RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO
RISORSE UMANE
Personale con altre tipologie di contratto
Area Funzionale
Si precisa che i dirigenti delle altre ddivisioni collaborano con il membro della rete dei referenti per la realizzazione dell'obiettivo della Direzione generale.
€ 486.776,00
RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI
Capitolo e piano di gestione Importo
€ -
Fonte di finanziamento Importo
RISORSE EXTRA BILANCIO Personale con altre tipologie di contratto
Consulenti esterni
RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2013 Capitolo e piano di gestione Importo
4961, 4962, 4965, 5012, 5050, 7981 € 486.776,00
98
Codice E.3
Codice Tipo 2013 2014 2015
1 Indicatore di impatto
(outcome) 5% 6% 7%
responsabilità amministrativa
DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO (E)
Descrizione
dott. Paolo Onelli
dott. Lorenzo Fantini; dott.ssa Carla Antonucci Referente
SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE
Obiettivo
Completamento del quadro normativo. Si provvederà alla definitiva realizzazione delle attività necessarie a elaborare e pubblicare i provvedimenti di attuazione del d.lgs. n. 81/08, per permettere la definizione del sistema nazionale di prevenzione degli infortuni sul lavoro (SINP), in coerenza con le Convenzioni dell'OIL e con le direttive UE. Sì provvederà a gestire e sovraintendere le politiche attive in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di un'attività di "regia" delle relative iniziative promozionali, sì da collocarle in una cornice unitaria che garantisca la massima efficacia dei rispettivi interventi anche mediante un'attività di "monitoraggio" permanente. Diffusione di conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Diffusione di informazioni, procedure e documenti in materia.
Attività inerente la promozione ed il miglioramento delle politiche e delle procedure per la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Carattere dell'obiettivo
Descrizione Missione
26.08 - Politiche di regolamentazione in materia di rapporti di lavoro
Direzione generale per l'attività ispettiva
VALORI TARGET PER ANNO
Data di inizio 31/12/15
Strategico
2 - Politiche per il lavoro: attuazione riforma del mercato del lavoro e contrasto al lavoro irregolare 26 - Politiche per il lavoro
Priorità politica
Strutture e/o soggetti esterni coinvolti
Ministero della salute; Inail; Conferenza delle regioni e delle province autonome; Comitato ex art. 5 d.lgs. n. 81/08 (Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro); Commissione ex art. 6 d.lgs. n. 81/08 (Commissione consultiva pemanente per la salute e sicurezza sul lavoro)
Decremento del numero degli infortuni sul lavoro nell'anno corrente rispetto a quelli dell'anno precedente
Metodo di calcolo scostamento tra infortuni anno corrente rispetto a infortuni anno precedente Programma
Altri Uffici del Ministero coinvolti
Codice 2013 2014 2015
E.3.1 x x x
Denominazione
PIANO D'AZIONE
Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale Macroattività
Attività di mediazione nelle controversie collettive di lavoro in tutti i settori produttivi privati. Procedure di raffreddamento nei servizi pubblici essenziali. Analisi, monitoraggio e coordinamento dei procedimenti relativi al tentativo obbligatorio di conciliazione extragiudiziale (Artt. 410 e ss. cpc)
Contenzioso, questioni giuridiche, affari legali e supporto all'attività normativa
RISORSE FINANZIARIE COLLEGATE ALL'OBIETTIVO
Stanziamenti in conto competenza come da Nota integrativa a Legge di bilancio 2013-2015 quelli dell'anno precedente anno precedente
Strategia nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Relazioni istituzionali
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE
Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale
2013 2014 2015
€ 6.135.820,00 € 4.835.964,00 € 4.856.743,00
E.3.1
15 /70
VALORI TARGET
Codice Tipo 2013
1 Indicatore di risultato
(output) 100%
Realizzazione delle attività programmate
Somma delle percentuali di realizzazione delle fasi ponderata per i rispettivi pesi
Descrizione Metodo di calcolo
Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa
INDICATORI
DIREZIONE GENERALE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI RAPPORTI DI LAVORO (E) responsabilità
amministrativa
SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO Codice
Strategia nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Obiettivo
Descrizione
Gli uffici nell'ambito delle competenze della Direzione generale provvederanno a sovraintendere e "monitorare" le attività delle Commissioni e amministrazioni competenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro al fine di verificare l'efficacia dell'attuazione della strategia italiana di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali e di fornire agli operatori e agli utenti indicazioni coerenti con tale strategia. Nell'ambito di tale attività verranno altresì elaborati provvedimenti diretti a innalzare i livelli di tutela dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro con riferimento alla formazione (fase 1), alla rappresentanza dei lavoratori medesimi (fase 2), al rafforzamento dello scambio di informazioni tra soggetti pubblici competenti (fase 3) e alla diffusione di conoscenze all'utenza (fasi 4, 5 e 6) .
01/01/13 Data di completamento 31/12/13
dott. Paolo Onelli Responsabile
dott. Lorenzo Fantini; dott.ssa Carla Antonucci
Data di inizio
Strutture e/o soggetti esterni coinvolti Referente
Altri Uffici del Ministero coinvolti Direzione generale per l'attività ispettiva
Ministero della salute; Inail; Conferenza delle regioni e delle province autonome; Comitato ex art. 5 d.lgs. n. 81/08 (Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro); Commissione ex art. 6 d.lgs. n. 81/08 (Commissione consultiva
pemanente per la salute e sicurezza sul lavoro)
Codice Codice %
MA001 A001 100%
MA001 A005 100%
MA001 A006 100%
MA005 Politiche comunitarie e affari internazionali A001 7%
Organizzazione e/o partecipazione ad eventi di carattere internazionale e/o comunitario
Macroattività Attività
COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo
Analisi e studi giuridici e scio-economici relativi ai rapporti di lavoro e alla tutela delle condizioni di lavoro.
Accompagnamento, supporto e promozione dei processi regolatori in materia di rapporti di lavoro, nonché di salute e sicurezza dei lavoratori. Coordinamento e supporto delle attività della Commissione consultiva permanente di cui all'art. 6 del d.lgs. n. 81/08 (Commissione consultiva permanente in materia di salute e sicurezza sul lavoro)
Elaborazione di provvedimenti attuativi della legislazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e controllo della rispondenza della legislazione di recepimento delle direttive comunitarie in materia
Analisi e studi giuridici e scio-economici relativi ai rapporti di lavoro e alla tutela delle condizioni di lavoro.
Accompagnamento, supporto e promozione dei processi regolatori in materia di rapporti di lavoro, nonché di salute e sicurezza dei lavoratori. Coordinamento e supporto delle attività della Commissione consultiva permanente di cui all'art. 6 del d.lgs. n. 81/08 (Commissione consultiva permanente in materia di salute e sicurezza sul lavoro)
Autorizzazioni in attuazione delle norme di sicurezza. Applicazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Attività di supporto alla Commissione consultiva permanente di cui all'art. 6 del d.lgs. n. 81 /2008
Analisi e studi giuridici e scio-economici relativi ai rapporti di lavoro e alla tutela delle condizioni di lavoro.
Accompagnamento, supporto e promozione dei processi regolatori in materia di rapporti di lavoro, nonché di salute e sicurezza dei lavoratori. Coordinamento e supporto delle attività della Commissione consultiva permanente di cui all'art. 6 del d.lgs. n. 81/08 (Commissione consultiva permanente in materia di salute e sicurezza sul lavoro)
Gestione "Fondo speciale infortuni".
Organizzazione esami medici autorizzati ed esperti qualificati
100
Codice Codice %
Codice Inizio Termine Peso % della fase
E.3.1.1 01/01/13 30/06/13 15%
Fase Risultato atteso
Relazioni istituzionali Partecipazione a gruppi di lavoro, di
studio e task force interdirezionali
Relazioni istituzionali Iniziative promozionali della salute e
della sicurezza sul lavoro
Elaborazione dello schema di decreto interministeriale relativo ai criteri di
qualificazione dei soggetti formatori in materia di sicurezza da individuare ai sensi dell'art. 6,
comma 8, lett. m bis), d.lgs. n. 81/08 sulla Schema di decreto.
FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo
Macroattività Attività
Relazioni istituzionali Attività di comunicazione istituzionale
verso le strutture dell'Amministrazione
Relazioni istituzionali
Elaborazione di relazioni ed altri documenti relativi all'attività del Ministero del lavoro a supporto del vertice politico-amministrativo Contenzioso amministrativo e giudiziario
Politiche comunitarie e affari internazionali
Attività derivanti dalla partecipazione a progetti nazionali o a gruppi di lavoro/tavoli tecnici presso organismi nazionali
Contenzioso, questioni giuridiche, affari legali e supporto all'attività normativa
Analisi giuridiche, interpretazioni normative e supporto alla normazione nelle materie di competenza Contenzioso, questioni giuridiche, affari legali e supporto
all'attività normativa
Relazioni istituzionali
Attività derivanti dalla partecipazione a progetti nazionali o a gruppi di lavoro/tavoli tecnici presso organismi nazionali
E.3.1.2 01/01/13 31/12/13 15%
E.3.1.3 01/01/13 31/12/13 20%
E.3.1.4 01/01/13 31/12/13 20%
E.3.1.5 01/01/13 31/12/13 15%
E.3.1.6 01/01/13 31/12/13 15%
Totale 100%
Completamento delle attività finalizzate all'istituzione e al funzionamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP), ex art. 8 d.lgs. N.81/08. Tali attività consistono nel coordinamento delle riunioni con INAIL, Ministeri e Regioni per la definizione del flusso dei dati che alimentano il SINP.
Predisposizione testo del decreto contenente la regolamentazione del funzionamento del sistema, l'individuazione dei dati contenuti nello stesso, la disciplina del trattamento dei dati.
, ), g
base della deliberazione della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
Realizzazione attività necessarie per la creazione di un'anagrafe telematica degli organismi paritetici in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Schema di decreto ministeriale recante l'indicazione dei requisiti per l'iscrizione all'anagrafe.
Predisposizione e diffusione di circolari.
Avvio dell' attività necessaria all'adesione italiana al progetto europeo che rende disponibile un software per la redazione del documento di valutazione dei rischi coerente con le direttive comunitarie.
Predisposizione di una proposta tecnica per l'adattamento, alla normativa italiana, del software messo a disposizione dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.
Realizzazione delle attività finalizzate a elaborare e diffondere indirizzi per orientare i comportamenti degli utenti in coerenza con la strategia nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alla verifica delle attrezzature di lavoro (art.
73, co.11, d.lgs. n. 81/08) e alla formazione necessaria all'utilizzo di attrezzature di lavoro pericolose (art. 73, co. 5, d.lgs. n. 81/08).
Acquisizione, valutazione e selezione di documenti e materiali coerenti con la strategia nazionale di salute e sicurezza sul lavoro.
Pubblicazione dei materiali e aggiornamento periodico del sito.