• Non ci sono risultati.

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F)

Nel documento Piano della Performance 2013­2015 (pagine 196-200)

Descrizione

Programma

Realizzare un sistema di monitoraggio dei servizi pubblici e privati per la valutazione dei servizi erogati anche attraverso l'analisi dell'impatto sul mercato del lavoro italiano.

Carattere dell'obiettivo Strategico

SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE

Obiettivo

26.10 - Servizi e sistemi informativi per il lavoro

2 - Politiche per il lavoro: attuazione riforma del mercato del lavoro e contrasto al lavoro irregolare

Codice Tipo 2013 2014 2015

1 Indicatore di risultato

(output) 75% 90% 90%

2 Indicatore di impatto

(outcome) 70% 85% 85%

3 Indicatore di risultato

(output) 75% 90% 90%

4 Indicatore di impatto

(outcome) 8% 8% 8%

INDICATORI VALORI TARGET PER ANNO

Data di inizio 01/01/13 Data di completamento 31/12/15

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

Commissione Europea - Ministero per l'istruzione, l'Università e la ricerca scentifica - Dipartimento della funzione pubblica - Ministero degli affari esteri - Consigliera nazionale di parità - Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici - Regioni - Province - INPS - ISTAT - INAIL - Unioncamere - Italia lavoro SpA - Isfol - Agenzie per il lavoro - Soggetti pubblici e privati autorizzati ex art. 6 D.Lgs. 276/2003

dott. Daniele Lunetta, dott. Loriano Bigi, dott.ssa Stefania Laudisio Referente

Grado di copertura della rilevazione utenza / servizi dei centri per l'impiego e delle agenzie per il lavoro

Rilevazione del numero di lavoratori svantaggiati coinvolti in politiche attive

Metodo di calcolo percentuale di schede rilevate sul totale dei centri per l'impiego e delle agenzie per il lavoro numero di lavoratori svantaggiati coinvolti sul totale dei lavoratori svantaggiati che hanno effettuato la DID Descrizione

Grado di copertura della rilevazione dei servizi dei consiglieri Eures e delle consigliere di parità

Incremento della qualità del servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro

percentuale di schede rilevate sul totale dei consiglieri Eures e consigliere di parità

percentuale di rapporti di lavoro attivati sul totale di curricula inseriti nel portale Altri Uffici del Ministero

coinvolti

Segretariato Generale - Direzione Generale per la comunicazione e informazione in materia di lavoro e politiche sociali - Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro - Direzione Generale per l'attività ispettiva - Direzione Generale per le politiche previdenziali e assistenziali - Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione - Direzioni territoriali del lavoro

114

Codice Descrizione Metodo di calcolo Tipo 2013 2014 2015

5 Indicatore di impatto

(outcome) 10% 10% 12%

6 Indicatore di impatto

(outcome) 8% 8% 10%

Codice MA001 MA002 MA003 MA004 MA005 MA007 MA010 MA011

Programmazione, coordinamento e gestione di programmi comunitari, attività e progetti nazionali e internazionali di politiche per l'occupazione Servizi per il lavoro

Coordinamento, regolazione, monitoraggio e promozione del sistema delle agenzie per il lavoro Politiche di sviluppo dell'occupazione femminile e la promozione delle pari opportunità Politiche comunitarie ed affari internazionali

RISORSE FINANZIARIE COLLEGATE ALL'OBIETTIVO RISORSE DI BILANCIO

Stanziamenti in conto competenza come da Nota integrativa a Legge di bilancio 2013-2015

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE

Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale

2013 2014 2015

€ 5.007.519,00 € 4.000.737,00 € 3.966.459,00

Incremento della qualità del servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro

percentuale di rapporti di lavoro attivati sul totale di curricula ed offerte di lavoro inserite nel portale Incremento della qualità del

servizio di incontro tra domanda e offerta di lavoro

percentuale di rapporti di lavoro attivati sul totale delle offerte di lavoro inserite nel portale

Macroattività Politiche di promozione dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Progettazione, sviluppo, monitaraggio e gestione della rete dei servizi per il lavoro Gestione delle informazioni all'utenza

Codice 2013 2014 2015

F.1.1 x x x

F.1.2 x x x

PIANO D'AZIONE

Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale Denominazione

Conoscenza e monitoraggio dell'utenza e dei servizi offerti dagli operatori pubblici e privati per il lavoro

Realizzare interventi di promozione e diffusione di strumenti atti ad aumentare l'occupabilità di giovani e altre categorie svantaggiate nel mercato del lavoro, come ad esempio apprendistato, tirocini e sostegno alla mobilità Europea,anche attraverso partenariati anche con gli Stati Membri.

F.1.1

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F) responsabilità

amministrativa

dott. Daniele Lunetta, dott. Loriano Bigi, dott.ssa Stefania Laudisio SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO

Codice

Conoscenza e monitoraggio dell'utenza e dei servizi offerti dagli operatori pubblici e privati per il lavoro.

Obiettivo

Descrizione

Come già descritto nella scheda dell'obiettivo strategico, l'attività di questo obiettivo operativo è realizzata nel corso del 2013 a partire dalle azioni svolte e risultati raggiunti nel corso del 2012, che hanno portato ad una prima realizzazione di report periodici sull'attività svolta dagli operatori pubblici e privati con un approccio sperimentale, volto sia ad individuare gli indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle attività sia di

"correggere" la rilevazione per meglio focalizzare l'attenzione su informazioni certe, misurabili e confrontabili.

Tutta l'attività inoltre è strettamente legata alla dematerializzazione di tutti i servizi offerti ed erogati attraverso il portale cliclavoro: dall'albo delle agenzie per il lavoro, alle comunicazioni obbligatorie; dalle attività erogate dai centri per l'impiego all'azione svolta dagli eures advisers. Nel corso del 2013 il sistema verrà ulteiormente implementato con analisi specifiche su fenomeni tipici del mercato del lavoro, anche alla luce dele novità introdotte dalla riforma del mercato del lavoro (legge n. 92/2012). Come già annunciato nella direttiva del 2012, durante il 2013 il sistema si concentrerà sull'analisi della performance degli operatori e una serie di report periodici che verranno resi noti attraverso il portale con scadenze fisse, mettendo a disposizione di studiosi, stakeholders e policy makers i dati statisitici prodotti, in un'agenda telematica pubblicata sul portale nell'apposita sezione "Barometro". L'attività sarà completata anche dalla realizzazione di un campione di dati da mettere a disposizione del gruppo di lavoro incaricato di monitorare la riforma del mercato del lavoro. In considerazione del ruolo di coordinamento svolto dal Segretariato in materia, l'attività sarà svolta in stretto collegamento con lo stesso, anche in ragione del fatto che il progetto è inserito nel Piano Statistico Nazionale 2013, seguito per l'amminsitrazione dall'Ufficio di statistica incardinato all'interno del Segretariato.

Responsabile dott.ssa Grazia Strano

Referente

Segretariato Generale - Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro - Direzione Generale per l'attività ispettiva - Direzione Generale per le politiche previdenziali e assistenziali - Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione - Direzioni territoriali del lavoro

Altri Uffici del Ministero coinvolti

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

Consigliera nazionale di parità - Regioni - Province - Centri per l'Impiego - ISTAT - Italia lavoro SpA - Isfol - Unioncamere - Agenzie per il lavoro - Soggetti pubblici e privati autorizzati ex art. 6 D.Lgs. 276/2003

12 /70

2 Indicatore di

risultato (output) 80%

Codice Codice %

MA002 A004 15%

MA004 A002 15%

MA005 A004 10%

MA010 A003 60%

Programmazione, coordinamento e gestione di programmi comunitari, attività e progetti nazionali e internazionali di politiche per l'occupazione

Gestione rete Eures Attività

Politiche di sviluppo dell'occupazione femminile e la promozione delle pari opportunità

Analisi delle convenzioni di organizzazione e funzionamento degli uffici delle Consigliere di Parità

Progettazione, sviluppo, monitoraggio e gestione della rete dei servizi per il lavoro

Coordinamento e monitoraggio progetti

Data di inizio 01/02/13 Data di completamento 31/12/13

Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa

Coordinamento, regolazione, monitoraggio e promozione del sistema delle agenzie per il lavoro

Attività consulenziale ai soggetti interessati

INDICATORI

Descrizione Metodo di calcolo

Grado di coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati nella rilevazione

Grado di implementazione dei report contenuti nel documento di sistema

Percentuale dei soggetti coinvolti

Percentuale di report predisposti sul totale dei report previsti nel documento di sistema

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo

Macroattività

116

Codice Inizio Termine Peso % della fase

F.1.1.1 01/02/13 28/02/13 20%

F.1.1.2 01/02/13 28/02/13 20%

F.1.1.3 01/03/13 31/03/13 20%

F.1.1.4 01/03/13 31/12/13 20%

F.1.1.5 01/05/13 31/12/13 20%

Totale 100%

Implementazione del sistema di monitoraggio

e valutazione del mercato del lavoro. Report annuale.

Risultato atteso

Monitoraggio fenomeni specifici del mercato

del lavoro. Report periodici.

Individuazione dell'agenda statistica del

mercato del lavoro. Agenda telematica.

Predisposizione dei report periodici sul

mercato del lavoro. Report.

Realizzazione di un campione dati statistico tratto dal sistema delle comunicazioni obbligatorie.

Analisi preliminare.

Fase

Nel documento Piano della Performance 2013­2015 (pagine 196-200)