• Non ci sono risultati.

OBIETTIVO OPERATIVO E.3.1

Nel documento Piano della Performance 2013­2015 (pagine 184-187)

RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

RISORSE UMANE Personale con altre tipologie di contratto

Consulenti esterni

RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2013 Capitolo e piano di gestione Importo

4961, 4962, 4965, 5012, 5050, 7981 € 1.135.820,00

€ 6.135.820,00

RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI

Capitolo e piano di gestione Importo

€ -

Fonte di finanziamento Importo

RISORSE EXTRA BILANCIO

€ -

Note

Con riferimento alla risorsa con altra tipologia di contratto, si precisa che si tratta di una unità in comando dall'INAIL, le cui spettanze restano in capo all'ente di provenienza. Si evidenzia che l'importo di € 5.000.000 costituisce, nella sua integralità, oggetto di trasferimento all'INAIL in quanto destinato a finanziare il Fondo per le vittime delle famiglie di infortuni sul lavoro. In conseguenza di ciò al di là del mero atto contabile di trasferimento non sono ascrivibili all'ufficio attività di gestione delle predette risorse. Annualmente a seguito di approvazione del bilancio l'INAIL rendiconta peraltro l'impiego dell'importo mentre l'ufficio provvede a monitorare con cadenza semestrale lo stato dei pagamenti.

102

Codice E.4

Codice Tipo 2013 2014 2015

1 Indicatore di risultato

(output) 100% 100% 100%

2 Indicatore di risultato

(output) 90% 90% 90%

responsabilità amministrativa

DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO (E)

Descrizione

Programma

Altri Uffici del Ministero coinvolti

01/01/13 SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE

Obiettivo

26.08 - Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro 26 - Politiche per il lavoro

L'obiettivo si realizza attraverso l'attività di supporto giuridico agli organi di direzione politica ed a soggetti interni ed esterni al Ministero nelle materia dei rappori di lavoro, nella rappresentanza tecnica dello Stato negli organismi comunitari ed internazionali in materia di lavoro, nonchè nell'aggiornamento dell'archivio dei contratti collettivi di I livello e nel monitoraggio, a livello nazionale, dei contratti collettivi di II livello, anche ai fini di enucleare un ulteriore elemento per l'individuazione della rappresentatività sindacale.

Missione

Rapporto tra istanze evase e istanze pervenute

Uffici centrali e territoriali del Ministero

Analisi dei rapporti di lavoro, anche in ambito internazionale e studio della rappresentatività sindacale.

Carattere dell'obiettivo Strutturale

Realizzazione delle attività programmate

INDICATORI VALORI TARGET PER ANNO

Data di inizio Data di completamento 31/12/15

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

dott. Paolo Onelli

Parti sociali; Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori; altre amministrazioni ed enti istituzionali (INAIL, INPS, ecc.) coinvolti per materia; Organismi comunitari e internazionali; Consulenti del lavoro;

privati cittadini; tutti gli organismi abilitati alla "certificazione" ai sensi dell'art. 76 del. d.lgs. n. 276/03 dott.ssa Rosanna Margiotta, dott.ssa Paola Urso, dott.ssa Valeria Bellomia

Referente

Codice 2013 2014 2015

E.4.1 x x x

E.4.2 x x x

E.4.3 x x x

PIANO D'AZIONE

Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale

Analisi della disciplina giuridica dei rapporti di lavoro.

Macroattività

Analisi e studi giuridici e socio-economici relativi ai rapporti di lavoro e alla tutela delle condizioni di lavoro. Accompagnamento, supporto e promozione dei processi regolatori in materia di rapporti di lavoro, nonché di salute e sicurezza dei lavoratori. Coordinamento e supporto delle attività della commissione consultiva permanente di cui all'art. 6 del Dlgs 81/2008

Analisi e studi giuridici e socio-economici relativi al sistema delle relazioni sindacali e della contrattazione collettiva e al costo del lavoro.

Denominazione

Rappresentanza tecnica dello Stato negli Organismi comunitari ed internazionali in materia di lavoro e diffusione di rapporti ufficiali redatti.

Aggiornamento dell'archivio dei contratti collettivi di I e di II livello e monitoraggio, a livello nazionale, dei contratti collettivi di II livello (aziendali o territoriali) depositati presso le Direzioni territoriali del lavoro.

Attività di mediazione nelle controversie collettive di lavoro in tutti i settori produttivi privati. Procedure di raffreddamento nei servizi pubblici essenziali. Analisi, monitoraggio e coordinamento dei procedimenti relativi al tentativo obbligatorio di conciliazione extragiudiziale (Artt. 410 e ss. cpc)

Politiche comunitarie e affari internazionali

Contenzioso, questioni giuridiche, affari legali e supporto all'attività normativa Relazioni istituzionali

RISORSE FINANZIARIE COLLEGATE ALL'OBIETTIVO

Stanziamenti in conto competenza come da Nota integrativa a Legge di bilancio 2013-2015

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE

Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale

2013 2014 2015

€ 1.730.772,00 € 1.721.353,00 € 1.721.573,00

E.4.1

8 /70

VALORI TARGET

Codice Tipo 2013

1 Indicatore di

risultato (output) 100%

Codice Codice %

Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa

INDICATORI

Descrizione Metodo di calcolo

Realizzazione delle attività programmate

Macroattività

Somma delle percentuali di realizzazione delle fasi ponderate per i rispettivi pesi

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo

Attività

Data di inizio 01/01/13

Altri Uffici del Ministero coinvolti

Data di completamento 31/12/13 Strutture e/o soggetti esterni

coinvolti

Parti sociali; Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei datori di lavoro e dei lavoratori; altre amministrazioni ed enti istituzionali (INAIL, INPS, ecc.)

dott.ssa Rosanna Margiotta Referente

DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO (E) responsabilità

amministrativa

SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO

Codice Rappresentanza tecnica dello Stato negli Organismi comunitari ed internazionali in materia di lavoro e diffusione di rapporti ufficiali redatti

Obiettivo

Descrizione

Partecipazione, in rappresentanza del Governo italiano, ai tavoli di lavoro in ambito Unione europea (U.E.), Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), Consiglio d'Europa (COE) e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) per riunioni a carattere decisionale. Attività finalizzata al recepimento, nell'ordinamento nazionale, degli strumenti internazionali e della normativa comunitaria (fase 1) Attività di raccolta dati ed informazioni (fase 2) funzionale alla redazione dei rapporti (fase 3) richiesti dagli organismi internazionali (OIL e COE).

Responsabile dott. Paolo Onelli

Segretariato generale; Uffici di Gabinetto; tutte le direzioni generali del Ministero

Codice Codice %

MA005 A001 82%

MA005 A002 92%

MA007 Relazioni istituzionali A001 15%

Codice Inizio Termine Peso % della

fase

E.4.1.1 01/01/13 31/12/13 35%

E.4.1.2 01/01/13 30/06/13 20%

E.4.1.3 01/07/13 31/12/13 45%

Totale 100%

Risposta alle richieste di rapporto provenienti dagli organismi internazionali (OIL e Consiglio d'Europa) e diffusione per via informatica.

Verifica delle informazioni raccolte e determinazione della completezza delle stesse ai fini della redazione dei rapporti.

Macroattività Attività

FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO Fase

Richiesta, alle amministrazioni ed enti interessati, delle informazioni necessarie alla redazione dei rapporti per l'OIL e il COE.

Attività di comunicazione istituzionale verso le strutture dell'Amministrazione

Organizzazione e/o partecipazione ad eventi di carattere internazionali e/o comunitari

Risultato atteso

Redazione ed invio dei rapporti.

Partecipazione ai processi decisionali degli organismi internazionali e attività funzionale al recepimento degli strumenti internazionali e della normativa comunitaria

nell'ordinamento nazionale.

Predisposizione dei resoconti relativi alla partecipazione, in

rappresentanza del governo italiano, a riunioni indette in ambito internazionale e raccolta della documentazione funzionale al recepimento di strumenti internazionali e di schemi di atti normativi nazionali.

Attività derivanti dalla partecipazione a progetti internazionali o a gruppi di lavoro/tavoli tecnici presso organismi internazionali e/o comunitari

Politiche comunitarie ed affari internazionali

Politiche comunitarie ed affari internazionali

104

Nel documento Piano della Performance 2013­2015 (pagine 184-187)