Cristiano Dell' OsteGiovanni Parente
Più di mille parole. Tante sono quelle che servono per spiegare come funziona la detrazione fiscale sui familiari a carico (articolo 12 del Tuir).
Per intenderci, i dieci comandamenti superano di poco le 300 parole. E questo per un' agevolazione che vale in media 1.001 euro per contribuente.
Una cifra non trascurabile, ma che certo non basta a cambiare le sorti di un bilancio familiare, neppure se la si raddoppia, immaginando - come spesso accade - che i figli siano fiscalmente a carico di ciascun genitore per il 50 per cento.
D' altra parte, in un sistema fiscale in cui la coperta è cronicamente troppo corta, la detrazione sui carichi familiari vale pur sempre 12,3 miliardi ed è - per distacco - la più sostanziosa tra le misure fiscali a favore della famiglia. Ecco perché è importante capire come funziona e come potrebbe essere migliorata. A maggior ragione se davvero con la prossima legge di Bilancio il Governo metterà mano al riordino annunciato delle tax expenditures (tante volte annunciato e menzionato da
ultimo nel Programma nazionale di riforma 2019). Anche se nel recente passato i gruppi di studio istituiti hanno sempre qualificato questa agevolazione ad "alto valore" e ciò porterebbe ad escludere un taglio secco, lasciando spazio eventualmente a una rimodulazione a parità di gettito. Certo, dipenderà anche dalle scelte di politica fiscale, considerato che l' obiettivo della flat tax allargata anche alle famiglie potrebbe imporre di reperire coperture attraverso una rivisitazione complessiva del sistema attuale dei bonus Irpef.
In generale, la detrazione cala al crescere del reddito e aumenta con il numero dei familiari. Ma la sua disciplina di dettaglio è un buon compendio delle complessità, degli effetti-annuncio e dei paradossi che incrostano tante agevolazioni.
A partire dalla soglia di 2.840,51 euro al di sopra della quale si diventa autosufficienti, almeno per la legge.
Soglia che corrisponde a 5 milioni e 500mila lire ed è ferma da tempo immemore. E che la legge di Bilancio 2018 ha sì aumentato a 4mila euro, ma solo dal 1° gennaio 2019 e solo per i figli fino a 24 anni.
Ma si può pensare anche all' ulteriore detrazione di 1.200 euro riconosciuta alle famiglie con almeno quattro figli: nella migliore delle ipotesi vale 25 euro al mese a bambino, ma permette di dire che «è stato fatto qualcosa» per le famiglie numerose.
Così come la maggiorazione di 400 euro all' anno (33,33 euro al mese) per i figli disabili.
Anche la platea dei beneficiari è importante. Nelle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2018 (anno d' imposta 2017) la detrazione sui carichi familiari è stata sfruttata da 12,3 milioni di contribuenti. Di fatto, tre su dieci. Più di due terzi delle risorse vanno ad alleggerire la pressione fiscale sui contribuenti dei primi due scaglioni Irpef (reddito annuo fino a 27mila euro).
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 104
su un massimale di 2.633 euro. Cifra che, nella maggior parte dei casi, non copre il canone annuo pagato dalla famiglia chi si trasferisce in un' altra città per studiare all' università. Se l' obiettivo è (anche) quello di favorire l' emersione degli affitti irregolari, questa misura non scongiura il rischio che una parte del canone sia pagata in nero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 105
È allarme grandi evasori Procura: "2 miliardi in 14 mesi"
di Maria Elena Vincenzi Roma capitale dell' evasione fiscale. Il quadro a tinte fosche dipinto dai dati della procura di Roma ha numeri degni di un aumento degli interessi sul debito pubblico. Per intenderci se l' evasione romana fosse un' impresa avrebbe le dimensioni di una grande banca. In quattordici mesi, dal 1 gennaio 2018 al 13 marzo 2019, solo di evasione Ires e Iva ci si attesta sui due miliardi di euro. In questa somma, vanno conteggiate tutte le diverse fattispecie di reato: dalle tasse evase a quelle non versate alla compensazione di crediti inesistenti o non spettanti.
La premessa da fare è che parliamo solo di evasioni penalmente rilevanti, cioè che superano la soglia per la quale scatta l' indagine penale ( e che dipende dal reato del quale si parla): la legge impone infatti un quorum sotto il quale l' evasione non è perseguibile penal
mente. Per cui sono dati parziali, più bassi rispetto a quelli totali. Ma comunque significativi per le loro dimensioni e perché, ovviamente, sono la cartina al tornasole di un sistema ( e di una città) in cui le tasse le pagano in pochi. A farla da padrona in una cifra che vale quanto il pil di
certi paesi, c' è l' Iva evasa. Stiamo oltre il miliardo di euro, per la precisione 1.032.326. Poi c' è l' Iva non versata per 319 milioni e rotti. Altra nota dolente, l' Ires, con una stima di quasi 250 milioni, 248 e spicci, e la compensazione di crediti inesistenti per oltre 200 milioni. Seguono le ritenute non versate (oltre 127 milioni), l' Irpef evasa ( oltre 30 milioni) e la compensazione di crediti non spettanti ( oltre 22 mil
ioni). Il che vuole dire che in un anno, a Roma vengono evasi circa 1 miliardo e mezzo di euro extra soglia. Poi ci sono gli importi per i quali, invece, procede la sola Agenzia delle Entrate, importi più bassi, ma casi, sicuramente, molto più frequenti. Inoltre, va detto, che sono dati che si riferiscono non all' anno in corso, ma a quelli precedenti: la trattazione di tutti questi dati richiede, infatti, un qualche
tempo. Anche se, di anno in anno, non ci sono grandi differenze: i dati sono più o meno cos
tanti. Numeri giganteschi rispetto ai quali i pubblici ministeri che si occupano di reati tributari fanno il loro: dal luglio 2017 al luglio 2018 sono stati ottenuti sequestri per 180 milioni di euro e in 11 procedimenti sono state disposte dal giudice misure cautelari personali. E anche i numeri dei procedimenti dimostrano come l' attenzione, d' accordo con l' Agenzia delle entrate e la guardia di Finanza, sia altissima: i procedimenti per reati fiscali iscritti sono stati 1.795 e 1.638 sono stati def
initi.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 106