ci sono risultati.

TPP e strategia agricola del Jimintō 90

Capitolo  IV:   Analisi del TPP 59

4.3   TPP e liberalizzazione del mercato agricolo 82

4.3.3   TPP e strategia agricola del Jimintō 90

 

La   terza   ‘freccia’   dell’Abenomics   –   la   crescita   economica   attraverso   riforme   strutturali   –   colpirà   sicuramente   anche   il   settore   agricolo.   Questa   riforma   agraria   potrebbe  preparare  il  Giappone  a  concessioni  negli  scambi  internazionali  sia  bilaterali   che   plurilaterali   come   il   TPP.   Lo   slogan   di   Abe   è   “no   crescita   senza   azione”   (kōdō  

nakushite   seichō   nashi).258  Durante   la   conferenza   stampa   tenuta   il   17   maggio   2013,   Abe  ha  elencato  tre  innovazioni  per  favorire  la  crescita:  aumentare  drasticamente  le   esportazioni   di   prodotti   agricoli   entro   il   2020   (raddoppiando   così   di   conseguenza   gli   utili   del   mercato   agricolo);   sostenere   gli   agricoltori   nei   processi   di   produzione,   trasformazione   e   vendita   (allo   scopo   di   aumentare   il   valore   aggiunto   dei   prodotti   agricoli  portando  la  scala  del  mercato  da  un  trilione  a  dieci  trilioni  di  yen  in  10  anni);259   e   la   creazione   di   banche   agricole   (nōchi   shūseki   banku   農地集積バンク)   in   ogni   prefettura  –  che  secondo  Mulgan  è  l’unica  delle  riforme  che  potrebbe  portare  ad  un  

                                                                                                               

257  ASAKAWA  Yoshihiro,  “TPP  de  Nihon  wa  sekaiichi  no  nōgyō  taikoku  ni  naru”  (Col  TPP  il  Giappone  

diventa  la  prima  potenza  agricola  mondiale),  KK  Bestsellers,  marzo  2012  pp.48  

258  Conferenza  stampa  di  Abe  del  17  maggio  2013:  

http://www.kantei.go.jp/jp/96_abe/statement/2013/0517speech.html  

259  YAMASHITA  Kazuhito,  “Kore  de  nōgyō  shotoku  no  baizō  wa  muri,  subete  rimeikudatta  nōgyō  seichō  

senryaku  no  ‘sanbon'noya’”  (In  questo  modo  la  crescita  del  settore  agricolo  era  impossibile,  la  terza   freccia  per  la  crescita  economica”,  2013    

aumento  della  concentrazione  del  terreno  nelle  mani  di  meno  aziende.260  Lo  scopo  di   queste  banche  sarebbe  di  prendere  in  locazione  i  terreni  dagli  agricoltori,  concentrare  i   terreni  con  molti  ettari  e  permettere  ad  alcuni  agricoltori  di  lavorare  su  larga  scala.261    

Le  proposte  di  Abe,  tuttavia,  non  risolverebbero  alcuni  dei  problemi  presentati   in   precedenza   come   la   mancanza   d’incentivi   nell’affittare   le   terre   e   l’aumento   dei   terreni  abbandonati.  Infatti  gli  agricoltori  tendono  a  tenere  i  loro  terreni  sperando  di   guadagnare  vendendoli  per  scopi  residenziali.    

Nel   novembre   2013,   il   governo   Abe   annuncia   una   riforma   che   potrebbe   realmente  facilitare  un’apertura  del  mercato  agricolo:  viene  presentato  un  piano  per   portare   al   dimezzamento   dei   sussidi   pagati   a   chi   usufruisce   del   sistema   del   gentan,   cercando   un’eliminazione   totalmente   di   essi   entro   l’anno   2018.262  Secondo   Mulgan   tuttavia,   questo   porterà   ad   un   incremento   di   sussidi   per   cambiare   la   produzione   dal   riso  ad  altro,  allevamento  di  bestiame  per  esempio;  questo  comporterà  un  calo  della   produzione  di  riso,  aiutando  il  mantenimento  di  prezzi  elevati,  salvaguardando  ancora   una  volta  i  piccoli  agricoltori  e  disincentivandoli  ad  uscire  dal  mercato.  

Per  preparare  ulteriormente  il  settore  agricolo  giapponese  ad  un’apertura  del   mercato,   Abe   cerca   di   modificare   quelle   organizzazioni   agricole   che   operano   da   intermediari   nell’amministrazione   del   settore.   Per   studiare   i   possibili   metodi   di   riorganizzazione   viene   istituita   la   Nōgyō   Working   Group   che   si   riunisce   per   la   prima   volta  il  10  settembre  2013.  L’obiettivo  è  quello  di  riformare  le  principali  organizzazioni   agricole:  Nōgyō  Iinkai  (農業委員会);  Nōgyō  seisan  hōjin  (農業生産法人);  Nōgyōkyōdō  

kumiai  (農業協同組合 Nōkyō  o  JA).263  

La   Nōgyō   Iinkai   consiste   in   un   gruppo   di   agricoltori   che   si   occupano   di   supervisionare   le   transazioni   di   terreni   agricoli;   questo   gruppo   cerca   di   bloccare   gli   acquirenti  interessati  per  permettere  agli  agricoltori  di  conseguire  un  maggior  profitto   convertendo  le  terre  ad  altri  scopi  (es:  campo  immobiliare).  Secondo  il  Nōgyō  Working  

Group  bisognerebbe  supervisionare  e  monitorare  meglio  l’uso  dei  terreni  agricoli.  

                                                                                                               

260  MULGAN,  George  Aurelia,  6  aprile  2014  

261  MAFF,  “Nōchi  chūkan  kanri  kikō  (nōchi  shūseki  banku)  ni  yoru  shūseki  shūyaku-­‐ka  katsudō”  

(Meccanismo  di  gestione  centrale  per  il  consolidamento  e  la  concentrazione  dei  terreni  agricoli)  

262  Articolo  del  Sankei  del  26  novembre  2013  disponibile  a:  

http://sankei.jp.msn.com/economy/news/131126/biz13112612210004-­‐n1.htm  

263  NOGYO  WORKING  GROUP,  “Kongo  no  nōgyō  kaikaku  no  hōkō  ni  tsuite  (An)”  (Futuro  della  riforma  

agraria),  21  novembre  2013,  

Il   Nōgyō   seisan   hōjin   invece,   è   l’organizzazione   che   comprende   i   grandi   produttori   agricoli.   L’obiettivo   di   questa   organizzazione   necessita   un   ammodernamento   per   rispondere   alle   esigenze   attuali   dei   grandi   produttori   agricoli.   Essi  devono  essere  in  grado  di  contribuire  all’agricoltura  della  regione  con  uno  sviluppo   ambizioso  del  business.  Il  Nōgyō  Working  Group  ha  proposto  che  queste  organizzazioni   diventino  in  grado  di  acquisire  terreni.  

La   Nōkyō,   invece,   guida   i   gruppi   di   opposizione   al   TPP.   Essa   teme   che   un’eventuale  adesione  possa  diminuire  drasticamente  i  prezzi  dei  prodotti  agricoli  ed   indebolire  gli  agricoltori  part-­‐time  che  sono  tra  i  loro  maggiori  membri.  Nella  proposta   avanzata  dal  Nōgyō  Working  Group,  annunciata  durante  il  settimo  incontro  tenutosi  il   21  novembre  2013,  viene  proposto  un  miglioramento  delle  attività  nello  sviluppo  del   mercato   e   nell’ottimizzazione   delle   capacità   produttive   degli   agricoltori.   Nella   conferenza  è  criticato  il  volume  di  attività  di  credito  bancarie,  diventato  troppo  elevato.   Inoltre,   rendendo   la   Nōkyō   un   subappaltatore   per   l’amministrazione   burocratica   del   settore,  si  cerca  di  abolire  i  canali  preferenziali  nel  quale  essa  opera.  Il  Working  Group   ha   proposto   le   seguenti   modifiche   all’interno   della   Nōkyō:   una   revisione   della  

governance  della  Nōkyō,  una  riduzione  dei  ruoli  amministrativi  ed  una  promozione  di  

un  equilibrio  tra  la  Nōkyō  e  le  altre  organizzazioni.    

Nel  2014  viene  creata  un'altra  assemblea  chiamata  ‘Kokka  senryaku  tokubetsu  

kuiki   shimon   kaigi’   (国家戦略特別区域諮問会議),264  lo   scopo   di   questa   assemblea   non   è   solo   quello   di   attuare   delle   riforme   nazionali   ma,   si   propone   di   rendere   il   Giappone   una   nazione   in   cui   sia   semplice   fare   business,   attraendo   investimenti   da   tutto   il   mondo.   Durante   la   quarta   conferenza   tenutasi   il   28   marzo   2014,   sono   selezionate   le   zone   in   cui,   secondo   Abe,   verranno   scosse   le   fondamenta   delle   regolamentazioni.   Le   zone   per   l’agricoltura   sono   Niigata   e   Yabu   (nella   prefettura   di   Hyogo).   Niigata   sarà   il   centro   di   una   riforma   per   l’agricoltura   su   larga   scala,   mentre   Yabu  diventerà  il  centro  per  le  riforme  agricole  nelle  zone  semi-­‐montagnose.265  

Per  promuovere  le  sue  riforme  normative,  Abe  sembra  affidarsi  ad  una  politica   definita  Shingikai  Seiji  (審議会政治),  politica  dei  comitati,  con  assemblee  composte  da   membri   accademici   di   alto   livello.   Secondo   il   parere   di   Mulgan   però,   Abe   non   sta                                                                                                                  

264  Consiglio  sulla  strategia  nazionale  nelle  zone  speciali  

cercando   di   creare   condizioni   domestiche   che   possano   condurre   ad   una   liberalizzazione  del  mercato  agricolo  attraverso  il  TPP.  Per  far  ciò  sarebbe  necessario   un  cambio  drastico,  ovvero  passare  da  un  sistema  che  supporta  l’agricoltura  attraverso   sussidi   e   tariffe   sulle   importazioni,   ad   un   sistema   di   sussidi   sulle   entrate   in   modo   di   aiutare  la  liberalizzazione  del  mercato.266  Il  governo  dovrebbe,  come  abbiamo  visto  nei   paragrafi   precedenti,   scoraggiare   la   conversione   delle   terre   ed   incoraggiare   la   compravendita  a  favore  delle  grandi  aziende  agricole  (che  riuscirebbero  a  concentrare   una   grande   quantità   di   terreni).   Inoltre,   bisognerebbe   permettere   alle   società   per   azioni   di   poter   entrare   nell’industria   agricola   emendando   la   legge   sui   terreni   agricoli   risalente  al  dopoguerra.