• Non ci sono risultati.

Analisi statistica

Grafico 19: Confronto delle prescrizioni e di EBPM e NAO alla dimissione tra i periodi febbraio-agosto 2016 e febbraio-

7. Discussione e Conclusion

Nello studio è stato osservato che nei pazienti ricoverati per embolia polmonare o TVP, soltanto ¼ della popolazione effettuava una terapia profilattica domiciliare. Questo dato è risultato sovrapponibile sia tra i pazienti con fattori di rischio noti (il 26%) che tra quelli neoplastici (il 24%).

È quindi logico supporre che una gran parte degli eventi trombotici poteva essere prevenuta impostando un adeguato trattamento profilattico, probabilmente per il fatto che la sola conoscenza dei fattori di rischio per tromboembolismo venoso non è sufficiente a garantire una corretta diffusione della profilassi anticoagulante in comunità. Inoltre, l’assenza di sistemi specifici che consentano la stratificazione del rischio trombotico ed emorragico in soggetti non ospedalizzati, in base ai fattori di rischio noti, deriva dalla difficoltà nell’uniformare questa popolazione. Allo stato attuale infatti, la scelta di impostare o meno una profilassi primaria è solo a discrezione del clinico e, in assenza di parametri oggettivi, il timore di eventi emorragici associati al trattamento, induce a sovrastimare il rapporto rischio/beneficio di una terapia anticoagulante, anche nei pazienti che ne beneficerebbero. Questo problema trova la sua massima espressione nei pazienti neoplastici, nei quali la presenza di un fenotipo protrombotico particolarmente aggressivo e di una concomitante diatesi emorragica, rende molto difficoltosa la scelta di impostare o meno una terapia profilattica che, quando effettuata, risulta inoltre sotto-dosata.

Gli score attualmente a nostra disposizione (IMPROVE-VTE/IMPROVE-bleed) sono impropri per la tipologia di pazienti analizzati in questo studio e, in generale, nell’ottica di una più capillare prevenzione primaria del TEV in comunità, perché validati per pazienti ospedalizzati non affetti da TEV acuto. Il Khorana, specifico per i pazienti tumorali, è ad oggi l’unico score che consente la valutazione del rischio trombotico in soggetti asintomatici non ospedalizzati. La sua utilità è tuttavia limitata dall’assenza di un analogo sistema di scoring per la valutazione del rischio emorragico nella stessa categoria di pazienti.

L’inadeguatezza di questi sistemi di scoring risulta particolarmente evidente nella nostra popolazione di pazienti tumorali, anche per gli score IMPROVE, che sono entrambi validati per la stima del rischio trombotico ed emorragico anche in pazienti neoplastici, sebbene solo in quelli ospedalizzati e non affetti da TEV acuto. Rispetto al Khorana, che è lo score validato per pazienti neoplastici in comunità, lo score IMPROVE-VTE risulta sovrapponibile nella stima del rischio trombotico solo per punteggi bassi, mentre, per valori medio-alti, mostra un trend che si discosta ampiamente da quello del Khorana, tendendo a sovra-stimare il rischio.

- 119 -

In maniera analoga, lo score IMPROVE-bleed perde affidabilità se utilizzato in associazione con il Khorana e tende globalmente a sovra-stimare il rapporto rischio emorragico/rischio trombotico, verosimilmente per il fatto di non considerare fattori cancro-specifici.

Considerando l’epidemiologia e l’impatto prognostico del tromboembolismo venoso, in particolare nei pazienti tumorali, e le complicanze croniche ad esso associate (sindrome post- trombotica ed ipertensione polmonare post-embolica), risultano evidenti i benefici economici e sociali che deriverebbero dallo sviluppo di sistemi di scoring che consentano di impostare una corretta strategia profilattica. Questo aspetto diventa ancor più rilevante in relazione al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento dell’incidenza di patologie neoplastiche. In particolare nei pazienti tumorali, data la possibilità di utilizzare il Khorana, lo sviluppo di un analogo sistema di scoring per la stratificazione del rischio emorragico permetterebbe una valutazione accurata del rapporto rischio trombotico/rischio emorragico.

In assenza di sistemi specifici, gli score IMPROVE potrebbero nel frattempo rappresentare uno strumento potenzialmente utile per guidare la scelta di impostare una terapia profilattica nei pazienti non tumorali in comunità. Infatti, a differenza di quanto osservato per i pazienti neoplastici, in quelli non tumorali gli score IMPROVE-VTE e IMPROVE-bleed hanno mostrato una correlazione diretta. L’assenza di patologia neoplastica, responsabile di un’imprevedibile variabilità nell’assetto coagulativo, fa sì che le curve di questi score mostrino un andamento più stabile.

Applicare lo score IMPROVE ai pazienti in comunità costituisce tuttavia un bias, poiché presuppone che tutti i pazienti, che poi sviluppano una TVP o che sono a rischio di svilupparla, siano assimilabili ai pazienti ricoverati in ospedale.

Inoltre nei pazienti non tumorali, a differenza di quelli neoplastici, non è possibile confrontare nessuno dei due score IMPROVE con un sistema analogo, specifico e validato per soggetti non ospedalizzati, come può essere il Khorana per i neoplastici.

Queste considerazioni evidenziano i limiti di un eventuale utilizzo degli score IMPROVE nella popolazione a rischio tromboembolico in comunità.

La necessità di nuovi sistemi di scoring è avvalorata anche dalla scarsa specificità del D- dimero come parametro laboratoristico isolato di riferimento per la valutazione del rischio trombotico, della gravità dell’evento acuto e anche della risposta alla terapia. Questo limite assume particolare rilevanza se si considera che i pazienti inclusi in questo studio, sebbene numericamente non significativi, per le loro caratteristiche (età avanzata, comorbidità, neoplasia) sono rappresentativi di una quota rilevante dei soggetti a rischio di TEV e di quelli

- 120 -

che sviluppano un evento tromboembolico acuto in comunità.

In particolare nei pazienti neoplastici che, in accordo con la letteratura, hanno manifestato un fenotipo clinico (localizzazione degli eventi trombotici) e laboratoristico (trend del D-dimero) peculiare, la sola valutazione del D-dimero appare insufficiente per la valutazione del rischio trombotico. Infatti, nella maggior parte di questi pazienti, il D-dimero rimane sempre superiore al cut-off, spesso più elevato rispetto al valore all’ingresso, nonostante la terapia anticoagulante. A tal proposito, alla luce di quanto recentemente proposto in letteratura, è auspicabile, nella valutazione di questa categoria di pazienti, l’associazione dello score di Khorana e D-dimero ad altri parametri, quali i livelli di P-selectina e di MPs (soprattutto le TF-MPs). L’utilizzo combinato di questi elementi consentirebbe infatti una migliore stratificazione del rischio trombotico e permetterebbe di identificare, fra i soggetti a rischio, quelli che beneficerebbero maggiormente di una profilassi anti-coagulante primaria e di una extended therapy dopo un episodio di TEV acuto.

Nella valutazione dei fattori di rischio ereditari, in tutti i pazienti sottoposti ai test di screening sono state indagate anche le mutazioni del gene MTHFR, nonostante diverse società scientifiche (ACMG, TIGC, BCSH, BSH) (20-22) non ne raccomandino lo studio routinario, dato

lo scarso rischio tromboembolico ad esse associato. A tal proposito, in accordo con le più recenti linee-guida, è auspicabile che il dosaggio dell’omocisteina plasmatica selezioni i casi in cui lo studio del gene MTHFR potrebbe essere utile come prima indagine nella valutazione del rischio di TEV, riservando lo screening genetico ai soli individui con iperomocisteinemia in cui siano state prima escluse eventuali cause acquisite.

In generale, l’utilizzo dei test di screening in soggetti con tromboembolismo venoso rimane un aspetto controverso. In particolare sussistono dubbi sull’effettivo vantaggio in termini di rapporto costi/benefici, anche in soggetti ad alto rischio (terapia estrogenica, gravidanza, chirurgia maggiore) per i quali non è chiaro se alla spesa economica si associ poi un vantaggio preventivo e/o prognostico. I test per trombofilia ereditaria risulterebbero utili qualora permettessero di identificare un sub-set di pazienti particolarmente predisposti allo sviluppo di recidive. Tuttavia le mutazioni più frequenti, quali polimorfismi MTHFR, FV Leiden e FII G20210A in eterozigosi, non sembrano essere associate ad un particolare aumento del rischio di trombosi venose ricorrenti.

Al contempo, la presenza di fattori di rischio acquisiti, tra cui la patologia tumorale, non deve rappresentare un motivo di esclusione dei pazienti dallo screening genetico. Infatti, in accordo con le più recenti raccomandazioni, la ricerca dei fattori di rischio ereditari dovrebbe essere effettuata nei soggetti con primo episodio trombotico in età giovanile, in coloro i quali

- 121 -

sviluppano recidiva dopo sospensione della terapia anticoagulante e nei pazienti in cui la trombosi venosa si manifesta clinicamente in siti inusuali (arti superiori, encefalo, distretto splancnico).

Tra i farmaci anticoagulanti, è aumentato il ricorso ai NAO nel trattamento del TEV acuto. Le EBPM sono tuttavia ancora ampiamente utilizzate, nonostante i NAO siano ormai raccomandati come farmaci di prima scelta nei pazienti non tumorali. Bisogna però considerare che, sebbene numerosi studi abbiano ormai dimostrato la superiorità (o la non inferiorità) e la maggior sicurezza dei NAO rispetto alle EBPM, molti pazienti risultano non candidabili al trattamento con questi farmaci, per via di diversi fattori quali età avanzata ed elevato peso corporeo, poli-terapie, compromissione della funzione renale e/o epatica, presenza di valvole cardiache meccaniche e trombofilie ereditarie ad elevato rischio.

Le EBPM, per le loro caratteristiche farmacocinetiche ed il profilo di sicurezza, insieme alle intrinseche proprietà anti-tumorali e a quasi un secolo di esperienza in clinica, rappresentano, ad oggi, gli unici farmaci anticoagulanti raccomandati per la profilassi ed il trattamento del TEV acuto nei pazienti tumorali. I progressi nelle biotecnologie hanno inoltre permesso di creare nuovi tipi di eparine, potenziandone specifiche proprietà farmacologiche, tra cui quelle anti-tumorali. Nonostante siano i più antichi anticoagulanti a nostra disposizione, le eparine potrebbero quindi persino rappresentare una nuova opportunità terapeutica per i pazienti neoplastici.

Se i trial clinici attualmente in corso dovessero dimostrare la non inferiorità dei NAO rispetto alle EBPM nei pazienti con cancro, avremmo a disposizione una nuova opzione terapeutica. In attesa dei risultati, si può supporre che dei farmaci come i NAO, con breve emivita, somministrabili per os e in un’unica dose giornaliera, potrebbero migliorare la compliance al trattamento nei pazienti tumorali. Bisogna tuttavia considerare che spesso, nei pazienti tumorali, la via orale è preclusa per lo sviluppo di fenomeni di disfagia e/o malassorbimento legati al cancro.

Indipendentemente dai farmaci anticoagulanti utilizzati, il trattamento del TEV acuto si basa su una terapia standard, che è uguale per tutti i pazienti. Allo stato attuale infatti, nel determinare la dose, si considerano una serie di fattori (età, peso corporeo, funzione d’organo, poli-terapie), che influenzano la risposta e la tollerabilità al trattamento anticoagulante, ma che non riflettono il profilo emostatico-coagulativo del paziente. Allo stesso modo, la durata del trattamento è definita dalle linee-guida sulla base di trial clinici e meta-analisi che, per la loro natura, non considerano le fisiologiche differenze inter-individuali.

- 122 -

Questo fenomeno risulta particolarmente evidente nei pazienti con neoplasia in fase attiva, che costituiscono una popolazione estremamente eterogenea. Le diverse localizzazioni, i numerosi istotipi, lo stadio e il grado, la variabilità genetica tipica delle cellule neoplastiche e l’eventuale chemioterapia in atto sono infatti responsabili di alterazioni dell’equilibrio emostatico-coagulativo quantitative e qualitative. Tutto ciò fa sì che i pazienti neoplastici siano difficili da confrontare nei trial clinici, per via dei numerosi bias di selezione. Data la complessità fisiopatologica della coagulazione nei tumorali, è quindi estremamente difficoltoso impostare, in questi pazienti, una profilassi e una terapia anticoagulante.

Date queste premesse, è auspicabile un utilizzo routinario più esteso degli strumenti attualmente a disposizione per la valutazione nel tempo del rischio trombotico nei singoli pazienti neoplastici. Lo score di Khorana e in particolare il Khorana modificato secondo Pabinger permetterebbero una miglior stratificazione dei pazienti, consentendo di individuare quelli a maggior rischio. Considerando inoltre i costi di laboratorio per la misurazione dei livelli di MPs e P-selectina, sarebbe necessario individuare altri parametri (clinici, laboratoristici e strumentali), possibilmente economici e di facile misurazione, che permettano una valutazione dei pazienti neoplastici riducendo al minimo i bias di selezione.

In conclusione, i risultati di questa tesi suggeriscono la necessità di ricercare migliori strategie per implementare il trattamento profilattico mirato, che consenta di ridurre l’incidenza degli episodi tromboembolici soprattutto nei pazienti neoplastici (e il relativo impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza), minimizzando il più possibile il rischio emorragico associato alla terapia.

- 123 -

BIBLIOGRAFIA

1. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 2, pp. 11-25. (2012).

2. M. Freeling, B. C. Thomas, Gene-balanced duplications, like tetraploidy, provide predictable drive to increase morphological complexity. Genome research 16, 805-814 (2006).

3. P. G. Lindqvist, P. J. Svensson, B. Dahlback, K. Marsal, Factor V Q506 mutation (activated protein C resistance) associated with reduced intrapartum blood loss--a possible evolutionary selection mechanism. Thrombosis and haemostasis 79, 69-73 (1998).

4. P. G. Lindqvist, B. Zoller, B. Dahlback, Improved hemoglobin status and reduced menstrual blood loss among female carriers of factor V Leiden--an evolutionary advantage? Thrombosis and haemostasis 86, 1122-1123 (2001).

5. P. Hundsdoerfer et al., Homozygous and double heterozygous Factor V Leiden and Factor II G20210A genotypes predispose infants to thromboembolism but are not associated with an increase of foetal loss. Thrombosis and haemostasis 90, 628-635 (2003).

6. K. G. Mann, Thrombin: can't live without it; probably die from it. Chest 124, 1s-3s (2003).

7. Marder V. J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 8, p. 103. (2012).

8. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 19, pp. 308-309. (2012).

9. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 82, pp. 973-976. (2012).

10. D. R. Kumar, E. Hanlin, I. Glurich, J. J. Mazza, S. H. Yale, Virchow’s Contribution to the Understanding of Thrombosis and Cellular Biology. Clinical Medicine &

Research 8, 168-172 (2010).

11. Marder V.J.¸ Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 81, p. 971. (2012).

12. A. C. Spyropoulos, G. E. Raskob, New paradigms in venous thromboprophylaxis of medically ill patients. Thrombosis and haemostasis 117, 1662-1670 (2017).

13. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 101, pp. 1216-1230 (2012).

14. E. J. Bowie, J. H. Thompson, Jr., C. A. Pascuzzi, C. A. Owen, Jr., THROMBOSIS IN SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS DESPITE CIRCULATING

ANTICOAGULANTS. The Journal of laboratory and clinical medicine 62, 416-430 (1963).

15. G. R. Hughes, N. N. Harris, A. E. Gharavi, The anticardiolipin syndrome. The Journal of rheumatology 13, 486-489 (1986).

16. G. R. Hughes, R. A. Asherson, M. A. Khamashta, Antiphospholipid syndrome: linking many specialties. Annals of the Rheumatic Diseases 48, 355-356 (1989).

- 124 -

17. S. Miyakis et al., International consensus statement on an update of the classification criteria for definite antiphospholipid syndrome (APS). Journal of thrombosis and haemostasis : JTH 4, 295-306 (2006).

18. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 81, pp. 962-971 (2012).

19. P. Ganguly, S. F. Alam, Role of homocysteine in the development of cardiovascular disease. Nutrition Journal 14, 6 (2015).

20. B. L. Levin, E. Varga, MTHFR: Addressing Genetic Counseling Dilemmas Using Evidence-Based Literature. Journal of genetic counseling 25, 901-911 (2016).

21. M. Huemer et al., Guidelines for diagnosis and management of the cobalamin-related remethylation disorders cblC, cblD, cblE, cblF, cblG, cblJ and MTHFR deficiency. Journal of Inherited Metabolic Disease 40, 21-48 (2017).

22. S. E. Hickey, C. J. Curry, H. V. Toriello, ACMG Practice Guideline: lack of evidence for MTHFR polymorphism testing. Genetics in medicine : official journal of the American College of Medical Genetics 15, 153-156 (2013).

23. S. Moll, E. A. Varga, Homocysteine and MTHFR Mutations. Circulation 132, e6-9 (2015).

24. B. Cosmi, C. Legnani, F. Bernardi, S. Coccheri, G. Palareti, Role of family history in identifying women with thrombophilia and higher risk of venous thromboembolism during oral contraception. Archives of internal medicine 163, 1105-1109 (2003). 25. C. M. Schambeck et al., Selective screening for the Factor V Leiden mutation: is it

advisable prior to the prescription of oral contraceptives? Thrombosis and haemostasis

78, 1480-1483 (1997).

26. H. Heijboer, D. P. Brandjes, H. R. Buller, A. Sturk, J. W. ten Cate, Deficiencies of coagulation-inhibiting and fibrinolytic proteins in outpatients with deep-vein thrombosis. The New England journal of medicine 323, 1512-1516 (1990).

27. E. Briet, F. J. van der Meer, F. R. Rosendaal, J. J. Houwing-Duistermaat, H. C. van Houwelingen, The family history and inherited thrombophilia. British journal of haematology 87, 348-352 (1994).

28. T. Bombeli, A. Basic, J. Fehr, Prevalence of hereditary thrombophilia in patients with thrombosis in different venous systems. American journal of hematology 70, 126-132 (2002).

29. E. Heron, O. Lozinguez, M. Alhenc-Gelas, J. Emmerich, J. N. Fiessinger,

Hypercoagulable states in primary upper-extremity deep vein thrombosis. Archives of internal medicine 160, 382-386 (2000).

30. R. P. Lensen et al., Apparent different thrombotic tendency in patients with factor V Leiden and protein C deficiency due to selection of patients. Blood 88, 4205-4208 (1996).

31. K. A. Bauer, The thrombophilias: well-defined risk factors with uncertain therapeutic implications. Annals of internal medicine 135, 367-373 (2001).

32. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 83, pp. 977-978 (2012).

33. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 84, pp. 995-1007 (2012).

34. R. May, J. Thurner, The cause of the predominantly sinistral occurrence of thrombosis of the pelvic veins. Angiology 8, 419-427 (1957).

35. P. S. Wells et al., Value of assessment of pretest probability of deep-vein thrombosis in clinical management. Lancet (London, England) 350, 1795-1798 (1997).

- 125 -

36. P. S. Wells et al., Accuracy of clinical assessment of deep-vein thrombosis. Lancet (London, England) 345, 1326-1330 (1995).

37. Marder V.J., Aird W.C., Bennett J.S., Schulman S., White G.C., Hemostasis and Thrombosis: Basic Principles and Clinical Practice. 6th ed. New York: Wolters Kluwer Health; ch. 83, pp. 979-993 (2012).

38. R. Hull et al., Clinical validity of a negative venogram in patients with clinically suspected venous thrombosis. Circulation 64, 622-625 (1981).

39. V. J. Marder et al., Quantitative venographic assessment of deep vein thrombosis in the evaluation of streptokinase and heparin therapy. The Journal of laboratory and clinical medicine 89, 1018-1029 (1977).

40. M. Carrier et al., VIDAS D-dimer in combination with clinical pre-test probability to rule out pulmonary embolism. A systematic review of management outcome studies. Thrombosis and haemostasis 101, 886-892 (2009).

41. E. Bernardi et al., D-dimer testing as an adjunct to ultrasonography in patients with clinically suspected deep vein thrombosis: prospective cohort study. The Multicentre Italian D-dimer Ultrasound Study Investigators Group. BMJ (Clinical research ed.)

317, 1037-1040 (1998).

42. P. S. Wells et al., Evaluation of D-dimer in the diagnosis of suspected deep-vein thrombosis. The New England journal of medicine 349, 1227-1235 (2003).

43. S. Goodacre et al., Measurement of the clinical and cost-effectiveness of non-invasive diagnostic testing strategies for deep vein thrombosis. Health technology assessment (Winchester, England) 10, 1-168, iii-iv (2006).

44. N. S. Gibson et al., Safety and sensitivity of two ultrasound strategies in patients with clinically suspected deep venous thrombosis: a prospective management study. Journal of thrombosis and haemostasis : JTH 7, 2035-2041 (2009).

45. A. E. Burnett et al., Guidance for the practical management of the direct oral

anticoagulants (DOACs) in VTE treatment. Journal of thrombosis and thrombolysis

41, 206-232 (2016).

46. A. N. Raval et al., Management of Patients on Non-Vitamin K Antagonist Oral Anticoagulants in the Acute Care and Periprocedural Setting: A Scientific Statement From the American Heart Association. Circulation 135, e604-e633 (2017).

47. H. Heidbuchel et al., Updated European Heart Rhythm Association Practical Guide on the use of non-vitamin K antagonist anticoagulants in patients with non-valvular atrial fibrillation. Europace : European pacing, arrhythmias, and cardiac electrophysiology : journal of the working groups on cardiac pacing, arrhythmias, and cardiac cellular electrophysiology of the European Society of Cardiology 17, 1467-1507 (2015). 48. A. Undas, T. Goralczyk, Direct Oral Anticoagulants in Patients with Thrombophilia:

Challenges in Diagnostic Evaluation and Treatment. Advances in clinical and experimental medicine : official organ Wroclaw Medical University 25, 1321-1330 (2016).

49. D. M. Siegal et al., Andexanet Alfa for the Reversal of Factor Xa Inhibitor Activity. The New England journal of medicine 373, 2413-2424 (2015).

50. J. E. Ansell et al., Use of PER977 to reverse the anticoagulant effect of edoxaban. The New England journal of medicine 371, 2141-2142 (2014).

51. S. R. Kahn et al., Prevention of VTE in nonsurgical patients: Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis, 9th ed: American College of Chest Physicians

Evidence-Based Clinical Practice Guidelines. Chest 141, e195S-e226S (2012). 52. A. T. Cohen et al., Extended Thromboprophylaxis with Betrixaban in Acutely Ill

Medical Patients. The New England journal of medicine 375, 534-544 (2016).

53. A. T. Cohen, T. E. Spiro, A. C. Spyropoulos, Rivaroxaban for thromboprophylaxis in acutely ill medical patients. The New England journal of medicine 368, 1945-1946 (2013).

- 126 -

54. F. Dentali, N. Mumoli, D. Prisco, A. Fontanella, M. N. Di Minno, Efficacy and safety of extended thromboprophylaxis for medically ill patients. A meta-analysis of

randomised controlled trials. Thrombosis and haemostasis 117, 606-617 (2017). 55. S. Z. Goldhaber et al., Apixaban versus enoxaparin for thromboprophylaxis in

medically ill patients. The New England journal of medicine 365, 2167-2177 (2011). 56. R. D. Hull et al., Extended-duration venous thromboembolism prophylaxis in acutely

ill medical patients with recently reduced mobility: a randomized trial. Annals of internal medicine 153, 8-18 (2010).

57. A. Y. Liew, S. Piran, J. W. Eikelboom, J. D. Douketis, Extended-duration versus short-duration pharmacological thromboprophylaxis in acutely Ill hospitalized medical patients: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials.

Journal of thrombosis and thrombolysis 43, 291-301 (2017).

58. A. Mebazaa et al., Predicting the risk of venous thromboembolism in patients hospitalized with heart failure. Circulation 130, 410-418 (2014).

59. G. E. Raskob et al., The MARINER trial of rivaroxaban after hospital discharge for medical patients at high risk of VTE. Design, rationale, and clinical implications.