Capitolo IV: Analisi del TPP 59
4.3 TPP e liberalizzazione del mercato agricolo 82
4.3.1 Panoramica sull’agricoltura giapponese 83
Il bilancio totale del ministero per l’anno fiscale 2014 è di 2300 miliardi di Yen contro i 2200 miliardi utilizzati durante l’anno 2013.240 Secondo il bilancio dell’anno 2013, le importazioni agricole ammontano a circa 6,1 trilioni di Yen e le esportazioni invece sono di circa 310 miliardi di yen.241 Escludendo le esportazioni, la produzione interna agricola è di circa 4500 miliardi di yen, nonostante i 2200 miliardi di yen di sussidi dell’anno 2013 e la forte tariffazione, la produzione interna è riuscita a coprire soltanto il 42% del consumo domestico.
Secondo il bilancio dell’anno 2013, in Giappone la popolazione agricola è di 2,53 milioni di persone – di cui 1,46 milioni sono agricoltori (in diminuzione rispetto all’anno precedente in cui erano 1,5 milioni) tra cui il 61% sono over sessantacinque.242 Gli ettari coltivabili sono 4,54 milioni, l’obiettivo del governo Minshutō era di espanderli a 4,61 milioni entro il 2020.243 Nella Tabella 7 possiamo vedere l’andamento dell’agricoltura giapponese dal 1965 ad oggi.
240 Budget 2014 del MAFF disponibile al seguente link:
http://www.maff.go.jp/j/budget/2014/pdf/26_kosshi.pdf
241 Bilancio 2013 del MAFF disponibile al seguente indirizzo:
http://www.maff.go.jp/j/tokei/sihyo/index.html
242 Bilancio MAFF 2013
243 MAFF, “Dai 5-‐setsu yūryō nōchi no kakuho to yūkō riyō no sokushin” (5: Promozione di un uso
efficace e sicuro dei terreni agricoli), 2012
Tabella 7: Declino dell’agricoltura giapponese dal 1965 al 2013
1965 1975 1985 1995 2005 2013
Area coltivata (in milioni di ettari) 6.0 5.57 5.38 5.04 4.69 4.54 Popolazione agricola (in milioni) 11.51 7.91 5.43 4.14 3.35 2.53 Numero agricoltori (in milioni) 8.94 4.89 3.46 2.56 2.24 1.46 Over 65 (in percentuale) -‐ -‐ 19.5 39.7 57.4 61
Come sostiene Harada, in Giappone ci sono quattrocentomila ettari di terreno coltivabile abbandonati, mentre un milione centomila ettari giacciono inutilizzati a causa della politica del gentan di riduzione delle superfici coltivate. L’agricoltura giapponese si può definire in uno stato di collasso e le sue politiche sono estremamente inefficienti.244 In alcuni settori dell’industria agricola giapponese però sono già presenti, e dominanti, aziende che producono su larga scala (in particolare nei settori del: pollame, uova, carne suina e bovini da latte).
In contrapposizione, grazie alla politica gentan, l’agricoltura giapponese è caratterizzata aziende che producono su piccola scala. Nella seguente Tabella 8 possiamo vedere la quantità di aziende agricole per ettaro.
Da questa tabella si nota facilmente quanto il settore agricolo giapponese sia frammentato e poco concentrato. Nel 2010 addirittura il 55% delle aziende agricole erano più piccole di un ettaro, mentre l’88% del totale era minore di tre ettari. Dal censimento del 2010 si nota anche come tra le aziende agricole sopra i trenta ettari, il 75% circa sia rappresentato da aziende della zona dell’Hokkaido.246
244 HARADA Yutaka, “Japan’s Agriculture and the TPP”, The Tokyo Foundation, 2013
245 MAFF, “2010-‐Nen sekai nōrin-‐gyō sensasu hōkoku-‐sho” (Relazione sul censimento dell’industria
agricola del 2010), 2010 http://www.maff.go.jp/j/tokei/census/afc/2010/houkokusyo.html
246 12.024 aziende agricole sopra i 30 ettari sono nello Hokkaido
Tabella 8: Numero di aziende agricole per porzioni di ettari.245 0 – 1 ha 1 – 3 ha 3 – 5 ha 5 – 10
ha 10 – 15 ha 15 -‐ 20 ha 20 -‐25 ha ha 25 -‐30 30 -‐40 ha 40 -‐50 ha 50 -‐100 ha Oltre 100 ha 932.674 554.200 90.480 52.188 15.524 8.158 5.754 4.052 5.662 3.324 5.857 1.220
Tabella 9: Andamento dell’abbandono delle terre247
Tabella 9: Andamento dell'abbandono delle terre
Per quanto riguarda le zone coltivabili abbandonate, come possiamo osservare nella Tabella 9, dal 1980 il fenomeno è in continua crescita, raggiungendo nel 2010 la quota di 396.000 ettari di zona abbandonata circa 10,6% dell’area totale coltivabile. L’aumento del numero di aree abbandonate può essere associato a: crollo della popolazione agricola, aumento di trasferimenti verso zone urbane, anzianità della popolazione agricola e diminuzione dei successori degli agricoltori.
Tuttavia, Il Giappone non ha dazi elevati in tutti i settori agricoli. Prodotti come fiori e cotone, che hanno subito un taglio totale delle tariffe, sono circa il 24%. Il 48% dei prodotti agricoli invece ha una tariffazione tra lo 0% e il 20%. La percentuale dei prodotti agricoli con meno del 20% di tariffe, sale al 72%. L’8% delle restanti ha una tariffazione superiore al 200%.248
247 MAFF, Sullo stato attuale dei terreni agricoli abbandonati, 2010
248 YAMASHITA Kazuhito, “Nōsanbutsu no kanzei” (Tariffe sui prodotti agricoli), Canon Institute for
Global Studies, 25 gennaio 2013,
Il 50% della produzione agricola lorda deriva da prodotti protetti con basse tariffazioni. Nella Tabella 10 possiamo facilmente notare che, nonostante i massicci interventi dello stato, l’agricoltura giapponese ha subito solo una piccola crescita (del 3,4%). Si può inoltre vedere come settori con un bassissimo tasso di tariffazione come quello della verdura – tra il 3% ed il 9% – riescono ad avere un livello di produzione simile a quello del riso (nonostante questo sia protetto da una tariffazione di 402 yen/kg). Anche settori come quello della frutta – tariffazione tra il 10% e 20% – riesce ad avere un buon livello di produzione. Questo dimostra che, con politiche in grado di favorire lo sviluppo della produzione su scala e la diminuzione del livello di protezionismo, l’agricoltura giapponese possa mantenersi e che le previsioni di alcuni esperti sulla distruzione dell’agricoltura giapponese in caso di adesione al TPP non siano così corrette.
4.3.2 TPP e agricoltura giapponese
Una delle affermazioni più comuni tra gli oppositori del TPP è: “in un accordo commerciale con Australia e Stati Uniti, l’agricoltura giapponese è destinata ad essere distrutta”. La paura principale è che l’entrare in competizione con questi due colossi dell’industria agricola renda la competizione impossibile.
249 MAFF, Heisei 24-‐nen nōgyō sō sanshutsu-‐gaku oyobi seisan nōgyō shotoku (zenkoku) (Statistiche su
produzione agricola e reddito anno 2012),
http://www.maff.go.jp/j/tokei/kouhyou/nougyou_sansyutu/pdf/shotoku_zenkoku_12.pdf
Tabella 10: Produzione agricola 2011 e 2012 per settore249
(dati in miliardi di yen) 2011 2012
Totale produzione 8.246 8.525
Totale Colture 5.639 5.879
Riso 1.849 2.028
Verdura 2.134 2.189
Frutta 743 747
Totale da allevamento 2.551 2.588
Carne di Manzo 465 503
Latte 750 774
Carne di Suino 535 536
Pollame 753 723