• Non ci sono risultati.

Distribuzione altimetrica dei siti della Val Maremola e dei principali passi da essi raggiungibili.

DEUXIEME PARTIE LES VALLEES, LES SITES, LES PARCOURS

Grafico 22: Distribuzione altimetrica dei siti della Val Maremola e dei principali passi da essi raggiungibili.

VAL MAREMOLA E VAL VARATELLA

masso sbozzato di Giusténice (Odetti, 1998a).

2.2 L ETÀ DEL RAME: I SITI

Il primo sito eneolitico documentato per la Val Maremola, partendo dalla foce, è una grotticella oggi distrutta che si trovava presso Rocca delle Fene: l altura, modesta, raggiunge i 180 m s.l.m. e suggerisce, per la prossimità della costa, spostamenti in direzione della stessa; come si è avuto modo di accennare (cfr. par. 2.1), un altro sito si trova poco a nord della confluenza tra il Giusténice ed il Maremola: si tratta della Grotta di Ponte di Vara (100 m), sulle pendici del Monte Bruxacrava: esso è racchiuso tra i due corsi d acqua, una situazione geomorfologica simile a quella che si riscontra per la Tana dell Armusso (300 m), posta a monte della confluenza del Rio Lavezzino con il Maremola ed avente carattere sepolcrale. Dai primi due siti è possibile, risalendo il Giusténice, raggiungere il Giogo omonimo e di qui dirigersi verso il territorio di Toirano (Val Varatella), a ovest; volgendo invece a nord, ci si muove in direzione della parte superiore del Torrente Maremola e verso il Colle di Melogno (1028 m); quest ultima meta è particolarmente agevole partendo dalla Tana dell Armusso, e di qui si possono raggiungere le valli maggiori del Tanaro, a ovest, e del Bormida, a nord e a nord est, oppure immettersi nelle vallate del Finalese.

3. L ENTROTERRA DI LOANO: LA LOCALITÀ CASTELLARI

3.1 NOTIZIE GENERALI

L area, compresa fra il territorio di Toirano e quello di Loano, si trova a circa 1,5 km dalla costa; è caratterizzata da colline poco acclivi, le cui altitudini raggiungono solo raramente i 100 m s.l.m. (Pineland, 115 m). Attraversata da brevi rii, è

costituita nella parte più prossima alla costa da terreni detritici alluvionali di

formazione plio-quaternaria, da cui affiorano localmente calcari (dolomie triassiche) afferenti all Unità Case Volte43 (Dallagiovanna et alii, 1991).

43

Si tratta di una serie di piccole scaglie tettoniche costituite da terreni permo-triassici della soprastante Unità di Case Tuberto (Dallagiovanna et alii, 1991).

Figura 45: La Località di Castellari, nell'entroterra di Loano (da Odetti, 1998).

VAL MAREMOLA E VAL VARATELLA

Da questa zona è possibile raggiungere il mare, dirigendosi verso sud, oppure le valli circonvicine (Maremola e Varatella), con percorsi agevoli grazie alle modeste quote. Anche da questa zona è possibile raggiungere il Giogo di Giusténice, da cui dirigersi alle vallate poste a nord (valli del Bormida) o ad altri valichi (p.e. Giogo di Toirano). In base a recenti scoperte, la zona risulta frequentata durante l età dei Metalli, in particolare durante il Campaniforme, datato 3263-2886 a.C. (Beta 109622: 4350 ± 50), e l età del Bronzo Medio (Odetti, 1998b; 1998c; Del Lucchese, Odetti, 2001; Franceschi et alii, 2001).

3.2 L ETÀ DEL RAME: I SITI

Attualmente è noto un unico sito, datato, come già accennato, al Campaniforme; esso si colloca tra gli affioramenti calcarei di uno dei poggi più bassi, in vista del mare e visibile dalle alture circostanti (Odetto, 1998); la costa sembra rappresentarne lo

sbocco naturale, sebbene anche gli spostamenti in direzione est e ovest, rispettivamente verso il Nimbalto e verso il Varatello siano piuttosto agevoli. L entroterra è raggiungibile seguendo i percorsi di crinale di seguito descritti per la Val Varatella.

4. LA VAL VARATELLA

4.1 NOTIZIE GENERALI

Alle spalle di Borghetto S. Spirito si apre la valle del Torrente Varatello, piuttosto aperta nel tratto inferiore ed angusta in quello superiore: oltre Toirano, infatti, essa è chiusa a est dall erta dorsale che dal Monte Carmo (1389 m) arriva fino al Monte Ravinet (1061 m), da cui nascono brevi e ripidi immissari, a ovest dal sistema che dalla Rocca Barbena (1142 m) arriva fino al mare, mantenendosi ad un altitudine compresa tra 700 m e 500 m; gli affluenti di questo versante sono meno numerosi e più sviluppati. Il torrente trae origine dalla confluenza del Rio Carpe, che nasce alle falde della Rocca Barbena, con il Rio della Valle, le cui sorgenti sono in prossimità del Giogo di Toirano (801 m): in questo punto si apre la spettacolare gola detta Salto del Lupo (Bernardini, 2003).

Figura 46: Affioramenti di calcare in località Castellari (da Odetti, 1998).

VAL MAREMOLA E VAL VARATELLA

Mentre fino all altezza di Toirano la valle è interessata da terreni detritici alluvionali di formazione plio-quaternaria, già a monte del paese affiorano imponenti bancate calcareo-dolomitiche afferenti all Unità del Monte Carmo: esse sono particolarmente spettacolari nel sistema S. Pietro dei Monti Monte Ravinet, dove peraltro è visibile il punto di contatto fra i calcari di età anisica, di colore giallino, e quelli ladinici (le dolomie). Il substrato triassico sottoposto alla successione calcarea è osservabile nel Salto del Lupo, in cui al di sotto della serie anisica affiorano peliti e quarziti (Dallagiovanna et alii, 1991).

Alla stessa altezza, ma sul versante destro, lungo il Rio Carpe, l Unità del Monte Carmo cede il posto ai calcari marmorei grigi e bianco rosati del Malm (Unità di Castelvecchio

Cerisola), che si alternano a scisti di epoca Cretacea ed Eocenica, situazione questa che ritorna sulla Punta Alzabecchi, più a nord. Si tratta di affioramenti piuttosto circoscritti. Presso la Rocca Barbena, emergono piroclastiti rossastre (Membro di Aimoni), sottoposte ai calcari triassici che in quest area afferiscono all Unità di Case Tuberto (Dallagiovanna et alii, 1991).

Il Giogo di Toirano segna il passaggio all Unità di Mallare, rappresentata da affioramenti scistosi (Porfiroidi del Melogno) ed in parte sottoposta ai depositi alluvionali del Rio S. Giovanni, affluente del Bormida di Millesimo. Al cambiamento

Figura 48: S. Pietro dei Monti, sopra Toirano (da Bernardini, 2003).

Figura 47: La dorsale del Monte Ravinet, vista da Carpe; 1: Quarziti di Ponte di Nava; 2: F. di Costa Losera; 3: Dolomie di S. Pietro dei Monti (da Dallagiovanna et alii, 1991).

VAL MAREMOLA E VAL VARATELLA

geologico corrisponde una evidente variazione morfologica: il paesaggio infatti si fa improvvisamente aperto e dolce (Dallagiovanna et alii, 1991; Bernardini, 2003).

Questo valico si pone a chiusura della Val Varatella e costituisce da sempre un importante crocevia, che dà accesso ai pascoli della Val Bormida, ma anche alle vie in direzione o in provenienza dai valichi circostanti, quali, ad esempio, il Giogo di Giusténice (1183 m), che immette nella valle del Bormida di Millesimo e dà accesso al crinale in direzione del Maremola, o il Colle Scravaion (820 m), che porta alla Valle del Neva e a quella del Tanaro. Lungo la Val Varatella la viabilità è possibile per lo più sui crinali; gli spostamenti sul versante destro sono resi difficoltosi dai bastioni della Punta Alzabecchi e dalla necessità frequente di risalire le valli degli affluenti; molto più vicino, per quanto impervio, risulta il crinale orientale, percorribile passando alle spalle della Rocca Berleurio (844 m), a nord, ed aggirando il Ravinet; da qui, raggiunto S. Pietro dei Monti (895 m), è possibile scendere in direzione del Varatello, oppure procedere verso sud fino alla zona compresa fra Toirano e Boissano, dove le altitudini si fanno repentinamente più basse, permettendo l accesso alla Valle del Nimbalto o l arrivo al mare.

Il territorio di Toirano conta circa 80 fra grotte e cavità minori: alcune di queste formazioni si sviluppano per centinaia di metri all interno dei bastioni calcarei e presentano formazioni stalattitiche e stalagmitiche talora uniche al mondo (cfr. Basura). La più antica presenza dell uomo in questa valle risale al Paleolitico Inferiore, con resti che datano fino 350000 BP, rinvenuti nella Grotta del Colombo; la frequentazione continua durante il Paleolitico Medio (Grotta di S. Lucia Superiore) ed il Paleolitico Superiore (grotte del Colombo, di S. Lucia Superiore, della Basura). L Olocene è rappresentato sin dalle fasi iniziali: il Neolitico Antico ha lasciato frammenti di Ceramica Impressa (Grotta di S. Lucia Superiore); Vasi a Bocca Quadrata testimoniano una frequentazione nel Neolitico Medio (grotte della Basura, di S. Lucia Superiore), mentre il Neolitico Finale è rappresentato da frammenti di tradizione chasseana (grotte dell Ulivo e della Basura). l uomo continua ad abitare le grotte anche durante l età dei Metalli, che lasciano numerose testimonianze databili dall Eneolitico all età del Ferro

Figura 49: La Val Varatella vista da S. Pietro dei Monti; il paese è Toirano (da www.provincia.savona.it).

VAL MAREMOLA E VAL VARATELLA

(Chiappella, 1955; Blanc, 1957; Muñoz Amilibia, 1958; Tozzi, 1962; Maggi, Starnini, 1984).

4.2 L ETÀ DEL RAME: I SITI

La frequentazione della Val Varatella è concentrata nell area di Toirano: la

maggior parte delle

attestazioni, infatti, è stata riscontrata nelle cavità che si aprono a monte di Toirano, nella parete calcarea della Valle del Rio Vero, affluente di sinistra del torrente. I siti che hanno restituito oggetti eneolitici sono dunque molto vicini fra loro, trattandosi delle grotte di S. Lucia Superiore, della Basura e dell Ulivo: da esse è possibile raggiungere S. Pietro dei Monti e di qui muoversi lungo il crinale verso sud, per raggiungere il Nimbalto o il mare, oppure verso nord; percorrendo questa direzione si raggiunge l unico sito relativamente

isolato, la Grotta della Gera: questo

sito, la cui frequentazione si colloca probabilmente in un momento tardo dell Eneolitico, si apre alle pendici del Monte Ravinet, alla testa del Vallone di

Servaira che è uno dei primi immissari del Torrente Varatello. La zona è prossima al crinale e con un percorso breve è possibile raggiungere il Giogo di Toirano, da cui poi spostarsi nelle altre direzioni, conducano queste alle valli vicine (Maremola, attraverso

Figura 50: La Valle del Vero, sulle cui pareti si aprono i siti principali della Val Varatella (Bernardini, 2003).

Basura S. Lucia Sup. Ulivo Gera Giogo Toirano crinale Colle Preglia Bric Pratello 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000

Grafico 23: Distribuzione altimetrica dei siti eneolitici della Val Varatella