Descrizione
dott. Paolo Onelli dott. Giuseppe Sapio Referente
SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE
Obiettivo
L'attività di mediazione rappresenta un importante strumento deflattivo del contenzioso tra le parti sociali, soprattutto in occasione di situazioni di crisi aziendali e si sostanzia nella ricerca di un accordo tra le parti nell'ottica di individuare strumenti di gestione delle crisi, anche ricorrendo agli ammortizzatori sociali. Tale attività assume particolare importanza nell'attuale periodo di crisi economica che sta attraversando il Paese. Inoltre si provvede alla definizione dei ricorsi gerarchici e all'emanazione di linee di indirizzo nelle materie di cui agli artt. 4 e 6 dello Statuto dei lavoratori (legge n. 300/1970) oltre che, su eventuale richiesta delle parti, alla partecipazione ai tavoli di lavoro finalizzati al rinnovo dei Contratti collettivi nazionali di lavoro.
Attività di mediazione fra le parti sociali nelle vertenze collettive di lavoro in tutti i settori privati. Attività amministrativa relativa agli artt. 4 e 6 dello Statuto dei lavoratori (L. 300/1970)
Carattere dell'obiettivo
Descrizione Missione
26.08 - Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro
Istanze concluse con
Direzione generale delle politiche attive e passive del lavoro, Direzione generale dell'attività ispettiva, Direzioni regionali e territoriali del lavoro
VALORI TARGET PER ANNO
Data di inizio 31/12/15
Strategico
2 - Politiche per il lavoro: attuazione riforma del mercato del lavoro e contrasto al lavoro irregolare 26 - Politiche per il lavoro
Priorità politica
Strutture e/o soggetti esterni coinvolti
INPS, Regioni, Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, Italia Lavoro S.p.A., Garante della privacy
Rapporto tra istanze evase e istanze pervenute Rapporto tra istanze concluse con accordo
Altri Uffici del Ministero coinvolti
Responsabile
Data di completamento 01/01/13
INDICATORI
2 Indicatore di impatto
(outcome) 80% 80% 80%
Codice
MA003
MA006 MA007
Codice 2013 2014 2015
E.1.1 x x x
accordo/istanze pervenute
Denominazione
PIANO D'AZIONE
Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale Macroattività
Attività di mediazione nelle controversie collettive di lavoro in tutti i settori produttivi privati. Procedure di raffreddamento nei servizi pubblici essenziali. Analisi, monitoraggio e coordinamento dei procedimenti relativi al tentativo obbligatorio di conciliazione extragiudiziale (Artt. 410 e ss. cpc)
Contenzioso, questioni giuridiche, affari legali e supporto all'attività normativa
RISORSE FINANZIARIE COLLEGATE ALL'OBIETTIVO
Stanziamenti in conto competenza come da Nota integrativa a Legge di bilancio 2013-2015 concluse con accordo
positivo rispetto alle istanze pervenute
Attività vertenziale nei settori industria e terziario. Attività amministrativa relativa agli artt. 4 e 6 dello Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970).
Relazioni istituzionali
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE
Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale
2013 2014 2015
€ 1.135.820,00 € 1.129.638,00 € 1.129.783,00
E.1.1
Rapporto tra istanze concluse positivamente rispetto a quelle pervenute
Istanze concluse con accordo/istanze pervenute Responsabile
dott. Giuseppe Sapio
Descrizione Metodo di calcolo
Data di inizio
DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO (E) responsabilità
amministrativa
SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO Codice
Attività vertenziale nei settori industria e terziario. Attività amministrativa relativa agli artt. 4 e 6 dello Statuto dei lavoratori (Legge n. 300/1970).
Obiettivo
Descrizione
Il periodo di crisi che il Paese sta ancora attraversando richiede una pronta risposta alle aumentate istanze provenienti dalle parti sociali in occasione di rinnovi contrattuali o per effettuare le consultazioni in sede ministeriale per l'accesso al sistema degli ammortizzatori sociali in deroga. Inoltre l'intervento di mediazione viene attivato in occasione delle proclamazioni di sciopero nei servizi pubblici essenziali. Ai fini dell'attuazione del sistema degli ammortizzatori sociali in deroga sarà attivato il coordinamento con le altre Direzioni Generali, qualora necessario, e specificatamente con la Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro, nonchè con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e altri Ministeri eventualmente coinvolti (in via esemplificativa il Ministero dello Sviluppo economico) e le istituzioni territoriali. Definizione dei ricorsi gerarchici e attività di indirizzo a soggetti interni ed esterni all'Amministrazione nelle materie di cui agli artt. 4 e 6 dello Statuto die lavoratori ed in particolare in materia di videosorveglianza.
01/01/13 Data di completamento 31/12/13
Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa Strutture e/o soggetti esterni
coinvolti Referente
Altri Uffici del Ministero coinvolti Direzione generale delle politiche attive e passive del lavoro, Direzione generale dell'attività ispettiva, Direzione regionali e territoriali del lavoro
INPS, Italia Lavoro S.p.A., Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, Regioni, Garante della privacy
2 Indicatore di
risultato (output) 100%
3 Indicatore di
risultato (output) 100%
Codice Codice %
MA003 A001 100%
MA003 A002 100%
MA006 A001 3%
MA006 A002 27%
MA007 A002 59%
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo
Attività di mediazione nelle controversie collettive di lavoro in tutti i settori produttivi privati. Procedure di raffreddamento nei servizi pubblici essenziali. Analisi, monitoraggio e coordinamento dei procedimenti relativi al tentativo obbligatorio di conciliazione extragiudiziale
Attività di mediazione nelle controversie di lavoro nei settori:
industria, agricoltura e terziario Rapporto tra istanze evase rispetto a quelle richieste, nel
rispetto dei termini fissati dalla Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Numero istanze evase/ numero istanze pervenute
Rapporto tra istanze evase rispetto a quelle pervenute
Numero istanze evase/ numero istanze pervenute
Macroattività Attività
Attività di mediazione nelle controversie collettive di lavoro in tutti i settori produttivi privati. Procedure di raffreddamento nei servizi pubblici essenziali. Analisi, monitoraggio e coordinamento dei procedimenti relativi al tentativo obbligatorio di conciliazione extragiudiziale
Contenzioso, questioni giuridiche, affari legali e supporto all'attività normativa
Relazioni istituzionali
Attività conciliativa in materia di sciopero nei servizi pubblici essenziali
Analisi giuridiche, interpretazioni normative e supporto alla normazione nelle materie di competenza
Elaborazione di relazioni ed altri documenti relativi all'attività del Ministero del lavoro a supporto del vertice politico-amministrativo Contenzioso, questioni giuridiche, affari legali e supporto
all'attività normativa
Contenzioso amministrativo e giudiziario
92
Codice Inizio Termine Peso % della fase
E.1.1.1 01/01/13 31/12/13 5%
E.1.1.2 01/01/13 31/12/13 25%
E.1.1.3 01/01/13 31/12/13 25%
E.1.1.4 01/01/13 31/12/13 25%
E.1.1.5 01/01/13 31/12/13 10%
E.1.1.6 01/01/13 31/12/13 5%
E.1.1.7 01/01/13 31/12/13 5%
Totale 100%
Procedure di mobilità. Intese.
Consultazioni per Cassa integrazione
guadagni in deroga. Intese.
Fase Risultato atteso
Consultazione per Cassa integrazione
guadagni straordinaria. Intese.
Intese.
Procedure di raffreddamento. Comunicati.
Definizione dei ricorsi gerarchici nelle materie di cui agli artt. 4 e 6 dello Statuto dei lavoratori (L. n. 300/1970).
Adozione dei relativi provvedimenti.
Procedure di mobilità in deroga.
Rinnovi contrattuali.
Esame delle istanze e partecipazione alle riunioni propedeutiche al raggiungimento degli accordi.