Capitolo IV: Analisi del TPP 59
4.5 Cambio di linea politica nel Jimintō 104
4.5.2 Elezioni del 2012 105
di totale opposizione al TPP. Nonostante ciò la loro linea politica cambia e Abe, prima delle elezioni generali della camera bassa del 2012, dichiara: “Il Jimintō ha abbastanza forza politica per ottenere concessioni sull’eliminazione delle tariffe”. Il partito tuttavia ha lo stesso problema del Minshutō: una divisione interna sul TPP. Da una parte grandi sostenitori del TPP mentre dall’altra politici affiliati con le associazioni agricole.
Dopo l’annuncio del Minshutō di voler analizzare un’eventuale adesione alle trattative per il TPP, il Jimintō istituisce un’assemblea chiamata TPP Sanka no Sokuji
Tekkai o Motomeru Kai (TPP 参加の即時撤回を求める会),299 con lo scopo di scongiurare le trattative. Questa assemblea è attiva anche col governo Abe.
4.5.2 Elezioni del 2012
Nelle elezioni della camera bassa del 2012 il Jimintō riesce a riottenere i voti degli agricoltori e delle associazioni agricole; secondo un sondaggio del Nōgyō Shinbun del 7 dicembre 2012, il 34,8% degli intervistati ha risposto che voterà Jimintō alle elezioni. Questa previsione è confermata alle elezioni, dove il Jimintō riesce a riconquistare i voti rurali. Il consenso al Jimintō non aumenta soltanto tra gli agricoltori, anche nei distretti semi-‐urbani e urbani ottiene un notevole aumento di consensi. Prima di queste elezioni la JA-‐Zenchū, attraverso la Zenkoku Nōseiren, pubblica un elenco dei candidati ‘raccomandati’ dall’associazione che si oppongono al TPP.300 Nonostante il contributo alla vittoria nelle elezioni del 2012, l’influenza del voto rurale è in calo. La popolazione rurale dal 1965 si è dimezzata ed ora è soltanto il 5,3% degli aventi diritto di voto. Nella Tabella 12 possiamo vedere il cambiamento nella suddivisione dei seggi vinti alla camera bassa dal 2009 al 2012.
299 Assemblea per il ritiro immediato dalle trattative per il TPP 300 http://tanakaryusaku.jp/2012/11/0005577
La scelta di Abe di scegliere come Ministro dell’Agricoltura Hayashi Yoshimasa, l’ex Ministro della Difesa durante il governo Fukuda del 2008, è molto particolare. Questo perché Hayashi non è un nōrin giin, perciò non ha nessuna connessione con gruppi agricoli e non ha interessi personali. I nōrin giin del Minshutō commentano questa selezione come una scelta per favorire l’inizio delle trattative per il TPP.302 Il giorno successivo alla nomina, Hayashi si incontra con il presidente della JA-‐Zenchū, Banzai Akira (萬歳章), che dichiara di avere grandi aspettative dalla politica agricola del nuovo governo. Hayashi sottolinea a Banzai che l’obiettivo del Jimintō è quello di non dare concessioni sui '5 santuari’. Hayashi, nella conferenza stampa a margine del colloquio, afferma che si cercherà di integrare il TPP con una nuova linea di politica agricola. Banzai auspica che il Jimintō mantenga le promesse fatte durante la campagna elettorale.303
A preoccupare le organizzazioni agricole, oltre alla nomina di Hayashi, è la nomina di Amari Akira come Ministro per le Politiche Economiche e Fiscali. Infatti, queste due scelte vengono viste come una preparazione per l’apertura del mercato attraverso il TPP.304 Un'altra preoccupazione per i nōrin giin del Jimintō è l’istituzione del Keizai zaisei shimon kaigi capeggiato da Amari. In questo consiglio non partecipano soltanto politici ma anche esperti extra-‐partito ed il loro compito è di esaminare, deliberare e presentare opinioni su temi rilevanti.305
301 PEKKANEN, Robert, REED, Steven, SCHEINER, Ethan, “Japan Decides 2012: The Japanese General
Election”, Palgrave Macmillan, 20 luglio 2013, pp. 214
302 Articolo del Nōgyō Shinbun del 27 dicembre 2012
http://www.agrinews.co.jp/modules/pico/index.php?content_id=18439
303 Articolo del 28 dicembre 2012 disponibile al seguente link:
http://www.jacom.or.jp/news/2012/12/news121228-‐19233.php
304 Articolo del Nōgyō Shinbun del 27 dicembre 2012 305 Ulteriori informazioni disponibili al seguente link:
http://www5.cao.go.jp/keizai-‐shimon/kaigi/about/shimonkaigi.pdf
Tabella 12: Suddivisione dei seggi per tipo di distretto nel 2009 e nel 2012.301
2009 2012
Distretto Jimintō Minshutō Jimintō Minshutō
Rurale 27 27 47 10
Semi-‐Rurale 19 38 53 3
Semi-‐Urbano 7 51 52 12
Urbano 6 52 44 12
Metropolitano 5 53 41 8
Nel consiglio, oltre al premier Abe, rientrano: il ministro delle Finanze Asō Tarō ( 麻生太郎), il Segretario Generale del Gabinetto Suga Yoshihide (菅義偉), il Ministro per le Missioni Speciali e Ministro per la Ripresa Economica Amari Akira, il Ministro degli Affari Interni Shindō Yoshitaka (新藤義孝) e il Ministro dell’Economia Motegi Toshimitsu (茂木敏充). Per quanto riguarda gli esperti, ne fanno parte sostenitori del TPP come: il presidente della Banca del Giappone Kuroda Haruhiko (黒田東彦), il Docente di Economia della Tōdai Itō Motoshige (伊藤元重), l’Amministratore Delegato della Mitsubishi Kobayashi Yoshimitsu (小林善光), il Vicepresidente della Tōshiba Sasaki Norio (佐々木則夫) e il Presidente della Japan Research Institute Takahashi Susumu (高橋進).306
Fin dal primo momento del secondo governo Abe si ha l’impressione che l’influenza degli agricoltori e delle organizzazioni agricole sul governo sia notevolmente diminuita. Credo questa apertura verso il TPP sia stata portata dall’aumento del consenso proveniente dalle zone urbane durante le elezioni del 2012. Il governo Abe, con la nomina di Hayashi e con l’istituzione di una Keizai zaisei shimon kaigi priva di
nōrin giin, sembra stia aprendo la strada ad una concreta adesione al TPP.
4.5.3 La decisione del TPP Taisaku Iinkai
Come abbiamo visto nel paragrafo 4.2.5 – il 15 marzo 2013 la TPP Taisaku Iinkai presenta ad Abe la decisione presa riguardo al TPP. La TPP Taisaku Iinkai è composta di cinque gruppi, ognuno dei quali incaricato di un tema diverso. Il quarto gruppo – capeggiato da Ozato Yasuhiro (小里泰弘), membro della camera bassa del parlamento – si occupa di agricoltura, selvicoltura e pesca. La decisione del quarto gruppo è pubblicata nel TPP taisaku ni kansuru ketsugi ed è suddivisa i cinque punti.
Il primo punto presenta la situazione attuale dell’agricoltura giapponese e vengono proposti piani per stabilizzarne e diversificarne la produzione. Per il gruppo i fenomeni che caratterizzano l’attuale settore agricolo sono: l’invecchiamento costante
306 Lista dei membri della Keizai zaisei shimon kaigi disponibile al seguente link:
http://www5.cao.go.jp/keizai-‐shimon/kaigi/about/member.pdf Posizione sul TPP degli esperti disponibile al seguente link: http://planariaeuglena.seesaa.net/article/310579462.html